Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le grafiche Tv della Louis Vuitton Cup
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le grafiche Tv della Louis Vuitton Cup
Ultra Slow Mo

Le grafiche Tv della Louis Vuitton Cup

Ultimo aggiornamento 2024/10/13 at 6:27 PM
Wenner Gatta 8 mesi fa
Condividi
Condividi

Quando penso a quale potrebbe essere il più chiaro (e utile per i motivi appresso descritti) esempio di grafica virtuale che vediamo all’opera durante una competizione sportiva mi viene in mente quella che viene proiettata durante le gare di competizioni velistiche internazionali nelle quali gareggiano, oggigiorno, catamarani che sfrecciano sull’acqua ad altissima velocità, come, ad esempio, quelli che si sono scontrati nelle regate dell’ultima edizione della Louis Vuitton Cup, vinta, purtroppo per noi tifosi di Luna Rossa, meritatamente da Team Britannia (sconfitta che è stata vendicata dal team femminile sabato 12 ottobre, capace di aggiudicarsi la prima edizione della America’s Cup femminile).

Per quale motivo?

Innanzitutto perché hanno consentito (e consentono tuttora) anche ai telepcsportdipendenti che occasionalmente seguono queste competizioni (un’altra dove vengono proiettate simili grafiche sono le regate di Sail GP) di comprendere fin da subito quale siano i limiti entro cui i catamarani devono rimanere e, soprattutto, quale sia il percorso che gli stessi devono seguire durante le fasi di una regata.

Inoltre, le grafiche sovraimpresse ci permettono di venire a conoscenza di dati che su di un bacino di mare aperto non potrebbero essere intesi dall’occhio umano non foss’altro perché, in pieno mare, non sono presenti di riferimenti di sorta.

Mi riferisco, ad esempio alla distanza (in tempo reale e in metri lineari) che separa le imbarcazioni durante la regata (distanza sempre presente sul teleschermo), ovvero ancora alla loro velocità di crociera in nodi, oppure la VelocityMade Good, ovvero la VMG, cioè la velocità reale migliore di avvicinamento ad un determinato punto quando non si può seguire una rotta diretta.

Particolare attenzione, per ovvi motivi, è stata riservata alla velocità e alla direzione del vento, soprattutto nelle fasi precedenti la singola regata.

Sempre il vento, poi, mi consente di analizzare un’altra grafica con la realtà aumentata, utilizzata per far percepire al telepcsportdipendente l’intensità del vento in tempo reale in ogni punto del campo di regata (colorato in modo differente a seconda della velocità del vento), in maniera tale che ciascuno di noi (anche grazie alle simulazioni generate dalla intelligenza artificiale) avesse la possibilità di intuire il possibile tragitto che avrebbe di lì a poco percorso ogni imbarcazione.

Queste grafiche non sono rimaste le medesime nel corso della lunga competizione, essendosi difatti evolute, tant’è vero che a partire dalle semifinali della Louis Vuitton Cup abbiamo intravisto nei pochi istanti che precedevano la partenza una piccola barra colorata – virtualmente “agganciata” a ogni catamarano – che ci indicava in tempo reale l’anticipo o il ritardo di ogni barca rispetto alla linea di partenza, tenendo conto del tempo che mancava alla fine del count down.

La presenza, infine, di una serie di sensori indossati dagli atleti, ha permesso la creazione di grafiche che ci indicavano il numero dei battiti cardiaci di alcuni di loro, ovvero la potenza sviluppata dai cyclors che, pedalando, sviluppavano energia per azionare i meccanismi presenti all’interno dell’imbarcazione.

Di grafiche, dell’America’s Cup, me ne ero occupato più di tre anni fa nella puntata numero 2 di questa rubrica, nella quale avevo paragonato le grafiche del 1992 (le prime che ho avuto la possibilità di vedere con i miei occhi) con quelle dell’edizione del 2021 (ossia le ultime dell’epoca), molto simili, pur se diverse rispetto a quelle viste in queste settimane.

Come l’America’s Cup è entrata nelle nostre case dal 1992 a oggi

Di comune, rispetto a 32 anni fa, è rimasto, in pratica, solo il nome della competizione, essendo cambiato tutto: dalle imbarcazioni al modo in cui viene prodotta televisivamente ogni gara, anche se, se si esamina il tutto con un po’ di attenzione, si può percepire come quello che vediamo oggi rappresenti lo sviluppo di quello che era il (molto meno capillare) progetto iniziale, caratterizzato da una grafica indicante la linea di partenza, da un cronometro riportante il distacco (non in tempo reale ma solo al termine di ogni lato di bolina) tra le due imbarcazioni, dalle telecamere a bordo.

Oggigiorno, grazie ai tanti dati in tempo reali raccolti nel campo di regata, e tradotti in grafiche, abbiamo la possibilità di conoscere in ogni momento l’esatto andamento della gara, venendo, di conseguenza, meno quella lunga suspance che accompagnava il telespettatore nella visione delle regate della Louis Vuitton Cup (e dell’America’s Cup) negli anni ’90.

Una suspance che non proviamo più, e non proveremo più, nemmeno in futuro, che, chissà cosa ci riserverà…

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua

Multilingual translation available in desktop version

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: America's Cup, Grafiche Vela, Luis Vuitton Cup, Luna Rossa, Realtà Aumentata
Wenner Gatta 13 Ottobre 2024 14 Ottobre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Sinner-Djokovic, finale Shanghai 2024 in Tv e streaming (orario e telecronisti)
Prossimo articolo Eventi in chiaro per legge: Commissario AGCOM risponde a Sport in Media | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?