Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le grafiche del canottaggio (Parigi 2024) | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Breaking News - Ultra Slow Mo > Le grafiche del canottaggio (Parigi 2024) | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++
Breaking News - Ultra Slow MoGiochi Parigi 2024

Le grafiche del canottaggio (Parigi 2024) | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Ultimo aggiornamento 2024/07/28 at 7:38 AM
Wenner Gatta 1 anno fa
Condividi
Condividi

Prima giornata di assegnazione delle medaglie.

Ma la mia attenzione è stata riposta su di uno sport che ieri non assegnava le medaglie, ossia il canottaggio, che ha trovato (per ora) poco spazio alle nostre latitudini.

Mi hanno favorevolmente colpito le grafiche sovraimpresse durante le varie batterie, a partire dai momenti iniziali, nei quali è presente la realtà aumentata grazie alla quale sono state messe in sovraimpressione la sigla della nazione di appartenenza dell’atleta unitamente alla relativa bandiera.

Pronti, via, e subito un’indicazione importante trova spazio sopra il cronometro, vale a dire la distanza dalla linea di arrivo, fondamentale, a mio avviso, in una competizione in cui i punti di riferimento sono collocati ogni 250 metri.

Nella parte alta a sinistra dello schermo sono invece impresse (nella fase iniziale) la frequenza delle remate di ciascun atleta, dopo di che la velocità in tempo reale e, infine, nella seconda parte di gara, il distacco aggiornato in metri lineari dal primo canottiere.

In corrispondenza degli intermedi, invece, riappare la grafica con la realtà aumentata, che “colora” la corsia sempre con la sigla e la bandiera della nazione di appartenenza del singolo atleta.

Un qualcosa di diverso dall’arrivo ove, viceversa, la medesima grafica viene sopraimpressa (solo per i primi tre classificati e) dopo che il canottiere ha tagliato il traguardo.

Infine, al termine della singola gara va in onda la classifica finale nella quale vengono riportati anche i tempi e le posizioni all’intermedio, in modo da far comprendere al telepcspordipendente l’evoluzione della gara del singolo atleta.

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Sottotitoli per non udenti negli eventi sportivi | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Eventi in chiaro per legge: Commissario AGCOM risponde a Sport in Media | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Un derby, tre scorebug | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Le grafiche degli US OPEN 2024 | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Ascolti Tv Giochi Olimpici Parigi 2024 sulla Rai (05-11 agosto), i 50 eventi più visti e un’analisi sui “cambi di rete”

TAG: Grafiche canottaggio Parigi 2024, Grafiche Parigi 2024, Paris 2024
Wenner Gatta 28 Luglio 2024 28 Luglio 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Speciale Giochi Olimpici Parigi 2024
Prossimo articolo Le grafiche de Le Tour de France 2024
1 commento
  • andreaC ha detto:
    18 Agosto 2024 alle 09:08

    Salve.
    Per le grafiche olimpiche potevano scegliere abbinamenti di colori diversi. Scritte blu su sfondo celestitno chiaro chiaro (anzi più bianco sporcato di celeste) non è il massimo delle leggibilità. Anche i “bumper” un po’ tristi. Faccio notare che della mascotte non se n’è accorto nessuno e non lascerà traccia di sé, almeno nei miei ricordi (dove MISHA 80 svetta incontrastato davanti alle calcistiche CIAO 90 , NARANJITO 82 e PIQUE 86)

    Mi sorge un dubbio atroce !
    Non è che tutte le grafiche, oggi, vengano pensate per la visione in mobilità/portabilità (cioè su schermi piccoli ma visti da vicino) anziché a quella su schermo tv (cioè schermi da 32″ pollici in su, visti da almeno un paio di metri)
    Ricordo di aver visto diverse partite di calcio ed eventi sportivi su una MIVAR b/n da 14″ ma quelle poche scritte che mandano in sovimpressione erano ben leggibili)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?