Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Olimpiadi Tokyo 2020 | I 205 (+1) Paesi partecipanti e l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Giochi Tokyo 2020 > Olimpiadi Tokyo 2020 | I 205 (+1) Paesi partecipanti e l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale
Giochi Tokyo 2020TV

Olimpiadi Tokyo 2020 | I 205 (+1) Paesi partecipanti e l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale

Ultimo aggiornamento 2024/07/08 at 4:38 PM
Simone Salvador 4 anni fa
Condividi
Condividi

Appassionati di geografia e sport, è arrivato il nostro momento preferito. Le Olimpiadi sono l’avvenimento sportivo in cui le due materie si fondono, permettendo un ripasso generale di Paesi e bandiere.

A Tokyo 2020 saranno 205+1 i Paesi partecipanti. Il +1 è rappresentato dagli atleti rifugiati che gareggeranno sotto la bandiera olimpica (EOR la sigla ufficiale). Si tratta di 29 atleti provenienti da 10 Paesi afflitti da guerre e/o forte instabilità interna, costretti a rifiugiarsi in altri Paesi per potersi allenare e partecipare ai Giochi. Nel dettaglio, gli atleti che gareggeranno sotto la bandiera olimpica come “rifugiati” provengono da: Siria, Sud Sudan, Afghanistan, Iran, Eritrea, Camerun, Sudan, Repubblica del Congo, Repubblica democratica del Congo e Venezuela.

Di seguito, invece, ecco alcune notizie e curiosità sui 205 Paesi partecipanti, utili anche per seguire in Tv la sfilata durante la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Tokyo 2020 (venerdì 23 luglio ore 13.00 italiane):

  • Vista la situazione legata al Covid-19, il numero di atleti che sfilerà per ogni nazione sarà molto limitato
  • Come da tradizione, la prima squadra a sfilare sarà la Grecia, Patria delle Olimpiadi moderne
  • Ultima, come sempre, sarà il Paese ospitante, quindi il Giappone. I nipponici saranno preceduti, per la prima volta, dai due Paesi che ospiteranno le prossime due edizioni estive Giochi (Francia e USA)
  • A differenza delle altre 3 edizioni olimpiche (2 invernali) disputate in Giappone, l’ordine di sfilata sarà effettuato in base alla lingua locale
  • Per la prima volta dal 1988 la Corea del Nord sarà assente
  • La Russia, causa sanzioni anti-doping, parteciperà come ROC (Russian Olympic Committee) e utilizzerà la bandiera del proprio Comitato Olimpico
  • La Repubblica di Macedonia, che sin dalla sua nascita, causa battaglia politico-legale con la Grecia sull’utilizzo del nome, aveva sempre gareggiato con l’acronimo FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia), gareggerà con il suo nuovo nome ufficiale di Macedonia del Nord (accordo siglato con la Grecia nel giugno 2018)
  • Per la prima volta lo Swaziland gareggerà con il suo nuovo nome ufficiale di e-Swatini. Nell’aprile 2018, infatti, il re dello Swaziland (piccolo Paese indipendente tra Sudafrica e Mozambico) ha deciso di cambiare il nome perché, secondo la sua versione, “quando si recava all’estero molte persone confondevano Swaziland e Switzerland (Svizzera)“.
  • Va ricordato che, come avviene in modo soggettivo per altri sport/ordinamenti sportivi (vedi FIFA dove esistono Federazioni di Stati non formalmente indipendenti, come ad esempio Scozia, Galles, Irlanda del Nord, Isole Fær Øer, Gibilterra), anche a livello CIO non vi è sempre coincidenza tra presenza di un Comitato Olimpico e indipendenza del Paese.
    In particolare, a creare un po’ di confusione tra i due ambiti, concorrono principalmente i Territori Dipendenti (vedi), cioè territori dotati di un grado più o meno ampio di autonomia, ma non sovrani. Un sottoinsieme di questi Territori è rappresentato dagli Stati Associati, cioè “territori dipendenti in libera associazione politica con uno Stato sovrano secondo le norme stabilite in un accordo di libera associazione, dal quale la popolazione locale ha facoltà di affrancarsi tramite referendum nell’ambito del diritto all’autodeterminazione dei popoli“. Concretamente, tra gli Stati Associati che parteciperanno a Tokyo 2020 troviamo: Porto Rico (PUR), Isole Vergini Americane (ISV), Samoa Americane (ASA), Isole Cook (COK) e Guam (GUM). Tra i Territori dipendenti, invece, ci sono Aruba (ARU) e Hong Kong (HKG).
  • L’Italia, con i due portabandiera Jessica Rossi ed Elia Viviani, sfilerà per 22esima

CERIMONIA D’APERTURA TOKYO 2020 IN TV – DIRETTE E TELECRONISTI

Sia Rai 2 che Discovery+/Eurosport copriranno in diretta la cerimonia d’apertura dei Giochi di Tokyo 2020.

Sulla Rai la telecronaca sarà di Franco Bragagna e Julio Velasco, con gli interventi di Elisabetta Caporale.

