Il Pattinaggio nei Paesi Bassi: Una Passione Nazionale
C’è una disciplina in cui anche gli italiani, da tantissimi anni, eccellono in tutte le categorie: il pattinaggio su ghiaccio (pista lunga e pista corta – short track).
Ma se nello Stivale di queste discipline ci si ricorda saltuariamente (purtroppo) e per lo più in corrispondenza dei Giochi Olimpici, ci sono angoli del Mondo dove chi scivola con le lamine sul ghiaccio è considerato un eroe sportivo.
L’esempio a noi più vicino è quello dell’Olanda (o meglio i Paesi Bassi), luogo in cui il pattinaggio di velocità è radicato profondamente nella cultura e nella tradizione del paese. Oggi, l’Olanda domina regolarmente le competizioni internazionali, vantando campioni che hanno scritto la storia di questo sport.
Thialf Arena: Heerenveen capitale del pattinaggio veloce
Ad Heerenveen troviamo la Thialf Arena, il cuore pulsante del pattinaggio veloce olandese, un luogo unico per gli atleti e per i tifosi.
La sua importanza per lo speed skating può essere paragonata a quella di altri siti iconici per lo sport globale: se Wimbledon rappresenta il tempio dell’erba e il GP di Monaco il circuito cittadino più prestigioso, Heerenveen è il santuario della velocità su ghiaccio.
Ogni anno, l’arena ospita competizioni di Coppa del Mondo o i Campionati Mondiali di pattinaggio, attirando i migliori atleti e decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo (nel momento in cui viene pubblicato questo articolo, si è appena disputata la tappa 2025 delle coppa del mondo).
Per gli olandesi, una vittoria a Heerenveen ha un valore simbolico che trascende lo sport stesso, diventando motivo di orgoglio nazionale.

Le Caratteristiche dell’Arena Thialf
Inaugurato nel 1967 e ristrutturato più volte, il Thialf è un impianto all’avanguardia progettato per offrire condizioni ottimali agli atleti.
L’ovale coperto ha una capacità di circa 12.500 spettatori e dispone di strutture moderne che lo rendono uno dei migliori impianti al mondo per il pattinaggio di velocità.
L’atmosfera elettrizzante, con i tifosi olandesi che creano un vero e proprio muro arancione di passione, rende ogni evento un’esperienza indimenticabile. E non va sottovalutata l’importanza di avere anche un pubblico “competente”, appassionato del pattinaggio, che vive la gara con grande partecipazione.
Ricerca e Innovazione
Uno degli aspetti più avanzati del Thialf è l’attività di ricerca che vi si svolge per ottimizzare le prestazioni degli atleti. L’arena ospita centri specializzati in scienza dello sport, biomeccanica e tecnologia del ghiaccio, collaborando con università, istituti di ricerca e team sportivi d’élite.
I ricercatori studiano ogni dettaglio che può influenzare la performance degli atleti: dalla postura e la tecnica di pattinaggio all’aerodinamica delle tute utilizzate in gara. Grazie a sofisticate apparecchiature di analisi del movimento, come telecamere ad alta velocità e sensori di pressione sul ghiaccio, vengono raccolti dati fondamentali per migliorare l’efficienza del gesto atletico e ridurre la resistenza all’aria.
Thialf non è quindi solo un luogo di competizione, ma un vero e proprio laboratorio dove si perfezionano le tecniche e le tecnologie che fanno la differenza nelle gare internazionali. Qui gli atleti possono allenarsi in un ambiente scientificamente ottimizzato, trasformando ogni dettaglio in un vantaggio competitivo.
Tecnologia e Ingegneria del Ghiaccio
Un altro aspetto cruciale della ricerca riguarda la qualità del ghiaccio. Al Thialf vengono testate e sviluppate nuove tecniche di trattamento della superficie, utilizzando controlli avanzati di temperatura e umidità per garantire condizioni ottimali per il pattinaggio.
Questo consente di creare un ghiaccio più uniforme e scorrevole, riducendo al minimo le imperfezioni che potrebbero influenzare la velocità e la stabilità degli atleti..
Il ghiaccio viene mantenuto a una temperatura perfettamente bilanciata per ridurre l’attrito e favorire le prestazioni degli atleti. Il controllo dell’umidità è fondamentale per evitare la formazione di condensa e garantire una superficie liscia e uniforme, permettendo agli atleti di raggiungere tempi da record.
Quest’ultimo non è certo un dato ininfluente, in quanto il fatto di avere una pista performante garantisce gare più spettacolari, dando la possibilità ai pattinatori di esprimersi al meglio per la gioia dei tifosi, generando anche un conseguente ritorno economico per la presenza fidelizzata e costante dei fan, che sanno di potersi aspettare competizioni tirate e divertenti.

