Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Giochi Olimpici Parigi 2024 | I 205 Paesi partecipanti e l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale (con bandiere e abbreviazioni CIO)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > TV > Telecronisti&Commentatori > Giochi Olimpici Parigi 2024 | I 205 Paesi partecipanti e l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale (con bandiere e abbreviazioni CIO)
Giochi Parigi 2024Telecronisti&CommentatoriTV

Giochi Olimpici Parigi 2024 | I 205 Paesi partecipanti e l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale (con bandiere e abbreviazioni CIO)

Ultimo aggiornamento 2024/07/25 at 1:58 PM
Simone Salvador 1 anno fa
Condividi
Condividi

Come da tradizione, Sport in Media dedica ampio spazio ai Giochi Olimpici, vale a dire all’Evento degli Eventi, il non plus ultra dello sport mondiale. Dopo le edizioni di Rio e Tokyo e con la prospettiva di vivere altre due edizioni lontane dall’Europa (Los Angeles 2028 e Brisbane 2032), Parigi 2024 rappresenta l’appuntamento olimpico ideale a livello di collocazione oraria delle gare.

In questo articolo andiamo a scoprire tutti i Paesi (diversa è la definizione di “territori” adottata dal presidente del CIO, Bach) partecipanti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con relativa bandiera, abbreviazione/sigla CIO (IOC) che apparirà nelle grafiche televisive e ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale di venerdì 26 luglio.

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.

PARIGI 2024 | LA SFILATA LUNGO LA SENNA E LA CERIMONIA INAUGURALE

Venerdì 26 luglio 2024 a partire dalle 19:30, si terrà la cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Parigi. Un evento spettacolare e inedito, che incollerà davanti a televisori e schermi decine di milioni di persone.

Prima di entrare nei dettagli della cerimonia, va ricordata una distinzione linguistica sottile ma molto importante: si dice Giochi Olimpici, non Olimpiade; Olimpiadi è utilizzato come sinonimo di Giochi Olimpici, ma è fuorviante. La parola Giochi è fondamentale, come avviene anche all’estero (Jeux Olympiques, Olympic Games).
Del resto la dicitura corretta è: “I Giochi della XXX Olimpiade”.

Come mi fa notare giustamente @EliosAnthos, va precisato che il periodo che intercorre tra due edizioni dei Giochi Olimpici si chiama OlimpiadE. Il termine "Olimpiadi" è utilizzato come sinonimo di Giochi Olimpici, ma non è corretto/preciso.
"I Giochi della XXXIII Olimpiade".

— Simone Salvador (@simonesalvador) July 25, 2024

La cerimonia inaugurale di Parigi 2024 si divide sostanzialmente in due parti, peraltro collegate tra loro. Dapprima ci sarà la sfilata lungo la Senna di 94 battelli, con la presenza a bordo dei portabandiera e degli atleti di tutti gli Stati partecipanti alle Olimpiadi di Parigi (alcuni battelli saranno condivisi tra Stati/Comitati Olimpici). Il percorso lungo la Senna è di circa 6km e va dal Pont d’Austerlitz (vedi) al Pont d’Iéna (vedi) [vedi intero percorso su Google Maps], con il passaggio sotto alcuni ponti e l’affaccio su alcuni luoghi simbolo dei Giochi Olimpici (Parc Urbain La Concorde, l’Esplanade des Invalides, il Grand Palais). La Cerimonia inaugurale proseguirà poi al Trocadero, dove sarà allestito uno stadio in cui saranno svolte tutte le classiche ritualità inaugurali, con il culmine rappresentato dall’accensione del braciere olimpico (chi sarà l’ultimo tedoforo? Secondo alcune voci potrebbe essere Zinedine Zidane, ma è estremamente difficile fare un pronostico).

IL PERCORSO LUNGO LA SENNA DEI BATTELLI CON GLI ATLETI

Nel video ufficiale di Paris2024, ecco il percorso dei battelli lungo la Senna durante la cerimonia inaugurale:

https://twitter.com/Olympics/status/1816428192900776122

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

I 205 PAESI (COMITATI OLIMPICI) PARTECIPANTI AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024

Il numero esatto dei Paesi partecipanti ai Giochi Olimpici di Parigi è di 204, a cui vanno sommati:

