Ecco gli Ascolti dello Sport in Tv dal 27 marzo al 10 aprile 2025.
Giovedì 27 Marzo
(00:45) Mondiali Pattinaggio Figura: 3° Giornata (Rai 2) 101.000 [2,7%]
Venerdì 28 Marzo
(00:00) Mondiali Pattinaggio Figura: 4° Giornata (Rai 2) 138.000 [2,6%]
Sabato 29 Marzo
(15:00) Serie A: Como – Empoli (Dazn) 62.000
(15:00) Serie A: Venezia – Bologna (Dazn) 114.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 169.000
(15:00) Superbike: Gara 1 GP Portogallo (TV8) 334.000 [2,9%]
(16:50) MotoGP: Qualifiche GP Americhe (TV8) 406.000 [4,1%]
(18:00) Serie A: Juventus – Genoa (Dazn) 1.061.000
(18:50) Moto 3: Qualifiche GP Americhe (TV8) 231.000 [1,6%]
(19:45) Moto 2: Qualifiche GP Americhe (TV8) 271.000 [1,6%]
(20:45) Serie A: Lecce – Roma (Dazn) 394.000
(21:00) MotoGP: Gara GP Americhe (TV8 + Sky) 495.000 [2,7%] + 488.000 = 983.000
(00:00) Mondiali Pattinaggio Figura: 5° Giornata, Galà (Rai 2) 220.000 [3,8%]
Domenica 30 Marzo
(12:30) Serie A: Cagliari – Monza (Dazn) 283.000
(14:10) Superbike: Superpole Race GP Portogallo (TV8) 500.000 [3,9%]
(15:00) Superbike: Gara 2 GP Portogallo (TV8) 452.000 [5,0%]
(15:00) Serie A: Fiorentina – Atalanta (Dazn) 562.000
(16:00) Sei Nazioni F: Italia – Irlanda (Rai 2) 148.000 [1,4%]
(20:00) Moto 3: Gara GP Americhe (TV8) 457.000 [2,6%]
(18:00) Serie A: Inter – Udinese (Dazn) 578.000
(20:45) Serie A: Napoli – Milan (Dazn) 1.401.000
(21:00 e 23:00) MotoGP: Gara GP Americhe (TV8 + Sky e Sky Go) 877.000 [6,5%] + 800.000 = 1.677.000
(21:20) Moto 2: Gara GP Americhe (TV8) 441.000 [2,2%]
Lunedì 31 Marzo
(18:30) Serie A: Verona – Parma (Dazn) 99.000
(20:45) Serie A: Lazio – Torino (Dazn) 403.000
Martedì 1 Aprile
(21:00) Coppa Italia: Empoli – Bologna (Canale 5 e Infinity) 2.213.000 [10,9%]
{1T: 2.576.000, 11.9%; 2T: 1.864.000, 9.8%}
Mercoledì 2 Aprile
(21:00) Coppa Italia: Milan – Inter (Canale 5 e Infinity) 6.287.000 [29,0%]
{1T: 6.381.000, 28.1%; 2T: 6.198.000, 29.8%}
Venerdì 4 Aprile
(20:45) Serie A: Genoa – Udinese (Dazn) 181.000
Sabato 5 Aprile
(14:00) F1: Qualifiche GP Giappone (TV8) 680.000
(15:00) Serie A: Monza – Como (Dazn) 191.000
(18:00) Serie A: Parma – Inter (Dazn) 768.000
(20:45) Serie A: Milan – Fiorentina (Dazn) 632.000
DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA
Domenica 6 Aprile
(07:00 e 14:00) F1: Gara GP Giappone (TV8 + Sky) 1.290.000 [10,1%] + 604.000 [14,1%] = 1.894.000
(12:30) Serie A: Lecce – Venezia (Dazn) 230.000
(15:00) Serie A: Empoli – Cagliari (Dazn) 99.000
(15:00) Serie A: Torino – Verona (Dazn) 97.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 144.000
(15:15) Ciclismo: Giro delle Fiandre M (Eurosport 1) 270.000* [2,5%]
(15:30) Pallavolo F: Conegliano – Novara (Rai 2) 385.000
(18:00) Serie A: Atalanta – Lazio (Dazn) 486.000
(20:45) Serie A: Roma – Juventus (Dazn e Dazn Free) 2.006.000
*Dato esclusivamente riferito all’ultima ora di gara sul canale lineare Eurosport 1 (210 della piattaforma Sky)
Lunedì 7 Aprile
(20:45) Serie A: Bologna – Napoli (Dazn) 1.146.000
Martedì 8 Aprile
(18:00) Calcio F: Danimarca – Italia (Rai 2) 357.000 [2,9%]
(21:00) Champions League: Bayern Monaco – Inter (Sky + Sky Go) 1.171.000 [5,7%] + 133.000 = 1.304.000
(21:00) Champions League: Diretta Gol + Arsenal – Real Madrid (Sky + Sky Go) 289.000 [1,4%] + 37.000 = 326.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky + Sky Go) = 1.460.000 [7,1%] + 170.000 = 1.630.000
Mercoledì 9 Aprile
(21:00) Champions League: PSG – Aston Villa (T.A. TV8 + Sky) 1.228.000 [6,2%] + 533.000 [2,7%] = 1.761.000 [8,9%]
{T.A. TV8, 1T: 1.150.000, 5.5%; 2T: 1.303.000, 7.1%}
Giovedì 10 Aprile
(21:00) Europa League: Lione – Manchester United (TV8) 696.000 [3,5%]