Per creare le giuste condizioni di pattinaggio, il sistema di ventilazione è uno dei fattori principali. Nel 2014, l’olandese Actiflow ha condotto un ampio studio per progettare la distribuzione dell’aria e del calore nello stadio. Sono state regolate basse temperature vicino al ghiaccio, condizioni ottimali (temperatura, umidità e contenuto di CO2) per gli atleti e un’atmosfera confortevole per gli spettatori.
Servizi e Strutture dell’Arena
Oltre alla pista principale, il Thialf dispone di strutture dedicate (facilities) agli allenamenti e alla preparazione atletica. L’impianto include palestre, sale conferenze, ristoranti e aree relax per i pattinatori.
Il palazzetto non funge solo da arena sportiva, ma è un vero e proprio centro di ospitalità di alto livello. Gli spettatori, come nei migliori impianti sportivi del mondo, possono usufruire di pacchetti VIP che includono posti privilegiati, accesso a lounge esclusive, servizio catering premium e la possibilità di incontrare atleti e personalità del mondo dello sport.

L’impianto è versatile e può essere sfruttato anche nei giorni in cui non si disputano gare. L’arena offre infatti la possibilità di organizzare eventi aziendali, feste di compleanno per bambini (!), corsi di pattinaggio e tour esclusivi del backstage per scoprire i segreti dell’arena.
Le aziende possono prenotare spazi per conferenze o team-building in un contesto unico, avendo la possibilità di unirsi anche al Thialf Business Club.
Per gli imprenditori che vogliono aderire al programma Thialf Business Club vengono organizzati eventi dedicati, incontri con atleti e sessioni di networking, utili a sviluppare nuove collaborazioni e rafforzare le loro relazioni commerciali.
Le aziende aderenti hanno accesso a spazi riservati, vantaggi esclusivi per eventi e la possibilità di organizzare meeting e presentazioni in un contesto unico. Viene presentato non solo come un modo per vivere lo sport da una posizione privilegiata, ma anche come un’opportunità strategica per accrescere la propria visibilità e influenza nel mercato.

Conclusione
Il Thialf di Heerenveen non è solo un’arena sportiva, ma un’istituzione che incarna la passione olandese per il pattinaggio di velocità.
Mi piaceva l’idea di approfondire e indagare anche su strutture legate a discipline un po’ meno “mainstream” come il pattinaggio (almeno in Italia), dove comunque si vive un’atmosfera “sportiva” di primo livello, sia come partecipazione dei tifosi che come qualità dell’offerta.
È bello poi vedere come determinate strutture vengano deputate anche allo studio scientifico della disciplina sportiva, per migliorare il gesto, le tecniche e le tecnologie di quello sport. Ecco l’importanza di creare un fulcro di eccellenza dove permettere la pratica, la disputa delle gare, ma anche lo sviluppo dello sport.
In Olanda ci sono riusciti bene.
Matteo Zaccaria | Coltiva la passione per tutti gli sport (tranne il cricket, che rimane un mistero), ma non ne pratica neanche uno (!). Avvocato vicentino, ma non “magna gati”. Appassionato del racconto sportivo in tutte le sue forme. Ritiene che se ti svegli nel cuore della notte per guardare una finale NBA, o hai una passione, o un problema, oppure entrambe le cose!
“Mi piace guardare lo sport in Tv. Contrariamente ai film non sai mai come va a finire” (Michael Douglas).