Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore
Ultra Slow Mo

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

Ultimo aggiornamento 2025/09/29 at 8:04 AM
Wenner Gatta 5 ore fa
Condividi
Condividi

L’ultima volta che ho visto di persona Marco è stato (probabilmente) in un campo da tennis, un terreno che entrambi calcavamo settimanalmente per cercare di rappresentare in maniera decorosa (parlo per me, ovviamente) la scuola tennis della Polisportiva Otello Buscherini di Forlì, quella del nostro quartiere di origine, a poche centinaia di metri dalla scuola elementare che frequentavamo.

Marco Scaioli nel cerchietto di colore rosso, mentre il sottoscritto in quello verde

Già, perché chi l’avrebbe mai pensato che due compagni di classe delle scuole elementari, una quarantina di anni dopo si sarebbero sentiti in occasione di una videochiamata per parlare di quello che per uno di loro è diventato il suo lavoro, mentre, per l’altro, una passione.

È con Marco Scaioli che ho avuto la possibilità di chiacchierare in queste settimane.

Marco, attualmente, è Director, presso la DZE Asia Pte Ltd, una società con sede in Singapore, affiliata della DZ Engineering s.r.l. sotto il gruppo Dino Zoli Holding, azienda forlivese che progetta e realizza impianti e soluzioni integrate nel campo dell’illuminazione, delle telecomunicazioni e del motorsport sia in Italia che all’estero.

In buona sostanza, Marco è colui che (tra le altre cose) sovraintende la (ed è responsabile della) illuminazione (e, come vedremo non solo) del Marina Bay Street Circuit, ossia il circuito cittadino temporaneo sito a Singapore che ospita dal 2008 il gran premio di Formula Uno dell’omonimo stato.

“A partire dal 2008 ho iniziato a far parte del team che la Valerio Maioli s.p.a. – la società che ha progettato il primo GP di F1 nella storia e gestito l’illuminazione del circuito di Singapore fino al 2011, il cui ramo di azienda è poi stato ceduto alla Dino Zoli Holding presso la quale lavoro da oltre 14 anni – ha creato per gestire e seguire da vicino questo ambizioso progetto, dopo essersi aggiudicato il relativo appalto. All’epoca, seguivo la parte relativa ai sistemi di telecomunicazione, poi, con il passare degli anni sono diventato leader di questo progetto”.

“La DZ Engineering – spiega Marco – è oggi leader mondiale nella progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di illuminazione di pista, con una particolare specializzazione nei progetti temporanei, come i circuiti cittadini. Oltre a questo, ci occupiamo dei sistemi di telecomunicazione e dell’illuminazione dei banner pubblicitari, in particolare per competizioni di livello mondiale come Formula 1, Formula E, MotoGP e WSBK. Il nostro fiore all’occhiello resta il circuito di Singapore, per il quale continueremo a fornire i nostri servizi fino al 2028”.

L’azienda forlivese, per cui Marco lavora è riuscita a progettare nel corso degli anni un particolare sistema modulare di illuminazione decisamente versatile che viene allestito e disallestito prima e dopo ogni edizione del Gran Premio di Formula Uno:

“Un lavoro imponente che, ogni anno, si protrae per circa sei mesi: quattro dedicati all’installazione e due allo smontaggio. Tutto inizia con la presa in carico, da parte della DZ Engineering, del materiale acquistato in precedenza dal governo di Singapore. Da lì, parte una complessa fase di gestione e allestimento degli impianti, seguendo un piano dettagliato predisposto dalle autorità locali. Il lavoro è suddiviso per zone e approvato da Singapore GP, in modo da evitare interferenze con gli altri appaltatori impegnati sul circuito e, soprattutto, per limitare al minimo i disagi al traffico cittadino. Le operazioni si svolgono quasi interamente di notte: dalle 22 fino alle 6 del mattino successivo, in un ritmo serrato che si ripete per mesi, trasformando progressivamente le strade di Singapore in uno dei circuiti cittadini più spettacolari al mondo”.

