Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Alla scoperta della grafica più bella del 2023
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Alla scoperta della grafica più bella del 2023
Ultra Slow Mo

Alla scoperta della grafica più bella del 2023

Ultimo aggiornamento 2023/12/18 at 9:05 AM
Wenner Gatta 1 anno fa
Condividi
Condividi

Se penso a quale sia stata la grafica che mi ha colpito maggiormente nel corso del 2023, non mi può non venire in mente quella innovativa che abbiamo visto per la prima volta in occasione delle gare di slalom gigante durante i mondiali di sci che si sono disputati nello scorso mese di febbraio in Francia, che ha consentito a ciascun telepcsportdipendente di comprendere in tempo reale porta dopo porta il vantaggio o il distacco dall’atleta momentaneamente in testa alla gara.

(la grafica andata in sovraimpressione per la prima volta il 16 febbraio 2023 durante la gara femminile di slalom gigante)

E le medesime grafiche sono state riproposte sia durante le gare (sempre di slalom gigante) di fine stagione a Soldeu, sia in tutte le prove di slalom gigante organizzate dalla FIS nella stagione attualmente in corso.

Un vero privilegio, pertanto, è stato scambiare quattro chiacchiere con Emmanuel Couder, Operational Event Coordinator della FIS, che, nonostante gli intensi impegni di questi giorni, ha trovato il tempo di rispondere in maniera più che esaustiva alle mie domande.

Innanzitutto, Emmanuel quanto tempo è stato necessario per testare queste nuove grafiche prima della loro introduzione ufficiale?

“Ciao Wenner! Per mettere a punto la tecnologia posta alla base di queste grafiche è stato necessario un lavoro di circa un anno, mentre la grafica è stata sviluppata in circa sei mesi. Prima di procedere alla messa in onda delle grafiche in Francia, sono stati ovviamente effettuati alcuni test (naturalmente senza che il pubblico a casa li potesse vedere) durante alcune gare della passata edizione della Coppa del Mondo”.

Queste grafiche si caratterizzano per il costante aggiornamento del distacco dell’atleta porta dopo porta, ma come viene rilevato tale distacco?

“Sullo scarpone di ogni sciatore è collocato un sensore di movimento (chiamato IMU) che trasmette dopo il passaggio da ogni singola porta il tempo via RF ad alcune antenne (circa 3/4) dislocate lungo il percorso. La latenza è veramente molto ridotta grazie anche ad alcuni test effettuati l’anno scorso che hanno sviluppato un algoritmo che permette di fornire il “tempo elettronico” nella giusta posizione rispetto al passaggio dello sciatore dalla singola porta. I sensori, inoltre, sono anche sincronizzati con una geolocalizzazione di ogni porta attraverso un sistema GPS. Da un punto di vista grafico, sono ben 10 le tonalità di colore che vengono impiegate per rendere percepibili i divari temporali. Dal rosso al verde che sono i nostri colori universali, passando per i vari toni intermedi di arancione e giallo”.

(la versione attuale della grafica)

Un sistema di rilevazione, quindi, estremamente preciso, giusto?

“Sì, Te lo confermo. L’algoritmo viene costantemente aggiornato nel corso di ogni gara ed è estremamente preciso. La sfida a cui si sta lavorando è quella di codificare alcuni controlli nel caso in cui lo sciatore commetta un errore, ovvero cambi l’angolazione non nel punto giusto, muova gli scarponi in aria, ecc.”.

Un settore, quello delle grafiche, in continua evoluzione e anche questa la grafica oggetto del presente articolo non sfugge a questa regola. Quanto sopra è tanto vero che, difatti, durante la stagione in corso, infatti, ho notato una piccola differenza rispetto all’anno passato: il righello con la proiezione dell’esatta posizione nella classifica finale detenuta dall’atleta in quel momento è stato sostituito da un numero arabo più comprensibile.

“Esatto Wenner, Te lo confermo. Dopo il debriefing dei mondiali francesi si è scelto di modificare questa parte della grafica che aveva un aspetto simile a una scala metrica, andando a confondere alcuni spettatori”.

(il numero arabo all’interno dell’esagono blu che indica la proiezione della posizione finale dello sciatore)

Per concludere non mi resta che chiedere a Emmanuel se potremo vedere o meno queste grafiche anche nelle altre specialità della coppa del mondo di sci.

“Questa tecnologia si presta a essere utilizzata anche per lo slalom speciale e verrà implementata a breve, pur con un aspetto diverso per cercare sempre più di renderla fruibile al telespettatore tenendo conto della differenza tra le due discipline. Allo stato, invece, il discesa libera e in slalom gigante il live timing utilizza la tecnologia radar perché l’angolazione fra due porte può differire di molto”.

Non mi resta, quindi, che ringraziare Emmanuel per la quantità e la qualità di informazioni che ha messo a disposizione ai lettori di questa rubrica, che, sono sicuro, da oggi in poi avranno modo di apprezzare ancor di più queste nuove grafiche!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: Coppa del Mondo di sci, Emmanuel Couder, Fis World Cup, Giant Slalom, Grafiche Sci
Wenner Gatta 18 Dicembre 2023 18 Dicembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Ljubo | L’uomo salvato dal tennis – Sky Sport e NOW [video]
Prossimo articolo Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?