  • Il Team degli Atleti Rifugiati (provenienti cioè da Paesi martoriati da guerre e situazioni politico-sociali problematiche, tali da non consentire loro la partecipazione con il proprio Comitato Olimpico). Nel maggio 2024 il CIO ha annunciato la presenza di n. 36 Atleti Rifugiati (vedi elenco completo), provenienti dalle seguenti nazioni: Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Sudan, Sud Sudan, Siria, Iran, Camerun, Afghanistan, Cuba e Venezuela.
  • Gli atleti di Russia e Bielorussia. I due Stati e i rispettivi Comitati Olimpici sono formalmente esclusi dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ma i singoli atleti potranno partecipare in forma individuale e neutra, senza bandiera ed eventuale inno. In quanto atleti individuali, non avranno nemmeno la possibilità di sfilare durante la cerimonia del 26 luglio.
    In totale, a Parigi 2024 ci saranno 15 atleti russi e 16 bielorussi (vedi elenco completo).

Il totale dei Paesi/Comitati Olimpici Partecipanti alla cerimonia del 26 luglio, quindi, sarà pari a 205, mentre i territori (come da definizione del presidente del CIO, Bach) che prenderanno parte alle Olimpiadi di Parigi 2024 è pari a 207 (i 205 più Russia e Bielorussia).

Va ricordato come vi siano delle differenze sostanziali tra Paesi/Territori affiliati alle singole Federazioni Sportive Internazionali e Paesi/Territori con Comitato Olimpico, quindi “affiliati” al CIO. Ad esempio, in altre discipline esistono le nazionali di Scozia, Galles, Irlanda del Nord, mentre a livello CIO partecipano insieme come Regno Unito. Oppure ci sono i casi delle Isole Fær Øer e della Groenlandia, indipendenti in diversi sport, facenti parte della Danimarca a livello CIO.

Inoltre, non vi è perfetta coincidenza tra Comitati Olimpici riconosciuti dal CIO e Stati sovrani, cioè riconosciuti come indipendenti dalla comunità internazionale.
Ad esempio, hanno un loro Comitato Olimpico nazionale e partecipano in forma indipendente ai Giochi Olimpici alcuni territori che, a livello politico-istituzionale, non sono dei Paesi sovrani.
Ecco l’elenco [tra parentesi lo Stato da cui dipendono o di cui fanno parte]:

  • ARUBA [PAESI BASSI]
  • ISOLE CAYMAN [REGNO UNITO]
  • ISOLE COOK [caso limite di Stato in libera associazione con la NUOVA ZELANDA]
  • GUAM [USA]
  • HONG KONG [CINA]
  • KOSOVO [Stato riconosciuto indipendente da 104 Stati su 193 facenti parte dell’ONU]
  • SAMOA AMERICANE [USA]
  • TAIPEI [CINA]
  • ISOLE VERGINI BRITANNICHE [REGNO UNITO]
  • ISOLE VERGINI [USA]

PARIGI 2024 | PAESI PARTECIPANTI, BANDIERE E ORDINE DI SFILATA ALLA CERIMONIA

Per quanto riguarda l’ordine di sfilata dei Paesi, vanno sempre ricordati alcuni punti fermi.

  • La prima nazione a sfilare sarà la Grecia, patria dei Giochi Olimpici.
  • La seconda squadra a presentarsi agli occhi del mondo sarà quella del Team dei Rifugiati, che sfilerà sventolando la bandiera olimpica.
  • Poi si proseguirà nell’ordine alfabetico dei Paesi secondo la lingua del Paese ospitante, quindi il francese. Tuttavia, ci saranno diverse eccezioni.
  • Ad esempio, la République Centrafricaine, non sfilerà sotto la R ma sotto la C, quindi all’inizio della parata. Stesso discorso per la République populaire de Chine o per la République démocratique du Congo, mentre la Corea del Sud, in inglese South Korea e in francese République de Corée, sfilerà sempre sotto la lettera C. Discorso analogo per la République islamique d’Iran che sfilerà sotto la lettera I, per gli États fédérés de Micronésie (M), la République arabe Syrienne (S), la République démocratique du Timor-Leste (T), ecc. Anche le Isole seguono l’ordine del loro secondo nome e non della I di Iles e quindi, ad esempio, le Îles Salomon sfileranno sotto la lettera S, le Îles Caïmans sotto la C e così via.
  • L’ultima rappresentativa a sfilare sarà come sempre quella del Paese ospitante, quindi la Francia. Per esigenze televisive (se sfilasse nell’ordine alfabetico normale, lo share televisivo statunitense crollerebbe e la NBC ha un certo peso in seno al CIO), gli Stati Uniti sfileranno per penultimi, mentre per terz’ultimo ci sarà il Paese che ospiterà l’edizione successiva dei Giochi Olimpici estivi (Australia, Brisbane 2032; normalmente toccherebbe allo Stato che ospiterà l’edizione immediatamente successiva, ma nel caso specifico si tratterebbe sempre degli Stati Uniti, con Los Angeles 2028).

