Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Sport in Tv 28.05-02.06 | Serie A, B, C, Roland Garros (Sinner ma non solo), MotoGP, Finali Coppe Europee…
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ascolti Tv > Ascolti Sport in Tv 28.05-02.06 | Serie A, B, C, Roland Garros (Sinner ma non solo), MotoGP, Finali Coppe Europee…
Ascolti Tv

Ascolti Sport in Tv 28.05-02.06 | Serie A, B, C, Roland Garros (Sinner ma non solo), MotoGP, Finali Coppe Europee…

Ultimo aggiornamento 2024/06/04 at 8:36 AM
Nicola 1 anno fa
Condividi
Condividi

Ecco a voi una puntata molto importante della rubrica sugli ascolti dello sport in Tv.

Martedì 28 Maggio
(20:30) Playoff Serie C: Avellino – Vicenza (Rai Sport) 248.000 [1,3%]
(20:30) Playoff Serie C: Complessivo Semifinali Andata (Sky Sport Calcio, 251 e 252) 82.000 [0,4%]

Mercoledì 29 Maggio
(21:00) Conference League: Olympiacos – Fiorentina (TV8 + Sky) 2.948.000 [15,7%] + 912.000 [4,8%] = 3.860.000 [20,5%]
{TV8: 1T 2.728.000, 13.0%; 2T 3.129.000, 16.4%; Supplementari 2.966.000, 18.9%}
(21:20) Roland Garros: Sinner – Gasquet (Eurosport 1) 365.000 [2,0%]

Giovedì 30 Maggio
(20:00) Atletica: Diamond League Oslo (Rai Sport) 207.000 [1,1%]
(20:30) Playoff Serie B: Cremonese – Venezia (Sky e Sky Go) 222.000

Venerdì 31 Maggio
(13:10) Roland Garros: Arnaldi – Rublev (Eurosport 2) 176.000 [1,5%]
(14:10) Roland Garros: Sinner – Kotov (Eurosport 1) 357.000 [3,6%]
(18:00) Qualificazioni Euro 2025 F: Norvegia – Italia (Rai 2) 341.000 [3,1%]

Sabato 1 Giugno
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Italia (TV8) 178.000 [3,8%]
(12:10) Moto E: Gara 1 GP Italia (TV8) 210.000 [2,5%]
(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Italia (TV8) 261.000 [2,1%]
(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Italia (TV8) 389.000 [3,0%]
(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Italia (Sky + TV8) 798.000 [7,1%] + 636.000* [5,8%] = 1.434.000 [12,9%]
(16:10) Moto E: Gara 2 GP Italia (TV8) 230.000 [2,7%]
(21:00) Champions League: Borussia Dortmund – Real Madrid (Canale 5 + Sky e Sky Go) 5.735.000 [31,4%] + 963.000 = 6.698.000
{Canale 5: 1T 5.597.000, 30.0%; 2T 5.869.000, 32,8%}

(22:40) Roland Garros: Musetti – Djokovic (Eurosport 1) 318.000** [3,6%]

* Dato riferito alla fascia oraria 14:37 – 15:40
** Dato riferito fino alle 01:59

Domenica 2 Giugno
(11:00) Moto 3: Gara GP Italia (TV8) 305.000 [3,8%]
(12:30) Moto 2: Gara GP Italia (TV8) 617.000 [5,4%]
(12:55) Roland Garros: Arnaldi – Tsitsipas (Eurosport 1) 282.000 [2,2%]
(14:00) MotoGP: Gara GP Italia (TV8 + Sky e Sky Go) 1.853.000 [13,7%] + 899.000 [6,7%] = 2.752.000 [20,4%]
(16:00) Rally WRC Sardegna (Rai 2) 166.000 [1,6%]
(17:15) Rugby: Padova – Viadana (Rai 2) 183.000 [1,7%]
(18:00) Serie A: Atalanta – Fiorentina (Dazn) 276.000
(20:30) Playoff Serie B: Venezia – Cremonese (Sky e Sky Go) 296.000
(20:40) Roland Garros: Sinner – Moutet (Eurosport 1) 875.000 [5,0%]
(21:00) Playoff Serie C: Benevento – Carrarese (Sky) 53.000

Settimana di passaggio, con gli ultimi eventi calcistici tra club, con le finali di Champions League, Conference League e Serie B, e il grande weekend dedicato al Motomondiale in Italia. Molto rilevante anche il Tennis, con la prima settimana del Roland Garros che registra ottimi risultati non solo per i match di Jannik Sinner, ma anche per Arnaldi e Musetti, a dimostrazione che il pubblico apprezza in toto il grande momento del Tennis nostrano. La prossima settimana sarà quella decisiva a Parigi, sperando che il n.2 al mondo possa arrivare il più lontano possibile, con anche le due amichevoli della Nazionale prima di Euro 2024. Il weekend vedrà inoltre il via degli Europei di Atletica a Roma (7-12/06) e la F1 in Canada.