“Si tratta di un sistema estremamente versatile – prosegue Marco – che consente di lasciare libera la parte bassa del margine della pista, permettendo ai marshal di passare agevolmente sotto la struttura senza alcun intralcio. L’impianto è concepito “a mo’ di sedia”: tutti i cavi e le connessioni scorrono in altezza, fatta eccezione per le 12 zone di distribuzione elettrica e dati presenti lungo il tracciato. Il nostro lavoro non riguarda solo il sistema di illuminazione della pista – che, come è ovvio, deve rispettare standard rigorosissimi dettati da FIA – ma anche l’illuminazione degli spazi pubblicitari, che vanno valorizzati al meglio. In aggiunta, ci occupiamo della rete in fibra ottica, del sistema CCTV, dell’audio (utilizzato non solo per la telecronaca al pubblico, ma anche per diffondere messaggi di evacuazione in caso di emergenza) e delle telecomunicazioni, garantendo una copertura completa dell’intero circuito. Basti pensare che, solo ai marshal, distribuiamo oltre 500 radio lungo il percorso”.

case study Marina Bay Circuit

Un allestimento a cui lavorano nel momento di picco circa un centinaio di persone e che inizia a essere disallestito dalla sera stessa in cui termina il Gran Premio:

“Le operazioni di smontaggio di tutto il sistema sono molto più veloci e si estendono per circa un mese e mezzo, cui si aggiungono altre due settimane per le operazioni di riconsegna del materiale al governo di Singapore”.

Il circuito di Singapore è senz’altro il fiore all’occhiello della DZ Engineering, la quale, però, da due anni a questa parte cura l’illuminazione anche di un altro circuito temporaneo cittadino di Formula Uno:

“Nel 2023 ci siamo aggiudicati l’appalto per il sistema di illuminazione del circuito cittadino di Formula 1 di Las Vegas, un progetto fino ad oggi gestito da DZ Engineering con una formula organizzativa simile a quella adottata per Singapore. Tra gli altri interventi di rilievo nel motorsport, spicca il nostro design di illuminazione per la Dirʿiyya E-Prix Night Race in Arabia Saudita, curata da noi dal 2021 al 2024. Sempre nell’ambito della Formula E, ci occupiamo inoltre dell’illuminazione della zona box del circuito cittadino temporaneo di Londra: una gara disputata di giorno, ma che richiede comunque un impianto luminoso dedicato, data la particolare collocazione dei box all’interno del complesso espositivo ExCeL.”.

Particolare, poi, l’episodio occorso a Marco in tempo di pandemia:

“Nel 2020 mi trovavo in Vietnam per coordinare le attività di installazione di tutti gli impianti di telecomunicazione del circuito cittadino temporaneo di Hanoi, quando l’evento venne improvvisamente cancellato a causa delle restrizioni imposte per contenere la diffusione del Covid. In quel periodo, le stesse limitazioni mi impedirono di rientrare a Singapore – la mia città di residenza – che era rimasta completamente isolata. Sono riuscito a tornare solo dopo circa due anni, un tempo che ho sfruttato per negoziare con il governo vietnamita il riacquisto del materiale precedentemente fornito. Successivamente, quel materiale è stato ceduto al governo indonesiano, in seguito alla vittoria da parte di DZE Asia della gara d’appalto per l’allestimento del circuito di Mandalika, sede di prestigiosi eventi motoristici come MotoGP, WSBK e TSS”.

Non mi resta che ringraziare Marco per il tempo che mi ha dedicato, che mi ha permesso di conoscere alcuni dettagli sull’allestimento dell’impianto di illuminazione, ma non solo, di quello che è il più iconico circuito cittadino di Formula Uno sul quale si disputa un gran premio di notte.

Ad maiora Marco!

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua

Multilingual translation available in desktop version

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA

Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:

🔴 YouTube

🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube

🎙️ Podcast

🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify


📰 Rubriche fisse

📺 Ultra Slow-Mo

La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica

📼 Viale delle Rimembranze

A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più

📊 Ascolti Tv

Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri

💼 MoneyBall

La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli


📚 I libri di SPORTinMEDIA

📘 #SIAMOQUESTI

Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon

📗 DECODER

Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro

Potrebbero interessarti anche

L’esordio della Refcam in Serie A

Le grafiche TV del nuoto dei Mondiali di Singapore 2025

Le grafiche Tv dei Mondiali di Singapore 2025

Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: il DDL Abodi [settembre 2025]

Le grafiche de Le Tour de France 2025

TAG: Dino Zoli, Dino Zoli Holding, DZ Engineering, DZE Asia Pte LTD, Formula Uno Singapore, GP Singapore, Marco Scaioli
Wenner Gatta 29 Settembre 2025 29 Settembre 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Italvolley Campione del Mondo 2025: la rassegna social del trionfo dei ragazzi di De Giorgi [VIDEO]
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore
  • Italvolley Campione del Mondo 2025: la rassegna social del trionfo dei ragazzi di De Giorgi [VIDEO]
  • Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP
  • NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]
  • Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?