Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Money Ball > Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
Money Ball

Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti

Ultimo aggiornamento 2025/06/11 at 8:54 AM
Matteo Zaccaria 4 settimane fa
Condividi
Condividi

In questi giorni siamo tutti un po’ presi dalla sbornia legata alla fine della stagione dei vari campionati nazioni di calcio e delle coppe europee.

Di solito negli anni dispari, come il 2025, ci era concesso il lusso di tirare il fiato per qualche settimana, di non pensare al calcio giocato, buttando giusto un occhio al “sempre” presente calciomercato.

Ma qualcuno ha pensato bene di riempire questo “vuoto incolmabile”…

Fra pochi giorni prenderà quindi il via negli Stati Uniti il nuovo Mondiale per Club FIFA (CWC), un torneo fortemente voluto dall’organizzazione con sede a Zurigo e considerato, nelle intenzioni, come una vera e propria “Champions League globale”. 

Ma a poche settimane dal calcio d’inizio, l’evento rischia di trasformarsi in un boomerang mediatico e finanziario, con risultati finora deludenti sotto diversi punti di vista.

Vediamo di capirci qualcosa in più.

Un torneo ambizioso ma accolto freddamente

La FIFA ha pianificato questo nuovo format come una manifestazione quadriennale, con 32 squadre da tutto il mondo pronte a sfidarsi per il titolo di campione dei campioni. Il Paese ospitante, gli Stati Uniti, è stato scelto per il suo potenziale di crescita nel mercato calcistico, per le infrastrutture già in fase di preparazione verso i Mondiali 2026 e per la capacità organizzativa.

Eppure, nonostante la presenza di club di alto profilo come Real Madrid, Manchester City, Inter, Chelsea e Flamengo, l’interesse per il torneo è, a oggi, estremamente basso – negli USA come nel resto del mondo per la verità. 

I segnali sono chiari: vendite dei biglietti sotto le aspettative, stadi ancora mezzi vuoti a pochi giorni dall’evento, e prezzi in caduta libera.

Biglietti in Saldo e Stadi Mezzi Vuoti

Per la verità, l’idea di scrivere questo articolo, mi è venuta leggendo un post su Facebook di Piero Armenti, imprenditore, influencer, blogger italiano che vive a New York e cura il progetto “Il mio viaggio a New York”.

post tratto dal profilo personale di Piero Armenti, fondatore del progetto Il mio viaggio a New York

Fa certamente sorridere vedere come nelle parole di Piero, che potremo definire un insider in terra statunitense, l’appeal del torneo negli USA sia paragonabile al trofeo Birra Moretti, a suo tempo “evento di punta” del calendario delle amichevoli estive. 

La vendita dei biglietti infatti ha avuto un buon avvio solo per alcune partite, soprattutto quelle che coinvolgono i club più popolari d’Europa. Tuttavia, le partite dei club meno noti – come i campioni africani o asiatici – stanno registrando vendite minime. Alcuni match hanno venduto meno del 20% della capienza dello stadio, costringendo gli organizzatori ad abbassare drasticamente i prezzi.

Nei primi giorni di prevendita, un biglietto per una partita di cartello superava facilmente i 150 dollari (€ 130), ma oggi si trovano interi pacchetti a prezzi simbolici, in alcuni casi inferiori a 20 dollari (€ 17). In alcune città ospitanti, la FIFA ha persino attivato campagne promozionali locali con sconti per famiglie, studenti e gruppi aziendali, pur di evitare l’imbarazzo degli spalti vuoti in diretta TV.

il poster ufficiale del Mondiale per Club FIFA 2025, targato DAZN, tratta dal sito ufficiale

L’investimento, i diritti TV e la posizione della FIFA

The Athletic, costola sportiva del New York Times ha intervistato nei gironi scorsi Mattias Grafstrom, segretario generale della FIFA, dotato di un “discreto margine di potere”, tanto che un tempo era capo di gabinetto del suo presidente, Gianni Infantino.

È anche l’uomo che ha ridisegnato la Coppa del Mondo per Club FIFA (CWC), progettando il format a 32 squadre. 

La cosa interessante è stata che ha dichiarato alla testa newyorkese come la CWC “non è un’iniziativa commerciale“. Strano, dall’esterno, non sembrerebbe proprio così.

Il nuovo Mondiale per Club rappresenta un investimento da circa 2,5 miliardi di dollari (2.200 miliardi di euro), tra costi organizzativi, logistica, premi alle squadre e diritti commerciali. La FIFA ha puntato molto sulla vendita dei diritti televisivi, che rappresentano il principale canale di entrate.

DAZN, ad esempio, ha pagato 1 miliardo di dollari per i diritti di trasmissione.

Si tratta di una cifra che nessun altro broadcaster avrebbe mai pagato, tanto che il tema della mancata vendita di questi diritti ha tenuto banco per diverso tempo nei media, creando non poco scetticismo dietro all’intera operazione, che non riusciva a trovare visibilità. 

https://www.youtube.com/watch?v=KGRJjexiMWA
il nuovo spot di DAZN per promuovere il CWC

I vincitori del 2025 guadagneranno 125 milioni di dollari (109 milioni di €), una cifra simile alla Champions League per uno sforzo notevolmente inferiore. 

