Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Viale delle Rimembranze #48 | 1974 – Una seconda rete di Riva in rovesciata, contro il Vicenza |
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Viale delle Rimembranze > Viale delle Rimembranze #48 | 1974 – Una seconda rete di Riva in rovesciata, contro il Vicenza |
Viale delle Rimembranze

Viale delle Rimembranze #48 | 1974 – Una seconda rete di Riva in rovesciata, contro il Vicenza |

Ultimo aggiornamento 2024/01/18 at 3:26 PM
Lucio Celletti 2 anni fa
Condividi
Condividi

Ben ritrovati tutti nel Viale delle Rimembranze anche nel 2024. Chi ci ha letto negli ultimi tre mesi del 2023 avrà seguito anche le vicende del campionato di calcio 1973/74, settimana per settimana.
Dopo il riposo natalizio, ci occupiamo di quel torneo calcistico nazionale con una nuova puntata “extralarge” allo scopo di riallinearci con le corrispondenti settimane di cinquant’anni fa. Assisteremo ad un primo tentativo di fuga della Lazio, frustrato dal Torino per un goal di Graziani alla tredicesima giornata. Abbiamo pensato tuttavia di attribuire il titolo della puntata a Gigi Riva, per una sua rete da antologia contro il Vicenza (NON QUELLA A CUI STATE VEROSIMILMENTE PENSANDO, QUELLA DEL 1970 ALLO STADIO MENTI, MA AD UNA SECONDA ROVESCIATA, SEMPRE CONTRO I LANIERI, STAVOLTA A CAGLIARI).

Avevamo lasciato la Lazio in testa alla classifica appena dopo il turno prenatalizio del 23 dicembre 1973: la graduatoria dopo 10 giornate era infatti questa: Lazio 15; Fiorentina, Juventus e Napoli 13; Foggia, Inter e Milan 12; Bologna 11; Cesena 10; Cagliari e Torino 9; Genoa e Roma 7; Sampdoria e Verona 5; L.R. Vicenza 4.

Eccoci ALL’UNDICESIMA GIORNATA che conclude di fatto l’anno sportivo del 1973.

LAZIO – MILAN 1-0 90′ RE CECCONI
Campeggia su tutte Lazio-Milan, nel ricordo del polemico confronto del Sabato Santo scorso (ne parlammo a suo tempo), ma stavolta è il Milan, rilanciato dalla vittoria al San Paolo contro il Napoli di sette giorni prima, a cercare un altro colpaccio per raddrizzare una stagione con più luci che ombre. E’invece Re Cecconi a giustiziare i diavoli a fine partita, condannandoli ad un campionato da comprimari. È possibile ascoltare, limitatamente alla rete decisiva, Enrico Ameri.

SAMPDORIA – JUVENTUS 1-2 8′ Chiarenza, 25′ Altafini, 63′ Altafini
I bianconeri restano a due punti, capovolgendo il punteggio a Marassi.

INTER – ROMA 2-0 1′ Boninsegna, 54′ Moro
Neroazzurri specializzati nelle reti precoci, come ci conferma Carlo Sassi nel suo servizio.

Non prima di avervi dato ….il Buon 1974, eccoci all’Epifania di quell’anno, per la dodicesima giornata.

GENOA – LAZIO 1-2 18′ Garlaschelli, 52′ Corradi rig., 70′ Garlaschelli
Capolista a gonfie vele. Commento di Giogio Bubba.

JUVENTUS – INTER 2-0 72′ Altafini, 78′ Cuccureddu rig.
La Juve tiene ancora le distanze, piegando alla distanza l’Inter.

CESENA – L.R. VICENZA 2-2 38′ Savoldi II, 49′ Vitali, 52′ Toschi, 57′ Bernardis
Un pareggio che torna utile ad entrambe. Due volti i veneti raggiungono i romagnoli.

FIORENTINA – CAGLIARI 4-1 10′ Saltutti, 23′ Caso, 32′ Speggiorin, 38′ Merlo rig., 85′ Riva
Franca vittoria dei toscani.

FOGGIA – NAPOLI 1-0 33′ Pavone
Immagini lampo con commento di Gustavo Delgado.

