In occasione della finale della Coppa Intercontinentale per la prima volta (nell’ambito di un torneo ufficiale di calcio di altissimo livello) il direttore di gara Jesús Valenzuela Sáez ha spiegato a (quasi) tutti gli spettatori presenti sugli spalti nonché a quelli che stavano guardando la partita in tv il motivo per cui ha concesso un rigore al Real Madrid all’esito di una On Field Rewiew.

A quasi, ho scritto, perché le persone con problemi di udito, ovvero coloro che stavano guardando il match senza l’audio (cosa che può accadere, ad esempio, nel caso in cui un telepcsportdipendente ha una figlia di 15 mesi in casa: ogni riferimento a persone è puramente voluto), non hanno (ovviamente) potuto sentire le ragioni che hanno indotto l’arbitro venezuelano a concedere ai blancos la massima punizione.
Ora, al netto delle battute, l’auspicio è che nel 2025, grazie all’intelligenza artificiale, e sfruttando i progressi della tecnologia, sia possibile per ogni telepcsportdipendente selezionare l’attivazione di sottotitoli, il che, ad esempio, permetterebbe a chiunque di leggere una telecronaca o di poter conoscere l’opinione di una seconda voce, cosa che, purtroppo, è preclusa per coloro che hanno problemi di udito.
Un tema, quest’ultimo, di cui Ultra Slow Mo ha già avuto modo di parlare nel corso degli anni, in modo particolare in una delle puntate dedicate alle grafiche del tennis.

Sarà possibile a partire dall’anno che verrà?
Stay tuned!
TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua
Multilingual translation available in desktop version

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.
TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO
TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++
TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022