Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Dietro le Quinte dello Sport con Sarah Volpi: i segreti di un replay perfetto nel tennis
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > TechSportVision > Dietro le Quinte dello Sport con Sarah Volpi: i segreti di un replay perfetto nel tennis
TechSportVisionUltra Slow Mo

Dietro le Quinte dello Sport con Sarah Volpi: i segreti di un replay perfetto nel tennis

Ultimo aggiornamento 2024/12/16 at 9:37 AM
Wenner Gatta 11 mesi fa
Condividi
Condividi

Bentorati alla quinta puntata di TechSportVision!

Questa settimana, TechSportVision si addentra nei dettagli tecnici della produzione televisiva sportiva, grazie alla collaborazione con Sarah Volpi, esperta di Broadcast Design e DOP con oltre 27 anni di esperienza nel backstage di eventi sportivi.

L’idea nasce da un post su X che ha riscosso grande successo, tramite cui ho elogiato non solo il gesto tecnico di Jannik Sinner, ma anche l’abilità degli operatori nel creare un replay che ha fatto il giro del mondo.

L’importanza dello shutter nella nitidezza dell’immagine

“Non è solo l’operatore di ripresa che determina la nitidezza di un’immagine con la messa a fuoco”, spiega Sarah Volpi. “Questo risultato si ottiene grazie allo shutter della telecamera, ovvero l’otturatore che regola la durata dell’esposizione del sensore alla luce. Per catturare immagini come quelle del replay di Sinner, lo shutter viene solitamente impostato tra 1/200 e 1/250 di secondo, a seconda della luminosità del campo. Questa regolazione permette di ‘congelare’ il movimento rapido della pallina, ma richiede una grande quantità di luce ”.

Da qui, la proposta di approfondire il processo tecnico che porta alla realizzazione di immagini di tale qualità come questa.


DOPh SVolpi©️2024

“L’illuminazione, infatti, è fondamentale: maggiore è la velocità dello shutter, meno luce entra nella telecamera, la formula è come potete capire, inversamente proporzionale. Per compensare questa perdita, i campi da gioco devono essere illuminati con disposizioni tecniche precise da parte degli enti sportivi, rispettando standard stringenti che garantiscano la giusta qualità e quantità di irradiamento luminoso“.

Diaframma e profondità di campo

Un altro elemento cruciale è il diaframma della telecamera, che controlla la quantità di luce che raggiunge il sensore e regola la profondità di campo.

“Più il diaframma è aperto, più luce entra e più la profondità di campo si riduce, creando criticità al cameramen che segue l’azione”, continua Sarah.

Per ovviare a questo problema, durante le riprese sportive si preferisce utilizzare diaframmi più chiusi, così da aumentare la profondità di campo e garantire che la pallina resti sempre a fuoco, anche durante i movimenti più rapidi (un terzo davanti all’oggetto e due terzi dietro). L’operatore di ripresa si concentra quindi esclusivamente sullo zoom, il fuoco e adattandosi al brandeggio della camera, rispetto alle dinamiche del gioco, senza perdere mai di vista l’oggetto.

DOPh SVolpi©️2024

Zoom e messa a fuoco: tutto manuale

Molti mi chiedono se zoom e messa a fuoco siano automatizzati.

“No, entrambe le regolazioni sono manuali”, chiarisce Sarah.

“Le telecamere broadcast utilizzano un retrozoom, un dispositivo che consente all’operatore di controllare lo zoom da remoto, montando il dispositivo sull’asta di brandeggio. Questo strumento consente di regolare la lunghezza focale dell’ottica variabile e di impostare, tramite il retro zoom, la velocità di escursione, rendendola più lenta o più veloce in base alle esigenze delle azioni riprese sul campo“.

L’arte dietro ogni replay

Grazie soprattutto agli operatori della BLT o EVS che editano gli slow mo per il regista, creano un lavoro meticoloso grazie a una preparazione tecnica impeccabile, ogni replay diventa un’opera d’arte che porta il pubblico al cuore dell’azione sportiva.

“Ogni immagine che vediamo dalla comodità del nostro divano è il risultato di competenze tecniche, coordinazione e un’attenzione maniacale ai dettagli”, conclude Sarah.

DOPh SVolpi©️2024

L’appuntamento con TechSportVision e con i segreti della produzione televisiva sportiva continua nel 2025. Non mancate!

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua.

Multilingual translation available in desktop version.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta delle Grafiche Tv di Slittino e del Bob

Un nuovo sistema di riprese Tv nel Tennis

Il debutto in Italia di Prime Vision: la grafica Tv più bella del 2025

Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

TAG: ATP Finals, Jannik Sinner, Messa a fuoco riprese tennis, Replay colpo Sinner, Riprese tennis, Sarah Volpi, Techsportvision
Wenner Gatta 16 Dicembre 2024 16 Dicembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Ascolti Sport in Tv 29 novembre-11 dicembre 2024 | Serie A, F1, Champions League, Sci, Basket, Volley
Prossimo articolo Telecronisti Lazio-Inter | Esclusiva DAZN, visibile gratuitamente
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Alla scoperta delle Grafiche Tv di Slittino e del Bob
  • Sinner-Alcaraz Finals Torino 2025 – Chicche mediatiche, tra ascolti, nuove rubriche e gossip [VIDEO]
  • Parte la stagione invernale 2005/06 | Viale delle Rimembranze #123
  • Un nuovo sistema di riprese Tv nel Tennis
  • Gian Paolo Ormezzano racconta il ciclismo (2^parte) | Viale delle Rimembranze #122

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?