Secondo appuntamento con gli articoli redatti a quattro mani con i follower della community su twitter di Sport In Media.
Dopo aver capito qualche settimana fa quanto deve sborsare ogni mese ciascun telepcsportdipendente inglese, tedesco, francese e spagnolo per guardare lo sport in TV (o sui propri devices), grazie alla certosina opera di ricerca di Pier Luca Clementi, ai lettori di questa rubrica viene data la possibilità di conoscere i costi dei vari abbonamenti che deve sostenere un tifoso residente in altre (meno note) nazioni europee, di cui, solitamente, nessuno parla.
LO SPORT IN (PAY)-TV IN SVIZZERA
Per vedere le partite della massima serie del campionato di calcio elvetico (la Credit Suisse Super League), è necessario abbonarsi a Blue Sport (ex Teleclub), che, per il prezzo di 29,90 franchi svizzeri al mese (pari a circa euro 31,10 mensili, sottoscrivendo un abbonamento semestrale con il primo mese in omaggio), garantisce la possibilità di vedere in diretta anche tutte le gare della Challenge League (cioè la serie cadetta svizzera), la Champions League, Europa League, Conference League, Premier League, Ligue 1 e Serie A.
Grazie a tale pacchetto, inoltre, è possibile vedere pure la Formula 1 (per il tramite di Sky DE che trasmette in diretta le relative gare con il commento in lingua tedesca, oppure attraverso Canal+ che le trasmette in differita con il commento francese), nonché la Moto GP (sempre in lingua francese tramite Canal +).
Blue Sport trasmette poi il segnale via satellite, via cavo tramite Swisscom o UPC Cablecom ovvero in streaming mediante la propria App.
Su DAZN, invece, è garantita tramite internet la trasmissione in lingua tedesca delle partite di Champions League, di Nations League, le European Qualifiers, nonché la Bundesliga, oltre a Moto GP e a NFL: il tutto per il prezzo mensile di 12,90 franchi svizzeri, equivalenti a circa euro 13,30 ogni trenta giorni.
LO SPORT IN (PAY)-TV IN POLONIA
La Ekstraklasa (cioè la massima serie del campionato polacco) viene trasmessa in diretta su Canal+ (via satellite o in streaming grazie a Canal + Online) che detiene anche i diritti per la trasmissione di Champions League, Liga, Ligue 1, Serie A, Coppa Italia, Coppa di Germania, Copa del Rey, FA Cup, Carabao Cup, e tanti altri sport, quali basket, pallamano, tennis, atletica, ciclismo e sport invernali.
Il costo è decisamente contenuto: soltanto 50 zloty al mese per la visione via satellite (equivalenti a circa 10 € mensili) ovvero 45 zloty al mese per il pacchetto Canal+ Online (circa euro 9,50).
Europa League, Conference League, Premier League, Bundesliga, Championship inglese, Carabao Cup, NHL, darts, Indycar e calcio femminile vengono trasmessi in streaming dalla piattaforma Viaplay, alla quale ci si può abbonare pagando 34 zloty al mese (circa euro 7,15).
LO SPORT IN (PAY)-TV IN AUSTRIA
È necessario sottoscrivere un abbonamento a Sky Austria (che trasmette via satellite o mediante IPTV) per non perdersi una partita della Admiral Bundesliga (serie A austriaca), della Bundesliga, della Zweite Bundesliga (serie cadetta tedesca), della Champions League, di Europa League, Conference League, Premier League, Coppa di Germania e di altri sport come la Formula 1, il Golf, nonché i principali tornei di tennis e la pallamano.
Il tutto per euro 25,00 al mese concludendo un contratto della durata di un anno.
Alcuni di questi campionati e tornei internazionali (Bundesliga, Champions League, Liga, Serie A) vengono trasmessi (ma tramite internet) anche da DAZN Austria che detiene anche i diritti per la Ligue1, NFL, NBA e dei principali eventi di pugilato: il tutto per euro 29,99 al mese.
Formula 1, Moto GP, Us Open di tennis e alcuni eventi di sport invernali (oltre a una selezione dei migliori incontri delle coppe europee), invece, vengono trasmessi gratuitamente in streaming da Servus TV (che può essere vista anche tramite la scheda satellitare venduta da ORF o SKY, via cavo, IPTV o via digitale terrestre.
LO SPORT IN (PAY)-TV IN BELGIO
In Belgio non è possibile vedere lo sport in tv via satellite, in quanto la Jupiter Pro Legue (la massima serie del campionato belga di calcio), la Challenger Pro League (la Serie B), la Serie A, Liga e Bundesliga vengono trasmessi da PICKX (in streaming o attraverso la IPTV del provider Proximus) tramite i canali Eleven Sports.
