Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “Come un padre”: così diventiamo tutti figli di Mazzone | La Nuca di McKinley (#42) di Piero Valesio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > “Come un padre”: così diventiamo tutti figli di Mazzone | La Nuca di McKinley (#42) di Piero Valesio
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtriRecensioni film e docu-serie Tv

“Come un padre”: così diventiamo tutti figli di Mazzone | La Nuca di McKinley (#42) di Piero Valesio

Ultimo aggiornamento 2023/01/16 at 12:24 PM
Piero Valesio 3 anni fa
Condividi
Condividi

Ecco a voi un nuovo genere: lo sport-family. Ovvero: una narrazione in cui i protagonisti dello show sportivo vengono raccontati non tanto approfittando delle loro imprese agonistiche o delle loro sciagure personali; quanto basandosi sulla loro natura di esseri umani. Certo, dirà qualcuno. Gioco facile se il protagonista della storia è Carletto Mazzone. Uno che è stato, nel mondo del calcio, probabilmente l’ultimo rappresentante di una genìa di tecnici che possiamo far risalire a Nereo Rocco e che è transitata attraverso Gigi Radice e Manlio Scopigno (con tutte le differenze del caso) per arrivare fino al Trap: il tecnico-padre che tentava (e spesso riusciva) di costruire attorno a sé una squadra-famiglia con tutte le caratteristiche e i limiti del caso. Ma la particolarità di “Come un padre”, docufilm dedicato appunto a Mazzone (regia di Alessio Di Cosimo, disponibile su Amazon Prime) è che amplia il concetto di famiglia calcistica tirando dentro chi sta guardando. E creando così una super family, una comunità generazionale e per questo anche un po’ proustiana che si riconosce in quel calcio e nei ricordi personali che evoca.
Intanto è un film sul tempo che passa e dunque rivoluzionario. Guardi il volto di Mazzone che cambia nel corso degli anni, scruti le rughe su quelli di Baggio e Muzzi e ti senti immensamente lontano dalla mitizzazione di un certo modo di essere giovani in cui ci muoviamo ogni giorno. Anche i campioni invecchiano ma non per questo diventano obsoleti, anzi. I gemelli Filippini sono più filippinosi oggi di quando giocavano. E poi avrà anche ragione Stanis La Rochelle in Boris 4 quando accusa le maestranze sul set di concepire il lavoro come una pausa fra un aneddoto e l’altro (“Gli aneddoti valgono un punto di Pil!”); ma quelli su Mazzone sono imperdibili. Spoileriamone uno che ne vale la pena. Racconta Baggio, figlio adottivo prediletto di papà Mazzone: “Carlo detestava i cani, ne aveva paura, non li voleva sui campi di allenamento. Al Brescia un giorno qualcuno portò il suo, lui lo vide e s’infuriò: ma di chi è ‘sto cane? Portatelo via! Io ne avevo uno grande e un giorno lo portai al campo. Lui uscì dallo spogliatoio, lo vide e urlò: ma di chi cXXXo è ‘sto cane? Qualcuno rispose: è di Baggio! E lui: ah allora famolo giocà, portategli da mangiare…”.
Quel senso di appartenenza che si prova (o almeno provano solo quelli più âgée, chi lo sa) ascoltando storielle del genere è la prova che “Come un padre” ha raggiunto il suo scopo: quello di rendere gli spettatori famiglia di quel padre. Ecco perché vale la pena vederlo.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).

IN MEDIA(S) RES | IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Potrebbero interessarti anche

Barcellona-Inter (anche) in chiaro sul Nove

Accordo Sinner-Wada: il caso, il senso di ingiustizia e le reazioni su media e social [VIDEO]

“Nicola vs Pietrangeli”. La recensione di Piero Valesio

“Olimpiadi in Tv: manca sempre una guida emotiva” di Piero Valesio

“Se Zorzi schiaccia sulla testa di Conte” -Parallelo tra “Generazione di fenomeni” e “100 minuti” [di Piero Valesio]

TAG: Amazon, Carlo Mazzone, Come un padre, Docufilm, Opinioni, Recensione
Piero Valesio 16 Gennaio 2023 10 Novembre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Una chiacchierata con Thomas Deluca Gambini: alla scoperta della Camera 1 (a cura di Wenner Gatta)
Prossimo articolo Una chiacchierata con Davide Cortassa: alla scoperta delle grafiche degli eventi sportivi (a cura di Wenner Gatta)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Tour 2005: fiction o realtà? (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #112
  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?