Diversi gli eventi interessanti delle ultime due settimane di sport in TV, a partire dal Giro delle Fiandre che ha visto un evento “epocale”: per la prima volta, infatti, la classicissima del nord non è stata trasmessa sulle reti Rai ma soltanto in esclusiva pay su Eurosport, un test interessante per valutare il seguito del ciclismo lontano dalle reti generaliste. I numeri sono stati discreti ma non eccellenti, in linea con le attese e col fatto che fosse la prima volta di uno scenario del genere e dunque tanti telespettatori erano probabilmente ignari di questa rivoluzione: 270.000 spettatori per l’ultima ora di gara sul canale 210 di Sky (cui va aggiunto l’apporto proveniente da Sky Go, Dazn, Discovery+, Prime Video e TimVision) con l’assolo di Tadej Pogacar.
Oltre ai vari eventi di rilevanza internazionale o nazionale tra Pattinaggio, Calcio F, Pallavolo e Sei Nazioni F, spicca la Coppa Italia, con le semifinali di andata. Per quanto riguarda Empoli – Bologna, il match del Castellani, con 2.213.000 spettatori è stato la semifinale meno vista degli ultimi 15 anni, un esito prevedibile fin dal momento in cui la squadra di D’Aversa ha eliminato la ben più quotata Juventus. Per quanto riguarda Milan – Inter, invece, registriamo dati in leggero aumento sul precedente della semifinale del 2022, che totalizzò 6.066.000 spettatori, un dato che all’epoca non conteggiava la Total Audience, introdotta da fine dicembre 2023 (il dato lineare della semifinale 2025 è sostanzialmente lo stesso, con 6.0). Di seguito trovate gli approfondimenti su Serie A, Champions League, Europa League, F1 e MotoGP.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 40 partite più viste su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus – Milan 2.148.000***
2) 06/04 21:00 Roma – Juventus 2.006.000***
3) 16/02 20:45 Juventus – Inter 1.972.000*
4) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
5) 17/03 20:45 Atalanta – Inter 1.961.000***
6) 30/10 20:45 Milan – Napoli 1.883.000***
7) 10/11 20:45 Inter – Napoli 1.738.000*
8) 01/03 18:00 Napoli – Inter 1.641.000*
9) 25/01 18:00 Napoli – Juventus 1.567.000*
10) 23/11 18:00 Milan – Juventus 1.526.000*
11) 20/10 20:45 Roma – Inter 1.487.000*
12) 02/02 20:45 Roma – Napoli 1.444.000*
13) 10/03 20:45 Juventus – Atalanta 1.421.000*
14) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
15) 30/03 21:00 Milan – Napoli 1.401.000*
16) 10/02 20:45 Inter – Fiorentina 1.366.000*
17) 16/12 20:45 Lazio – Inter 1.347.000***
18) 05/01 20:45 Roma – Lazio 1.342.000*
19) 02/03 20:45 Milan – Lazio 1.301.000*
20) 02/02 18:00 Milan – Inter 1.291.000**
21) 29/12 20:45 Milan – Roma 1.258.000*
22) 11/01 18:00 Torino – Juventus 1.230.000*
23) 27/10 18:00 Inter – Juventus 1.198.000**
24) 08/12 20:45 Napoli – Lazio 1.164.000*
25) 07/04 21:00 Bologna – Napoli 1.146.000*
26) 06/10 20:45 Fiorentina – Milan 1.141.000*
27) 23/02 20:45 Cagliari – Juventus 1.129.000*
28) 29/03 18:00 Juventus – Genoa 1.061.000*
29) 02/02 12:30 Juventus – Empoli 1.048.000*
30) 23/02 12:30 Como – Napoli 1.036.000*
31) 15/01 20:45 Inter – Bologna 1.024.000*
32) 03/11 12:30 Napoli – Atalanta 1.022.000*
33) 15/02 18:00 Lazio – Napoli 1.019.000*
34) 19/01 20:45 Inter – Empoli 1.000.000*
35) 09/02 20:45 Napoli – Udinese 998.000*
36) 07/12 18:00 Juventus – Bologna 983.000*
37) 18/01 20:45 Atalanta – Napoli 977.000**
38) 15/12 20:45 Milan – Genoa 975.000*
39) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
40) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
41) 22/12 20:45 Monza – Juventus 951.000*
42) 22/02 18:00 Torino – Milan 950.000*
43) 03/11 20:45 Inter – Venezia 947.000*
44) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
45) 14/01 20:45 Atalanta – Juventus 935.000**
