Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le riprese de la GRAND DÉPART del Tour de France 2024 viste da vicino
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le riprese de la GRAND DÉPART del Tour de France 2024 viste da vicino
Ultra Slow Mo

Le riprese de la GRAND DÉPART del Tour de France 2024 viste da vicino

Ultimo aggiornamento 2024/07/08 at 8:04 AM
Wenner Gatta 1 anno fa
Condividi
Condividi

Un’occasione del genere non ce la si poteva far sfuggire, non foss’altro perché in 111 anni nessuna edizione de Le Tour de France era mai partita dal nostro paese e chissà se capiterà un’altra volta (e se dovesse capitare dubito che potrà essere così comodo seguire due tappe come lo è stato in questa circostanza).

UltraSlowMo ha, difatti, avuto la possibilità di essere in prima fila in ben due arrivi di tappa, a Rimini e a Bologna, avendo quindi avuto l’opportunità di vedere da vicino (in alcuni casi quasi toccare con mano) una parte del rilevante schieramento di mezzi messo in campo da France Tv per raccontare al mondo intero la corsa ciclistica a tappe più seguita .

E così, questa volta, non racconto ciò che ho visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa, ma dal vivo!

Iniziamo dall’arrivo di tappa, ove vengono posizionate diverse camere fisse, tutte con un’ottica lunga (Fuji 107x): all’arrivo di Rimini, ad esempio, in occasione del walk around prima dell’arrivo della tappa ne ho contate 4 sul rettifilo finale.

2 di loro, collocate all’arrivo e ai meno 750 metri circa, posizionate su di un cestello (ne ho visti ben 4, in totale, all’arrivo di Bologna), mentre altre 2 a circa 350 e 150 metri dal traguardo finale.

Decisamente affollata anche la linea di arrivo in corrispondenza della quale ho notato uno stuolo di camere fisse che servono sia ai fini del cronometraggio ufficiale della tappa, che per il fotofinish (ivi compreso il backup), che per mostrare le immagini dell’arrivo in caso di volata.

Passando, invece, alle telecamere che riprendono la tappa in movimento, la parte del leone la fanno sicuramente le 5 telecamere posizionate sulle moto al seguito della corsa, in grado, per quel che si è visto, di riprendere in high speed per la successiva proposizione di fantastici replay in supermotion: a Bologna ne sono riuscito ad immortalare ben 4 su 5, più precisamente Moto 1, Moto 3, Moto 4 e Moto 5.

Il suindicato collage di foto, permette, inoltre, di apprezzare la duplice modalità di ripresa utilizzata dagli operatori: in piedi sulle staffe, oppure appoggiando la camera a uno dei due bauletti laterali.

Come faccio, però, ad essere certo che quelle che ho immortalato sono proprio quelle moto?

Grazie a un piccolo particolare che ho notato quando ho ripreso in mano le foto scattate sulla salita di San Luca: sull’amplificatore video installato sopra ogni singola moto (ringrazio Francesco Simula per la precisa indicazione) era difatti presente un piccolo nastro adesivo con l’indicazione della moto.

Last but not least le riprese dal cielo, affidate, come accade ormai da tempo, alle wesley installate sui due elicotteri di France Tv, sopra ai quali volano alcuni aerei (io ne ho contati almeno 4: ad un’altezza ricompresa tra i 3 e i 7000 metri) che ricevono e trasmettono il segnale video e quello audio dai vari mezzi in movimento.

Come si nota, poi, dalla foto (vedi frecce verdi), questo elicottero (solo questo) è dotato di due sistemi di ripresa geostabilizzati, uno per le riprese grandangolari, il secondo, invece, per quelle più ravvicinate.

E infine una piccola chicca riservata ai lettori di questa rubrica, ossia la foto del meticoloso allestimento da parte di France Tv di uno dei tanti studi utilizzati per il racconto della gara: un allestimento che ha visto coinvolto oltre una decina di tecnici (i quali nel breve volgere di poco tempo hanno assemblato e poi smontato un desk subito dopo la linea del traguardo), oltre a vari operatori di ripresa, macchinisti e microfonisti.

Stay Tuned!

La regia personalizzata de Le Tour | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua.

Multilingual translation available in desktop version.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

In ricordo di Danilo Zanon

Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

L’esordio della Refcam in Serie A

TAG: Bologna, France TV, Grand Depart 2024, Rimini, Riprese Tour de France, TDF2024, Tour De France
Wenner Gatta 8 Luglio 2024 8 Luglio 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Portogallo-Francia a Euro2024: telecronisti Rai 1, Sky Sport, NOW
Prossimo articolo Gli italiani, i media e il calciomercato | Estratto dal libro #siamoquesti
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?