Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le riprese aeree al Giro d’Italia. Il ruolo del pilota di elicottero: intervista a Marco Canella – 1^ parte
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le riprese aeree al Giro d’Italia. Il ruolo del pilota di elicottero: intervista a Marco Canella – 1^ parte
Ultra Slow Mo

Le riprese aeree al Giro d’Italia. Il ruolo del pilota di elicottero: intervista a Marco Canella – 1^ parte

Ultimo aggiornamento 2023/05/08 at 8:02 AM
Wenner Gatta 3 anni fa
Condividi
Condividi

Nell’ultimo fine settimana è partito da Fossacesia Marina (una frazione dell’omonimo comune) l’edizione numero 106 del Giro d’Italia, la più famosa corsa a tappe di ciclismo su strada che si svolge ogni anno lungo il nostro paese.

Un vero privilegio, prima ancora che un onore, avere avuto questa settimana la possibilità di scambiare quattro chiacchiere con uno dei professionisti grazie ai quali dalla privilegiata postazione del nostro divano di casa abbiamo la possibilità di vedere dall’alto la corsa prima ancora che tanti scorci della lunga penisola che si affaccia sul mare Mediterraneo.

Marco Canella ha poco più di 30 anni, ma che fin da piccolo ha sempre coltivato il sogno di imparare a pilotare gli elicotteri, uno in particolare.

E quel sogno, dopo tanto tempo, è divenuto realtà.

(Marco Canella, sulla sinistra, a bordo di uno degli elicotteri tramite cui vengono riprese le corse ciclistiche: foto ricevuta da Marco Canella)

Un sogno che è riuscito a coronare grazie a un lungo un cammino di studi e di crescita personale prima ancora che professionale, iniziata con il conseguimento nel 2014 presso la scuola nazionale di elicotteri “Guido Baracca” di Lugo di Romagna del brevetto da pilota, una scuola presso cui ha avuto modo di approfondire la conoscenza con due piloti più veterani di lui, impegnati in abilitazioni particolari che lo hanno supportato nel percorso finalizzato a entrare in questo mondo lavorativo:

“Dopo il conseguimento del brevetto all’età di 22 anni, Wenner, ho iniziato a fare un tirocinio estivo di 6 mesi presso una società specializzata nel lavoro aereo con elicottero, l’Eliwork; la mia figura era quella del task specialist, colui che prepara il materiale da far trasportare con l’elicottero e si occupa dell’imbarco e dello sbarco dei passeggeri. In Eliwork, era il luogo ideale per imparare questo mestiere, trattandosi, difatti, di una piccola impresa a misura d’uomo in cui mi è stato consentito crescere gradualmente per poi approdare nel 2015 in Heliwest dove ho collaborato per tre anni, via via maturando sempre più esperienza fino a sbarcare nel 2018 in Elitellina, la società presso cui adesso lavoro, che nel frattempo aveva incorporato Eliwork”.

Per un cerchio che si è chiuso, un altro era pronto ad aprirsi.

“Grazie alle ore di volo nel frattempo maturate, circa 500, nel 2018 mi è stata data la possibilità di essere impiegato in operazioni antincendio, di lavoro aereo ed heliski.

E finalmente ho avuto il privilegio di pilotare quell’elicottero che sognavo da bambino, l’AS350B3, oggi H125! Il tutto attraverso un percorso di crescita graduale, essendo sempre supportato da piloti più esperti del sottoscritto, nel 2019 mi hanno affiancato nella grande avventura delle riprese delle gare ciclistiche”.

(foto ricevuta da Marco Canella)

“All’epoca”, prosegue Marco, “al seguito delle corse primaverili riprese dalla Rai (cioè la Strade Bianche, la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo: n.d.r.) erano previsti due elicotteri, uno per le riprese, il secondo, invece, ‘ponte’ per garantire la trasmissione delle immagini e dei suoni provenienti dai vari mezzi in movimento. In quella stagione mi era stato affidato il compito di pilotare l’elicottero ponte, mentre sull’altro, alla guida c’era Stefano, collega coetaneo appassionato di ciclismo. Tale squadra è rimasta invariata anche durante la successiva edizione del Giro d’Italia di quell’anno. Dal 2020, invece, ho avuto la possibilità con enorme soddisfazione di pilotare anche l’elicottero dedicato alle riprese, pure in occasione di un Giro particolare perché fu l’unico a disputarsi in autunno a causa della pandemia”.

Un amalgama speciale quella che si era creata in quegli anni tra coloro che si occupavano delle riprese aeree delle principali corse ciclistiche organizzate in Italia e riprese dalla Rai:

“Era un gruppo molto affiatato, che si componeva di una decina circa di persone: noi tre piloti, un tecnico specializzato, il personale che ci garantiva i rifornimenti, nonché tre operatori e due tecnici di ripresa della Rai, ai quali vorrei esternare anche in questa chiacchierata tutta la mia riconoscenza per i preziosi consigli e i suggerimenti che mi hanno dispensato in quei tre anni che mi hanno permesso di crescere professionalmente e di essere pronto a interfacciarmi pure con chi, poi, li ha avvicendati”.