Su Discovery+ / Eurosport la telecronaca della cerimonia inagurale sarà di Dario Puppo, Massimiliano Ambesi e Margherita Granbassi.

Pare che domani alle ore 13 sarò al commento con Massimiliano Ambesi e Margherita Granbassi per la cerimonia d’apertura dei Giochi di #Tokyo2020 #Olimpiadi @discoveryplusIT @Eurosport_IT @DiscoveryItalia #HomeoftheOlympics @max_ambesi @marghegranbassi https://t.co/I8zp4UssRl

— Dario Puppo (@DarioPuppo) July 22, 2021

LA GUIDA TOTALE PER SEGUIRE LE OLIMPIADI IN TV CON I PROGRAMMI DI TUTTE LE DISCIPLINE

Speciale Olimpiadi Tokyo 2020

IL PODCAST SU SPORT & MEDIA CON SANDRO BOCCHIO

I 205+1 PAESI PARTECIPANTI A TOKYO 2020
E L’ORDINE DI SFILATA ALLA CERIMONIA
DEL 23 LUGLIO

Ed ecco l’elenco completo dei Paesi partecipanti alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con il relativo ordine di sfilata durante la Cerimonia d’apertura di venerdì 23 luglio 2021 (tra parentesi la sigla ufficiale, presente nella grafica della Tv internazionale):

  1. Greece (GRE)
  2. Refugee Olympic Team (EOR)
  3. Iceland (ISL)
  4. Ireland (IRL)
  5. Azerbaijan (AZE)
  6. Afghanistan (AFG)
  7. American Samoa (ASA)
  8. Virgin Islands (ISV)
  9. United Arab Emirates (UAE)
  10. Algeria (ALG)
  11. Argentina (ARG)
  12. Aruba (ARU)
  13. Albania (ALB)
  14. Armenia (ARM)
  15. Angola (ANG)
  16. Antigua and Barbuda (ANT)
  17. Andorra (AND)
  18. Yemen (YEM)
  19. Great Britain (GBR)
  20. British Virgin Islands (IVB)
  21. Israel (ISR)
  22. Italy (ITA)
  23. Iraq (IRQ)
  24. Iran (IRI)
  25. India (IND)
  26. Indonesia (INA)
  27. Uganda (UGA)
  28. Ukraine (UKR)
  29. Uzbekistan (UZB)
  30. Uruguay (URU)
  31. Ecuador (ECU)
  32. Egypt (EGY)
  33. Estonia (EST)
  34. Eswatini (SWZ)
  35. Ethiopia (ETH)
  36. Eritrea (ERI)
  37. El Salvador (ESA)
  38. Australia (AUS)
  39. Austria (AUT)
  40. Oman (OMA)
  41. Netherlands (NED)
  42. Ghana (GHA)
  43. Cape Verde (CPV)
  44. Guyana (GUY)
  45. Kazakhstan (KAZ)
  46. Qatar (QAT)
  47. Canada (CAN)
  48. Gabon (GAB)
  49. Cameroon (CMR)
  50. The Gambia (GAM)
  51. Cambodia (CAM)
  52. North Macedonia (MKD)
  53. Guinea (GUI)
  54. Guinea-Bissau (GBS)
  55. Cyprus (CYP)
  56. Cuba (CUB)
  57. Kiribati (KIR)
  58. Kyrgyzstan (KGZ)
  59. Guatemala (GUA)
  60. Guam (GUM)
  61. Kuwait (KUW)
  62. Cook Islands (COK)
  63. Grenada (GRN)
  64. Croatia (CRO)
  65. Cayman Islands (CAY)
  66. Kenya (KEN)
  67. Ivory Coast (CIV)
  68. Costa Rica (CRC)
  69. Kosovo (KOS)
  70. Comoros (COM)
  71. Colombia (COL)
  72. Republic of the Congo (CGO)
  73. Democratic Republic of the Congo (COD)
  74. Saudi Arabia (KSA)
  75. Samoa (SAM)
  76. São Tomé and Príncipe (STP)
  77. Zambia (ZAM)
  78. San Marino (SMR)
  79. Sierra Leone (SLE)
  80. Djibouti (DJI)
  81. Jamaica (JAM)
  82. Georgia (GEO)
  83. Syria (SYR)
  84. Singapore (SGP)
  85. Zimbabwe (ZIM)
  86. Switzerland (SUI)
  87. Sweden (SWE)
  88. Sudan (SUD)
  89. Spain (ESP)
  90. Suriname (SUR)
  91. Sri Lanka (SRI)
  92. Slovakia (SVK)
  93. Slovenia (SLO)
  94. Seychelles (SEY)
  95. Equatorial Guinea (GEQ)
  96. Senegal (SEN)
  97. Serbia (SRB)
  98. Saint Kitts and Nevis (SKN)
  99. Saint Vincent and the Grenadines (VIN)
  100. Saint Lucia (LCA)
  101. Somalia (SOM)
  102. Solomon Islands (SOL)
  103. Thailand (THA)
  104. South Korea (KOR)
  105. Chinese Taipei (TPE)
  106. Tajikistan (TJK)
  107. Tanzania (TAN)
  108. Czech Republic (CZE)
  109. Chad (CHA)
  110. Central African Republic (CAF)
  111. China (CHN)
  112. Tunisia (TUN)
  113. Chile (CHI)
  114. Tuvalu (TUV)
  115. Denmark (DEN)
  116. Germany (GER)
  117. Togo (TOG)
  118. Dominica (DMA)
  119. Dominican Republic (DOM)
  120. Trinidad and Tobago (TTO)
  121. Turkmenistan (TKM)
  122. Turkey (TUR)
  123. Tonga (TGA)
  124. Nigeria (NGR)
  125. Nauru (NRU)
  126. Namibia (NAM)
  127. Nicaragua (NCA)
  128. Niger (NIG)
  129. New Zealand (NZL)
  130. Nepal (NEP)
  131. Norway (NOR)
  132. Bahrain (BRN)
  133. Haiti (HAI)
  134. Pakistan (PAK)
  135. Panama (PAN)
  136. Vanuatu (VAN)
  137. Bahamas (BAH)
  138. Papua New Guinea (PNG)
  139. Bermuda (BER)
  140. Palau (PLW)
  141. Paraguay (PAR)
  142. Barbados (BAR)
  143. Palestine (PLE)
  144. Hungary (HUN)
  145. Bangladesh (BAN)
  146. East Timor (TLS)
  147. Bhutan (BHU)
  148. Fiji (FIJ)
  149. Philippines (PHI)
  150. Finland (FIN)
  151. Puerto Rico (PUR)
  152. Brazil (BRA)
  153. Bulgaria (BUL)
  154. Burkina Faso (BUR)
  155. Brunei (BRU)
  156. Burundi (BDI)
  157. Vietnam (VIE)
  158. Benin (BEN)
  159. Venezuela (VEN)
  160. Belarus (BLR)
  161. Belize (BIZ)
  162. Peru (PER)
  163. Belgium (BEL)
  164. Poland (POL)
  165. Bosnia and Herzegovina (BIH)
  166. Botswana (BOT)
  167. Bolivia (BOL)
  168. Portugal (POR)
  169. Hong Kong (HKG)
  170. Honduras (HON)
  171. Marshall Islands (MHL)
  172. Madagascar (MAD)
  173. Malawi (MAW)
  174. Mali (MLI)
  175. Malta (MLT)
  176. Malaysia (MAS)
  177. Federated States of Micronesia (FSM)
  178. South Africa (RSA)
  179. South Sudan (SSD)
  180. Myanmar (MYA)
  181. Mexico (MEX)
  182. Mauritius (MRI)
  183. Mauritania (MTN)
  184. Mozambique (MOZ)
  185. Monaco (MON)
  186. Maldives (MDV)
  187. Moldova (MDA)
  188. Morocco (MAR)
  189. Mongolia (MGL)
  190. Montenegro (MNE)
  191. Jordan (JOR)
  192. Laos (LAO)
  193. Latvia (LAT)
  194. Lithuania (LTU)
  195. Libya (LBA)
  196. Liechtenstein (LIE)
  197. Liberia (LBR)
  198. Romania (ROU)
  199. Luxembourg (LUX)
  200. Rwanda (RWA)
  201. Lesotho (LES)
  202. Lebanon (LBN)
  203. ROC (ROC)
  204. United States (USA)
  205. France (FRA)
  206. Japan (JPN)
Olimpiadi Tokyo 2020 su Discovery+ ed Eurosport: copertura, abbonamenti e programmi

