Decisamente sontuosa anche la copertura di telecamere a disposizione dell’host broadcaster per riprendere, da più punti di vista, le gare della ventesima edizione dei campionati del mondo di atletica leggera disputatisi verso la fine dell’estate a Tokyo.
Tante le conferme, tra le quali la telecamera aerea, la rail camera sul rettilineo finale, ma anche una telecamera posizionata su di un gimbal che riprendeva gli atleti, affiancandoli, durante le gare di corsa nell’arco di pista ricompreso, all’incirca, tra i 50 e i 150 metri.

La peculiarità di questa ripresa risiedeva nel fatto che la stessa veniva effettuata in maniera dinamica da un operatore a bordo di un monowheel, chiamato non solo a rimanere in equilibrio, ma anche a utilizzare il gimbal in maniera tale che le riprese fossero fluide, un qualcosa non proprio semplice, considerando la velocità degli atleti, che, talvolta, in quel punto, superava i 20 km/h.

Non una novità assoluta, in quanto, questo tipo di ripresa lo avevamo visto già in occasione dei campionati europei di atletica leggera disputatisi nel 2024 a Roma, anche se, se ben ricordo, in quella kermesse, il monowheel non fu utilizzato in pista, bensì solo all’esterno dello stadio Olimpico per filmare da vicino gli atleti in movimento durante le gare di marcia e la mezza maratona.
Artistica, e molta apprezzata, soprattutto sui social, l’immagine che veniva mandata in sovraimpressione prima della partenza delle gare dei 100 o 110 metri ostacoli.

Grazie al particolare posizionamento della telecamera, infatti, l’operatore di ripresa aveva la possibilità di andare a stringere sull’atleta ai blocchi di partenza, simulando il passaggio dell’immagine sotto gli ostacoli perfettamente in fila tra loro.
Di ripresa decisamente particolare ne ho notata un’altra, durante le finali di salto con l’asta.

Probabilmente, questa immagine, decisamente suggestiva, arrivava da una microcamera posta in corrispondenza della buca, fornendo una prospettiva sicuramente singolare (e soltanto scenografica) del salto.
E veniamo, infine, a una ripresa che rimarrà nella storia dell’atletica leggera, in quanto è stata quella che, se non erro, ha mostrato il primo arrivo di una maratona ai campionati del mondo decisa al fotofinish.

Inutile girarci intorno circa il fatto che non rappresentava l’inquadratura più adatta per mostrare un arrivo al fotofinish, ma…
Ma è bene ricordare come in manifestazioni del genere sia organizzato tutto con un’attenzione maniacale: l’arrivo della maratona (così come quello delle altre gare di corsa o di marcia sulla lunga distanza), secondo copione, avrebbe dovuto essere mostrato da quella telecamera, prova ne è che, non a caso in terza e in settima corsia erano stati collocati i pannelli pubblicitari di alcuni sponsor che potevano essere mostrati soltanto per il tramite un’immagine frontale.
Non posso esserne certo, ma mi giocherei un copeco, sul fatto che non vi fosse la benché minima possibilità da parte del regista di discostarsi dal running order stilato dagli organizzatori, optando per una differente ripresa in ragione di un (davvero peculiare) arrivo della maratona.
Stay tuned!
TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua.
Multilingual translation available in desktop version.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.
TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO
TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++
TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022





