Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Tv 5-19 giugno 2025 | Roland Garros, F1, Atletica, Basket, Nazionali, Mondiale per Club, 24 Ore di Le Mans
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ascolti Tv > Ascolti Tv 5-19 giugno 2025 | Roland Garros, F1, Atletica, Basket, Nazionali, Mondiale per Club, 24 Ore di Le Mans
Ascolti Tv

Ascolti Tv 5-19 giugno 2025 | Roland Garros, F1, Atletica, Basket, Nazionali, Mondiale per Club, 24 Ore di Le Mans

Ultimo aggiornamento 2025/06/20 at 1:39 PM
Nicola 3 settimane fa
Condividi
Condividi

Ecco gli Ascolti dello Sport in Tv dal 5 al 19 giugno 2025, con diversi approfondimenti per sport, per evento e per canale.

Giovedì 5 Giugno 
(20:30) Basket Playoff: Olimpia Milano – Virtus Bologna (T.A. DMAX) 127.000 [1,1%] 
(21:00) Nations League: Spagna – Francia (Cielo + Sky) 825.000 [4,6%] + 474.000 [2,7%] = 1.299.000 [7,3%] 

Venerdì 6 Giugno
(14:40) Roland Garros: Musetti – Alcaraz (Eurosport 1) 839.000 [9,9%] 
(19:10) Roland Garros: Sinner – Djokovic (Eurosport 1) 1.317.000 [7,7%] {picco a 1.723.000 alle 21:40} 
(20:45) Qualificazioni Mondiali 2026: Norvegia – Italia (Rai 1 e Rai Play) 5.688.000 [29,9%] 
{1T: 6.110.000, 32.2%; 2T: 5.284.000, 27.7%} 
(21:00) Atletica: Diamond League Roma (Rai 2 e Rai Play) 743.000 [4,0%] 

Sabato 7 Giugno
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Aragona (TV8) 117.000 [2,6%] 
(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Aragona (TV8) 156.000 [1,3%] 
(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Aragona (TV8) 353.000 [3,0%] 
(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Aragona (TV8) 498.000* [4,8%] 
(15:15) Finale Roland Garros F: Gauff – Sabalenka (Eurosport 1) 344.000 [4,1%] 
(20:45) Qualificazioni Mondiali 2026: Albania – Serbia (T.A. TV8) 459.000 [3,1%] 
{1T: 427.000, 2.8%; 2T: 488.000, 3.3%} 

(21:15) Finale Playoff Serie C: Pescara – Ternana (Rai 2 e Rai Play) 734.000 [5,7%] 
{1T: 670.000, 4.4%; 2T: 744.000, 5.4%; Supplementari: 735.000, 6.7%; Rigori: 875.000, 10.5%} 

* Dato a partire dalle 14:35 

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Domenica 8 Giugno
(14:00 e 17:00) MotoGP: Gara GP Aragona (T.A. TV8 + Sky) 700.000 [6,1%] + 553.000 [4,6%] = 1.253.000 
(14:00) Moto 3: Gara GP Aragona (T.A. TV8) 492.000 [4,1%] 
(15:15) Moto 2: Gara GP Aragona (T.A. TV8) 394.000 [3,3%] 
(15:30) Finale Roland Garros M: Sinner – Alcaraz (T.A. Nove + Eurosport 1) 3.663.000 [27,5%] + 1.420.000 [10,5%] = 5.083.000 [38,0%] {picco a 7.400.000 al 44%} 
(21:00) Finale Nations League: Portogallo – Spagna (Rai 2 e Rai Play + Sky) 2.424.000 [15,3%] + 479.000 = 2.903.000 
{Rai 2 e Rai Play, 1T: 2.117.000, 11.9%; 2T: 2.625.000, 16.2%; Supplementari: 2.499.000, 18.3%; Rigori: 2.791.000, 23.3%} 

Lunedì 9 Giugno 
(20:45) Qualificazioni Mondiali 2026: Italia – Moldova (Rai 1 e Rai Play) 7.721.000 [38,9%] 
{1T: 7.561.000, 37.9%; 2T: 7.866.000, 39.9%} 

Martedì 10 Giugno 
(20:45) Qualificazioni Mondiali 2026: Finlandia – Polonia (T.A. TV8) 324.000 [1,9%] 
{1T: 283.000, 1.6%; 2T: 344.000, 2.1%} 

