Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Calcio Vs Altri Sport: una chicca di 25 anni fa
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > TV > Calcio Vs Altri Sport: una chicca di 25 anni fa
TV

Calcio Vs Altri Sport: una chicca di 25 anni fa

Ultimo aggiornamento 2019/09/16 at 6:33 PM
Simone Salvador 6 anni fa
Condividi
Condividi

Avete presente il consueto dibattito sulla visibilità e gli spazi garantiti sui media a calcio e “altri sport”? Oggi sulla pagina Facebook di Sportinmedia si è aperta una discussione su questo tema. In particolare, si discuteva dello scarso appeal del basket italiano in TV, con il faticoso rinnovo dei diritti TV della Serie A. Un discorso attuale ma incredibilmente annoso, considerando quanto veniva rscritto sui quotidiani 25 anni fa, nel 1994, l’anno della discesa in campo di Berlusconi e dei Mondiali statunitensi. La differenza sostanziale è che, allora, la Pay-TV si stava affacciando al mondo mediatico-sportivo, mentre ora ne è parte integrante o, se preferite, dominante. Questo l’articolo di Antonio Dipollina su “La Repubblica” del 3 febbraio 1994. Dategli una letta. Già il titolo fa capire molto.Troverete anche le parole di Marco Brunelli, attuale DG della FIGC…

GLI SPORT SENZA AUDIENCE: “MA IL VIDEO E’ DI TUTTI”

L’ istituto Nomisma ha presentato uno studio su audience e frequenze tivù dei vari sport. Secondo Marco Brunelli di Nomisma, vale tutt’oggi una vecchia battuta di Mc Cormack: ‘In Italia il primo sport è il calcio, il secondo è il calcio, il terzo il calcio, il quarto la Formula 1, il quinto quegli sport dove vincono gli italiani‘. Calcio e Formula 1 si pappano oltre un terzo delle ore di sport in tivù e soprattutto si allarga a dismisura la forbice tra sport spettacolari e non. Il fatto che tra i primi, ogni tanto, s’inseriscano la vela o il biliardo non modifica il discorso. Rimedi. Ne sono stati proposti parecchi, molti con connotati pericolosamente utopici. Alla fine, un richiamo pessimista: vinceranno solo gli sport che sapranno inventare la propria spettacolarizzazione, che creeranno eventi e così via. Velasco, ct del volley, ha chiesto un atto di coraggio: ‘Perché, invece di rubarsi spettatori e spazi tivù, basket e volley non disputano i loro campionati uno in estate e l’altro in inverno?’. ‘Impensabile’, secondo Consolo. All’orizzonte c’ è il grande fratello della pay tivù…

Nell’immagine, il difensore statunitense del Padova, Alexi Lalas, ospite della trasmissione “Fuorigioco” su Italia 7

FOCUS – La nascita della Pay-TV in Italia. Dalle TV private a Tele+2 (1^ Parte)

Potrebbero interessarti anche

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

Pedali iridati nel 2005 | Viale delle Rimembranze #115

TAG: 1994, Calcio Vs Altri Sport, Media, Tv
Simone Salvador 16 Settembre 2019 16 Settembre 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Telecronisti e Commentatori Sky e DAZN 3^ Giornata Serie A 2019-2020
Prossimo articolo Champions League 2019/20: Programma e Telecronisti Sky Sport – 1^ giornata
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • In ricordo di Danilo Zanon
  • Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…
  • La Nazionale nel 2005: i posteri sanno che… | Viale delle Rimembranze #118
  • Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby
  • Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?