Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Sport in Tv 29 novembre-11 dicembre 2024 | Serie A, F1, Champions League, Sci, Basket, Volley
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ascolti Tv > Ascolti Sport in Tv 29 novembre-11 dicembre 2024 | Serie A, F1, Champions League, Sci, Basket, Volley
Ascolti Tv

Ascolti Sport in Tv 29 novembre-11 dicembre 2024 | Serie A, F1, Champions League, Sci, Basket, Volley

Ultimo aggiornamento 2024/12/13 at 9:59 AM
Nicola 10 mesi fa
Condividi
Condividi

Ecco gli ascolti dello sport in Tv dal 29 novembre all’11 dicembre 2024.

Venerdì 29 Novembre
(20:45) Serie A: Cagliari – Verona (Dazn) 202.000 

Sabato 30 Novembre
(13:15) F1: Qualifiche Sprint GP Qatar (TV8) 387.000 [2,8%] 
(15:00) F1: Gara Sprint GP Qatar (TV8) 738.000 [6,2%] 
(15:00) Serie A: Como – Monza (Dazn) 212.000 
(18:00) Serie A: Milan – Empoli (Dazn) 526.000 
(20:45) Serie A: Bologna – Venezia (Dazn) 206.000 
(21:40) F1: Qualifiche GP Qatar (TV8) 448.000 [2,6%] 
(00:45) Saudi League: Al Ettifaq – Al Ittihad (La7) 56.000 [1,0%] 

Domenica 1° Dicembre 
(12:30) Serie A: Udinese – Genoa (Dazn) 287.000 
(15:00) Serie A: Parma – Lazio (Dazn) 125.000 
(15:00) Serie A: Torino – Napoli (Dazn) 468.000 
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 178.000 
(15:30) Serie C: Padova – Triestina (Rai 2) 197.000 [1,7%] 
(17:00 e 21:30) F1: Gara GP Qatar (TV8 + Sky) 1.089.000 [5,7%] + 1.078.000 = 2.167.000 
(17:00) F2: Gara 2 GP Qatar (TV8) 267.000 [1,9%] 
(18:00) Serie A: Fiorentina – Inter (Sky) 824.000* 
(18:15) Basket M: Brescia – Bologna (DMAX) 60.000** [0,4%] 
(20:30) Pallavolo M: Padova – Verona (Rai Sport) 113.000*** [0,6%] 
(20:45) Serie A: Lecce – Juventus (Dazn) 925.000 

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Lunedì 2 Dicembre
(20:45) Serie A: Roma – Atalanta (Sky + Dazn) 707.000 + 677.000 = 1.384.000 

Martedì 3 Dicembre
(18:30) Coppa Italia: Bologna – Monza (Italia 1) 813.000 [5,0%] 
{1T: 791.000, 5.7%; 2T: 835.000, 4.5%} 
(21:00) Coppa Italia: Milan – Sassuolo (Italia 1) 1.819.000 [8,9%] 
{1T: 2.044.000, 9.4%; 2T: 1.595.000, 8.4%} 

Mercoledì 4 Dicembre 
(21:00) Coppa Italia: Fiorentina – Empoli (Italia 1) 1.827.000 [9,5%] 
{1T: 1.762.000, 8.5%; 2T: 1.825.000, 10.0%; Rigori: 2.233.000, 13.5%} 

Giovedì 5 Dicembre
(21:00) Coppa Italia: Lazio – Napoli (Italia 1) 2.790.000 [13,2%] 
{1T: 2.713.000, 12.2%; 2T: 2.861.000, 14.3%} 

Venerdì 6 Dicembre 
(18:30) Serie A: Inter – Parma (Dazn) 729.000 
(19:00) Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai 2) 314.000 [2,0%] 
(20:45) Serie A: Atalanta – Milan (Sky + Dazn) 799.000 + 701.000 = 1.500.000 

DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA

Sabato 7 Dicembre
(15:00) Serie A: Genoa – Torino (Dazn) 280.000 
(18:00) Serie A: Juventus – Bologna (Dazn) 983.000 
(18:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2) 563.000 [4,1%] 
(18:30) F1: Qualifiche GP Abu Dhabi (TV8) 496.000 [3,5%] 
(20:45) Serie A: Roma – Lecce (Dazn) 431.000 
(00:55) Saudi League: Al Ittihad – Al Nassr (La7) 91.000 [2,2%] 

Domenica 8 Dicembre
(12:30) Serie A: Fiorentina – Cagliari (Dazn) 409.000 
(12:30) F2: Gara 1 GP Abu Dhabi (TV8) 216.000 [1,8%] 
(13:35) F2: Gara 2 GP Abu Dhabi (TV8) 315.000 [2,3%] 
(14:00 e 17:00) F1: Gara GP Abu Dhabi (TV8 + Sky) 1.535.000 [11,4%] + 1.137.000 = 2.672.000 
(15:00) Serie A: Verona – Empoli (Dazn) 194.000 
(15:30) Pallavolo M: Perugia – Piacenza (Rai 2) 305.000 [3,5%] 
(18:00) Serie A: Venezia – Como (Dazn) 197.000 
(18:15) Basket M: Milano – Bologna (DMAX) 87.000* [0,5%] 
(20:45) Serie A: Napoli – Lazio (Dazn) 1.164.000 
(21:00) Sci Alpino: Slalom Gigante M 2° Manche (Rai Sport) 144.000** [0,7%] 

Lunedì 9 Dicembre
(20:45) Serie A: Monza – Udinese (Dazn) 242.000 

Martedì 10 Dicembre 
(17:30) Nuoto: Campionati Mondiali Vasca Corta 1° Giornata (Rai Sport*) 73.000 [0,5%] 
(21:00) Champions League: Bayer Leverkusen – Inter (Sky) 629.000 [2,7%] 
(21:00) Champions League: Atalanta – Real Madrid (Sky) 746.000 [3,2%] 
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky) 250.000 [1,1%] 
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 1.648.000 [7,1%] 

* Dato riferito alla fascia 18:00 – 20:30 

Mercoledì 11 Dicembre
(17:30) Nuoto: Campionati Mondiali Nuoto Vasca Corta 2° Giornata 65.000 [0,4%] (Rai Sport*) 
(21:00) Champions League: Juventus – Manchester City (Prime Video**) 1.000.000 
(21:00) Champions League: Milan – Stella Rossa (Sky) 477.000 [2,6%] 
(21:00) Champions League: Benfica – Bologna + Straniere (Sky) [1,4%] 261.000 
(21:00) Champions League: Complessivo match singoli H. 21:00 (Sky) 738.000 [4,0%] 
(21:00) Champions League: Borussia Dortmund – Barcellona (TV8) 769.000 [4,2%] 

* Dato riferito alla fascia 18:00 – 20:30 
** Dato stimato da Studio Frasi 

Gli ultimi 10 giorni di Sport in TV hanno visto il gran finale del mondiale di F1, con gli ultimi due GP in Qatar e ad Abu Dhabi. Troverete più in basso il riepilogo con tutti i dati stagionali e il confronto sulla stagione precedente. Si sono disputate due giornate di Serie A e un turno di Champions League, entrambi proposti a seguire tra gli approfondimenti. Proseguono gli ascolti decisamente non esaltanti della Serie A di Basket su DMAX, di cui sono proposti i dati di fascia 18:00 – 20:30, dunque abbastanza precisi dal momento che il match che va in onda in chiaro si disputa alle 18:15. In particolare il big match, da anni ormai, tra Olimpia Milano e Virtus Bologna, ha fatto registrare 87.000 spettatori nella fascia indicata, dunque circa 100.000 spettatori in tutto. Un dato inferiore, per esempio, al match di Pallavolo M su Rai Sport la domenica sera alle 20:30, come si evince dal dato (anch’esso in fascia) del match del 1 dicembre tra Padova e Verona. Per quanto riguarda Rai Sport ho riportato i dati delle prime due giornate dei Mondiali di Nuoto in Vasca Corta a Budapest, limitatamente alla sessione pomeridiana, con risultati ben lontani rispetto ai numeri che il Nuoto realizza in Vasca Lunga, in estate e su Rai 2, nonché il buon dato di ascolto (sempre in fascia) della 2° manche dello Slalom Gigante M a Beaver Creek, con un dato esatto cje dovrebbe essere sui 200.000 spettatori. 

Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 30 partite più viste fin qui su Dazn 

1) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000* 

2) 30/10 20:45 Milan — Napoli 1.883.000*** 

3) 10/11 20:45 Inter — Napoli 1.738.000* 

4) 23/11 18:00 Milan — Juventus 1.526.000* 

5) 20/10 20:45 Roma — Inter 1.487.000* 

6) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000* 

7) 27/10 18:00 Inter — Juventus 1.198.000** 

8) 08/12 20:45 Napoli — Lazio 1.164.000* 

9) 06/10 20:45 Fiorentina — Milan 1.141.000* 

10) 03/11 12:30 Napoli — Atalanta 1.022.000* 

11) 07/12 18:00 Juventus — Bologna 983.000* 

12) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000* 

13) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000* 

14) 03/11 20:45 Inter — Venezia 947.000* 

15) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000* 

16) 01/12 20:45 Lecce — Juventus 925.000* 

17) 28/09 18:00 Genoa – Juventus 920.000* 

18) 02/11 18:00 Udinese — Juventus 919.000* 

19) 06/10 12:30 Juventus — Cagliari 907.000* 

20) 01/09 20:45 Juventus – Roma 903.000** 

21) 19/10 18:00 Milan — Udinese 869.000* 

22) 09/11 18:00 Cagliari — Milan 863.000* 

23) 14/09 18:00 Empoli – Juventus 858.000* 

24) 30/08 20:45 Inter – Atalanta 819.000* 

25) 19/10 20:45 Juventus — Lazio 769.000** 

26) 24/11 18:00 Napoli — Roma 761.000** 

27) 28/09 15:00 Udinese – Inter 754.000* 

28) 29/09 20:45 Napoli – Monza 744.000* 

29) 27/10 20:45 Fiorentina — Roma 739.000* 

30) 06/12 18:30 Inter — Parma 729.000* 

* In esclusiva 
** In co-esclusiva con Sky 
*** Dazn e Dazn free 

Nelle ultime due giornate di campionato sono 4 i match entrati nella top 30 stagionale: tre di questi, Juventus – Bologna, Lecce – Juventus e Inter – Parma, al di sotto del milione di spettatori, confermando quella tendenza che vede Dazn non ottenere un milione di spettatori in un match che non comprenda una big contro una medio-piccola addirittura dallo scorso 25/02, quando Lecce – Inter registrò 1.033.000 spettatori. All’ottavo della graduatoria stagionale troviamo Napoli – Lazio, con la squadra di Antonio Conte a portare finora il maggior numero di match oltre la fatidica soglia, ben 5 su 10. Sono dunque dieci, su 148 partite disputate, gli incontri ad aver superato il milione di spettatori. A questo punto della stagione, rispetto al 2023/2024, l’ammanco di spettatori per Dazn è precisamente di 13.365.641 (media di 891.000 spettatori in meno a giornata, una perdita compensata solo in parte dall’aumento di spettatori su Sky), tenendo però presente le due partite da recuperare (Bologna – Milan e Fiorentina – Inter). 