Mercoledì 11 Giugno 
(21:00) Europei U21: Italia – Romania (Rai 2 e Rai Play) 1.624.000 [9,4%] 
{1T: 1.521.000, 8.4%; 2T: 1.727.000, 10.6%} 
(21:00) Basket A2 Finale Playoff Gara 2: Cantù – Rimini (Rai Sport) 79.000 

Giovedì 12 Giugno
(18:00) Europei U21: Ucraina – Danimarca (Rai Sport) 78.000 
(20:00) Atletica: Diamond League Oslo (Rai Sport) 93.000 
(20:30) Basket Finale Playoff Gara 1: Virtus Bologna – Germani Brescia (T.A. Nove + T.A. DMAX + T.A. Eurosport 1) 173.000 [1,0%] + 128.000 [0,8%] + 71.000 [0,4%] = 372.000 [2,2%] 
(20:30) 24 Ore di Le Mans: Hyperpole (T.A. Eurosport 1) 20.000 [0,1%] 

Venerdì 13 Giugno 
(15:50) Ciclismo, Giro del Delfinato: 6° Tappa (Rai Sport) 298.000 
(21:00) Basket A2 Finale Playoff Gara 3: Rimini – Cantù (Rai Sport) 85.000 [0,5%] {picchi di 120.000 nel finale} 

Sabato 14 Giugno 
(14:00) Superbike: Gara 1 GP Emilia Romagna (TV8) 400.000 [3,3%] 
(15:00 – 18:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 66.000 [0,8%] 
(18:00 – 20:30) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 51.000 [0,5%] 
(18:20) Europei Scherma: 1° Giornata (Rai 2) 178.000 [1,8%] 
(20:30) Basket Finale Playoff Gara 2: Virtus Bologna – Germani Brescia (Nove + Eurosport 1) 132.000 [0,9%] + 56.000 [0,4%] = 188.000 [1,3%] 
(21:00) Europei U21: Italia – Slovacchia (Rai 2) 1.510.000 [10,9%] 
{1T: 1.403.000, 9.9%; 1.609.000, 11.9%} 
(22:30 – 02:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 21.000 [0,3%] 
(23:30) F1: Qualifiche GP Canada (TV8) 382.000 [4,7%] 

Domenica 15 Giugno
(02:00) Mondiale per Club: Al Ahly – Inter Miami (Italia 1 e Infinity) 204.000 [13,8%] 
{1T: 250.000, 14.1%; 2T: 162.000, 13.5%} 
(02:00 – 07:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 38.000 [0,5%] 
(07:00 – 09:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 19.000 [0,5%] 
(09:00 – 12:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 63.000 [1,1%] 
(12:00 – 15:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 109.000 [1,0%] 
(13:00) Superbike: Superpole Race GP Emilia Romagna (TV8) 317.000 [2,6%] 
(14:00) Superbike: Gara 2 GP Emilia Romagna (T.A. TV8) 592.000 [5,2%] 
(15:00 – 18:00) 24 Ore di Le Mans (Eurosport 1) 98.000* [1,1%] 
(17:45) Europei Scherma: 2° Giornata (Rai 2) 160.000 [1,8%] 
(20:00 e 21:30) F1: Gara GP Canada (T.A. TV8 + Sky) 1.280.000 [8,3%] + 1.100.000 [7,0%] = 2.380.000 
(21:00) Mondiale per Club: PSG – Atletico Madrid (Italia 1 e Infinity) 1.651.000 [10,4%] 
{1T: 1.660.000, 9.9%; 2T: 1.642.000, 11.0%} 
* 15:00 – 16:00 Termine Gara, 16:00 – 17:00 Premiazioni 

Lunedì 16 Giugno 
(18:00) Europei Scherma: 3° Giornata (Rai 2 e Rai Play) 208.000 [1,3%] 
(21:00) Mondiale per Club: Chelsea – Los Angeles FC (Italia 1 e Infinity) 1.628.000 [9,3%] 
{1T: 1.662.000, 8.8%; 2T: 1.595.000, 9.9%} 

Martedì 17 Giugno 
(18:00) Mondiale per Club: Fluminense – Borussia Dortmund (Italia 1 e Infinity) 659.000 [6,4%] 
{1T: 613.000, 7.4%; 2T: 702.000, 5.8%} 
(20:30) Basket Finale Playoff Gara 3: Germani Brescia – Virtus Bologna (T.A. Nove + T.A. DMAX + T.A. Eurosport 1) 151.000 [0,9%] + 97.000 [0,6%] + 55.000 [0,3%] = 303.000 [1,5%] 
(21:00) Europei U21: Spagna – Italia (Rai 2 e Rai Play) 1.973.000 [11.4%] 
{1T: 1.712.000, 9.5%; 2T: 2.219.000, 13.3%} 

