Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: L’accordo Sky-Netflix e il futuro della video-televisione
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Extra > L’accordo Sky-Netflix e il futuro della video-televisione
ExtraScenari

L’accordo Sky-Netflix e il futuro della video-televisione

Ultimo aggiornamento 2019/10/09 at 5:04 PM
Simone Salvador 6 anni fa
Condividi
Condividi

L’accordo Sky-Netflix, annunciato in pompa magna da Sky (avete fatto caso che quando Sky deve lanciare un nuovo servizio/programma, lo fa in modo tale che il messaggio arrivi anche al più distratto degli abbonati? Tra un po’ vedremo Lorenzo Tedici di Sky Meteo 24 annunciare la puntata di X-Factor tra le temperature del nord e quelle del centro-sud o Massimo Marianella magnificare lo Sky Q durante un calcio d’angolo) è un altro tassello di quello che sarà lo scenario futuro dei servizi Pay-TV “classici”.

Sky ha capito che è inutile fare la guerra a Netflix, Amazon e – tra un pò – a Apple e Disney (i cosiddetti sistemi OTT). Il futuro è sempre più “video-frammentato”, sia a livello di tempo dedicato all’intrattenimento (ex) televisivo, che di dispositivi usati per usufruirne (si passa in modo sempre più frenetico dalla TV allo smartphone, dal tablet al PC). Ormai moltissimi consumatori, specialmente i più giovani, non amano i pesanti vincoli contrattuali e preferiscono abbonamenti “mordi e fuggi” a prezzi più contenuti. Il precedente modello del “vuoi vedere la Serie A? Ti do quella più altri 200 canali” è ormai superato. Si va sempre più verso l’on-demand. Sky, a differenza di un Blockbuster qualsiasi, ha capito che il mercato stava cambiando e il vecchio modello della TV a pagamento iniziava a mostrare la corda (proprio ieri Netflix ha annunciato di aver superato i 2 milioni di abbonamenti in Italia). Così ha deciso di non combattere una guerra miope contro i sistemi OTT, ma di affiancarli, offrendo loro la possiblità di una strategia win-win: “cara Netflix, io metto a disposizione dei miei abbonati le tue serie TV, ampliando la mia offerta sul decoder Sky Q; tu allarghi a dismisura il bacino di potenziali clienti (Sky ha all’incirca 5 milioni di abbonati)”. Siccome il mercato delle offerte video-televisive è sempre più frammentato e il video-telespettatore rischia di perdersi (o disperdersi) tra i vari mini-abbonamenti, Sky diventa un aggregatore di contenuti. Un hub dei servizi OTT e dei portali più noti.

Così, ATTRAVERSO la tecnologia dEL DECODER Q, Sky CONTINUA A OFFRIRE la propria proposta di contenuti e aggiunge la possibilità di “scanalare” tra Netflix, Spotify, DAZN, Mediaset Play, YouTube e altri SERVIZI

Un’evoluzione necessaria che cerca di intercettare i cambiamenti del mercato video-televisivo, anche in vista del futuro prossimo, quando Sky presenterà in Italia – in UK il servizio è già partito da tempo – la propria proposta come provider di servizi internet. Senza dimenticare il possibile accordo Lega Calcio-Mediapro per i diritti TV della Serie A 2021-2024. Per la serie: niente sarà più come prima.

Serie A verso Mediapro e il canale di Lega


Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 3-29 ottobre 2025 | Serie A, Coppe, Tennis, F1, MotoGp, Basket

L’Agenda nascosta dello Sport | Novembre 2025

Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

US Open 2025 | Dove seguirlo in Tv e streaming: la copertura di SuperTennis e SkySport [VIDEO]

Nathan’s Hot Dog Eating e la lega MLE: la sportificazione dell’assurdo

TAG: Futuro, Netflix, OTT, Sky, Sky Q, Tv
Simone Salvador 9 Ottobre 2019 9 Ottobre 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Intervista a Pietro Nicolodi (Sky Sport): i media, le telecronache, gli aneddoti olimpici, i maestri di giornalismo
Prossimo articolo [Lo Slalom] – Una grande novità tra i media-sportivi
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Un’occhiata alle produzioni televisive suggerite da “L’Agenda Nascosta dello Sport”
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Dicembre 2025
  • Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP
  • Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport
  • Perle di Media&Sport #1 [VIDEO]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?