Champions League: riepilogo match più visti su Sky e confronto tra i primi sei martedì sera dell’edizione 24/25 

1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000 

2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000 

3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000 

4) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000 

5) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000 

6) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000 

7) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000 

8) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000 

9) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000 

10) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000 

11) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000 

12) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000 

13) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000 

Complessivo H. 21:00 17/09 1.479.000 (Sky e Sky Go)* 

Complessivo H. 21:00 01/10 1.651.000 (Sky e Sky Go)** 

Complessivo H. 21:00 22/10 1.572.000 (Sky)*** 

Complessivo H. 21:00 05/11 1.995.000 (Sky e Sky Go)**** 

Complessivo H. 21:00 26/11 /////////////// ***** 

Complessivo H. 21:00 10/12 1.648.000 (Sky)****** 

* Milan 

** Inter e Milan 

*** Juventus e Bologna 

**** Bologna, Juventus e Milan 

***** Atalanta e Inter 

****** Atalanta e Inter 

Riepilogo: Ascolti F1 2024 (TV8 + Sky) e il confronto con il 2023 

  • Bahrein: 1.031.000 + 1.333.000* = 2.364.000 
  • A.Saudita: 1.099.000 + 1.230.000* = 2.229.000 
  • Australia: 1.586.000 + 407.000 = 1.993.000 
  • Giappone: 1.110.000 + 633.000 = 1.743.000 
  • Cina: 1.138.000 + 912.000* = 2.050.000 
  • Miami: 897.000 + 1.254.000* = 2.151.000 
  • E. Romagna: 1.797.000 + 1.042.000 = 2.839.000 
  • Monaco: 1.474.000 + 1.447.000 = 2.921.000 
  • Canada: 1.136.000 + 1.000.000* = 2.136.000 
  • Spagna: 1.253.000 + 1.218.000* = 2.471.000 
  • Austria: 997.000 + 975.000 = 1.972.000 
  • Gran Bretagna 1.132.000 + 862.000 = 1.994.000 
  • Ungheria 1.014.000 + 1.055.000 = 2.069.000 
  • Belgio 990.000 + 1.200.000* = 2.190.000 
  • Olanda 1.180.000 + 1.166.000* = 2.366.000 
  • Italia 2.347.000 + 1.419.000* = 3.766.000 
  • Azerbaigian 1.493.000 + 1.280.000 = 2.773.000 
  • Singapore 941.000 + 1.311.000* = 2.272.000 
  • Stati Uniti 1.242.000 + 1.331.000* = 2.573.000 
  • Messico 1.310.000 + 1.732.000* = 3.042.000 
  • Brasile 1.189.000 + 1.375.000 = 2.564.000 
  • Las Vegas 1.043.000 + 644.000 = 1.687.000 
  • Qatar 1.089.000 + 1.078.000* = 2.167.000 
  • Abu Dhabi 1.535.000 + 1.137.000 = 2.672.000 

* Sky + Sky Go 

2023

  • Bahrein 1.385.000 + 1.150.000 = 2.535.000 
  • Arabia Saudita 1.282.000 + 1.275.000 = 2.557.000 
  • Australia 1.470.000 + 622.000 = 2.092.000 
  • Azerbaigian 1.234.000 + 990.000 = 2.224.000 
  • Miami 1.055.000 + 1.138.000 = 2.193.000 
  • Monaco 1.309.000 + 1.195.000 = 2.504.000 
  • Spagna 1.799.000 + 1.056.000 = 2.855.000 
  • Canada 1.277.000 + 978.000 = 2.199.000 
  • Austria 1.088.000 + 1.059.000 = 2.147.000 
  • Gran Bretagna 1.095.000 + 938.000 = 2.033.000 
  • Ungheria 1.431.000 + 930.000 = 2.361.000 
  • Belgio 1.199.000 + 1.038.000 = 2.237.000 
  • Olanda 984.000 + 914.000 = 1.898.000 
  • Italia 2.890.000 + 1.241.000 = 4.131.000 
  • Singapore 1.592.000 + 1.244.000 = 2.836.000 
  • Giappone 1.006.000 + 510.000 = 1.516.000 
  • Qatar 831.000 + 726.000 = 1.557.000 
  • Stati Uniti 754.000 + 756.000 = 1.510.000 
  • Messico 1.575.000 + 722.000 = 2.297.000 
  • Brasile 917.000 + 791.000 = 1.708.000 
  • Las Vegas 1.205.000 + 537.000 = 1.742.000 
  • Abu Dhabi 777.000 + 740.000 = 1.517.000 

