Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Viale delle Rimembranze #45 | CdM F Sci Nordico 2003-04 (3^ parte): Gabriella Paruzzi, la Coppa di un’azzurra in tuta rossa
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Viale delle Rimembranze > Viale delle Rimembranze #45 | CdM F Sci Nordico 2003-04 (3^ parte): Gabriella Paruzzi, la Coppa di un’azzurra in tuta rossa
Viale delle Rimembranze

Viale delle Rimembranze #45 | CdM F Sci Nordico 2003-04 (3^ parte): Gabriella Paruzzi, la Coppa di un’azzurra in tuta rossa

Ultimo aggiornamento 2023/12/07 at 4:48 PM
Lucio Celletti 2 anni fa
Condividi
Condividi

Ultimo dei tre appuntamenti dedicati alla Coppa del Mondo di sci nordico 2003/04, vinta da Gabriella Paruzzi. Nella prima puntata abbiamo visto l’azzurra aprire la stagione in Germania, sulle rive del Reno, con una vittoria in una gara sprint. Nella scorsa puntata (la seconda) abbiamo osservato come l’azzurra abbia messo il sigillo sulle gare di Nove Mesto e sulla Marcialonga, ora potremo rievocare la fase nordeuropea della stagione dove Gabriella ipoteca la Coppa prima di conquistarla ufficialmente nella gara finale a Pragelato.

Ed ecco la cronologia delle gare: di transito ad Umea (Svezia) per la prova a passo tecnico sui 10 km, vinta dalla ceka Neumannova.

Ed ora Norvegia, dapprima con la prova sprint di Trondheim (tl) vinta dalla norvegese indiscussa delle gare brevi, Marit Bjoergen. Per la norvegese ci sono in cantiere varie prove sprint per rimpinguare la classifica generale e puntare al vertice assoluto: dopo questa vittoria ha solo 105 punti di disavanzo dalla leadership dell’azzurra.

Nella consueta gara infrasettimanale sprint (tc) di Drammen, altra affermazione della Bjoergen, Si nota anche in questa occasione la presenza al microfono di Silvano Gadin, telecronista della disciplina dal 2009, allora nella veste di opinionista occasionale di Dario Puppo, che ascoltiamo nelle telecronache che vi proponiamo da Eurosport, talvolta anche in compagnia di Massimiliano Ambesi.

Ad Oslo Holmenkollen, prova sui 30 km, stavolta a tecnica libera, con vittoria della russa Tchepalova. Ottimo secondo posto di Sabina Valbusa.

Fondamentale il doppio appuntamento finnico di Lahti per la Coppa di Gabriella. Nella prova sprint a tl. vince, al solito, Marit Bjoergen ma la Paruzzi, seconda, conquista 80 punti estremamente utili nell’economia della classifica. Diversamente la sciatrice nordica si sarebbe avvicinata pericolosamente alla testa della graduatoria.

Nella successiva 10 km a tecnica classica di Lahti, altri 80 punti per la Paruzzi, seconda con l’amarezza, peraltro, di una vittoria piena sfuggita per un solo decimo di distacco dalla vincitrice, Virpi Kuitunen, sciatrice di casa. Ma a posteriori possiamo dire che proprio qui l’azzurra (peraltro in tuta rossa quell’anno) conquista virtualmente la coppa assoluta.

Ultima sprint a Pragelato ed ennesima vittoria di Marit Bjoergen, capace di vincere tutte le gare veloci, salvo la prima a Dusseldorf, nell’ottobre 2003, vinta proprio, lo vedemmo, dalla Paruzzi.

Ed ora la prova finale, sempre a Pragelato, una 15 km a tecnica classica, una giornata italiana fino in fondo, non solo per lo scenario preolimpico delle Olimpiadi di Torino 2006, ma per la vittoria di Sabina Valbusa in una giornata per lei di grande spolvero. E poi l’arrivo di Gabriella, SUA LA COPPA DEL MONDO, a braccia alzate come una ciclista, mentre Dario Puppo, al microfono di Eurosport, critica l’organizzazione per la corrente che va e viene.

Davvero miglior finale non poteva esserci, siamo al termine di una stagione irripetibile che con piacere abbiamo potuto rivivere interamente con chi ha avuto la bontà di seguirci. E la Coppa maschile..? Avremmo animo di proporla percorrendo il nostro viale nel 2024. Di sicuro il fondo dispensava emozioni italiche che oggigiorno non assaporiamo più, salvo ripararsi, come cantava Gino Bartali, presso il….Santo Pellegrino.

VIALE DELLE RIMEMBRANZE 73/74

Come dicevamo la scorsa settimana, stiamo vivendo il periodo dell’austerity, domeniche che si ricordano a distanza di 50 anni, allo stadio a piedi, ai matrimoni tutti insieme con il torpedone ma fosse solo quello il problema. A parere personale di chi si scrive, si instaura il criterio che i nostri politici possono incidere in modo gratuito sulla nostra vita, sulle nostre abitudini, sulle nostre libertà e soprattutto sui nostri disagi.

LAZIO – ROMA  2-1  34′ Negrisolo, 46′ Franzoni, 68′ Chinaglia

Non ci sono ancora le radio private, ma a Roma, zona Trastevere, prima che partisse “Tutto il Calcio Minuto” del 9 dicembre 1973, già serpeggiava il punteggio del primo tempo con la Roma in vantaggio sulla Lazio. Ma i biancoazzurri capovolgono il punteggio. Voce dello speaker Giuseppe D’Amore.

TORINO – JUVENTUS  0-1 74′ Cuccureddu

Altro derby a Torino, con affermazione bianconera. Voce di Beppe Barletti.

MILAN – FIORENTINA  1-1  38′ Chiarugi, 55′ Saltutti

Un pari con la firma di due ex. Un Milan ancora in difficoltà si fa raggiungere dalla Fiorentina. Da una rievocazione anni Novanta di Carlo Nesti.

VERONA – SAMPDORIA  1-0  61′ Zaccarelli

Diventerà fra alcuni anni un pilastro del centrocampo del Torino e della nazionale, adesso è un promettente centrocampista del Verona. Renato Zaccarelli firma la vittoria scaligera.

Grazie a Sportinmedia e a tutti coloro che hanno seguito anche questa puntata. Nel prossimo appuntamento un’edizione “strong” sulla giornata di campionato di Serie A del 16 dicembre 1973.

Lucio Celletti

Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport

TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE

Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.

Potrebbero interessarti anche

Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120

Boxe nel 2005 | Viale delle Rimembranze #119

La Nazionale nel 2005: i posteri sanno che… | Viale delle Rimembranze #118

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #117

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

TAG: 2003-2004, Gabriella Paruzzi, Sci di Fondo, Video gare, Vittoria
Lucio Celletti 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Ciclismo tra Diritti Tv, Ascolti e un modello di business difficile da sostenere
Prossimo articolo Come funzionano le telecamere del VAR (quelle che sentiamo in OPEN VAR): seconda parte
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?