Ecco gli ascolti dello sport in Tv dall’8 al 19 gennaio 2025 (in chiaro e in Pay-Tv), con alcuni approfondimenti sulla Serie A su DAZN, sul pomeriggio sportivo domenicale di Rai 2, sullo Sci Alpino e moltissimi altri dati e curiosità (Cronache di Spogliatoio, Pallamano…).
Mercoledì 8 Gennaio
(17:45) Sci Alpino: Slalom Speciale M 1° Manche (Rai Sport + Rai Play) 97.000* [0,6%]
(20:45) Sci Alpino: Slalom Speciale M 2° Manche (Rai Sport + Rai Play) 133.000** [0,6%]
*Fascia 18:00 – 20:30
** Fascia 20:30 – 22:30
Venerdì 10 Gennaio
(20:45) Serie A: Lazio – Como (Dazn) 534.000
Sabato 11 Gennaio
(11:15) Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 + Rai Play) 593.000 [7,1%] + 9.000 [0,1%] = 602.000 [7,2%]
(15:00) Serie A: Empoli – Lecce (Dazn) 60.000
(15:00) Serie A: Udinese – Atalanta (Dazn) 254.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 191.000
(18:00) Serie A: Torino – Juventus (Dazn) 1.230.000
(20:45) Serie A: Milan – Cagliari (Dazn) 647.000
(00:45) Saudi League: Al Orobah – Al Hilal (La7) 34.000
Domenica 12 Gennaio
(11:15) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2) 795.000 [7,9%] + 10.000 [0,1%] = 805.000 [8,0%]
(12:30) Serie A: Genoa – Parma (Dazn) 313.000
(13:30) Sci Alpino: Slalom Gigante M 2° Manche (Rai Sport + Rai Play) 277.000* [2,0%]
(15:00) Serie A: Venezia – Inter (Dazn) 817.000
(15:30) Pallavolo F: Bergamo – Conegliano (Rai 2) 268.000
(18:00) Serie A: Bologna – Roma (Dazn) 592.000
(18:00) Kings League: Colombia – Brasile (TV8 + Sky e Sky Go) 233.000 + 37.000** [0,2%] = 270.000
(18:15) Basket Serie A: Varese – Treviso (Dmax + Streaming) 41.000** [0,2%]
(20:00) Supercoppa Spagnola: Real Madrid – Barcellona (Cronache di Spogliatoio YouTube) 260.000 [punte]
(20:30) Serie A Calcio F: Roma – Inter (Rai Sport + Rai Play) 114.000*** [0,6%]
(20:45) Serie A: Napoli – Verona (Dazn) 801.000
*Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 18:00 – 20:30
*** Fascia 20:30 – 22:30
Lunedì 13 Gennaio
(07:00 – 09:00) Australian Open (Eurosport 1 e 2) 35.000 [0,8%] e 7.000 [0,2%]
(09:15) Australian Open: Djokovic – Basavareddy (Eurosport 1) 43.000 [0,8%]
(09:15) Australian Open: Alcaraz – Shevchenko (Eurosport 2) 18.000 [0,3%]
(12:00 – 15:00) Australian Open (Eurosport 1 e 2) 29.000 [0,3%] e 29.000 [0,3%]
Martedì 14 Gennaio
(18:30) Serie A: Como – Milan (Dazn + Sky e Sky Go) 574.000 + 390.000* [2,4%] = 964.000
(20:45) Serie A: Atalanta – Juventus (Sky + Dazn) 1.021.000 [5,0%] + 935.000 = 1.956.000
*Fascia 18:00 – 20:30
Mercoledì 15 Gennaio
(20:45) Serie A: Inter – Bologna (Dazn) 1.024.000
Giovedì 16 Gennaio
(07:10) Australian Open: Sonego – Fonseca (Eurosport 1) 26.000 [0,6%]
(08:00) Australian Open: Berrettini – Rune (Eurosport 2) 74.000 [1,4%]
(09:15) Australian Open: Sinner – Schoolkate (Eurosport 1) 225.000 [4,1%]
(18:00) Mondiali Pallamano M: Italia – Algeria (Sky + Sky Sport YouTube) 25.000* [0,2%] + 5.000 = 30.000
(20:45) Coppa Italia F: Inter – Sassuolo (Sky) 11.000 [0,1%]**
*Fascia 18:00 – 20:30
** Fascia 20:30 – 22:30
Venerdì 17 Gennaio
(12:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai Sport + Eurosport 2) 128.000 [1,1%] + 44.000 [0,4%] = 172.000* [1,5%]
*Fascia 12:00 – 15:00
Sabato 18 Gennaio
(09:15) Australian Open: Sinner – Giron (Eurosport 1) 370.000 [6,3%]
(11:00) Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 + Rai Play) 838.000 [9,9%] + 16.000 [0,2%] = 854.000 [10,1%]
(12:45) Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai Sport) 399.000* [3,0%]
(20:45) Serie A: Atalanta – Napoli (Sky) 667.000** [3,2%]
(00:25) Saudi League: Al Taawoun – Al Nassr (La7) 51.000 [0,7%]
*Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 20:30 – 22:30
Domenica 19 Gennaio
(11:00) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2 + Rai Play) 943.000 [10,9%] + 17.000 [0,4%] = 960.000 [11,3%]
(13:15) Sci Alpino: Slalom Speciale M 2° Manche (Rai Sport) 235.000* [1,1%]
(12:00 – 15:00) Eurosport 2: Sci Alpino Slalom M e Biathlon Mass Start M 38.000* [0,3%]