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Approfondimento, Serie A 2023/2024: le 10 partite più viste su Dazn e le 10 partite più viste su Sky

DAZN

  • 23° Giornata 20:45 Inter – Juventus 2.275.000
  • 13° Giornata 20:45 Juventus – Inter 2.122.000
  • 14° Giornata 20:45 Napoli – Inter 2.017.000
  • 9° Giornata 20:45 Milan – Juventus 1.980.000
  • 27° Giornata 20:45 Napoli – Juventus 1.974.000
  • 15° Giornata 20:45 Juventus – Napoli 1.908.000*
  • 33° Giornata 20:45 Milan – Inter 1.878.000**
  • 10° Giornata 18:00 Inter – Roma 1.702.000
  • 24° Giornata 20:45 Milan – Napoli 1.654.000
  • 29° Giornata 20:45 Inter – Napoli 1.648.000

* Venerdì
** Lunedì

SKY

  • 25/02 12:30 Juventus – Frosinone 958.000
  • 17/03 12:30 Juventus – Genoa 837.000
  • 12/02 20:45 Juventus – Udinese 823.000
  • 08/04 20:45 Udinese – Inter 808.000*
  • 25/11 20:45 Milan – Fiorentina 749.000
  • 04/03 20:45 Inter – Genoa 705.000*
  • 07/10 20:45 Genoa – Milan 684.000
  • 27/01 20:45 Milan – Bologna 676.000
  • 20/09 20:45 Salernitana – Inter 659.000**
  • 04/11 20:45 Udinese – Milan 658.000

* Lunedì
** Venerdì

Al termine della stagione 23/24 sono state tre le partite che hanno superato i due milioni: i due Derby d’Italia più Napoli – Inter giocatasi a metà dicembre. Nella top 10 Dazn è l’Inter la squadra più presente, con 6 apparizioni, davanti a Juventus e Napoli (5), solo tre per il Milan, una per la Roma. Diverso il discorso Sky, che tutto sommato di difende, considerato il fatto che per ogni turno la prima scelta a disposizione era la terza: la Juventus monopolizza la top 3, seguita da tre partite dell’Inter e quattro del Milan, con Juventus – Frosinone che sfiora il milione.
Curiosità: si affievolisce il distacco tra la Serie A e gli altri eventi sportivi in pay. Basti pensare che la finale di Sinner agli Australian Open è il terzo evento più visto del 2024, (1.914.000), dietro soltanto a Inter – Juventus e a Napoli – Juventus.

Si affievolisce il distacco tra la Serie A e gli altri eventi sportivi in pay. Basti pensare che la finale di Sinner agli Australian Open è il terzo evento più visto del 2024 (1.914.000), dietro soltanto a Inter – Juventus e a Napoli – Juventus.

Approfondimento: Champions League 2023/2024 su Canale 5, un riepilogo

Lazio – Atletico Madrid 3.089.000
Inter – Benfica 4.339.000
Union Berlino – Napoli 3.588.000
Milan – PSG 5.253.000
Milan – Borussia Dortmund 4.372.000
Inter – Real Sociedad 3.729.000
Lipsia – Real Madrid 2.486.000
Inter – Atletico Madrid 5.402.000
Bayern Monaco – Lazio 3.416.000
Barcellona – Napoli 4.749.000
Real Madrid – Manchester City 4.210.000
Barcellona – PSG 4.364.000
Bayern Monaco – Real Madrid 4.162.000
PSG – Borussia Dortmund 4.153.000
Borussia Dortmund – Real Madrid 5.735.000

Confronto: Finale Champions League dal 2018 al 2024

  • 2018: Real Madrid – Liverpool (Canale 5) 6.851.000*
  • 2019: Tottenham – Liverpool (Rai 1 + Sky) 5.659.000 + 1.461.000 = 7.120.000
  • 2020: PSG – Bayern Monaco (Canale 5 + Sky) 5.654.000 + 1.461.000 = 7.115.000
  • 2021: Manchester City – Chelsea (Canale 5) 4.975.000**
  • 2022: Liverpool – Real Madrid (Canale 5) 6.090.000**
  • 2023: Manchester City – Inter (Canale 5 + Sky) 8.869.000 + 1.334.000 = 10.203.000
  • 2024: Borussia Dortmund – Real Madrid (Canale 5 + Sky) 5.735.000 + 963.000 = 6.698.000