Mercoledì 18 Giugno
(21:00) Mondiale per Club*: Inter – Monterrey (Italia 1 e Infinity) 981.000 [5,9%] 
{1T: 1.007.000, 5.8%; 2T: 956.000, 6.1%} 
(21:00) Europei Basket F: Italia – Serbia (Rai Sport, 20:30 – 22:30) 87.000 [0,5%] 
* Differita 

Giovedì 19 Giugno 
(03:00) Mondiale per Club: Al Ain – Juventus (Italia 1 e Infinity) 245.000 [21,2%] 
{1T: 271.000, 20.4%; 2T: 218.000, 22.6%} 
(15:00) Mondiale per Club: Replica Al Ain – Juventus (20 Mediaset e Infinity) 90.000* [1,1%] 
(15:30 – 20:30) Europei Scherma: 6° Giornata (Rai Sport e Rai Play) 59.000** [0,5%] 
(20:30) Europei Basket F: Italia – Slovenia (Rai Sport e Rai Play) 60.000*** [0,4%] 
(21:00) Mondiale per Club: Inter Miami – Porto (Italia 1 e Infinity) 1.385.000 [8,5%] 
{1T: 1.220.000, 7.0%; 2T: 1.534.000, 10,0%} 

* Fascia 15:00 – 18:00 
** Fascia 18:00 – 20:30 
*** Fascia 20:30 – 22:30 

ANALISI E COMMENTO | Negli ultimi 15 giorni di Sport in TV diversi sono i dati che saltano all’occhio oltre a quelli che andremo a sviscerare più in basso. A cominciare dai buoni risultati della Nations League, che sfiora il milione su Cielo per la semifinale Spagna – Francia e che si ferma ad un passo dai tre milioni per la finale Portogallo – Spagna. Bene anche la Serie C, con la finale tra Pescara e Ternana, terminata con la promozione in B degli abruzzesi, che durante i calci di rigore sfiora i 900.000 spettatori su Rai 2 nonostante fosse da poco passata la mezzanotte.
Continua l’interessante trend positivo degli ascolti della SBK che, rinvigorita dall’ottima stagione del leader del campionato Bulega, raggiunge i suoi massimi ascolti nell’era TV8 con quasi 600.000 spettatori per Gara 2 del GP di Emilia Romagna.
Da sottolineare, inoltre, alcuni dati Rai Sport, con il Giro del Delfinato a 300.000 spettatori per l’assolo di Pogacar nella 6° Tappa, quando ha rifilato oltre 1′ alla concorrenza, e i numeri del Basket, sia per gli atti finali della Serie A2 tra Cantù e Rimini a tratti sopra i 100.000 spettatori, che per gli Europei di Basket F, anch’essi sui medesimi numeri per il primo match, meno per il secondo.
Non è purtroppo riuscita, invece, la scommessa Rai sugli Europei di Scherma che, a causa dei bassi ascolti, sono stati dirottati da Rai 2 a Rai Sport per le ultime tre giornate (in corrispondenza delle gare a squadre), contrariamente a quanto preannunciato in sede di palinsesto, evidenziandosi una volta di più come sport a maggior spread negativo di dati tra Olimpiadi ed altre manifestazioni internazionali. 

Roland Garros 2025, il riepilogo degli ascolti di Eurosport 1: 

26/05 20:30 Sinner – Rinderknech 779.000 

29/05 14:20 Sinner – Gasquet 489.000 

31/05 12:55 Sinner – Lehecka 562.000 

01/06 11:10 Paolini – Svitolina 299.000 

01/06 20:55 Musetti – Rune 459.000 

02/06 20:30 Sinner – Rublev 1.116.000 

03/06 15:40 Musetti – Tiafoe 471.000 

04/06 16:20 Sinner – Bublik 737.000 

04/06 20:35 Djokovic – Zverev 516.000 

06/06 14:40 Musetti – Alcaraz 839.000 

06/06 19:10 Sinner – Djokovic 1.317.000 

08/06 15:30 Sinner – Alcaraz 1.420.000 

Eurosport chiude in bellezza il Roland Garros con la semifinale e la finale di Sinner che rappresentano, rispettivamente, il proprio match più visto di sempre ad esclusione delle finali e il proprio match più visto di sempre non in esclusiva, in quanto, come noto, era presente anche la diretta in chiaro sul Nove. 