Ed ecco l‘elenco completo dei Paesi partecipanti alle Olimpiadi di Parigi 2024, con l’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale, la bandiera, la sigla/abbreviazione di tre lettere del Paese (codice CIO, ad esempio ITA), utilizzata anche per le grafiche televisive, il nome in inglese e il nome in francese.

L’Italia, con i suoi portabandiera Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo sfilerà per 91esima (dopo Israele e prima della Giamaica: che sia di buon auspicio per Marcell Jacobs?).

N.B. per visualizzare in modo migliore l’elenco da smartphone orientarlo in senso orizzontale

#SiglaPAESE (NOME IN INGLESE)PAESE (NOME IN FRANCESE)
1GREGreeceGrèce
2EORRefugee Olympic Team Équipe
Olympique des réfugiés
3AFGAfghanistanAfghanistan
4RSASouth AfricaAfrique du Sud
5ALBAlbaniaAlbanie
6ALGAlgeriaAlgérie
7GERGermanyAllemagne
8ANDAndorraAndorre
9ANGAngolaAngola
10ANTAntigua and BarbudaAntigua-et-Barbuda
11KSASaudi ArabiaArabie Saoudite
12ARGArgentinaArgentine
13ARMArmeniaArménie
14ARUArubaAruba
15AUTAustriaAutriche
16AZEAzerbaijanAzerbaïdjan
17BAHBahamasBahamas
18BRNBahrainBahrein
19BANBangladeshBangladesh
20BARBarbadosBarbade
21BELBelgiumBelgique
22BIZBelizeBelize
23BENBeninBenin
24BERBermudaBermudes
25BHUBhutanBhoutan
26BOLBoliviaBolivie
27BIHBosnia and HerzegovinaBosnie-Herzégovine
28BOTBotswanaBotswana
29BRABrazilBrésil
30BRUBruneiBrunéi Darussalam
31BULBulgariaBulgarie
32BURBurkina FasoBurkina Faso
33BDIBurundiBurundi
34CAYCayman IslandsÎles Caïmans
35CAMCambodiaCambodge
36CMRCameroonCameroun
37CANCanadaCanada
38CPVCape VerdeCap-Vert
39CAFCentral African RepublicRépublique Centrafricaine
40CHIChileChili
41CHNChinaRépublique populaire de Chine
42CYPCyprusChypre
43COLColombiaColombie
44COMComorosComores
45CGORepublic of the CongoCongo
46CODDemocratic Republic of the CongoRépublique démocratique du Congo
47COKCook IslandsÎles Cook
48KORSouth KoreaRépublique de Corée
49CRCCosta RicaCosta Rica
50CIVIvory CoastCôte d’Ivoire
51CROCroatiaCroatie
52CUBCubaCuba
53DENDenmarkDanemark
54DJIDjiboutiDjibouti
55DOMDominican RepublicRépublique dominicaine
56DMADominicaDominque
57EGYEgyptÉgypte
58ESAEl SalvadorEl Salvador
59UAEUnited Arab EmiratesÉmirats Arabes Unis
60ECUEcuadorEquateur
61ERIEritreaÉrythrée
62ESPSpainEspagne
63ESTEstoniaEstonie
64SWZEswatiniEswatini
65ETHEthiopiaÉthiopie
66FIJFijiFidji
67FINFinlandFinlande
68GABGabonGabon
69GAMThe GambiaGambie
70GEOGeorgiaGéorgie
71GHAGhanaGhana
72GBRGreat BritainGreat Britain
73GRNGrenadaGrenade
74GUMGuamGuam
75GUAGuatemalaGuatemala
76GUIGuineaGuinée
77GBSGuinea-BissauGuinée-Bissau
78GEQEquatorial GuineaGuinée équatoriale
79GUYGuyanaGuyana
80HAIHaitiHaiti
81HONHondurasHonduras
82HKGHong KongHong Kong, Chine
83HUNHungaryHongrie
84INDIndiaInde
85INAIndonesiaIndonésie
86IRIIranRépublique islamique d’Iran
87IRQIraqIraq
88IRLIrelandIrlande
89ISLIcelandIslande
90ISRIsraelIsraël
91ITAItalyItalie
92JAMJamaicaJamaique
93JPNJapanJapon
94JORJordanJordanie
95KAZKazakhstanKazakhstan
96KENKenyaKenya
97KGZKyrgyzstanKirghizistan
98KIRKiribatiKiribati
99KOSKosovoKosovo
100KUWKuwaitKoweït
101LAOLaosRépublique démocratique populaire lao
