Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Aldo Grasso: “La TV ai tempi di Apple e Google assomiglia sempre più a una biblioteca”
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Internet > Aldo Grasso: “La TV ai tempi di Apple e Google assomiglia sempre più a una biblioteca”
InternetScenariTV

Aldo Grasso: “La TV ai tempi di Apple e Google assomiglia sempre più a una biblioteca”

Ultimo aggiornamento 2019/05/07 at 11:35 AM
Simone Salvador 6 anni fa
Condividi
Condividi

Da appassionato di media e di TV, ritengo Aldo Grasso il numero uno dei critici televisivi. Non tanto – o non solo – per l’acutezza e qualità delle sue recensioni, ma anche per la capacità di osservare e descrivere la costante trasformazione del mondo dei media. In un editoriale su 7 – Corriere della Sera del 4 aprile, Grasso parla di scenari e di evoluzione del mezzo televisivo, introducendo due espressioni molto azzeccate.

LA MULTIVISIONE

La TV e il nostro modo di guardarla stanno attraversando un periodo di grande cambiamento. Il totem che per molti ha rappresentato il punto focale delle nostre case si sta piano piano smaterializzando e ibridando con nuovi mezzi di comunicazione, con internet e le nuove piattaforme digitali. (…) Lo scenario attuale di trasformazione e convergenza tecnologica ha comportato anche una mutazione nell’identità del telespettatore, oggi virtualmente chiamato a dare vita a un’eterogeneità di pratiche e modalità di visione differenti. L’immagine del nuovo spetattore della “multivisione” appare oggi ancora sfuggente perché il vecchio e il nuovo coesistono, si intrecciano e si intessono l’un l’altro, sono ugualmente professionisti

L’EDITORIA DIGITALE

Stiamo assistendo a una specie di paradosso: il prodotto TV (parliamo di serie, di documentari, di show) assomiglia sempre più al libro. Si stanno formando delle enormi library da cui attingere in base a scelte personali: è l’editoria digitale.

Due espressioni – Multivisione ed Editoria Digitale – che descrivono molto bene la trasformazione che si sta compiendo in modo relativamente veloce nell’intrattenimento. Uno scenario ben concretizzato anche dai numeri del rapporto ITMedia Consulting.

“Il mercato televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix” (rapporto di ITMedia Consulting)

Potrebbero interessarti anche

Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Telecronisti Sky e TV8 di PSG-Inter, finale Champions League 2025

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

TAG: Aldo Grasso, Multivisione
Simone Salvador 7 Maggio 2019 4 Aprile 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Diritti Champions League in chiaro. Cosa accadrà tra Sky e Rai?
Prossimo articolo Nasce Radio BiancoNera, webradio tematica sul mondo Juventus
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
  • Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]
  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?