“E purtroppo”, cambia il tono di voce di Marco “uno di loro, ci ha lasciato improvvisamente a cavallo dell’edizione del 2021 del Giro di Lombardia, quando una sera, mentre stavamo scherzando durante la cena, com’era nostra consuetudine, ha accusato un malore al ristorante. Fu subito ricoverato in ospedale e la mattina successiva, quando alle 10 dovevamo decollare per iniziare il nostro lavoro, l’atmosfera era davvero pesante: ci informammo sulle sue condizioni all’ospedale, ma la situazione era disperata. Qualche giorno dopo se ne è andò: è stato uno dei momenti più brutti della mia vita professionale”.

(foto ricevuta da Marco Canella)

L’anno successivo, il 2022, a poche settimane dall’inizio delle corse primaverili Marco fu raggiunto da una notizia che non era nell’aria:

“Dal 2022 RCS Sport decise di interrompere lo storico sodalizio con la RAI per procedere alla co-produzione di tutte le principali corse ciclistiche in Italia con il gruppo internazionale EMG, leader nel settore del broadcast internazionale.

Lì per lì, ho pensato fra me e me ‘chissà se sarò all’altezza di quanto mi verrà richiesto’, dato che gli operatori di ripresa belgi e francesi, assieme a quelli italiani, sono tra i più qualificati a livello mondiale.

Mi sono accorto di un notevole salto di qualità nei materiali impiegati nelle riprese (ad esempio, in tutte le competizioni coperte in Italia da EMG, fatta eccezione per il Giro di Sicilia e la Milano-Torino, l’elicottero ponte viene sostituito da due aerei king air 200 che svolgono la medesima funzione, mentre la ripresa aerea viene garantita tramite l’impiego di due elicotteri), nella precisione maniacale finalizzata alla continua ricerca dell’immagine perfetta, tramite l’impiego di operatori di ripresa free lance che, a differenza di quelli della Rai, sono specializzati esclusivamente in riprese tramite camere wesley o cineflex, girando in lungo e in largo il mondo per riprendere eventi sportivi dall’elicottero, come gare di Formula Uno, di motociclismo, rally, di Sail GP e altro ancora”.

Ma all’esito della prima gara i timori della vigilia di Marco erano già stati spazzati via:

“Mentre ci stavamo dirigendo al punto di rifornimento al termine dell’edizione 2022 della Strade Bianche il cameraman belga ha esclamato: ‘Hey Marco, se lavori così dovrò pagarti un sacco di birre’!

Devo ammettere che è stata una grande soddisfazione, proprio perché esclamata da un operatore altamente specializzato in riprese dall’elicottero.

E il merito, tengo a ribadirlo, va in gran parte agli operatori di ripresa della RAI senza i cui consigli non sarei di certo stato in grado di far bella figura con l’operatore di EMG.

E sia chiaro, Wenner, che per cercare di affinare il mio lavoro, passo anche molto tempo davanti la TV per cercare di carpire i segreti dai colleghi francesi, ad esempio, che hanno il privilegio di pilotare gli elicotteri che seguono il Tour de France”.

(foto tratta dal profilio instagram di Marco Canella)

È già passata più di un’ora e avrei ancora tante domande da fare a Marco, abusando della sua disponibilità, propria di coloro che sono appassionati del lavoro che fanno.

“E che problema c’è Wenner?

Appuntamento a settimana prossima: ho tante cose da spiegare del mio lavoro che generalmente non vengono raccontate da nessuno…”.

Grazie, per ora Marco.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta delle Grafiche Tv di Slittino e del Bob

Un nuovo sistema di riprese Tv nel Tennis

Il debutto in Italia di Prime Vision: la grafica Tv più bella del 2025

Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

TAG: Elicottero, Elitellina, EMG, EMG Italy, Marco Canella, Rai, Riprese Giro d'Italia, Wesley
Wenner Gatta 8 Maggio 2023 8 Maggio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Giro d’Italia 2023 su Eurosport-Discovery+: telecronisti e copertura
Prossimo articolo Ufficiale: Sky trasmetterà Champions League, Europa League e Conference League per il triennio 2024-2027
1 commento
  • TF ha detto:
    14 Maggio 2023 alle 14:42

    Forte, molto curioso!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Agenda nascosta dello Sport | Dicembre 2025
  • Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP
  • Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport
  • Perle di Media&Sport #1 [VIDEO]
  • Alla scoperta delle Grafiche Tv di Slittino e del Bob

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?