Approfondimento: il dato in chiaro della finale del Roland Garros e confronto con le precedenti Finali Slam con schema chiaro + pay 

Roland Garros 2025 (H. 15:30): Sinner – Alcaraz (Nove + Eurosport 1) 3.663.000 + 1.420.000 = 5.083.000 

Wimbledon 2021 (H. 15:00): Berrettini – Djokovic (TV8 + Sky) 3.214.000 + 1.523.000 = 4.737.000 

Australian Open 2025 (H. 09:30): Sinner – Zverev (Nove + Eurosport 1) 2.354.000 + 1.142.000 = 3.496.000 

US Open 2024 (H. 20:00): Sinner – Fritz (SuperTennis + Sky) 1.788.000 + 1.466.000 = 3.254.000 

Come potete vedere, la finale Sinner – Alcaraz del Roland Garros 2025 è stata la finale più vista di sempre per quanto riguarda gli incontri Slam, precedendo l’atto conclusivo di Wimbledon 2021 con Berrettini e quelli degli Australian Open 2025 e US Open 2024 con Sinner, pur restando al di fuori dei 5 match più visti di sempre in assoluto, tutti trasmessi dell’accoppiata Rai/Sky, con dati compresi tra i 6.9 milioni per Sinner – Djokovic delle Finale 2023 e Sinner – Griekspoor della Davis 2024 con 5.5 milioni di spettatori. Per il Nove in assoluto un ottimo dato, ma che, come sappiamo, è penalizzato dalla celebrerrima pigrizia dello spettatore medio italiano che fatica ad andare oltre i primi sei/sette canali (come mostrato anche recentemente con gli ascolti di un film in strareplica su Rai 1 che ha ottenuto oltre due milioni di spettatori in più della stessa trasmissione di 5 mesi fa su TV8). Nove che, come sempre accade per i grandi eventi sportivi trasmessi oltre i primi canali, ha una curva molto ripida durante il match, stabilizzandosi soltanto a fine primo set, dopo quasi un’ora di gioco, toccando i primi picchi a fine terzo set, con i match point non concretizzati da parte di Sinner, per poi calare leggermente nel 4° set e in corrispondenza, neanche a dirlo, con il Tg1 e il Tg5, risalendo al termine di essi, con picchi vicini ai 7.5 milioni complessivi tra chiaro e pay. Ancora una volta, dunque, dati alla mano riscontriamo che l’ingente richiesta di “Sinner in chiaro” è assai condizionata dalla presenza o meno della Rai, un dato di cui Binaghi, nel momento in cui batte su certi tasti, non può non tenere conto, ricordando che SuperTennis in occasione della finale degli US Open ha ottenuto circa la metà degli spettatori del Nove dieci giorni fa. 

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.

La serata di venerdì 6 giugno tra Sinner, Nazionale e Golden Gala 

1) Norvegia – Italia (Rai 1 e Rai Play) 5.688.000 

2) Sinner – Djokovic (Eurosport 1) 1.317.000 

3) Golden Gala Diamond League Roma (Rai 2 e Rai Play) 743.000 

Serata di grande sport quella del 6 giugno, con una eccezionale concomitanza di eventi: l’esordio degli azzurri dell’ormai ex CT Luciano Spalletti a Oslo per le qualificazioni ai Mondiali del 2026, la semifinale del Singolare M al Roland Garros tra Jannik Sinner e Novak Djokovic, e il Golden Gala a Roma, uno dei meeting di Atletica più rinomati della stagione. Il bilancio è, nel complesso, molto positivo per Tennis e Atletica: del primo abbiamo già detto poco sopra, con i record per Eurosport, mentre per quanto riguarda l’Atletica, nonostante queste contemporanee di peso, si registra un calo di soli 160.000 spettatori rispetto all’edizione 2024, che ebbe la contemporanea, sicuramente, meno impattante, delle Paralimpiadi su Rai 2 (il Golden Gala fu allora trasmesso su Rai 3). Per la Nazionale, alla disfatta di Oslo si aggiunge anche quella degli ascolti, perché mai, si era andati così in basso per un match di qualificazione, evidentemente eroso da Sinner e Atletica, oltre che dal pesante 3-0 subito. 

Mondiale per Club ed Europei U21: riepilogo dei dati e analisi sui due pubblici 

Mondiale per Club (Fase a gironi su Italia 1 e Infinity): 

15/06 02:00 Al Ahly – Inter Miami 204.000 

15/06 21:00 PSG – Atletico Madrid 1.651.000 

16/06 21:00 Chelsea – Los Angeles 1.628.000 

17/06 18:00 Fluminense – Borussia Dortmund 659.000 

18/06 21:00 Monterrey – Inter 981.000* 

19/06 03:00 Al Ain – Juventus 245.000 

19/06 21:00 Inter Miami – Porto 1.385.000 

* Differita 

Europei U21 (Fase a gironi su Rai 2 e Rai Play): 

11/06 21:00 Italia – Romania 1.624.000 

14/06 21:00 Italia – Slovacchia 1.510.000 

17/06 21:00 Spagna – Italia 1.973.000 

Ascolti in linea con le attese per quanto riguarda l’U21, considerando ovviamente che i match della fase a gironi della scorsa edizione furono trasmessi su Rai 1 con ascolti di circa 1/1.5 milioni più alti per i motivi che conosciamo, sfiorando i due milioni per la partita con la Spagna, decisiva per il primato del girone. Decisamente più sorprendenti i dati del Mondiale per Club: nonostante i ritmi e i livelli a tratti intimi di gioco, i numeri sono incoraggianti, superando il milione e mezzo di spettatori per i match tra straniere, in attesa che Inter e Juventus giochino in diretta e in prima serata su Canale 5. Da sottolineare la diversità del pubblico dell’Europeo U21 e del Mondiale per Club: prevale la fascia degli over 55 per gli azzurrini, con le tipiche oscillazioni tra il primo e il secondo tempo a causa della solita presenza di Affari Tuoi, mentre per il Mondiale per Club domina la fascia 15-34 che, non attratta dai Pacchi, rende decisamente più omogenei i dati dei due tempi di gioco (ad eccezione di Inter Miami – Porto, condizionata per il primo tempo dal match di Halle tra Sinner e Bublik, terminato con la vittoria del kazako). 

I dati di Eurosport al di fuori del grande Tennis (Basket e 24 Ore di Le Mans): 

Finale Playoff Basket Serie A, Bologna – Brescia (Eurosport 1): 

12/06 20:30 Gara 1 71.000 

14/06 20:30 Gara 2 56.000 

17/06 20:30 Gara 3 55.000 

24 Ore di Le Mans, i dati delle varie ore di gara (Eurosport 1): 

66.000 (15-18)*, 51.000 (18-20:30), 21.000 (22:30 – 02), 38.000 (02-07), 19.000 (07-09), 63.000 (09-12), 98.000 (15-18)** 

* Gara iniziata alle 16:00 
** Gara terminata alle 16:00 

Pesando gli eventi dal punto di vista degli ascolti, notiamo che al di là dei match di Sinner, Musetti e Paolini più finali di Australian Open e Roland Garros (tutti con risultati eccezionali), il resto dell’offerta Eurosport è decisamente meno attrattivo, con dati medi di 2-300.000 spettatori per le Classiche in esclusiva, 100.000 circa per le tappe di Tour e Giro, più o meno lo stesso per la 24 Ore di Le Mans, come da tabella per fasce orarie dell’edizione 2025, 70/80.000 spettatori circa per lo Sci Alpino e 30/40.000 per il Biathlon e ancor meno per il Basket, in attesa di capire come andrà a finire la querelle Eurosport/Discovery con Sky, da risolversi entro il 30 giugno. 

Finale Scudetto Basket Serie A, il riepilogo 2025 e il confronto con il 2024 (Nove + Dmax + Eurosport 2) 

2025: 

12/06 20:30 Gara 1: Virtus Bologna – Germani Brescia 173.000 + 128.000 + 71.000 = 372.000 

14/06 20:30 Gara 2: Virtus Bologna – Germani Brescia 132.000 + 56.000 = 188.000 (assente Dmax) 

17/06 20:30 Gara 3: Germani Brescia – Virtus Bologna 151.000 + 97.000 + 55.000 = 303.000 

Media Ascolti dei due dati completi: 338.000 

2024 (Nove + Dmax ed Eurosport 2) 

