Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Alla scoperta della Base Cam (a cura di Wenner Gatta)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Alla scoperta della Base Cam (a cura di Wenner Gatta)
Ultra Slow Mo

Alla scoperta della Base Cam (a cura di Wenner Gatta)

Ultimo aggiornamento 2022/11/02 at 5:14 PM
Wenner Gatta 3 anni fa
Condividi
Condividi

Se qualche tempo fa, Vi avevo parlato (e, forse, portato alla scoperta) del Romovision e della Pylon Cam, che vediamo all’opera durante le partite della NFL (peraltro è notizia di questi giorni che la ESPN abbia in animo di testarle nei prossimi mesi durante le partite della stagione NBA che è appena iniziata), questa settimana è la volta di un altro sport molto diffuso oltreoceano, la cui massima serie professionistica sta entrando nel vivo, in quanto da venerdì prossimo andranno in scena le World Series.

Sto ovviamente parlando del baseball e, in particolare della MLB (la Major League Baseball), le cui immagini televisive, anno dopo anno, ci consentono sempre di apprezzare inedite prospettive di ripresa.

Una di queste, in uso da almeno un paio di stagioni (il debutto ufficiale avvenne nella postseason del 2020), è quello proveniente dalla Base Cam, una telecamera che in molti, alle nostre latitudini, non conoscono, anche se, forse, qualche volta l’hanno vista all’opera in queste notti durante una delle partite di avvicinamento alle World Series.

(foto tratta da https://cameracorps.co.uk/product/basecam)

La Base Cam, è un sistema composto da una piccola telecamera e un trasmettitore che sono montati all’interno di una delle (o su più) basi, con la prima che raccoglie le immagini e il secondo le invia a un ricevitore (posizionato ovviamente all’interno dell’impianto) che comunica il segnale a una scheda di editing che, a sua volta, diffonde il segnale che poi arriva nei nostri teleschermi o devices.

basecam is so intimate pic.twitter.com/LpOzWKv93E

— megan BRAUNY FOREVER brown (@thatgirlondeck) October 12, 2022

Il principio è il medesimo posto alla base della corner cam, o della Pylon cam: microtelecamere posizionate in punti particolari del campo, controllate (se possibile) a distanza, in grado di offrire suggestive riprese.

Nella specie, la Base Cam è una camera che permette al regista di farci (ri)vedere il tuffo o lo slancio del corridore verso il cuscinetto per evitare di essere toccato dall’avversario e, quindi, eliminato, oppure le doppie giocate o i tentativi di base rubata.

(foto tratta dal profilo twitter The Baseball Newsletter)

Naturalmente, anno dopo anno, la tecnologia lavora sempre per cercare di migliorare il prodotto e ciò avviene anche riguardo la Base cam: negli ultimi mesi, infatti, si è lavorato per ridurre il calore della telecamera, sì da migliorarne l’efficienza e, quindi, la durata della batteria, al punto tale che non è quasi più necessario intervenire nel corso dell’incontro per provvedere alla sua sostituzione.

(foto tratta dal profilo twitter di Ben Porter)

A meno che, ovviamente, la sua durata non sia infinita, o quasi, com’è avvenuto, ad esempio per la gara 3 di Houston Astros contro Seattle Mariners, finita al 18mo inning (in pratica è come se si fossero giocate due partite di fila), dopo ben 6 ore e 22 minuti.

Dura, pertanto, la vita degli operatori di ripresa di questo incontro di baseball (meno, invece, quella  di un’algida Base Cam), così come ha rischiato grosso il cameraman di questo incontro di cricket.

(video tratto dal profilo instagram ep_mediaproducions)

E proprio con il cricket chiudo questo articolo: è in corso in Australia la coppa del Mondo di T20, un formato di gioco abbreviato di cricket introdotto nel 2003 per cercare di creare un prodotto più appetibile per pubblico, ma, soprattutto, per i media, grazie alla durata decisamente contenuta di un incontro, a differenza del formato classico, caratterizzato da incontri lunghi giorni interi.

Ebbene, si tratta di un evento che ha una copertura senza precedenti, sol che si consideri che vengono trasmesse in diretta (i mondiali T20 di cricket sono visibili su YuppTV acquistando il relativo pacchetto di 25€, con YuppTV che trasmette canali indiani e varie competizioni di cricket, come la passata edizione del mondiale femminile e l’IPL indiana: grazie a @Gianchi_29 per la precisazione) tutte e 45 le partite grazie al commento di ben 28 giornalisti e all’impiego di 506 professionisti che lavoreranno senza soluzione di continuità fino al prossimo 13 novembre.

Visto che non ne sta parlando nessuno, mi sembrava opportuno far un breve cenno anche a questo spettacolare sport, che cerco, per quanto possibile, di seguire, ovviamente, dalla privilegiata postazione del mio divano di casa!

Se, invece, siete appassionati di baseball, state sintonizzati su questi canali, dato che, assieme a un follower della community di Sport in Media stiamo lavorando a un interessante approfondimento che dovrebbe essere pubblicato a inizio dicembre.

A proposito, dopo i primi due articoli redatti a quattro mani con Pier Luca Clementi (un follower della community di Sport in Media) aventi a oggetto il costo che, in Europa, ciascun telepcsportdipendente deve sostenere per guardare lo sport in Tv (o sui devices), settimana prossima ci sarà il terzo appuntamento di questa novità della terza stagione di “Ultra Slow Mo”.

Eccezionalmente, appuntamento a mercoledì (non lunedì) prossimo.

Perché?

Un motivo c’è, ed è attinente all’articolo, per cui…..stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

SPORTINMEDIA2U CON OSPITE WENNER GATTA

Potrebbero interessarti anche

Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

In ricordo di Danilo Zanon

Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

TAG: Base cam, Baseball, Microtelecamere, MLB, NBA, NFL, Televisione, World Series
Wenner Gatta 2 Novembre 2022 23 Ottobre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Milan-Monza e Fiorentina-Inter su DAZN e Sky Sport | Telecronisti e commentatori tecnici
Prossimo articolo “Er gol de Turone? Storia più umanista che romanista” | La Nuca di McKinley (#40) di Piero Valesio
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Gian Paolo Ormezzano racconta il ciclismo (1^parte) | Viale delle Rimembranze #121
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Novembre 2025
  • Le riprese dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?