Grafstrom afferma che “la FIFA sta cercando di far crescere lo sport” ma va detto come più che il dato sportivo abbia contato quello economico, dal momento che ci sono voluti proprio dei premi “faraonici” per convincere alcune delle squadre coinvolte a partecipare, a fine stagione, con il rischio di compromettere seriamente anche la preparazione per il prossimo campionato.

Qui ci fermiamo ai soli dati economici, poi alla fine del torneo si potranno esprimere giudizi anche su quello che sarà il valore sportivo della manifestazione, che tuttavia, dalle premesse, non sembra promettere bene.

Biglietti in picchiata da $230 a $20

La FIFA sta eseguendo un modello di prezzi dinamici per la CWC 2025. In sostanza, il costo dei biglietti è dettato dalla domanda: più una partita è popolare, più costa assistervi.

Un po’ come succede nei grandi parchi divertimento dove il prezzo del biglietto di ingresso varia in base al periodo dell’anno, alla previsione di affollamento, ecc.

Le partite del Real Madrid, ad esempio, stanno reggendo. Nessuno dei loro titoli di ingresso costa meno di $ 132. Anche il Boca Juniors sembra attirare folle, probabilmente per la massiccia presenza di sudamericani negli USA. 

Il pubblico però “non si sta affrettando” ad acquistare i biglietti e si dice che per la partita di apertura, tra l’Inter Miami e la squadra egiziana dell’Al Ahly, a Miami il 14 giugno, lo stadio sia molto lontano dall’essere riempito.

Si parla di una presenza inferiore a 20.000 paganti – 45.000 sotto la capacità dell’impianto–. La FIFA ha negato, ma non ha fornito alcun dato.

I biglietti per quella partita sono disponibili al prezzo più basso di $ 55, molto al di sotto dei $ 230 previsti a gennaio e $ 349 quando è stato eseguito il sorteggio del CWC, a fine anno. 

C’è il pericolo che molte partite si svolgeranno di fronte a fasce di posti vuoti, un’immagine che la FIFA vuole assolutamente evitare.

11 le città statunitensi che ospiteranno le partite del CWC

L’Interesse negli USA resta marginale: sarà solo un costoso esperimento?

Nonostante l’ottimismo iniziale, negli Stati Uniti il calcio (soccer) fatica ancora a imporsi come sport mainstream. Il pubblico locale continua a preferire NFL, NBA e MLB, mentre anche gli appassionati di calcio tendono a seguire più volentieri i campionati europei che la MLS.

Sta di fatto che, come ci dice il buon Piero Armenti, il mondiale per il momento sembra interessare a pochi.

La scarsa storia del torneo, la formula confusa e la sovrapposizione con i calendari calcistici tradizionali stanno penalizzando un format che avrebbe invece bisogno di una narrativa forte e di un contesto culturale ben radicato.

Forse avrebbe giovato una formula più snella e magari l’averlo organizzato in un Paese con più forte tradizione calcistica, dove la risposta dei tifosi sarebbe potuta essere diversa.

Purtroppo però questo non sembra il trend attuale del calcio mondiale, con mire espansionistiche legale più al business che ad altro.

La FIFA sperava di lanciare un evento capace di competere con la Champions League per prestigio e visibilità, ma i primi segnali non sono incoraggianti. Le spese elevate, i bassi incassi da biglietteria e un ritorno televisivo inferiore alle attese rischiano di trasformare il nuovo Mondiale per Club in un’operazione economicamente fallimentare.

A meno di sorprese e di un’improvvisa crescita di interesse durante il torneo, la FIFA dovrà seriamente ripensare il format, la collocazione nel calendario e la strategia di marketing. 

Per ora, il grande sogno di una Coppa del Mondo per club rischia di restare solo un costoso esperimento.

Ma faremo i conti alla fine.

In caso di ripresa dell’articolo o di parte di esso, si prega di citare la fonte.

Matteo Zaccaria | Coltiva la passione per tutti gli sport (tranne il cricket, che rimane un mistero), ma non ne pratica neanche uno (!). Avvocato vicentino, ma non “magna gati”. Appassionato del racconto sportivo in tutte le sue forme. Ritiene che se ti svegli nel cuore della notte per guardare una finale NBA, o hai una passione, o un problema, oppure entrambe le cose!
“Mi piace guardare lo sport in Tv. Contrariamente ai film non sai mai come va a finire” (Michael Douglas).

TUTTE LE PUNTATE DI MONEYBALL (CLICCA QUI)

🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA

Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:

🔴 YouTube

🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube

🎙️ Podcast

🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify


📰 Rubriche fisse

📺 Ultra Slow-Mo

La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica

📼 Viale delle Rimembranze

A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più

📊 Ascolti Tv

Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri

💼 MoneyBall

La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli


📚 I libri di SPORTinMEDIA

📘 #SIAMOQUESTI

Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon

📗 DECODER

Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro

Potrebbero interessarti anche

Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?

Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…

Meno sponsor, più prestigio: la strategia economica di Wimbledon per restare unico

Ascolti Tv 5-19 giugno 2025 | Roland Garros, F1, Atletica, Basket, Nazionali, Mondiale per Club, 24 Ore di Le Mans

L’organizzazione di una tappa del Giro d’Italia: costi, sponsor e promozione. La tappa di Vicenza 2025

TAG: biglietti, CWC, DAZN, Diritti tv, FIFA, Format, Mondiale per Club, prezzi dinamici, Prezzo, soccer, USA
Matteo Zaccaria 11 Giugno 2025 11 Giugno 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
Prossimo articolo 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111
  • La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?