* In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Si è concluso il pacchetto Try & Buy comprendente 5 partite da trasmettere free sulla piattaforma Dazn, con Roma – Juventus che ha totalizzato due milioni esatti di spettatori, andandosi a posizionare al 2° posto dopo Juventus – Milan, match anch’esso rientrante tra i 5 free (gli altri sono, come da tabella, Lazio – Inter, Milan – Napoli e Atalanta – Inter): da sottolineare dunque il fatto che, al momento, nessun match trasmesso esclusivamente pay ha superato i due milioni di telespettatori su Dazn, fatto finora mai accaduto dal 2021/2022. Ottimi numeri per il Napoli, con il big match contro il Milan che ha totalizzato 1.400.000 spettatori nonostante la concorrenza della MotoGP, e Bologna – Napoli ampiamente sopra il milione. Dopo 31 giornate di campionato i match sopra il milione di spettatori sono 34, con una media in leggero rialzo dopo una prima parte di campionato veramente complicata per i numeri di Dazn che, ricordiamo, ha un ammanco di circa 15 milioni di spettatori rispetto alla scorsa stagione.
Approfondimento: la media spettatori per Juventus, Inter, Napoli, Milan e Roma su Dazn
Juventus 1.081.000 (11)
Inter 1.016.000 (10)
Napoli 958.000 (5)
Milan 939.000 (10)
Roma 650.000 (16)
N.B. tra parentesi sono indicate le partite in co-esclusiva con Sky
Continua a salire la media del Napoli, sospinto sempre da un pubblico che crede nella cavalcata scudetto degli uomini di Conte. È in aumento anche la media telespettatori della Juventus, grazie al cambio in panchina, mentre sono stazionarie le milanesi.
Champions League 2024/2025: il riepilogo dei match più visti su Sky
1) 08/04 21:00 Bayern Monaco – Inter 1.304.000
2) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
3) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
4) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
5) 18/02 18:45 Milan – Feyenoord 884.000
6) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
7) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
8) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
9) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
10) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
11) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
12) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
13) 11/03 21:00 Inter – Feyenoord 726.000
14) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
15) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
16) 11/02 21:00 Juventus – PSV 673.000
17) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
18) 18/02 21:00 Atalanta – Bruges 636.000
19) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
20) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Arriva il tanto atteso boom di spettatori nei quarti di finale di Champions League, con Bayern Monaco – Inter che diventa la partita più vista in stagione su Sky per le Coppe Europee (dietro però a tre big match di campionato quali Inter – Juventus, Inter – Milan e Juventus- Roma che però avevano il vantaggio di venire proposti sia sul pacchetto sport che sul pacchetto calcio, quest’ultimo escluso per i match di Champions), superando Milan – Liverpool e Juventus – Stoccarda della fase campionato. Un dato che potrebbe essere ulteriormente migliorato qualora i nerazzurri ottenessero l’acceso alle semifinali. Bene anche il complessivo di martedì, con circa 330.000 spettatori per Diretta Gol più Arsenal – Real Madrid, mentre è persino sorprendente l’oltre mezzo milione di pubblico per PSG – Aston Villa considerando la concorrenza di Barcellona – Borussia Dortmund su Prime Video, con quest’ultima che mercoledì prossimo proporrà il ritorno tra Inter e Bayern Monaco.