06/06 20:30 Gara 1: Virtus Bologna – Olimpia Milano 194.000 + 189.000 = 383.000 

08/06 20:30 Gara 2: Virtus Bologna – Olimpia Milano 206.000* 

11/06 20:30 Gara 3: Olimpia Milano – Virtus Bologna 143.000 + 113.000 = 256.000 

13/06 20:30 Gara 4: Olimpia Milano – Virtus Bologna 216.000 + 161.000 = 377.000 

* Disponibile solamente il dato complessivo del chiaro 

Media Ascolti dei tre dati completi: 339.000 

Situazione praticamente identica tra il 2025 e il 2024, nonostante l’assenza dell’Olimpia Milano. Nel 2025 si sono registrate concomitanze di peso per Gara 2 e Gara 3 (Under 21), mentre nel 2024 incisero gli Europei di Atletica su Rai 2 per quanto riguarda Gara 2 e Gara 3. Identica la media degli ascolti sui match dei quali è disponibile il dato completo con Nove, Dmax ed Eurosport 1/2, così come molto simili sono i migliori dati dei due anni, con 372.000 spettatori per la serie 2025 e 383.000 per quella 2024, in attesa che vi sia l’assegnazione dei diritti TV del nuovo triennio che potrebbe smuovere qualcosa dal punto di vista degli ascolti qualora Rai o TV8/Cielo prendessero il possesso dei diritti in chiaro del massimo campionato italiano di Basket. 

Confronto: F1 Gara GP Canada 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (Differita TV8 + Diretta Sky) 

2022: 2.357.000 (21:30) + 1.380.000 (20:00) = 3.737.000 

2023: 1.277.000 (21:30) + 978.000 (20:00) = 2.255.000 

2024: 1.136.000 (21:30) + 1.000.000 (20:00) = 2.136.000 

2025: 1.280.000 (21:30) + 1.100.000 (20:00) = 2.380.000 

Dati in lieve crescita sia sul 2023 che sul 2024 sia per il chiaro su TV8 che per il pay su Sky, pur rimanendo distanti dai livelli del 2022, quando Charles Leclerc su Ferrari era, a questo punto della stagione, ampiamente in lotta per il titolo mondiale con Verstappen. 

Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky) 

Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000 

Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000 

Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000 

Bahrein 1.073.000 + 1.400.000 = 2.473.000 

Arabia Saudita 1.420.000 + / 

Miami 862.000 + / 

Emilia Romagna 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000 

Monaco 1.460.000 + 1.400.000 = 2.860.000 

Spagna 1.218.000 + 1.200.000 = 2.418.000 

Canada 1.280.000 + 1.100.000 = 2.380.000 

Media: 2.419.000* 

* Esclusi i GP di Arabia Saudita e Miami, privi del dato Sky 

Per Sky ennesimo GP al di sopra del milione di telespettatori, con una base di pubblico che difficilmente rinuncia alla F1 anche in presenza di una Ferrari assolutamente deludente dal punto di vista dei risultati e della competitività in pista. Prossimo appuntamento in Austria nel weekend dal 27 al 29 giugno. 

Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky) 

Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000 

Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000 

Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000 

Qatar 1.308.000 + 800.000 = 2.108.000 

Spagna 973.000 + / 

Francia 734.000 + 832.000 = 1.566.000 

Gran Bretagna 1.323.000 + / 

Aragona 700.000 + 553.000 = 1.253.000 

Media: 1.624.000* 

* Esclusi i GP di Spagna e Gran Bretagna, privi del dato Sky 

Per la MotoGP peggior dato stagionale sia in chiaro su TV8 (qui anche a causa della contemporanea con la finale del Roland Garros che incideva pesantemente sulla differita in corso) che, soprattutto, in pay su Sky, andando al di sotto anche dei dati mattutini e serali di Thailandia, Argentina e Stati Uniti per via del dominio di Marc Marquez e della crisi profonda di Pecco Bagnaia. Da capire se questa tendenza potrà essere invertita magari già nel GP d’Italia al Mugello in questo weekend, con doppia diretta alle 14:00 su TV8 e Sky. 

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti 

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA

Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:

🔴 YouTube

🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube

🎙️ Podcast

🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify


📰 Rubriche fisse

📺 Ultra Slow-Mo

La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica

📼 Viale delle Rimembranze

A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più

📊 Ascolti Tv

Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri

💼 MoneyBall

La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli


📚 I libri di SPORTinMEDIA

📘 #SIAMOQUESTI

Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon

📗 DECODER

Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…

Meno sponsor, più prestigio: la strategia economica di Wimbledon per restare unico

Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti

TAG: Ascolti Sport in Tv, Mondiale per Club, numeri, Roland Garros, Sinner, Sinner-Alcaraz
Nicola 20 Giugno 2025 20 Giugno 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
Prossimo articolo Varese 2025 – La tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio vista dalla Tv
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111
  • La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?