Domenica 23 giugno 2024 è la giornata olimpica (vedi), ma potrebbe essere presa come data simbolo dell’Età dell’Oro del tennis italiano. Due azzurri, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, giocheranno due finali di due tornei ATP500 sull’erba (Halle e Queen’s), mentre Simone Bolelli e Andrea Vavassori giocheranno la finale del doppio ad Halle.
Un qualcosa di assolutamente impensabile fino a qualche anno fa, a maggior ragione su una superficie come l’erba.
Star qui a spiegare i motivi o segreti alla base di questa straordinaria competitività del movimento tennistico italiano sarebbe troppo lungo e complesso. In realtà, nel libro #siamoquesti, uscito pochi giorni fa, vi è un intero capitolo dedicato proprio alla ricerca dei motivi che hanno portato il tennis italiano a essere così forte, non solo grazie a Jannik Sinner (che rappresenta un caso straordinario di talento generazionale, assolutamente unico nel suo genere), ma con tanti altri protagonisti (Berrettini, Sonego, Arnaldi, Cobolli, Darderi, Nardi…) in grado di giocare ad altissimi livelli.
ORARIO E CANALI TV FINALI SINNER, MUSETTI E VAVASSORI-BOLELLI
Ecco il dettaglio con orari e canali tv e streaming per seguire le tre finali su erba (Halle e Queen’s) con gli italiani protagonisti. Va subito chiarito che in tutti e tre i casi non ci sarà diretta in chiaro, ma le partite di Sinner, Musetti e Bolelli-Vavassori saranno solo in pay-Tv su Sky Sport e in streaming su NOW.
BOLELLI-VAVASSORI VS PUETZ-KRAWIETZ – FINALE DOPPIO M HALLE | La partita si disputa alle 11:30 e andrà in onda su Sky Sport tennis e in streaming su NOW.
Telecronaca di Luca Boschetto e Stefano Pescosolido.
SINNER-HURKACZ – FINALE HALLE | La prima finale di un torneo su erba di Jannik Sinner sarà trasmessa dalle 14:00 su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW.
Telecronaca Sinner-Hurkacz affidata a Elena Pero e Stefano Pescosolido.
MUSETTI-PAUL – FINALE QUEEN’S | La finale 2024 del Queen’s si gioca alle 15:00 e sarà trasmessa su Sky Sport Arena e in streaming su NOW.
Telecronaca di Luca Boschetto e Raffaella Reggi.
#SIAMOQUESTI | SINOSSI, TEMI E STRUTTURA DEL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
#siamoquesti è un viaggio inedito nei meandri dello sport italiano. Una trattazione originale in cui si analizzano a fondo pregi e difetti del sistema sportivo italiano e in cui si cercano delle risposte a un quesito apparentemente senza spiegazioni:
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
sinossi #siamoquesti
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, storie, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
CULTURA SPORTIVA – Un concetto spesso fumoso o utilizzato in modo retorico che #siamoquesti definisce in modo concreto e multiforme, tra ossessione verso gli arbitri, cultura dell’alibi, cultura della sconfitta, rispetto per gli avversari, conoscenza dello sport in senso lato, doping e hate speech.
PRATICA SPORTIVA – Come si spiegano vittorie e trionfi, in molti casi ottenuti da ragazze e ragazzi sotto i 24 anni, se si prendono in esame gli ultimi dati OCSE che relegano l’Italia all’ultimo posto per attività fisica svolta dai bambini?
SPORT&SCUOLA – Come riesce l’Italia a ottenere dei risultati straordinari in tante discipline sportive, nonostante un sistema scolastico che non ha mai considerato l’educazione fisica/motoria come una materia fondamentale e in cui, in molte Regioni, mancano palestre e strutture adeguate?
IMPIANTI – Come riescono i nostri atleti a primeggiare in così tante discipline malgrado un’impiantistica tendenzialmente carente e obsoleta, se non proprio assente? L’organizzazione e l’eredità dei grandi eventi del passato (…), quelli del futuro e un approfondimento sui casi paradigmatici del ciclismo su pista e del pattinaggio velocità.
MEDIA SPORTIVI – Com’è possibile che l’Italia riesca a sfornare in modo costante campioni e medagliati in sport che non trovano spazio sui principali media, talvolta nemmeno in occasione dei Giochi Olimpici? Come funziona il sistema mediatico-sportivo e come si è evoluto nel corso della storia fino ad arrivare ai giorni nostri?
SPORT D’ÉLITE – Un capitolo interamente dedicato a organizzazione, governance e finanziamento dello sport di vertice in Italia e nel mondo, con focus sulle Federazioni sportive, sui Gruppi Militari e su alcuni casi di successo (Norvegia in primis).
I SEGRETI DEL MIRACOLO SPORTIVO ITALIANO – Il capitolo finale è incentrato sui 5 motivi (+1) alla base dei successi sportivi italiani, nonostante tutte le problematiche evidenziate nei capitoli precedenti.
