Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Il Super Bowl: una macchina di marketing e merchandising da miliardi di dollari
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Money Ball > Il Super Bowl: una macchina di marketing e merchandising da miliardi di dollari
Money BallTV

Il Super Bowl: una macchina di marketing e merchandising da miliardi di dollari

Ultimo aggiornamento 2025/02/05 at 9:17 AM
Matteo Zaccaria 9 mesi fa
Condividi
Condividi

Il Super Bowl non è solo una partita di football, è un evento globale che genera miliardi di dollari attraverso sponsorizzazioni, diritti TV, pubblicità e merchandising. Ogni anno, le aziende fanno a gara per essere associate a questo spettacolo, sfruttando l’enorme visibilità e il coinvolgimento dei fan.

Il prossimo, il n. 59 (LIX nella numerazione romana adottata dall’NFL) è alle porte: il 9 febbraio 2025, al Caesars Superdome di New Orleans, i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles si contenderanno il titolo.

Ogni telepcsportdipendente che si rispetti non può restare indifferente di fronte alla portata mediatica di quella che non è solo una partita di football americano, ma molto di più.

Anche alle nostre latitudini infatti, molti magari non seguono il football NFL con assiduità ma, per una volta all’anno, si fermano ad osservare con un misto di curiosità e divertimento il SuperBowl (la partita sarà trasmessa dalle 00.30 in diretta tv in chiaro su Italia 1 e in streaming su DAZN).

Vediamo numeri e portata di questo evento planetario che però, a dispetto dei dati impressionanti che andremo a spulciare, rimane ancora molto confinato soprattutto negli Stati Uniti: ma l’NFL sta adottando delle politiche espansionistiche mirate a far crescere il proprio sport anche e soprattutto in Europa. 

immagine tratta dal profilo X della NFL

1. Il potere del brand Super Bowl: un’operazione di marketing perfetta

La NFL ha trasformato il Super Bowl in un “marchio di lusso”, capace di attirare sponsor e investitori disposti a pagare cifre astronomiche pur di farne parte. Alcuni numeri impressionanti:

   •       Più di 100 milioni di spettatori ogni anno, con picchi superiori ai 120 milioni.

   •       Sponsor ufficiali che investono centinaia di milioni: marchi come Pepsi, Budweiser, Gatorade, Verizon e Nike sono solo alcuni dei giganti che si contendono uno spazio.

   •       Un costo per spot pubblicitario di 30 secondi che ha raggiunto gli 8 milioni di dollari.

per il SB del 2025, Hellmann’s ripropone nel proprio spot niente meno che la mitica scena di “Harry ti presento Sally” da Katz’s Delicatessen a NY.

Le pubblicità del Super Bowl sono diventate un’istituzione culturale, parte dell’evento tanto quanto la partita stessa.

Gli anni ’80 hanno segnato un punto di svolta . Non si trattava più solo di riempire del tempo durante la partita. I marchi hanno iniziato a considerare l’evento come un’opportunità unica per distinguersi e così si ricorda il primo esempio in questo senso, ossia l’iconico spot “1984” di Apple, andato in onda durante il Super Bowl XVIII, costato $ 368.200 (circa $ 1 milione di oggi). Ma non era solo una pubblicità: era un’audace dichiarazione culturale, che riecheggiava il successo del libro di Orwell, ricordata come uno dei più grandi spot di tutti i tempi.

Dopo il 2000, la rivoluzione digitale ha trasformato il valore degli annunci pubblicitari trasmessi durante il SB. Le piattaforme di social media hanno amplificato la loro portata, rendendole parte di un più ampio ecosistema di narrazione del marchio. Aziende come Budweiser, Amazon e Doritos non si sono limitate a comprare il singolo spot, ma hanno creato campagne multipiattaforma che hanno reso i loro annunci impossibili da ignorare. Oggi, i marchi puntano su questo duplice impatto: raggiungere milioni di persone durante il live e creare contenuti che vivono in digitale.

La chiave del successo? Emozioni e coinvolgimento. Il Super Bowl non è solo una partita, ma un evento culturale, con uno storytelling che punta sulla passione dei tifosi, le rivalità, le storie dei giocatori e l’intrattenimento.

Il leggendario spot Apple “1984”, diretto da Ridley Scott

2. Il merchandising: un business multimiliardario

Oltre agli sponsor e agli spot TV, il Super Bowl genera un’enorme quantità di denaro grazie al merchandising ufficiale. E qui parliamo di un business che non riguarda solo il giorno della partita, ma inizia mesi prima e continua anche dopo.

Cosa comprano i tifosi?

⚫️     Maglie ufficiali delle squadre finaliste (con prezzi che vanno dai 100 ai 300 dollari).

⚫️     Cappellini, sciarpe, guanti e giacche a tema Super Bowl.

⚫️     Palloni da collezione e memorabilia firmati dai giocatori.

⚫️     Oggetti esclusivi in edizione limitata, come orologi, stampe e caschi autografati.

⚫️     Birre, snack e gadget brandizzati per i “Super Bowl Party” a casa.

