Aldo Grasso: “La TV ai tempi di Apple e Google assomiglia sempre più a una biblioteca”

4925

Da appassionato di media e di TV, ritengo Aldo Grasso il numero uno dei critici televisivi. Non tanto – o non solo – per l’acutezza e qualità delle sue recensioni, ma anche per la capacità di osservare e descrivere la costante trasformazione del mondo dei media. In un editoriale su 7 – Corriere della Sera del 4 aprile, Grasso parla di scenari e di evoluzione del mezzo televisivo, introducendo due espressioni molto azzeccate.

LA MULTIVISIONE

La TV e il nostro modo di guardarla stanno attraversando un periodo di grande cambiamento. Il totem che per molti ha rappresentato il punto focale delle nostre case si sta piano piano smaterializzando e ibridando con nuovi mezzi di comunicazione, con internet e le nuove piattaforme digitali. (…) Lo scenario attuale di trasformazione e convergenza tecnologica ha comportato anche una mutazione nell’identità del telespettatore, oggi virtualmente chiamato a dare vita a un’eterogeneità di pratiche e modalità di visione differenti. L’immagine del nuovo spetattore della “multivisione” appare oggi ancora sfuggente perché il vecchio e il nuovo coesistono, si intrecciano e si intessono l’un l’altro, sono ugualmente professionisti

L’EDITORIA DIGITALE

Stiamo assistendo a una specie di paradosso: il prodotto TV (parliamo di serie, di documentari, di show) assomiglia sempre più al libro. Si stanno formando delle enormi library da cui attingere in base a scelte personali: è l’editoria digitale.

Due espressioni – Multivisione ed Editoria Digitale – che descrivono molto bene la trasformazione che si sta compiendo in modo relativamente veloce nell’intrattenimento. Uno scenario ben concretizzato anche dai numeri del rapporto ITMedia Consulting.

Lascia un commento

Scrivi il tuo commento!
Digita il tuo nome qui