Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le nuove grafiche del campionato di calcio di Serie A 2024-25 (seconda parte)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le nuove grafiche del campionato di calcio di Serie A 2024-25 (seconda parte)
Ultra Slow Mo

Le nuove grafiche del campionato di calcio di Serie A 2024-25 (seconda parte)

Ultimo aggiornamento 2024/09/16 at 8:01 AM
Wenner Gatta 1 anno fa
Condividi
Condividi

Dopo l’articolo di settimana scorsa dedicato alle (nuove) grafiche che vediamo in onda prima del calcio di inizio di ogni partita della Serie A, questa settimana, invece, è la volta di quelle che vediamo in sovraimpressione dopo il fischio del direttore di gara.

In realtà, l’argomento arbitrale mi impone di prendere in esame la grafica utilizzata per rammostrare la quaterna designata, che ha avuto un’evoluzione dopo le prime tre giornate.

Si è partiti con una grafica che ricordava la versione degli starting XI che abbiamo visto durante la prima giornata di campionato (priva anch’essa delle foto degli ufficiali di gara) per arrivare alla quarta giornata a una nuova grafica.

foto di Andrea (su x: @andrewalbo), che ringrazio

Molto più gradevole, a mio avviso, rispetto alla precedente, non foss’altro perché le sagome a forma di card degli arbitri sono state sostituite con le loro foto.

Manca un dato che era presente ormai solo alle nostre latitudini: la sezione di appartenenza degli arbitri, che, ormai, ha perso ogni valore, essendo saltate le preclusioni territoriali relative alle designazioni (anche se, specie per una piccola sezione, è sempre un motivo d’orgoglio vedere impresso il proprio nome a fianco a quello dell’arbitro o dell’assistente).

Pronti e via, ed entra in scena lo score bug (vale a dire quella grafica in cui appaiono tempo di gioco e punteggio), intorno al quale, come vedremo, ruotano una serie di informazioni relative all’incontro.

Anche lo score bug è stato modificato tra la terza e la quarta giornata: questo, difatti, è quello che ci ha accompagnato durante le prime tre giornate.

Rispecchia(va) quello che era stato presentato a luglio (v. sotto), ma con una sostanziale differenza, essendo infatti stato introdotto lo sfondo bianco sul quale viene impresso il punteggio (nella versione presentata durante la vernice del campionato il risultato era collocato all’interno del medesimo parallelogramma di colore blu in cui sono indicate le abbreviazioni dei nomi delle squadre).

un frame della presentazione delle grafiche in occasione del sorteggio dei calendari: frame tratto dal profilo Youtube di Lega Serie A

Non ho letto sui social – durante le prime tre giornate – un apprezzamento per questa nuova versione dello score bug, trovando interessanti alcuni thread scritti su X, che meritano, a mio avviso, di essere letti nella loro interezza.

https://twitter.com/giero_16/status/1825129787959967954
https://twitter.com/merl8i/status/1825206595627708694
https://twitter.com/fildesigns/status/1825534123211206797

In occasione, invece, della quarta giornata di campionato, il racconto del match è stato invece accompagnato da questo score bug.

La novità è rappresentata dalla scelta di eliminare ogni riferimento ai colori delle maglie delle due squadre.

Una scelta, quella di Lega Calcio, in controtendenza rispetto alla versione dello score bug che siamo abituati a vedere: durante lo scorso fine settimana, ad esempio, ho visto partite di Serie B, di Lega Pro, del campionato Primavera, della Serie A femminile, di Bundesliga e di Premier League.

Ebbene, in tutte queste competizioni (ma, se non è cambiato qualcosa rispetto alla scorsa stagione, anche in Liga, in Ligue One, in Liga Portugal) il colore della maglia di ciascun team è presente all’interno dello score bug: in alcuni casi, come in Premier League o in Bundesliga, colora addirittura lo spazio su cui è impressa la sigla della squadra.

Un riferimento, forse, ultroneo entro i nostri confini (visto che tutti sappiamo quali sono i colori delle maglie delle squadre in campo, anche se ultimamente le stesse, spesso, non scendono in campo con le classiche maglie rappresentative dei rispettivi colori sociali), ma che, invece, può essere di aiuto per i tifosi che guardano le partite di Serie A al di fuori dei confini nazionali.

Vedremo se si tratterà di una scelta che sarà confermata nelle prossime settimane o se rientrerà nei lavori in corso che paiono contraddistinguere questo inizio di stagione.

Una (ulteriore) evoluzione, inoltre, l’abbiamo vista anche nelle grafiche che appaiono durante la gara: prendiamo, per esempio, quella degli allenatori.