Immagine di copertina dal video ufficiale Rio 2016

Potrebbero interessarti anche

Rassegna Media | Sinner trionfa a Parigi e torna #1 [VIDEO]

Ascolti Sport in Tv 3-29 ottobre 2025 | Serie A, Coppe, Tennis, F1, MotoGp, Basket

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

TAG: Bandiere Olimpiadi 2020, Cerimonia inaugurazione in Tv, Curiosità sfilata, PAesi Olimpiadi 2020, Paesi Partecipanti Tokyo 2020, Russia bandiera, Sigle nazioni Olimpiadi Tokyo 2020, Tokyo 2020
Simone Salvador 8 Luglio 2024 19 Luglio 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Olimpiadi Tokyo2020_riprese_grafiche_replay_3d_immagini Le Olimpiadi di Tokyo in Tv: guida essenziale alle novità per riprese, replay e grafiche (di Wenner Gatta)
Prossimo articolo Le Olimpiadi in Pay-Tv: dal mosaico interattivo di Sky ai 30 flussi video di Discovery+/Eurosport (estratto del libro “Decoder”)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Il debutto in Italia di Prime Vision: la grafica Tv più bella del 2025
  • Rassegna Media | Sinner trionfa a Parigi e torna #1 [VIDEO]
  • Ascolti Sport in Tv 3-29 ottobre 2025 | Serie A, Coppe, Tennis, F1, MotoGp, Basket
  • Gian Paolo Ormezzano racconta il ciclismo (1^parte) | Viale delle Rimembranze #121
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Novembre 2025

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?