(14:30) Short Track: Campionati Europei 3° Giornata (Rai Sport) 189.000** [1,5%]
(15:30) Calcio F: Roma – Juventus (Rai 2) 257.000 [2,1%]
(18:00) Serie A: Verona – Lazio (Sky) 211.000*** [1,3%]
*Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 15:00 – 18:00
*** Fascia 18:00 – 20:30
Messe alle spalle le festività natalizie, la Serie A prosegue il suo cammino, con numeri a salire su Dazn: alcuni piccoli ma significativi record (miglior dato stagionale al sabato sera in co-esclusiva per un match tra una big e una piccola per Milan-Cagliari e doppio superamento del milione per derby di Torino e recupero Inter–Bologna) in attesa dei dati di Juventus – Milan, match proposto anche in versione free. Nel frattempo è iniziato a Melbourne il primo slam stagionale, con gli Australian Open trasmessi, come da tradizione, in esclusiva sui canali lineari Eurosport oltre che su Discovery+, con numeri sicuramente interessanti per i match di Jannik Sinner, nella speranza che il n.1 possa arrivare in fondo al torneo: al momento è il match contro Giron (3T) ad aver registrato i dati più alti.
CURIOSITÀ – Chiudiamo con alcune curiosità, tra cui il dato di ascolto del match dell’Italia ai Mondiali di Pallamano trasmesso in modalità freemium [per gli abbonati sui propri canali Sky e free sul proprio canale YouTube: Italia – Algeria 25.000 su Sky [0,2%] + 5.000 Sky Sport YouTube = 30.000]e la finale della Supercoppa Spagnola, proposta live sul canale YouTube di Cronache di Spogliatoio: la partita ha registrato fin da subito oltre 150.000 spettatori, per poi spingersi intorno ai 200.000 a fine primo tempo, dopodiché ha raggiunto i suoi picchi massimi (260.000) nella prima parte del secondo tempo, in coincidenza con l’intervallo di Napoli – Verona. Numeri robusti, che danno luce a Cronache e al suo investimento sul calcio spagnolo, dal momento che trasmetterà anche le fasi finali di Coppa del Re.
Serie A 2024/2025, le 30 partite più viste fin qui su Dazn
1) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
2) 30/10 20:45 Milan – Napoli 1.883.000***
3) 10/11 20:45 Inter – Napoli 1.738.000*
4) 23/11 18:00 Milan – Juventus 1.526.000*
5) 20/10 20:45 Roma – Inter 1.487.000*
6) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
7) 16/12 20:45 Lazio – Inter 1.347.000***
8) 05/01 20:45 Roma – Lazio 1.342.000*
9) 29/12 20:45 Milan – Roma 1.258.000*
10) 11/01 18:00 Torino – Juventus 1.230.000*
11) 27/10 18:00 Inter – Juventus 1.198.000**
12) 08/12 20:45 Napoli – Lazio 1.164.000*
13) 06/10 20:45 Fiorentina – Milan 1.141.000*
14) 15/01 20:45 Inter – Bologna 1.024.000*
15) 03/11 12:30 Napoli – Atalanta 1.022.000*
16) 07/12 18:00 Juventus – Bologna 983.000*
17) 15/12 20:45 Milan – Genoa 975.000*
18) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
19) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
20) 22/12 20:45 Monza – Juventus 951.000*
21) 03/11 20:45 Inter – Venezia 947.000*
22) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
23) 14/01 20:45 Atalanta – Juventus 935.000**
24) 01/12 20:45 Lecce – Juventus 925.000*
25) 28/09 18:00 Genoa – Juventus 920.000*
26) 04/01 18:00 Fiorentina – Napoli 920.000*
27) 02/11 18:00 Udinese – Juventus 919.000*
28) 06/10 12:30 Juventus – Cagliari 907.000*
29) 28/12 18:00 Cagliari – Inter 907.000*
30) 01/09 20:45 Juventus – Roma 903.000**
*In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Tre gli ingressi nella top 30 dei match più visti in stagione su Dazn: il derby di Torino, con un ottimo dato ampiamente sopra il milione di spettatori, visto anche il match tirato e vista la massiccia campagna di sconti messa in atto per attirare nuovi abbonati, il recupero tra Inter e Bologna con il pareggio degli emiliani in extremis, e il recupero tra Atalanta e Juventus. Quest’ultimo probabilmente il dato più sorprendente, andandosi a posizionare al terzo posto stagionale tra i match più visti in co-esclusiva con Sky.
DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA
Approfondimento: Rai Sport Live su Rai 2 (06/10 – 19/01)
Elenco degli eventi trasmessi ogni domenica pomeriggio da Rai 2 alle 15:30:
06/10 Pallavolo M: Milano – Civitanova 169.000
13/10 Calcio F: Juventus – Roma 432.000
20/10 Ciclismo: Veneto Classic 424.000 e Pallavolo M: Verona – Civitanova 258.000
27/10 Serie C: Benevento – Casertana 255.000
03/11 Atletica: Maratona di New York 371.000
10/11 Pallavolo F: Chieri – Conegliano 259.000
17/11 Calcio F: Roma – Lazio 270.000
(24/11 Coppa Davis)
01/12 Serie C: Padova – Triestina 197.000
08/12 Pallavolo M: Perugia – Piacenza 305.000
15/12 Pallavolo F: Novara – Scandicci 238.000
22/12 Rugby: Rovigo – Viadana 188.000
29/12 Basket A2: Pesaro – Fortitudo 178.000
05/01 Pallavolo M: Civitanova – Verona 273.000
12/01 Pallavolo F: Bergamo – Conegliano 268.000
19/01 Calcio F: Roma – Juventus 257.000
Media Eventi: 271.000
Per il 2° anno di fila Rai 2 ospita, nella fascia pomeridiana della domenica, Rai Sport Live: il contenitore, condotto da Tommaso Mecarozzi con vari ospiti a rotazione, propone eventi di vari tipo, spaziando dal calcio (Serie C e Serie A Femminile), alla Pallavolo, passando attraverso Rugby, Basket, Atletica e Ciclismo. I risultati? Non esaltanti, con una media che si attesta sotto i 300.000 spettatori e gli eventi che oscillano tra 170.000 e 430.000 unità. A mio parere l’idea di avere dello sport la domenica è ottima, magari non due ore e mezza fisse come orario ma mobili in qualsiasi momento della domenica, questo sarebbe un passo avanti per esempio in chiave ascolti, oppure altre formule legate comunque alla qualità dell’evento e non alla quantità in termini di ore “concesse”. Emblematico, a tal proposito, quanto visto nel pomeriggio di domenica 19 gennaio, con Rai 2 che ha proposto Roma – Juventus per la Serie A F e Rai Sport che ha invece trasmesso gli Europei di Short Track: i due eventi hanno fatto segnare numeri vicinissimi tra loro (257.000 e 189.000 spettatori), il che vuol dire che sarebbe stato possibile anche uno switch tra le due competizioni, dal momento che è risaputo il recente scarso appeal della Serie A al femminile dopo alcuni anni positivi.
Confronto, Sci Alpino: il weekend di Cortina 2025 vs 2024
2024
27/01 Discesa Libera F (Rai 2) 706.000
28/01 Supergigante F (Rai 2) 569.000*
*In contemporanea con Sinner – Medvedev, finale degli Australian Open
2025
18/01 Discesa Libera F (Rai 2 + Rai Play) 854.000
19/01 Supergigante F (Rai 2 + Rai Play) 960.000
Grandi ascolti per lo Sci Alpino su Rai 2, con netto aumento rispetto allo scorso anno grazie alle vittorie di Sofia Goggia e Federica Brignone in Discesa e in Super-G. Sono dati che in CdM e al femminile mancavano da anni e che premiano il sempre crescente spazio dato dalle generaliste Rai allo Sci Alpino, che tornerà su Rai 2 anche in occasione dei Mondiali di Saalbach, con le quattro gare veloci più il Gigante F, mentre le restanti gare andranno su Rai Sport. Per lo Sci in Rai è una stagione molto positiva, non dimenticano anche i numeri del Gigante M in Alta Badia, che un mese fa ha fatto segnare ben 1.238.000 spettatori.
Si prega, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti
TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV
#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.