Sempre tramite PICKX (ma al di fuori dei canali Eleven Sports) è possibile vedere la Champions League, la Formula E, la Moto GP, la NBA, i 4 tornei del grande slam: il tutto per il prezzo di euro 16,99 al mese (con il primo mese gratis).
L’alternativa è abbonarsi a Play Sports, tramite cui si possono vedere tutti i contenuti dei canali Eleven Sports e, in esclusiva, gli incontri di Europa League, Conference League, Premier League, Formula 1 e altri sport (come hockey, altri tornei di tennis, golf e basket).
Il canone mensile è di euro 19,95.
LO SPORT IN (PAY)-TV IN PORTOGALLO
Davvero singolare ciò che accade in Portogallo, dove tutte le partite della massima serie lusitana di calcio di 17 club su 18 (la Liga Portugal Bwin) vengono trasmesse da NOS (via satellite o internet) tramite il pacchetto grazie a cui è possibile vedere per il prezzo di euro 25,99 al mese anche Europa League, la nostra Serie A, i principali eventi motoristici internazionali, nonché la NBA
Occorre attivare per l’ulteriore prezzo di euro 11,99 al mese anche il pacchetto Eleven per vedere sempre su NOS le gare di Champions League, Premier League, Bundesliga e Liga.
Singolare, dicevamo, perché se uno è tifoso del Benfica deve sottoscrivere anche l’apposito ticket mensile per euro 9,99 che permette di vedere sempre su NOS tutte le partite interne di campionato della più titolata squadra di calcio portoghese.
Un sistema che andrà avanti fino alla stagione 2027/2028 quando i diritti televisivi di tutte le partite della Liga Portugal Bwin verranno di nuovo venduti in maniera centralizzata.
LO SPORT IN (PAY)-TV IN OLANDA
E infine i Paesi Bassi, in cui tutto è affidato a ZIGGO che trasmette per un canone mensile di euro 22,95 (sottoscrivendo un abbonamento di 12 mesi) tutta l’Eredivisie, la Europa League e la Conference League (tramite il pacchetto ESPN Compleete) mentre la Champions League, i principali eventi motoristici e tanto ancora (mediante il pacchetto Sport Totaal), a condizione che venga sottoscritto un pacchetto annuale.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Il presente articolo, al pari di quello precedente, è stato redatto sulla base dei listini rinvenuti in rete alla data del 27 agosto 2022.
Come i più attenti lettori avranno poi intuito, ci siamo limitati a indicare i prezzi mensili dei vari abbonamenti senza però fare alcun tipo di raffronto.
Non perché non ci volessimo sforzare (vi garantiamo che reperire così tante informazioni così come assemblarle in maniera, speriamo, organica non sia stato per nulla facile), ma perché abbiamo ritenuto che un paragone avrebbe potuto essere fatto solo se vi fosse stata la possibilità di comparare servizi analoghi, mentre, in molti casi, il prezzo di un abbonamento varia a seconda della scelta che viene fatta dall’utente, che può pagare di meno se si abbona a un’opzione annuale o pluriennale.
A ciò va poi aggiunto che i prezzi variano a seconda del costo della vita in un paese rispetto a un altro.
Il nostro intento era soltanto quello di mettere a disposizione i dati per poter fare in autonomia le proprie valutazioni del caso: per offrire la possibilità di valutare positivamente o negativamente la congruità o meno di ciò che viene richiesto a ciascun telepcsportdipendente italiano.
E abbiamo avuto la possibilità di scoprire una serie eterogenea di forme di abbonamento, che quasi in ogni paese si integrano tra di loro.
Il futuro, che è già presente, va in questa direzione: è questa una delle poche cose certe che abbiamo avuto modo di constatare.
Così come grazie a questa ricerca, abbiamo compreso come in quasi tutti i paesi europei, ad eccezione, in pratica, del solo Belgio, il telepcsportdipendente ha la possibilità di scegliere se vedere un evento sportivo via satellite, oppure tramite internet, a riprova del fatto che questo “passaggio culturale” necessita di un fisiologico tempo di assestamento.
E Voi, cosa ne pensate?
Grazie Pier Luca!
Appuntamento a mercoledì 2 novembre per il prossimo articolo su cui stiamo lavorando da qualche settimana assieme a un altro follower della community, mentre, a lunedì prossimo, per la prossima puntata di Ultra Slow Mo.
È proprio il caso di dirlo: stay tuned!
Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO
TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022
SPORTINMEDIA2U CON OSPITE WENNER GATTA