Media Finale 2024 2.375.000 (+ 161.000) 

Media Sky 2024: 1.124.000 (+ 190.000) 

Media TV8 2024: 1.251.000 (- 29.000)* 

Media Finale 2023: 2.214.000 

Media Sky 2023: 934.000 

Media TV8 2023: 1.280.000** 

* Due GP in diretta: Emilia Romagna e Italia 
** Quattro GP in diretta: Spagna, Ungheria, Italia e Messico 

Si è concluso il Mondiale 2024 di F1, con la vittoria di Mclaren nel Campionato Costruttori, ai danni del Cavallino. Per quanto riguarda il lato televisivo, dopo un 2023 catastrofico (anno peggiore negli ultimi 30), si è avuto un 2024 con dati di ascolto migliori soprattutto per Sky. Partiamo da quest’ultima: 18 su 24 i Gran Premi che hanno superato il milione di spettatori (nel 2023 furono solamente 9), con il GP del Messico che ha fatto registrare il dato record di 1.732.000, che non si riscontrava da inizio 2022. 9 sono stati i Gran Premi in cui il dato pay è stato superiore a quello in chiaro su TV8 (furono solamente 2 nel 2023), con una media Sky superiore di ben 190.000 unità sulla scorsa stagione. Dai dati emerge una base di spettatori ben fissa sul milione o poco più di spettatori, più una percentuale variabile di occasionali che oscilla tra i 200.000 e i 600.000 spettatori a seconda dell’andamento delle Ferrari: dati sugli 1.1/1.3 in caso di podi, a salire in caso di vittorie, con la punta del Messico che ha rappresentato la seconda vittoria dopo quella negli Stati Uniti. La F1 resta dunque una cassaforte di ascolti per Sky, costituendo uno dei quattro pilastri irrinunciabili per la sua offerta, insieme a Champions League, Tennis e MotoGP. Per quanto riguarda TV8, i dati sono sostanzialmente stabili rispetto al 2023, con un leggero calo di 29.000 spettatori, giustificabile col fatto che, a differenza della scorsa stagione, sono stati trasmessi solamente 2 GP in diretta (Imola e Monza) contro i 4 del 2023 (Spagna, Ungheria, Italia e Messico). Anche per TV8 valgono in buona parte i discorsi fatti in precedenza per l’andamento delle due Ferrari, sottolineando, in più rispetto a Sky, il dato molto buono dell’ultimo GP disputatosi ad Abu Dhabi, con oltre 1.500.000 spettatori, ampiamente sopra la media stagionale. Il 2025 potrà essere un anno di ulteriore crescita di ascolti per Sky e di aumento per TV8 nel momento in cui la coppia Leclerc – Hamilton dovesse lottare con continuità fin dall’inizio per i Mondiali Piloti e Costruttori. 

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti 

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

Ascolti Sport in Tv agosto-settembre 2025 | Calcio, Tennis, Volley, Basket, F1, Moto, Atletica + Approfondimenti

Ascolti Sport in Tv | 23 luglio – 3 agosto 2025 | Mondiali Nuoto, Tour de France, GP Ungheria

Ascolti Sport in Tv 16-22 luglio 2025 | Tour, Mondiali Nuoto, Europei Calcio F, MotoGP

Ascolti Sport in Tv 8-14 luglio 2025 | Wimbledon (tutti i dati), Mondiale per Club, Tour de France, Giro Women, MotoGP

TAG: Ascolti Sport in Tv, Champions League, F1, novembre-dicembre 2024, Serie A
Nicola 13 Dicembre 2024 12 Dicembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Seconda settimana di dicembre 2004 – Secondi posti di Recchia e Rocca | Viale delle Rimembranze #87
Prossimo articolo Dietro le Quinte dello Sport con Sarah Volpi: i segreti di un replay perfetto nel tennis
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore
  • Italvolley Campione del Mondo 2025: la rassegna social del trionfo dei ragazzi di De Giorgi [VIDEO]
  • Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP
  • NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]
  • Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?