Approfondimento: Le Coppe Europee in chiaro su TV8
Champions League
18/09 21:00 PSG – Girona 624.000
02/10 21:00 Lille – Real Madrid 858.000
23/10 21:00 Barcellona – Bayern Monaco 971.000
06/11 21:00 PSG – Atletico Madrid 682.000
27/11 21:00 Liverpool – Real Madrid 1.146.000
11/12 21:00 Borussia Dortmund – Barcellona 769.000
22/01 21:00 PSG – Manchester City 982.000
29/01 21:00 Manchester City – Bruges 682.000
12/02 21:00 Celtic – Bayern Monaco 401.000*
19/02 21:00 Real Madrid – Manchester City 1.126.000
05/03 21:00 PSG – Liverpool 1.327.000
12/03 21:00 Arsenal – PSV 458.000
09/04 21:00 PSG – Aston Villa 1.228.000
*In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 866.000
Europa League
26/09 21:00 Ajax – Besiktas 292.000*
03/10 21:00 Porto – Manchester United 729.000
24/10 21:00 Fenerbahce – Manchester United 710.000
07/11 21:00 Manchester United – PAOK 483.000
28/11 21:00 Real Sociedad – Ajax 499.000
12/11 21:00 Rangers – Tottenham 467.000
23/01 21:00 Manchester United – Rangers 572.000
30/01 21:00 Ajax – Galatasaray 619.000
13/02 21:00 AZ Alkmaar – Galatasaray 373.000**
20/02 21:00 Anderlecht – Fenerbahce 330.000
06/03 21:00 Ajax – Eintracht Francoforte 616.000
13/03 21:00 Manchester United – Real Sociedad 667.000
10/04 21:00 Lione – Manchester United 696.000
*In contemporanea con Napoli – Palermo su Italia 1
** In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 542.000
Si mantiene costante il dato della Champions League su TV8, ancora una volta al di sopra del milione di spettatori, con un certo aumento di pubblico nel secondo tempo forse proveniente da Prime Video nel momento in cui era chiaro che ormai il Barcellona avesse chiuso la pratica Borussia Dortmund. Mercoledì prossimo su TV8 sarà proposto il match di ritorno al Bernabeu tra Real Madrid e Arsenal. Per quanto riguarda l’Europa League si va vicini al record stagionale, con il Manchester United ancora una volta a trainare l’interesse del pubblico in chiaro.
Confronto: F1, Gara GP Giappone 2023 vs 2024 vs 2025 (Sky + TV8)
2023: 509.000 (07:00) + 1.006.000 (16:30) = 1.515.000
2024: 633.000 (07:00) + 1.110.000 (14:00) = 1.743.000
2025: 604.000 (07:00) + 1.290.000 (14:00) = 1.894.000
Ascolti in leggera ma costante crescita per il GP del Giappone: dopo lo sprofondo dell’edizione 2023, la meno vista di sempre, un buon aumento nel 2024 e nel 2025 sia per il dato pay (con l’edizione 2024 tra l’altro più lunga di 32’ rispetto a quella 2025) che per il chiaro, nonostante una Ferrari certamente non entusiasmante, tornando ad avvicinare un complessivo di 2 milioni che manca dall’edizione 2019 quando però le Ferrari di Vettel e Leclerc partirono dalla prima fila.
Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky)
Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000
Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000
Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000
Media: 2.015.000
Rispetto alle stesse gare del 2024 è finora leggermente diminuito il complessivo del GP di Australia, mentre sono aumentati quelli per i Gran Premi di Cina e Giappone. Prossimo appuntamento in Bahrein, domenica alle 17:00 su Sky e alle 21:30 su TV8, nella speranza di vedere una Ferrari quantomeno dignitosa.
Confronto: Gran Premio delle Americhe (MotoGP) 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)
2022 H. 20:00 1.160.000* + 600.000 = 1.760.000
2023 H. 21:00 948.000** + 612.000 = 1.560.000
2024 H. 21:00 1.174.000* + 667.000 = 1.841.000
2025 H. 21:00 877.000** + 800.000 = 1.677.000
*Diretta
** Differita H. 23:00
Ancora ascolti double face per la MotoGP, con il dato pay su Sky in costante crescita negli anni del dopo Rossi, nonostante una concorrenza agguerrita su Dazn con Napoli – Milan, mentre soffre il dato in chiaro (come anche accaduto per il Gran Premio di Argentina), con un calo rispetto all’edizione 2023 proposta in differita allo stesso orario e nonostante la vittoria di Pecco Bagnaia su Ducati rispetto al 2023 quando invece vinse lo spagnolo Rins su Honda.
Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky)
Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000
Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000
Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000
Media: 1.605.000
Per quanto riguarda il riepilogo stagionale il bilancio è sostanzialmente in equilibrio, con tre aumenti su tre gare per i numeri Sky e tre cali in tre gare per i numeri su TV8, con dei complessivi in linea con il 2024 (2023 per l’Argentina in quando l’edizione 2024 fu cancellata). Prossimo appuntamento molto importante per i numeri della MotoGP, dal momento che è prevista la doppia diretta Sky e TV8 domenica alle 19:00 con il GP del Qatar, quarto appuntamento stagionale.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti