Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: La Nuca di McKinley – La Tv senza filtri | “Berrettini-Monfils su Eurosport” (di Piero Valesio) #8
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > La Nuca di McKinley – La Tv senza filtri | “Berrettini-Monfils su Eurosport” (di Piero Valesio) #8
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri

La Nuca di McKinley – La Tv senza filtri | “Berrettini-Monfils su Eurosport” (di Piero Valesio) #8

Ultimo aggiornamento 2023/01/15 at 10:34 AM
Piero Valesio 4 anni fa
Condividi
Condividi

Qualche considerazione sull’Australian Open trasmesso da Eurosport.

  1. Il match di Berrettini contro Monfils si è ammantato (e non è la prima volta) di mistico. A causa dei micro sfalsamenti temporali (in qualche caso nemmeno tanto micro) di cui spesso sono vittima i segnali video il telecronista Federico Ferrero e l’eccelsa talent Barbara Rossi hanno indossato i panni di maghi di Harry Potter svelando di continuo l’esito dello scambio in corso con un leggerissimo ma avvertibile anticipo sulla conclusione dello scambio stesso. Questione di battiti di ciglia. Ma attimi capaci di infondere nel telespettatore il dubbio: che bravi che sono questi telecronisti, vedono tutto prima. Il che li rende certamente dei marziani ma forse li allontana (di un microsecondo, certo) dal telespettatore che si può sentire sminuito nelle proprie capacità sensoriali. E farsi venire il dubbio: mamma mia come sto invecchiando.
  2. Detto questo si sottolinei ancora una volta il ruolo regale che Barbara Rossi occupa nella squadra di talent che commentano il tennis. Non una delle sue considerazioni è scontata o banale. Non una. Magari non ha poteri soprannaturali nel prevedere l’esito dei match ma sempre capisce e rivela a chi ascolta se una certa scelta è stata corretta e se non lo è stata perché. Non per tutti è così e ne riparleremo.
  3. La regia internazionale di Eurosport opta ormai di default per un maxi replay (che sarebbe più opportuno definire uno show replay) immediatamente dopo i punti più spettacolari. Per intenderci: lo scambio, o almeno la sua parte conclusiva, viene riproposto subito dopo che il punto si è concluso con immagini girate da telecamere più basse e altre personalizzate sui volti dei giocatori. Il problema è che (come si diceva una volta quando a qualcuno venne in mente di inserire dei commercials durante i film) si interrompe l’emozione. Stai esultando o ti stai deprimendo ma non fai in tempo e esprimere queste emozioni che già il frullatore delle immagini è ripartito. E se ti sei distratto puoi anche non capire che si è usciti dal live e vivere un certo sfasamento temporale. Il surplus di immagini non sempre contribuisce al godimento emotivo di un evento. Almeno fateci il tempo di respirare…

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).
Recensisce in stile sportivo libri non sportivi per la newsletter “Lo Slalom”.

NON VI SENTO
NON VI SENTOOOOOOO
NON VI SENTOOOOOOOOOOOO#Berrettini | #AO2022 | #AusOpen | #EurosportTENNIS pic.twitter.com/1eEcRumstU

— Eurosport IT (@Eurosport_IT) January 25, 2022

Potrebbero interessarti anche

Le riprese e le grafiche del Salto con gli Sci (atterriamo con un telemark a Planica)

“Nicola vs Pietrangeli”. La recensione di Piero Valesio

“Olimpiadi in Tv: manca sempre una guida emotiva” di Piero Valesio

“Se Zorzi schiaccia sulla testa di Conte” -Parallelo tra “Generazione di fenomeni” e “100 minuti” [di Piero Valesio]

“Gli ultimi 12 giorni, il senso di una fine” | La recensione del docufilm Amazon su Roger Federer [di Piero Valesio]

TAG: Barbara Rossi, Berrettini-Monfils, Federico Ferrero, Regia
Piero Valesio 15 Gennaio 2023 25 Gennaio 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente La Nuca di McKinley – La Tv senza filtri | “L’invasione dell’ultra Kitzbuehel” (di Piero Valesio) #7
Prossimo articolo Berrettini-Nadal in Tv e streaming: orario e telecronisti (semifinale Australian Open 2022)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?