Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “Tifo criminale”: doveroso vederlo per non dimenticare | La Nuca di McKinley (#41) di Piero Valesio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > “Tifo criminale”: doveroso vederlo per non dimenticare | La Nuca di McKinley (#41) di Piero Valesio
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri

“Tifo criminale”: doveroso vederlo per non dimenticare | La Nuca di McKinley (#41) di Piero Valesio

Ultimo aggiornamento 2023/01/15 at 10:31 AM
Piero Valesio 3 anni fa
Condividi
Condividi

Si intitola “Tifo criminale” con “Lati oscuri del calcio” come sottotitolo: quattro episodi di produzione italiana (Braciolafilm per A+E Italia) visibili su Crime+Investigation e su Sky On demand. I casi raccontati sono quelli di Vincenzo Spagnolo, Ciro Esposito, Daniele Belardinelli e Filippo Raciti: quattro persone (tre tifosi e un ispettore di Polizia) morti con un minimo comun denominatore: il tifo calcistico. Quattro storie che potrebbero anche sembrare parte di un clima di violenza di un’epoca lontana; ma che i fatti di sabato scorso a San Siro (spettatori allontanati dalla curva dell’Inter con violenza per celebrare la morte di un capo ultrà pluripregiudicato) hanno riportato rapidamente di attualità.
La miniserie è centrata su una figura quanto mai azzeccata: l’attore Francesco Acquaroli, visto in innumerevoli serie e film, che in questo caso pare rivestire i panni del Sebastiano di Rocco Schiavone: l’amico di sempre sopraffatto dal dolore. La parola chiave della sua interpretazione è proprio questa: dolore. Acquaroli, dalle tribune di uno stadio deserto, di provincia, fa da fil rouge tra le vicende incarnando sul suo volto quel senso di straniamento che coglie chi riflette sul fatto che nulla è più assurdo di una morte legata ad una passione sportiva. E Acquaroli si rivela un perfetto e credibilissimo testimonial di questo dolore e di questo straniamento. Il suo è il volto che incarna assieme quello del padre di Vincenzo Spagnolo, della madre di Ciro Esposito: e pure quello del fratello di Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto, in una piazzola della A1 mentre stava andando a Milano per seguire Lazio-Inter. La puntata di “Ossi di seppia” a lui dedicata è ripassata su Rai 3 venerdì scorso in seconda serata, seguendo, in una sorta di feroce discorso sulla violenza e sui colpi di pistola, quella sull’uccisione di Giorgiana Masi, avvenuta a Roma nel ’77.
Le vicende di “Tifo criminale” sono raccontate con materiali d’archivio e testimonianze secondo lo schema più classico dei reportage. La domanda è: ce n’era bisogno? La risposta invece è: sì, eccome. Primo perché senza memoria non si va mai da nessuna parte. Anzi: si va sempre nella stessa direzione, verso il disastro. Secondo perché la curva dell’Inter vuota, sabato scorso, ci ha ricordato, in modo sinistro, che ci sono magmi demoniaci che covano sotto la cenere. Basta un nulla perché quel magma affiori e uccida qualcuno. Ma ora non si può più dire “Ma come è stato possibile?”.

https://youtu.be/ZoH08kNCCnE

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).

IN MEDIA(S) RES | IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Potrebbero interessarti anche

Telecronisti Sky e TV8 di PSG-Inter, finale Champions League 2025

Ascolti Sport in Tv 27 marzo-10 aprile 2025 | Serie A, Champions, F1, Motomondiale, Fiandre (su Eurosport)

Telecronisti PSG-Manchester City (TV8, Sky Sport e NOW)

Telecronisti Sparta Praga-Inter (Sky Sport e NOW)

Telecronisti Bruges-Juventus (Sky Sport e NOW)

TAG: Ciro Esposito, Daniele Belardinelli, Filippo Raciti, Recensione, Serie Sky, Sky, Tifo Criminale, Vincenzo Spagnolo
Piero Valesio 15 Gennaio 2023 4 Novembre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Milan-Salisburgo in esclusiva su Amazon Prime Video
Prossimo articolo Una chiacchierata con Thomas Deluca Gambini: alla scoperta della Camera 1 (a cura di Wenner Gatta)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
  • Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]
  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?