Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Varese 2025 – La tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio vista dalla Tv
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Varese 2025 – La tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio vista dalla Tv
Ultra Slow Mo

Varese 2025 – La tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio vista dalla Tv

Ultimo aggiornamento 2025/06/23 at 7:58 AM
Wenner Gatta 2 settimane fa
Condividi
Condividi

Decisamente molto interessante la produzione televisiva della prima tappa della Coppa del mondo di canottaggio che si è disputata a Varese nel week end del 14 e 15 giugno 2025, che ho seguito con particolare attenzione in quanto l’evento mi è stato segnalato da Tobias Kreutz di Kreutz Tv, storico amico di Ultra Slow Mo, che ha partecipato alle riprese delle varie gare dietro la camera posizionata in corrispondenza del punto di partenza.

foto di Tobias Kreutz

Un particolare ringraziamento a lui non solo per le immagini, ma anche per avermi dato la possibilità di entrare in contatto con Quattro Media Gmbh (in modo particolare con Steffen Rapp, Executive Producer), ossia la società tedesca che si occupava della produzione televisiva dell’evento, che, in maniera davvero cortese, mi aveva invitato per vedere da vicino il dietro le quinte, invito, che, purtroppo, sono stato costretto a declinare a causa di impegni familiari.

Rilevante lo schieramento di telecamere per coprire ogni angolo dei 2000 metri lungo i quali si disputavano le varie regate tramite l’utilizzo sia di telecamere che siamo abituati a vedere ultimamente nella ripresa delle varie gare di canottaggio, sia dei droni, che, come vedremo, hanno rappresentato la perla della collana a disposizione della produzione.

Partiamo dalle prime, ossia le due telecamere che solitamente vediamo in onda durante competizioni come questa con cui vengono mostrate immagini in movimento, laterali provenienti poco oltre la prua della imbarcazione momentaneamente al comando, nonché frontali dei canottieri durante la regata.

frame tratto da Raisport

Come si può apprezzare dalle immagini che mi ha inviato Tobias, le prime erano garantite da una camera giroscopica installata su di un piccolo braccio posizionato sulla prua di un natante, telecamera movimentata a distanza da un operatore di ripresa seduto all’interno di un piccolo box appositamente allestito per riparare il relativo schermo dalla luce del sole.

foto di Tobias Kreutz

Quelle frontali, invece, ci arrivavano da una camera broadcast (facente le funzioni di close up) posizionata su di treppiede installata sulla prua di un altro piccolo battello che seguiva le imbarcazioni, telecamera capace di sfornare immagini ravvicinate degli equipaggi ripresi frontalmente.

frame tratto da Raisport

Le riprese tuttavia che mi hanno stupito sono state quelle provenienti dai due droni presenti nel bacino in cui si tenevano le regate che si sono alternati lungo tutto il campo di regata: il primo utilizzato principalmente per le riprese aeree, con una libertà pressoché totale di movimenti, a partire da inquadrature zenitali fino a più classiche laterali.

frame tratto da Raisport

Ma è stato il secondo drone, quello più a contatto con le imbarcazioni, a tenermi letteralmente incollato al televisore, in quanto è stato utilizzato per farci percepire la distanza tra due imbarcazioni percorrendo il tratto che le stava separando durante la regata, per fare movimenti ellittici intorno ai canottieri, nonché, e soprattutto, per precedere di qualche metro la poppa degli equipaggi volando a poche decine di centimetri dall’acqua mentre gli stessi sfrecciavano a oltre 20 km/h, in maniera da apprezzare ogni singolo dettaglio della sincronia di ogni singola regata.

frame tratto da Raisport

Una modalità di ripresa veramente immersiva, possibile grazie alla particolare destrezza e manualità del pilota del drone (che, oltre a farlo volare, si deve anche occupare della relativa ripresa), chiamato a destreggiarsi in riprese all’indietro di soggetti in continuo movimento sopra un bacino di acqua…

Tutt’altro che semplice.

Un’occhiata, infine, alle grafiche, molte delle quali sono già riportate negli screenshot presenti nella parte precedente del presente articolo.

Utile, a mio avviso, la grafica iniziale che serviva per far comprendere al telepcsportdipendente “occasionale” la tipologia di gara che stava per iniziare, con la raffigurazione dell’imbarcazione e la disposizione dei relativi remi.

frame tratto da Raisport

Prima della partenza e subito dopo il traguardo spazio alla realtà aumentata, grazie alla quale veniva impressa in corrispondenza della “corsia” assegnata all’imbarcazione la sigla della nazione di appartenenza associata alla relativa abbreviazione.

frame tratto da Raisport

Dopo di che, durante la regata, nella parte bassa sinistra del teleschermo abbiamo visto in sovraimpressione un riquadro nel quale erano sempre presenti alcuni dati comuni a tutte le varie grafiche (distanza percorsa in tempo reale dal primo equipaggio e distanza rilevata sempre in tempo reale con le altre imbarcazioni), mentre altri dati propri di ciascuna singola grafica, come il numero di remate al minuto, ovvero la velocità dell’imbarcazione, ovvero i metri percorsi con una singola remata.

frame tratto da Raisport

Si tratta, a mio modo di vedere, di informazioni che consentono al telepcsportdipendente di avere la possibilità di percepire meglio distanze e velocità in un ambiente che, come l’acqua, è di fatto privo di riferimenti di sorta per l’occhio umano, un concetto di cui si era già parlato nella puntata numero 151 di questa rubrica.

Le grafiche Tv della Louis Vuitton Cup

Appuntamento alla prossima tappa di coppa del mondo a Lucerna il prossimo fine settimana anche se la mia attenzione è già rivolta ai mondiali che si terranno a fine settembre a Shanghai.

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025

La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

TAG: Coppa del Mondo Canottaggio, Kreutz Tv, Rowing World Cup, Tv Production
Wenner Gatta 23 Giugno 2025 23 Giugno 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Ascolti Tv 5-19 giugno 2025 | Roland Garros, F1, Atletica, Basket, Nazionali, Mondiale per Club, 24 Ore di Le Mans
Prossimo articolo Meno sponsor, più prestigio: la strategia economica di Wimbledon per restare unico
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111
  • La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?