Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le grafiche Tv dei Mondiali di Singapore 2025
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le grafiche Tv dei Mondiali di Singapore 2025
Ultra Slow Mo

Le grafiche Tv dei Mondiali di Singapore 2025

Ultimo aggiornamento 2025/09/08 at 7:57 AM
Wenner Gatta 2 mesi fa
Condividi
Condividi

Senz’altro innovativo, sotto più aspetti, l’utilizzo delle grafiche nel corso della ventiduesima edizione dei campionati mondiali di sport acquatici disputatisi a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto u.s.

Tante le novità introdotte per cercare di raccontare al meglio le varie discipline che ho provato a riassumere all’interno del presente articolo, nel quale, a differenza di due anni, fa ho raccolto le novità e/o peculiarità delle grafiche sovraimpresse nelle varie discipline, estendendo quindi la disamina anche a sport diversi rispetto al nuoto, le cui grafiche furono le uniche ad essere analizzate in occasione dei mondiali di Fukuoka nella puntata 101 di questa rubrica.

Le grafiche dei campionati mondiali di nuoto di Fukuoka

PALLANUOTO

È uno degli sport acquatici che, assieme al nuoto artistico, ha visto l’introduzione di un nuovo stile di grafica, totalmente differente rispetto a quello che eravamo abituati a vedere fino ad oggi.

lo scorebug della pallanuoto ai mondiali di Fukuoka 2023

Si è difatti passati dalla presenza di uno scorebug sempre in sovraimpressione nella parte superiore sinistra del teleschermo (per indicare il punteggio e il tempo mancante alla fine del quarto) a una lower third score nella quale venivano indicati i medesimi dati.

lo scorebug della pallanuoto ai mondiali di Singapore 2025

Presenza molto più ingombrante della grafica (che talvolta è andata a nascondere qualche giocatore in piscina), all’interno della quale sono state riportate tutte le informazioni presenti in quella precedente (anche se, talune, come ad esempio, il colore della canotta dei pallanuotisti non saltavano subito all’occhio).

Quel che non mi è piaciuto in questa grafica è stato lo spazio minuscolo riservato a un’informazione fondamentale in una partita di pallanuoto, vale a dire la presenza di temporanee esclusioni, nonché la durata residua dell’inferiorità numerica, informazioni affidate alla presenza di un piccolo trattino giallo sotto l’abbreviazione della nazione e un altrettanto minuscolo cronometro a lato del cerchio ove era racchiusa la bandiera nazionale.

Per la prima volta, invece, ho notato l’utilizzo della realtà aumentata nella pallanuoto per indicare il posizionamento dei vari atleti nella formazione iniziale, atleti rinchiusi nelle ormai sempre più diffuse card.

NUOTO DI FONDO

Rilevante, anche per questa disciplina, lo spostamento della grafica riassuntiva delle posizioni degli atleti nel corso della gara.

la grafica del nuoto di fondo ai mondiali di Fukuoka 2023

Rispetto ai campionati del mondo di due anni fa, si è passati da una grafica orizzontale nella parte bassa del teleschermo a una verticale nella parte sinistra del teleschermo, grafiche, in entrambi i casi presenti solo in concomitanza dei traguardi intermedi e/o finali.

la grafica del nuoto di fondo ai mondiali di Singapore 2025

Quel che è mancato, a mio avviso, è stata una grafica, sempre in onda (o sovraimpressa con maggior frequenza), ritraente la classifica provvisoria (quanto meno) dei primi cinque atleti, se non subito dopo la partenza (ove, obiettivamente, sarebbe difficile individuare i nominativi di coloro che sono nelle prime posizioni), da quando il gruppo inizia a sfilacciarsi.

Il top, secondo me, sarebbe la sovraimpressione di ticker abbinati agli atleti (ma mi rendo conto che non sia affatto semplice quando lo sfondo è rappresentato da uno spazio di acqua di mare aperto) sullo stile, per intenderci, di quello che siamo abituati a vedere nelle regate di Sail GP, con l’indicazione di velocità e, ove rilevante, di distanza tra i nuotatori.

Le grafiche Tv della Louis Vuitton Cup

Poco utile, inoltre, l’indicazione dell’intermedio successivo (che rischia di fare confusione nella testa del telepcsportdipendente) all’interno di un riquadro che nel 2025 non può non essere destinato alla sovraimpressione della distanza in tempo reale mancante dal traguardo (o dal punto intermedio successivo).

Tramite la realtà aumentata, poi, si potrebbe evidenziare il tracciato che gli atleti sono chiamati a percorrere, ovvero ancora, la direzione (e l’intensità) di vento e/o correnti.

NUOTO ARTISTICO

La seconda disciplina, le cui grafiche, a mio avviso, si sono rivelate decisamente innovative rispetto al passato per la presenza di una banda verticale, sempre in sovraimpressione nel corso dell’esercizio, nella quale venivano indicati non soltanto gli elementi dichiarati (e il relativo punteggio), ma anche un semaforo che si accendeva ogni volta completato il singolo elemento.

Tre i colori sovraimpressi: il verde, se l’elemento risultava essere stato svolto tutto, il giallo nell’ipotesi invece in cui i giudici non fossero stati tutti d’accordo circa la correttezza dell’elemento, rendendosi necessaria una sorta di “revisione” da parte dei Giudici al controllo, il rosso, invece, nel caso di elemento non svolto correttamente.

Significative novità anche per le due grafiche sovraimpresse in fase di presentazione degli atleti.

Nella prima, sempre sul lato sinistro, presenti le schede delle atlete comprensive delle rispettive fotografie, mentre nella seconda, la (doverosa) indicazione dei nominativi degli allenatori, il numero di elementi, e un “cruscotto” da cui capire la difficoltà degli elementi dichiarati.

Discorso a sé, invece, a mio avviso, merita la disciplina (probabilmente) più seguita al mondo rispetto alle altre, a cui ritengo opportuno dedicare una apposita puntata, la prossima: il nuoto.

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua

Multilingual translation available in desktop version

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

In ricordo di Danilo Zanon

Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

TAG: Grafiche mondiali Singapore, Grafiche mondiali sport acquatici, Grafiche nuoto, Grafiche Singapore
Wenner Gatta 8 Settembre 2025 8 Settembre 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Sinner-Alcaraz | Finale US Open 2025 in Tv e streaming – Orario, canali, telecronisti (e polemiche) [VIDEO]
Prossimo articolo Il trionfo Mondiale dell’Italvolley di Velasco: rassegna stampa e ascolti Tv
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Gian Paolo Ormezzano racconta il ciclismo (1^parte) | Viale delle Rimembranze #121
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Novembre 2025
  • Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?