Due le differenze rilevanti (la foto di Fonseca è relativa alla prima giornata, mentre quella di Zanetti alla terza): il posizionamento della grafica, ma, soprattutto, l’indicazione della squadra di appartenenza dell’allenatore (oltre all’inserimento della foto).

Un’altra novità introdotta dalla seconda giornata è stata l’indicazione, all’interno dello scorebug, del numero di sostituzioni effettuate dalle due squadre, rappresentate da un trattino di colore azzurro sotto l’abbreviazione di ciascuna formazione (ricordo come nella stagione sportiva 2023/2024 tale indicazione non era presente nello score bug, comparendo soltanto il numero delle sostituzioni effettuate in corrispondenza di ogni ingresso in campo).

Personalmente, non si tratta di un’indicazione che mi fa impazzire, perché il dato, di per sé, è poco significativo se non letto assieme al numero di slot ancora a disposizione di ciascun allenatore, numero che, viceversa, non viene indicato.

Sempre le sostituzioni, poi, mi permettono di parlare di un’altra caratteristica comune delle grafiche che vediamo nel corso della gara, vale a dire il loro sviluppo laterale – in corrispondenza o al posto dello scorebug – in caso di marcature, provvedimenti disciplinari (accompagnate non solo dall’indicazione del nome puntato e del cognome del giocatore, ma anche dalla relativa foto), ovvero di sovraimpressione di dati statistici.

In realtà, la grafica delle sostituzioni è differente nell’ipotesi in cui il giocatore avvicendato sia soltanto uno o più di uno, ipotesi, codesta, in cui i nomi degli entranti e degli uscenti sono raggruppati nel riquadro a forma di card in basso sulla sinistra.

Sempre in occasione della quarta giornata, abbiamo visto quattro ulteriori novità, la prima, nello starting XI, ove compare anche la foto dell’allenatore.

foto di Andrea (su x: @andrewalbo)

La seconda, a inizio del secondo tempo, quando è riapparso il ticker con le formazioni delle squadre rientrate in campo (a differenza della scorsa stagione sono presenti le foto e viene colorato di azzurro turchese il reparto che viene indicato).

foto di Andrea (su x: @andrewalbo)

La terza, in occasione del recupero, che viene adesso indicato su di uno sfondo di colore differente rispetto al turchese (foto sopra) delle prime tre giornate.

foto di Andrea (su x: @andrewalbo), che ringrazio anche per avermelo fatto notare

La quarta è la grafica che viene messa in onda quando vengono inquadrati i Presidenti o AD delle squadre (anche questa, a quanto mi consta, rappresenta una peculiarità di questa stagione di Serie A).


Chi ha avuto la pazienza di leggere questi due articoli avrà percepito che questa nuova versione di grafiche non mi ha entusiasmato.

Mi aspettavo un qualcosina in più nel 2024 (in modo particolare sognavo di vedere anche in Serie A la realtà aumentata applicata alle grafiche: questo era il mio auspicio, dopo averla vista in occasione dell’ultima finale della Coppa Italia), mentre mi ha lasciato perplesso l’ultima versione dello score bug, dettata, probabilmente, dalla necessità di rendere più leggibili i dati in esso presenti (in modo particolar modo, anche grazie a un lavoro sul font, le abbreviazioni dei nomi delle due squadre, il numero delle sostituzioni effettuate, dati, codesti, ora più intelligibili anche per coloro che guardano la partita su di un device).

Da rimarcare, poi, che dalla quarta giornata, l’indicazione del cartellino rosso è diventata molto più visibile.

Molto più visibile il cartellino rosso rispetto alle prime giornate#SerieAEnilive #SerieA #MilanVenezia https://t.co/DyCCtLpCNq pic.twitter.com/foeo72YKmp

— Wenner Gatta (@WennerGatta) September 14, 2024

Il fatto, poi, che ci siano volute 4 giornate prima di arrivare a un (si spera) assestamento, rappresenta, infine, a mio modo di vedere, la miglior riprova che le grafiche di inizio campionato non convincevano, in fondo in fondo, nemmeno gli addetti ai lavori.

E, probabilmente, è questo aspetto quello che più mi ha colpito: iniziare il campionato con una grafica che, progressivamente, si è evoluta non tanto in alcuni elementi accessori, bensì in alcuni suoi tratti essenziali.

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua

Multilingual translation available in desktop version

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

In ricordo di Danilo Zanon

Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…

Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

TAG: Grafiche Lega Calcio, Grafiche Serie A, Serie A, Serie A 2024/2025
Wenner Gatta 16 Settembre 2024 16 Settembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Telecronisti Monza-Inter su DAZN
Prossimo articolo Le partite di Champions League 2024-25 su Amazon Prime
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?