102LESLesothoLesotho
103LATLatviaLettonie
104LBNLebanonLiban
105LBRLiberiaLibéria
106LBALibyaLibye
107LIELiechtensteinLiechtenstein
108LTULithuaniaLituanie
109LUXLuxembourgLuxembourg
110MKDNorth MacedoniaMacédoine du Nord
111MADMadagascarMadagascar
112MASMalaysiaMalaisie
113MAWMalawiMalawi
114MDVMaldivesMaldives
115MLIMaliMali
116MLTMaltaMalte
117MARMoroccoMaroc
118MHLMarshall IslandsÎles Marshall
119MRIMauritiusMaurice
120MTNMauritaniaMauritanie
121MEXMexicoMexique
122FSMFederated States of MicronesiaÉtats fédérés de Micronésie
123MDAMoldovaRépublique de Moldova
124MONMonacoMonaco
125MGLMongoliaMongolie
126MNEMontenegroMonténégro
127MOZMozambiqueMozambique
128MYAMyanmarMyanmar
129NAMNamibiaNamibie
130NRUNauruNauru
131NEPNepalNepal
132NCANicaraguaNicaragua
133NIGNigerNiger
134NGRNigeriaNigéria
135NORNorwayNorvège
136NZLNew ZealandNouvelle-Zélande
137OMAOmanOman
138UGAUgandaOuganda
139UZBUzbekistanOuzbékistan
140PAKPakistanPakistan
141PLWPalauPalaos
142PLEPalestinePalestine
143PANPanamaPanama
144PNGPapua New GuineaPapouasie-Nouvelle-Guinée
145PARParaguayParaguay
146NEDNetherlandsPays-Bas
147PERPeruPérou
148PHIPhilippinesPhilippines
149POLPolandPologne
150PURPuerto RicoPorto Rico
151PORPortugalPortugal
152QATQatarQatar
153PRKNorth KoreaRépublique populaire démocratique de Corée
154ROMRomaniaRoumanie
155RWARwandaRwanda
156SKNSaint Kitts and NevisSaint-Kitts-et-Nevis
157SMRSan MarinoSaint-Marin
158VINSaint Vincent and the GrenadinesSaint-Vincent-et-les-Grenadines
159LCASaint LuciaSainte-Lucie
160SOLSolomon IslandsÎles Salomon
161SAMSamoaSamoa
162ASAAmerican SamoaSamoa Américaines
163STPSão Tomé and PríncipeSao Tomé-et-Principe
164SENSenegalSénégal
165SRBSerbiaSerbie
166SEYSeychellesSeychelles
167SLESierra LeoneSierra Leone
168SGPSingaporeSingapour
169SVKSlovakiaSlovaquie
170SLOSloveniaSlovénie
171SOMSomaliaSomalie
172SUDSudanSoudan
173SSDSouth SudanSoudan du Sud
174SRISri LankaSri Lanka
175SWESwedenSuède
176SUISwitzerlandSuisse
177SURSurinameSuriname
178SYRSyriaRépublique arabe syrienne
179TJKTajikistanTadjikistan
180TPEChinese TaipeiChinese Taipei
181TANTanzaniaRépublique-Unie de Tanzanie
182CHAChadTchad
183CZECzech RepublicRépublique tchèque
184THAThailandThaïlande
185TLSEast TimorRépublique démocratique du Timor-Leste
186TOGTogoTogo
187TGATongaTonga
188TTOTrinidad and TobagoTrinité-et-Tobago
189TUNTunisiaTunisie
190TKMTurkmenistanTurkménistan
191TURTurkeyTurquie
192TUVTuvaluTuvalu
193UKRUkraineUkraine
194URUUruguayUruguay
195VANVanuatuVanuatu
196VENVenezuelaVenezuela
197IVBBritish Virgin IslandsÎles Vierges britanniques
198ISVVirgin IslandsÎles Vierges des États-Unis
199VIEVietnamViet Nam
200YEMYemenYémen
201ZAMZambiaZambie
202ZIMZimbabweZimbabwe
203AUSAustraliaAustralie
204USAUnited StatesÉtats-Unis d’Amérique
205FRAFranceFrance
L’ordine di sfilata alla cerimonia inaugurale dei Giochi di Parigi 2024 | venerdì 26 luglio 2024

CERIMONIA INAUGURALE DI PARIGI 2024 IN TV E STREAMING: CANALI E TELECRONISTI

La cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 sarà trasmessa in diretta a partire dalle 19:30 da Rai 2 ed Eurosport 1, oltre che via streaming da Rai Play e Discovery+.