Di questa giornata non pubblichiamo le immagini di Milan-Torino e di Roma-Sampdoria in quanto le riteniamo insufficienti per via di alcune distrazioni degli operatori d’epoca, in occasione delle reti.

Ed eccoci alla tredicesima giornata del 13 gennaio 1974

CAGLIARI – L.R. VICENZA 2-0 18′ aut. Bernardis, 78′ Riva
Nonostante l’eclatante risultato di Roma, fa notizia, tanto allora, quanto oggi, il Riva in formato Mondiale. Dapprima propizia l’autogol di Bernardis, poi segna con una plastica rovesciata che sorprende l’intera retroguardia veneta. Roberto Bortoluzzi dallo studio centrale.

LAZIO – TORINO 0-1 55′ Graziani
La squadra di Maestrelli ha la sua bestia nera nel Torino. Segna il giovane Francesco Graziani.


JUVENTUS – ROMA 2-1 42′ Capello, 66′ Orazi, 73′ Cuccureddu
La Juventus piega con fatica la Roma e raggiunge in testa alla classifica la Lazio. Voce di Beppe Barletti.

MILAN – GENOA 2-0 42′ Tresoldi, 58′ Rivera
Due goal rossoneri per sconfiggere i grifoni rossoblu. Roberto Bortoluzzi dallo studio centrale. Il realizzatore Tresoldi, che purtroppo ci ha lasciato troppo presto, era figlio di uno storico massaggiatore del Milan e della nazionale.

NAPOLI – BOLOGNA 2-0 67′ Clerici, 77′ Clerici rig.
Doppietta di Clerici per un Napoli che si ritrova da solo al terzo posto in classifica. Voce di Antonio Ravel.

SAMPDORIA – INTER 1-1 30′ Mariani, 68′ Cristin
Pareggio fra blucerchiati e neroazzurri. Partita che non passa alla storia.

Ecco la classifica del momentaneo ricongiungimento, a due giornate dalla fine del girone di andata: Juventus e Lazio 19; Napoli 17; Fiorentina e Milan 16; Foggia e Inter 15; Bologna, Cesena e Torino 13; Cagliari 12; Roma 9; Verona 8; Genoa e L.R. Vicenza 7; Sampdoria 6.

Cambiamo decisamente argomento ma stavolta abbiamo un venticinquennale che non possiamo ignorare, come invece fece la Rai a suo tempo (e quando mai…). Era l’11 gennaio 1999, ricordato anche per la scomparsa di Fabrizio De Andrè e per una fumata nera dell’ippica italiana in sciopero da inizio anno; a Berchtesgaden cominciavano i mondiali di snowboard, con una disciplina che era stata olimpica l’anno precedente, lo slalom gigante femminile. La Tv tedesca trasmise le due manches in diretta, mentre Eurosport seguì le prove con una differita serale.
Vi fu subito il giorno di Margherita Parini, un oro fra i più belli di quell’anno di fine millennio, in accoppiata con la Trettel che completò il successo azzurro con un secondo posto d’argento. Immagini che abbiamo proposto già nella nostra quindicesima puntata ma che possono essere viste solo sugli schermi di Sportinmedia.

È tutto anche per la prima puntata di gennaio. Nella prossima settimana continueremo ad occuparci di snowboard femminile per ricordare l’epopea delle nostre tavole femminili: Parini, Posch, Trettel, Ranigler, ecc. e seguiremo la 14ma giornata del campionato 1973/74 dove la Juventus è impegnata a Firenze e la Lazio a Foggia.

Lucio Celletti

Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport

TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE

Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.

Potrebbero interessarti anche

La Nazionale nel 2005: i posteri sanno che… | Viale delle Rimembranze #118

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #117

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

Pedali iridati nel 2005 | Viale delle Rimembranze #115

I Mondiali di Atletica venti addietro | Viale delle Rimembranze #114

TAG: Juventus, Lazio, Serie A 1973/74, video
Lucio Celletti 18 Gennaio 2024 11 Gennaio 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente L’esordio della bodycam in Serie A
Prossimo articolo Australian Open 2024 in Tv e streaming su Discovery+ ed Eurosport
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • In ricordo di Danilo Zanon
  • Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…
  • La Nazionale nel 2005: i posteri sanno che… | Viale delle Rimembranze #118
  • Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby
  • Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?