Sull’NFL Shop si trova già un’ampia scelta di merch dedicato al SB

I numeri del merchandising del Super Bowl

➡️      Oltre 3 miliardi di dollari in vendite di prodotti ufficiali ogni anno.

➡️      Le maglie delle squadre finaliste vanno sold out in pochi giorni.

➡️     L’80% delle vendite avviene online, con Amazon, Fanatics e il sito ufficiale NFL che dominano il mercato.

➡️     Boom di acquisti immediatamente dopo la fine della partita, con i tifosi della squadra vincente pronti a festeggiare con magliette e cappellini celebrativi.

3. Il fenomeno dei Super Bowl Party: marketing e vendite alle stelle

Il Super Bowl non è solo una partita da guardare in TV, è un evento sociale. Negli Stati Uniti (e sempre più nel mondo), milioni di persone organizzano Super Bowl Party a casa, nei bar e nei ristoranti. E questo genera un’ondata di consumi incredibile:

⚫️     1,42 miliardi di ali di pollo consumate nel week end del Super Bowl.

⚫️     50 milioni di casse di birra vendute solo negli USA.

⚫️     Un boom di ordini per pizze e fast food, con catene come Domino’s e McDonald’s che registrano il picco annuale di vendite.

⚫️     Pub e bar che vedono aumentare gli incassi del 200% rispetto a un normale weekend.

Le aziende lo sanno e sfruttano questa occasione con offerte speciali, campagne pubblicitarie mirate e promozioni esclusive.

L’America si ferma per il SB, ma i profitti no.

Il National Chicken Council (!) annuncia con un certo orgoglio il consumo stimato di alette di pollo durante l’ultimo SB…

4. NFT e il futuro del merchandising per il Super Bowl

Negli ultimi anni, il Super Bowl ha iniziato a sfruttare anche il mondo degli NFT (Non-Fungible Tokens). Nel 2022, la NFL ha infatti lanciato biglietti digitali da collezione in formato NFT, dando ai tifosi la possibilità di acquistare versioni digitali esclusive dei ticket del Super Bowl.

L’obiettivo? Rivoluzionare il modo in cui i fan interagiscono con il football americano, creando memorabilia digitali unici e rendendo ogni Super Bowl (e non solo) un evento ancora più esclusivo.

mediante I fan token acquistati si possono partecipare a dei giochi tramite i quali ottenere premi esclusivi

Questo trend sta crescendo e in futuro potremmo vedere:

   •       NFT esclusivi delle giocate più iconiche del Super Bowl.

   •       Collezioni digitali di maglie e oggetti da collezione.

   •       Esperienze esclusive per i possessori di determinati NFT, come incontri con giocatori o accesso a contenuti premium.

Si tratta di dinamiche magari ancora “oscure” ai più, ma che evidentemente stanno riscuotendo grande successo, soprattutto nei confronti dei fans più giovani, tanto che questo sfruttamento delle blockchain oramai è usuale in tantissimi sport (calcio in primis). Magari ne parleremo in un approfondimento dedicato.

l’half time show è sempre uno dei momenti più attesi del SB. Il video di quello del 2020 con JLo e Shakira vanta più di 320 milioni di visualizzazioni

Conclusione: il Super Bowl è molto più di una partita

Il Super Bowl è il più grande evento sportivo e di marketing del mondo. Oltre alla partita, il vero spettacolo è nel business che ruota attorno: spot pubblicitari da record, merchandising da miliardi di dollari, sponsorizzazioni da capogiro e un impatto economico senza eguali.

E mentre le squadre si contendono il trofeo Vince Lombardi, le aziende si sfidano a colpi di creatività e strategie per conquistare il cuore (e il portafoglio) dei tifosi.

Perché al Super Bowl, chi vince davvero sono il marketing e il business.

Matteo Zaccaria | Coltiva la passione per tutti gli sport (tranne il cricket, che rimane un mistero), ma non ne pratica neanche uno (!). Avvocato vicentino, ma non “magna gati”. Appassionato del racconto sportivo in tutte le sue forme. Ritiene che se ti svegli nel cuore della notte per guardare una finale NBA, o hai una passione, o un problema, oppure entrambe le cose!
“Mi piace guardare lo sport in Tv. Contrariamente ai film non sai mai come va a finire” (Michael Douglas).

TUTTE LE PUNTATE DI MONEYBALL (CLICCA QUI)

Potrebbero interessarti anche

Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro

Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

TAG: 1984, Caesars Superdome, DAZN, Half time show, Italia1, Kansas City Chiefs, LIX, Marketing, merchandising, New Orleans, NFL, NFL AllDay, NFT, Philadelphia Eagles, spot, Super Bowl 2025, Super Bowl Party, USA
Matteo Zaccaria 5 Febbraio 2025 5 Febbraio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente I mezzi di ripresa della tappa del Tour de Ski in Val di Fiemme
Prossimo articolo Tutto Bormio 2005 – 1^ parte: podi azzurri con Recchia, Fanchini e Rocca | Viale delle Rimembranze #93
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?