Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: La storica telecronaca di Puppo e Ambesi (Eurosport) ai Mondiali di Biathlon
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > TV > Telecronisti&Commentatori > La storica telecronaca di Puppo e Ambesi (Eurosport) ai Mondiali di Biathlon
OpinioniTelecronisti&CommentatoriTV

La storica telecronaca di Puppo e Ambesi (Eurosport) ai Mondiali di Biathlon

Ultimo aggiornamento 2024/02/06 at 9:08 PM
Simone Salvador 7 anni fa
Condividi
Condividi

Nel mio personalissimo cartellino (cit.), la telecronaca di Dario Puppo e Massimiliano Ambesi (Eurosport) in occasione della vittoria di Dominik Windisch ai Mondiali di Biathlon di Osterstund, è stata una delle più emozionanti di sempre. La metto sullo stesso piano di:

Galeazzi-Abbagnale, Olimpiadi di Seul ’88

Fusco-Chechi, Olimpiadi Atlanta ’96

Bragagna-Baldini, Olimpiadi Atene ’04

https://youtu.be/uO2Kh_LSpLQ

Caressa-Italia vs Germania, semifinale Mondiali 2006

Il “Nello stesso giorno, dalla stessa valle” di Puppo è ormai iconico. Così come il “Tradotto, non è culo” di Ambesi. La cosa più interessante è che non si tratta di frasi artefatte o pensate a tavolino, come avviene sempre più spesso nel caso dei telecroniosti che antepongono il proprio ego all’evento. È semplicemente il commento genuino, spontaneo dinanzi a un momento sportivo tanto epico quanto inaspetatto. Puppo e Ambesi, peraltro, non sono affatto degli urlatori, categoria di telecronisti per cui non nutro particolare simpatia. Proprio per questo, la loro gioia incontenibile sull’ultimo poligono di Windish è ancora più significativa.

Dai canali social di Eurosport

In generale, la coppia di telecronisti del biathlon di Eurosport, è una delle migliori in circolazione: affiatata, competente e in grado di far comprendere anche ai neofiti le dinamiche dello “scia e spara”. In questi anni, inoltre, hanno avuto il grande merito di far avvicinare e appassionare un sacco di persone a uno sport meraviglioso come il biathlon. Non solo attraverso le telecronache, ma anche via social. Un esempio di telecronisti che, anziché issarsi su un piedistallo, restano sullo stesso piano di tifosi e appassionati, rispondendo a domande e curiosità e diffondendo – attraverso un uso intelligente di Facebook e Twitter – crismi di cultura sportiva. Bravi.


Potrebbero interessarti anche

Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

TAG: Ambesi, Biathlon, Mondiali 2019, Puppo, Telecronaca, Windisch
Simone Salvador 6 Febbraio 2024 17 Marzo 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Prossimo articolo “Sport in Tv – Storia e storie dalle origini a oggi” di Massimo De Luca e Pino Frisoli
1 commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Gian Paolo Ormezzano racconta il ciclismo (1^parte) | Viale delle Rimembranze #121
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Novembre 2025
  • Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?