* Non disponibile il dato Premium
** Non disponibile il dato Sky

Dopo un’edizione complessivamente sotto tono, soprattutto su Canale 5, la finale di Champions League registra ascolti tutto sommato in linea con quelli delle scorse edizioni per quanto riguarda le finali tra straniere, con un ascolto lievemente inferiore al 2022 ma superiore al 2021, non lontano dal 2019 e dal 2020. La prossima edizione di Champions League, già rivoluzionata nel format, avrà cambiamenti anche per quanto concerne il lato televisivo, con la probabile sparizione dei match in chiaro e la quasi totale esclusiva Sky, ad eccezione della miglior partita del mercoledì, in esclusiva Prime Video. Si arriva dunque alla fine, stavolta definitiva, della Champions League sulle reti Mediaset dopo ben 43 anni quasi ininterrotti.

Confronto: Finale Conference League 2022 vs 2023 vs 2024 (TV8 + Sky)

  • 2022: Roma – Feyenoord 3.293.000 + 1.139.000 = 4.432.000
  • 2023: Fiorentina – West Ham 3.411.000 + 1.093.000 = 4.504.000
  • 2024: Olympiacos – Fiorentina 2.948.000 + 912.000 = 3.860.000

Calo per la 3° finale consecutiva con un’italiana in campo in Conference League. Rispetto alle scorse due edizioni, la finale è stata chiaramente caratterizzata dalla noia, con un match trascinatosi stancamente ai supplementari, segnati dalla beffa greca. Calo di mezzo milione su TV8, di circa 200.000 spettatori su Sky, quest’ultima probabilmente erosa dalla contemporanea di Sinner contro Gasquet al Roland Garros.

Confronto, MotoGP: Gara GP Italia dal 2018 al 2024 (TV8 + Sky)

2018: 2.787.000 + 1.294.000 = 4.081.000
2019: 2.116.000 + 959.000 = 3.071.000
2020: Gran Premio non disputato per COVID
2021: 1.589.000 + /
2022: 1.878.000 + 910.000 = 2.788.000*
2023: 1.335.000 + 769.000 = 2.104.000
2024: 1.853.000 + 899.000 = 2.752.000

* Gara che sui canali Sky precedeva di un’ora il GP di Monaco, con Charles Leclerc in Pole Position, dunque inevitabile calamita di ascolti in una stagione che, Misano e Valencia a parte, non fece registrare altri GP al di sopra dei due milioni

Riepilogo MotoGP 2024 (TV8 + Sky)

Qatar: 1.150.000 + /
Portogallo: 987.000 + 633.000 = 1.620.000
Americhe: 1.174.000 + 788.000* = 1.962.000
Spagna: / + 804.000 = 804.000*
Francia: 1.074.000 + 877.000* = 1.951.000*
Catalogna 1.041.000 + 797.000 = 1.828.000
Italia 1.853.000 + 899.000* = 2.752.000

* Sky e Sky Go

Nuovo record stagionale per la MotoGP, sia per il dato in chiaro su TV8 (il migliore stagionale per i motori, davanti anche a Imola per la F1) che per quello in pay. La doppietta Ducati con Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini ha rappresentato un ulteriore punto di partenza nel processo di ritorno del grande pubblico alla visione del motomondiale, con numeri simili al 2019 e superiori al 2021, gli ultimi due anni dell’epoca Rossi al Mugello. Prossimo appuntamento con la MotoGP ad Assen, per il Gran Premio d’Olanda il 30/06, anch’esso con doppia diretta TV8 e Sky.

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti

PUNTATE PRECEDENTI RUBRICA ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Potrebbero interessarti anche

Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv agosto-settembre 2025 | Calcio, Tennis, Volley, Basket, F1, Moto, Atletica + Approfondimenti

Sinner-Alcaraz | Finale US Open 2025 in Tv e streaming – Orario, canali, telecronisti (e polemiche) [VIDEO]

TAG: Ascolti Champions 2024, Ascolti Roland Garros 2024, Ascolti Serie A 2024, Ascolti Sinner, Canale 5, DAZN, Finale Champions storico ascolti, MotoGp, Sky Sport
Nicola 4 Giugno 2024 4 Giugno 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Un giorno dietro la produzione televisiva del Giro d’Italia
Prossimo articolo Raccontare e produrre le Olimpiadi di Parigi 2024 su Eurosport: intervista con Matteo Pacor (prima parte)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?