I telecronisti Rai saranno Franco Bragagna e Alberto Romagnoli.

Per Eurosport e Discovery+ la telecronaca sarà a tre voci, con Dario Puppo, Margherita Granbassi e Massimiliano Ambesi.

Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tutti i telecronisti e commentatori Rai (Rai 2 e Rai Sport)
Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tutti i telecronisti e commentatori di Eurosport-Discovery+

#SIAMOQUESTI | SINOSSI, TEMI E STRUTTURA DEL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

#siamoquesti è un viaggio inedito nei meandri dello sport italiano. Una trattazione originale in cui si analizzano a fondo pregi e difetti del sistema sportivo italiano e in cui si cercano delle risposte a un quesito apparentemente senza spiegazioni:

Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.

sinossi #siamoquesti

#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, storie, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.

CULTURA SPORTIVA – Un concetto spesso fumoso o utilizzato in modo retorico che #siamoquesti definisce in modo concreto e multiforme, tra ossessione verso gli arbitri, cultura dell’alibi, cultura della sconfitta, rispetto per gli avversari, conoscenza dello sport in senso lato, doping e hate speech.

PRATICA SPORTIVA – Come si spiegano vittorie e trionfi, in molti casi ottenuti da ragazze e ragazzi sotto i 24 anni, se si prendono in esame gli ultimi dati OCSE che relegano l’Italia all’ultimo posto per attività fisica svolta dai bambini?

SPORT&SCUOLA – Come riesce l’Italia a ottenere dei risultati straordinari in tante discipline sportive, nonostante un sistema scolastico che non ha mai considerato l’educazione fisica/motoria come una materia fondamentale e in cui, in molte Regioni, mancano palestre e strutture adeguate?

IMPIANTI – Come riescono i nostri atleti a primeggiare in così tante discipline malgrado un’impiantistica tendenzialmente carente e obsoleta, se non proprio assente? L’organizzazione e l’eredità dei grandi eventi del passato (…), quelli del futuro e un approfondimento sui casi paradigmatici del ciclismo su pista e del pattinaggio velocità.

MEDIA SPORTIVI – Com’è possibile che l’Italia riesca a sfornare in modo costante campioni e medagliati in sport che non trovano spazio sui principali media, talvolta nemmeno in occasione dei Giochi Olimpici? Come funziona il sistema mediatico-sportivo e come si è evoluto nel corso della storia fino ad arrivare ai giorni nostri?

SPORT D’ÉLITE – Un capitolo interamente dedicato a organizzazione, governance e finanziamento dello sport di vertice in Italia e nel mondo, con focus sulle Federazioni sportive, sui Gruppi Militari e su alcuni casi di successo (Norvegia in primis).

I SEGRETI DEL MIRACOLO SPORTIVO ITALIANO – Il capitolo finale è incentrato sui 5 motivi (+1) alla base dei successi sportivi italiani, nonostante tutte le problematiche evidenziate nei capitoli precedenti.

La versione cartacea di #siamoquesti è formata da 270 pagine, suddivise in 7 capitoli.
Ovviamente viene dato grande spazio all’ambito mediatico-sportivo, con una ricostruzione tra storia, attualità e futuro di un mondo decisivo per la crescita di popolarità dello sport.

CLICCA QUI PER SFOGLIARE LE PRIME PAGINE DEL LIBRO

INDICE COMPLETO #SIAMOQUESTI

Ecco l’indice completo del libro:

  1. LA CULTURA SPORTIVA: COS’È?
    1.1 CULTURA SPORTIVA COME ETICA DELLO SPORT E COMPORTAMENTI
    1.1.1 AVVERSARI
    1.1.2 ARBITRI
    1.1.3 HATE SPEECH
    1.2 CULTURA SPORTIVA COME INSIEME DELLE COGNIZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE
    1.3 CULTURA SPORTIVA COME CONOSCENZA DELLO SPORT IN SENSO LATO
    1.4 CULTURA SPORTIVA COME OBBLIGO DI NON USARE ARTIFICI O INGANNI – DOPING E TRUFFE
    1.5 CULTURA DELLA SCONFITTA, DEGLI ALIBI E FALLIMENTO NELLO SPORT
  2. LA PRATICA SPORTIVA
    2.1 UN PAESE SEDENTARIO
    2.2 LO SPORT COME VOLANO PER ECONOMIA E OCCUPAZIONE
    2.3 FEDERAZIONI SPORTIVE E TESSERATI
    2.4 SOCIETÀ SPORTIVE E ASSOCIAZIONI
  3. IMPIANTI E INFRASTRUTTURE: IL GRANDE PARADOSSO
    3.1 IL PARADOSSO DEL CICLISMO SU PISTA E DEL PATTINAGGIO VELOCITÀ
    3.2 I GRANDI EVENTI DEL PASSATO…
    3.3 …E QUELLI DEL FUTURO: MILANO-CORTINA 2026
    3.4 LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE: POCHE E DA AMMODERNARE
    3.5 L’INDICE TERRITORIALE DI ACCESSIBILITÀ ALLO SPORT
  4. LO SPORT A SCUOLA E IN FAMIGLIA
    4.1 SCUOLA ITALIANA: IL CONTESTO
    4.2 IL RAPPORTO SPORT-SCUOLA IN ITALIA E IN EUROPA
    4.3 INSEGNANTI E MATERIE COLLEGATE
    4.4 LICEI SPORTIVI, TALENTI E GENITORI
  5. IL RUOLO FONDAMENTALE DEI MEDIA
    5.1 L’EVOLUZIONE STORICA DELL’INFORMAZIONE (SPORTIVA)
    5.1.1 I GIORNALI
    5.1.2 LA RADIO
    5.1.3 LA TV PUBBLICA
    5.1.4 LE TV PRIVATE
    5.1.5 LE PAY-TV
    5.1.6 INTERNET E SOCIAL MEDIA
    5.2 LA CRISI DEI GIORNALI E LA QUESTIONE DELLE PRIME PAGINE
    5.3 LE TELECRONACHE
    5.4 IL CALCIOMERCATO
    5.5 DOVE SI INFORMANO GLI ITALIANI OGGI
    5.6 CONCLUSIONI
  6. LO SPORT D’ÉLITE IN ITALIA E NEL MONDO
    6.1 POPOLARITÀ E COMPETITIVITÀ
    TABELLA 1 | MEDAGLIERE TOTALE TOKYO+PECHINO
    TABELLA 2 | RAPPORTO MEDAGLIE/POPOLAZIONE
    TABELLA 3 | INDICE DI COMPETITIVITÀ OLIMPICA
    6.3 IL CASO NORVEGIA
    6.4 IL FINANZIAMENTO DELLO SPORT IN ITALIA
    6.5 I GRUPPI SPORTIVI MILITARI
    6.6 FEDERAZIONI, ELEZIONI E MANDATI PRESIDENZIALI
    6.7 IL CASO DEL TENNIS
    6.8 GOVERNANCE E FINANZIAMENTO DELLO SPORT NEL MONDO
    6.9 CONCLUSIONI
  7. I “SEGRETI” DEL MIRACOLO ITALIANO
    7.1 MOTIVI OGGETTIVI, PECULIARI E IMPONDERABILI 242
    7.1.1 POSIZIONE E CLIMA
    7.1.2 TRADIZIONE E LOCALISMO
    7.1.3 ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
    7.1.4 PROFESSIONISMO DI STATO
    7.1.5 ORGANIZZAZIONE SPORT D’ÉLITE E TECNICI
    7.2 L’INGREDIENTE FINALE
    7.3 EPILOGO | #SIAMOQUESTI

LEGGI UN ESTRATTO DI #SIAMOQUESTI | IL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

DOVE ACQUISTARE #SIAMOQUESTI

AMAZON [cartaceo ed ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA

RAKUTEN KOBO [ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA

LA FELTRINELLI [cartaceo] – CLICCA QUI

IBS [cartaceo] – CLICCA QUI

Potrebbero interessarti anche

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

Pedali iridati nel 2005 | Viale delle Rimembranze #115

TAG: Bandiere, Cerimonia inaugurazione in Tv, Giochi Olimpici 2024, Italia quando sfila, Nazioni Olimpiadi 2024, Olimpiadi Parigi, Orario, Ordine sfilata, Paesi partecipanti, Parigi 2024, Russia, Senna, USA
Simone Salvador 25 Luglio 2024 25 Luglio 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Il tempo sospeso (4^ parte) | Viale delle Rimembranze #75
Prossimo articolo La grafica del rugby si evolve (Parigi 2024) | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?