La versione cartacea di #siamoquesti è formata da 270 pagine, suddivise in 7 capitoli.
Ovviamente viene dato grande spazio all’ambito mediatico-sportivo, con una ricostruzione tra storia, attualità e futuro di un mondo decisivo per la crescita di popolarità dello sport.
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LE PRIME PAGINE DEL LIBRO
INDICE COMPLETO #SIAMOQUESTI
Ecco l’indice completo del libro:
- LA CULTURA SPORTIVA: COS’È?
1.1 CULTURA SPORTIVA COME ETICA DELLO SPORT E COMPORTAMENTI
1.1.1 AVVERSARI
1.1.2 ARBITRI
1.1.3 HATE SPEECH
1.2 CULTURA SPORTIVA COME INSIEME DELLE COGNIZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE
1.3 CULTURA SPORTIVA COME CONOSCENZA DELLO SPORT IN SENSO LATO
1.4 CULTURA SPORTIVA COME OBBLIGO DI NON USARE ARTIFICI O INGANNI – DOPING E TRUFFE
1.5 CULTURA DELLA SCONFITTA, DEGLI ALIBI E FALLIMENTO NELLO SPORT - LA PRATICA SPORTIVA
2.1 UN PAESE SEDENTARIO
2.2 LO SPORT COME VOLANO PER ECONOMIA E OCCUPAZIONE
2.3 FEDERAZIONI SPORTIVE E TESSERATI
2.4 SOCIETÀ SPORTIVE E ASSOCIAZIONI - IMPIANTI E INFRASTRUTTURE: IL GRANDE PARADOSSO
3.1 IL PARADOSSO DEL CICLISMO SU PISTA E DEL PATTINAGGIO VELOCITÀ
3.2 I GRANDI EVENTI DEL PASSATO…
3.3 …E QUELLI DEL FUTURO: MILANO-CORTINA 2026
3.4 LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE: POCHE E DA AMMODERNARE
3.5 L’INDICE TERRITORIALE DI ACCESSIBILITÀ ALLO SPORT - LO SPORT A SCUOLA E IN FAMIGLIA
4.1 SCUOLA ITALIANA: IL CONTESTO
4.2 IL RAPPORTO SPORT-SCUOLA IN ITALIA E IN EUROPA
4.3 INSEGNANTI E MATERIE COLLEGATE
4.4 LICEI SPORTIVI, TALENTI E GENITORI - IL RUOLO FONDAMENTALE DEI MEDIA
5.1 L’EVOLUZIONE STORICA DELL’INFORMAZIONE (SPORTIVA)
5.1.1 I GIORNALI
5.1.2 LA RADIO
5.1.3 LA TV PUBBLICA
5.1.4 LE TV PRIVATE
5.1.5 LE PAY-TV
5.1.6 INTERNET E SOCIAL MEDIA
5.2 LA CRISI DEI GIORNALI E LA QUESTIONE DELLE PRIME PAGINE
5.3 LE TELECRONACHE
5.4 IL CALCIOMERCATO
5.5 DOVE SI INFORMANO GLI ITALIANI OGGI
5.6 CONCLUSIONI - LO SPORT D’ÉLITE IN ITALIA E NEL MONDO
6.1 POPOLARITÀ E COMPETITIVITÀ
TABELLA 1 | MEDAGLIERE TOTALE TOKYO+PECHINO
TABELLA 2 | RAPPORTO MEDAGLIE/POPOLAZIONE
TABELLA 3 | INDICE DI COMPETITIVITÀ OLIMPICA
6.3 IL CASO NORVEGIA
6.4 IL FINANZIAMENTO DELLO SPORT IN ITALIA
6.5 I GRUPPI SPORTIVI MILITARI
6.6 FEDERAZIONI, ELEZIONI E MANDATI PRESIDENZIALI
6.7 IL CASO DEL TENNIS
6.8 GOVERNANCE E FINANZIAMENTO DELLO SPORT NEL MONDO
6.9 CONCLUSIONI - I “SEGRETI” DEL MIRACOLO ITALIANO
7.1 MOTIVI OGGETTIVI, PECULIARI E IMPONDERABILI 242
7.1.1 POSIZIONE E CLIMA
7.1.2 TRADIZIONE E LOCALISMO
7.1.3 ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
7.1.4 PROFESSIONISMO DI STATO
7.1.5 ORGANIZZAZIONE SPORT D’ÉLITE E TECNICI
7.2 L’INGREDIENTE FINALE
7.3 EPILOGO | #SIAMOQUESTI
LEGGI UN ESTRATTO DI #SIAMOQUESTI | IL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
DOVE ACQUISTARE #SIAMOQUESTI
AMAZON [cartaceo ed ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA
RAKUTEN KOBO [ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA