ASCOLTI SKY SPORT E TV 8 WEEKEND 19-20 SETTEMBRE 2020
Juventus-Sampdoria ha raccolto 1 milione 747 mila spettatori medi, l’8% di share. In evidenza anche gli studi prima e dopo il match, con 494 mila spettatori medi per il pre partita a “Sky Calcio Show” e 787 mila per la prima parte di “Sky Calcio Club”, lo studio post gara condotto da Fabio Caressa con
Sassuolo-Cagliari, dalle 18.00 su Sky Sport Serie A e Sky Sport 251, ha ottenuto 455 mila spettatori medi, il 3,2% di share.
Sabato, invece, Fiorentina-Torino, dalle 18.00 su Sky Sport Serie A e Sky Sport 251, ha raccolto 726 mila spettatori medi (5,7% di share).
Per la Premier League inglese, Chelsea-Liverpool, in diretta esclusiva ieri dalle 17.30 su Sky Sport Football e Sky Sport Uno, ha avuto 177 mila spettatori medi.
Sempre ieri, il GP dell’Emilia Romagna e della Riviera di Rimini di MotoGP, live dalle 14 su Sky Sport MotoGP, ha ottenuto 840 mila spettatori medi, con 1 milione 400 mila spettatori unici e il 5,4% di share. Per le altre classi, 257 mila spettatori medi per la Moto2 e 165 mila per la Moto3.
Su TV8 sono stati 1 milione 828 mila spettatori medi gli spettatori medi della gara di MotoGP, con l’11,7% di share.
Nel weekend di Sky Sport in primo piano anche il tennis, con gli Internazionali BNL d’Italia: il quarto di finale Berrettini-Ruud di sabato all’ora di pranzo è stato visto da 139 mila spettatori medi, mentre la semifinale di ieri Djokovic-Ruud ha ottenuto 148 mila spettatori medi.
CONSIDERAZIONI
Da questi dati si possono trarre alcune considerazioni.
La prima è che una partita trasmessa in Pay-Tv da Sky Sport (ok, stiamo parlando della prima Juventus di Pirlo) ha chiuso al terzo posto assoluto la classifica dei programmi più seguiti in prima serata. Juve-Samp, infatti, è stata preceduta solo da I Soliti Ignoti su Rai 1 e ha quasi appaiato Live Non è la D’Urso (sigh), fermatasi a 1.8 milioni, battendo per il resti tutti gli altri programmi delle reti generaliste.
La seconda riguarda sempre il confronto calcio in chiaro vs calcio in Pay-Tv. Ebbene, il Club di Caressa su Sky Sport, con l’ottimo esordio di Sandro Piccinini (precisi e ficcanti i suoi interventi: delle vere e proprie sciabolate tese) ha ottenuto 787.000 telespettatori, di fatto chiudendo alla pari con la Domenica Sportiva su Rai2 (795.000) e battendo ampiamente Pressing Serie A su Italia1, fermatosi a 510.000 spettatori. Un chiaro ed evidente segnale di come la qualità di ospiti e approfondimenti (oltre alla priorità nelle interviste ad allenatori e giocatori) sia apprezzata dal pubblico e di come programmi di questo tipo su una Tv a pagamento possano tranquillamente competere con quelli in chiaro.
Infine, il dato sulla MotoGp, messo in evidenza da TvZoom. Una prova concreta di come la competitività di atleti/squadre italiani incida profondamente sugli ascolti. Nel caso di specie, stiamo parlando di oltre 1/4 di telespettatori persi per strada a causa della mancanza di piloti italiani in lotta per il podio.
La MotoGp ha ammainato il tricolore quasi subito (sono caduti prima Valentino Rossi e poi, mentre era in testa, Pecco Bagnaia) ed i riflessi sugli ascolti si sono subiti visti. Sette giorni prima la gara del mondiale della massima categoria, sempre da Misano, conclusasi con la doppietta italiana (Franco Morbidelli vittorioso, Francesco Bagnaia secondo e Valentino Rossi quarto) aveva conseguito 2,4 milioni di spettatori e 15,44% di share, con un bilancio pay su Sky di ulteriori 1,050 milioni di spettatori e il 6,8%. Ieri la gara terminata con tre spagnoli sul podio ha fatto molto peggio: ha conseguito 1,8 milioni di spettatori e 11,73% di share su Tv8 e 840mila e 5,4% su Sky, battendo comunque le trasmissioni di Rai1 e Canale 5 nel periodo in sovrapposizione. Lo sport su Sky è stato protagonista anche in prima serata, conquistando il terzo posto assoluto nella graduatoria degli ascolti. Ma andiamo per ordine.
Tv Zoom
Ps, purtroppo non ci sono i dati d’ascolto del match di Berrettini contro Ruud, trasmesso in chiaro sabato all’ora di pranzo da Cielo e Supertennis Tv.
Immagine da Sky Sport