Ecco gli ascolti dello sport in Tv dal 6 al 16 marzo 2025.
Giovedì 6 Marzo
(21:00) Europa League: Ajax – Eintracht Francoforte (T.A. TV8) 616.000 [3,1%]
(23:00) F1: Presentazione Piloti Ferrari 2025 (TV8) 208.000 [2,0%]
Venerdì 7 Marzo
(10:30) Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai 2) 268.000 [5,6%]
(20:45) Serie A: Cagliari – Genoa (Dazn) 311.000
Sabato 8 Marzo
(10:30) Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai 2 e Rai Play) 372.000 [6,9%]
(14:00) Ciclismo: Strade Bianche M (Rai 2 e Rai Play) 581.000 [5,5%]
(15:00) Serie A: Como – Venezia (Dazn) 76.000
(15:00) Serie A: Parma – Torino (Dazn) 61.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 130.000
(15:15) Sei Nazioni: Irlanda – Francia (Sky) 54.000
(17:45) Sei Nazioni: Scozia – Galles (Sky) 27.000
(18:00) Serie A: Lecce – Milan (Dazn) 903.000
(18:00) Cerimonia di Apertura Special Olympics Winter Games (Rai 2) 308.000 [2,3%]
(20:45) Serie A: Inter – Monza (Dazn) 677.000
(01:00) Saudi League: Al Qadsiah – Al Ittihad (La7) 54.000 [1,3%]
Domenica 9 Marzo
(10:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2 e Rai Play) 578.000 [8,5%]
(12:30) Sci Alpino: Slalom Speciale F 2° Manche (Rai Sport) 403.000 [3,3%]
(12:30) Serie A: Verona – Bologna (Dazn) 373.000
(15:00) Serie A: Napoli – Fiorentina (Dazn) 921.000
(15:30) Atletica: Finali Europei Indoor (Rai Sport) 272.000 [2,3%]
(16:00) Sei Nazioni: Inghilterra – Italia (Rai 2 e Rai Play + Sky) 476.000 [4,2%] + 122.000 = 598.000
(18:00) Serie A: Empoli – Roma (Dazn) 446.000
(20:45) Serie A: Juventus – Atalanta (Dazn) 1.421.000
Lunedì 10 Marzo
(15:00) Ciclismo: Tirreno Adriatico 1° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 422.000 [4,1%]
(20:45) Serie A: Lazio – Udinese (Dazn) 379.000
Martedì 11 Marzo
(15:00) Ciclismo: Tirreno Adriatico 2° Tappa (Rai 2) 489.000 [5,0%]
(21:00) Champions League: Inter – Feyenoord (Sky) 656.000 [3,2%]
(21:00) Champions League: Liverpool – PSG (Sky) 370.000 [2,0%]
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky) 207.000 [1,0%]
(21:00) Champions League: Bayer Leverkusen – Bayern Monaco (Sky) 4.000 [0,0%]
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 1.237.000 [6,2%]
Mercoledì 12 Marzo
(15:00) Ciclismo: Tirreno Adriatico 3° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 665.000 [6,3%]
(21:00) Champions League: Arsenal – PSV (T.A. TV8) 458.000 [2,4%]
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 185.000 [1,0%]
Giovedì 13 Marzo
(11:00) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2 e Rai Play) 466.000 [7,2%]
(15:00) Ciclismo: Tirreno Adriatico 4° Tappa (Rai 2) 576.000 [6,0%]
(18:45) Europa League: Complessivo H. 18:45 (Sky) 671.000 [3,5%]
(21:00) Europa League: Manchester United – Real Sociedad (TV8) 667.000 [3,3%]
(21:00) Europa League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 500.000 [2,3%]
Venerdì 14 Marzo
(11:00) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2 e Rai Play) 582.000 [9,7%]
(15:00) Ciclismo: Tirreno Adriatico 5° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 641.000 [6,2%]
(20:45) Serie A: Genoa – Lecce (Dazn) 191.000
Sabato 15 Marzo
(06:00 e 13:30) F1: Qualifiche GP Australia (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 654.000 [4,5%] + 256.000 [11,7%] = 910.000 [16,2%]
(14:50) MotoGP: Qualifiche GP Argentina (TV8) 407.000 [3,6%]
(15:00) Serie A: Monza – Parma (Dazn) 50.000
(15:00) Serie A: Udinese – Verona (Dazn) 81.000
(15:15) Sei Nazioni: Italia – Irlanda (Rai 2 e Rai Play + Sky) 546.000 [5,0%] + 135.000 = 681.000
(16:50) Moto 3: Qualifiche GP Argentina (TV8) 252.000 [2,5%]
(17:45) Moto 2: Qualifiche GP Argentina (TV8) 343.000 [3,2%]
(17:45) Sei Nazioni: Galles – Inghilterra (Sky) 41.000
(18:00) Serie A: Milan – Como (Dazn) 870.000
(19:00) MotoGP: Gara Sprint GP Argentina (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 536.000 [4,0%] + 433.000 = 969.000
(20:45) Serie A: Torino – Empoli (Dazn) 201.000
(21:00) Sei Nazioni: Francia – Scozia (Sky) 45.000
Domenica 16 Marzo
(05:00 e 14:00) F1: Gara GP Australia (T.A. TV8 + Sky) 1.290.000 [10,1%] + 468.000 [25,2%] = 1.758.000 [35,3%]
(11:00) F2: Sprint Race GP Australia (TV8) 228.000 [2,5%]
(12:30) Serie A: Venezia – Napoli (Dazn) 755.000
(14:45) Ciclismo: Tirreno Adriatico 7° Tappa (Rai 2) 422.000 [3,4%]
(15:00) Serie A: Bologna – Lazio (Dazn) 376.000
(15:50) Ciclismo: Trofeo Alfredo Binda F (Rai 2) 571.000 [5,1%]
(16:00) Serie A: Roma – Cagliari (Dazn) 435.000
(17:20) Pallanuoto: Finale Coppa Italia M (Rai 2) 227.000 [2,0%]
(18:00) Serie A: Fiorentina – Juventus (Dazn + Sky) 846.000 + 772.000 = 1.618.000
(18:30) Moto 3: Gara GP Argentina (T.A. TV8) 489.000 [3,4%]
(19:00 e 21:00) MotoGP: Gara GP Argentina (T.A. TV8 + Sky) 793.000 [4,0%] + 613.000 [3,6%] = 1.406.000 [7,6%]
(19:45) Moto 2: Gara GP Argentina (T.A. TV8) 447.000 [2,3%]
(20:45) Serie A: Atalanta – Inter (Dazn e Dazn Free) 1.961.000
Ultimi 10 giorni di Sport in TV all’insegna degli incroci tra la fine degli sport invernali, con le ultime settimane di gare per la neve e il ghiaccio, e le prime gare degli sport che occupano abitualmente il lasso di tempo tra la primavera e l’autunno come i motori, con F1, Motomondiale e Ciclismo in prima linea. Periodo abbastanza frizzante anche per l’Atletica che, dopo gli Europei al coperto, avrà anche i Mondiali Indoor da domani a domenica 23 marzo, con diverse ore di trasmissione su Rai 2. Per quanto riguarda lo Sci Alpino i numeri delle ultime gare sono buona ma in fisiologico calo, come sempre nel mese di marzo, dopo una lunga e soddisfacente stagione sia dal punto di vista sportivo, con Federica Brignone oro mondiale in Gigante, vincitrice della Coppa Generale, comando di quelle di Discesa e Super-G e in lotta anche per quella di Gigante, con le tre gare che andranno in onda su Rai 2 per il gran finale di stagione, cui seguirà un riepilogo con tutti i dati della CdM 2024/2025.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 40 partite più viste su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus – Milan 2.148.000***
2) 16/02 20:45 Juventus – Inter 1.972.000*
3) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
4) 17/03 20:45 Atalanta – Inter 1.961.000***
5) 30/10 20:45 Milan – Napoli 1.883.000***
6) 10/11 20:45 Inter – Napoli 1.738.000*
7) 01/03 18:00 Napoli – Inter 1.641.000*
8) 25/01 18:00 Napoli – Juventus 1.567.000*
9) 23/11 18:00 Milan – Juventus 1.526.000*
10) 20/10 20:45 Roma – Inter 1.487.000*
11) 02/02 20:45 Roma – Napoli 1.444.000*
12) 10/03 20:45 Juventus – Atalanta 1.421.000*
13) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
14) 10/02 20:45 Inter – Fiorentina 1.366.000*
15) 16/12 20:45 Lazio – Inter 1.347.000***
16) 05/01 20:45 Roma – Lazio 1.342.000*
17) 02/03 20:45 Milan – Lazio 1.301.000*
18) 02/02 18:00 Milan – Inter 1.291.000**
19) 29/12 20:45 Milan – Roma 1.258.000*
20) 11/01 18:00 Torino – Juventus 1.230.000*
21) 27/10 18:00 Inter – Juventus 1.198.000**
22) 08/12 20:45 Napoli – Lazio 1.164.000*
23) 06/10 20:45 Fiorentina – Milan 1.141.000*
24) 23/02 20:45 Cagliari – Juventus 1.129.000*
25) 02/02 12:30 Juventus – Empoli 1.048.000*
26) 23/02 12:30 Como – Napoli 1.036.000*
27) 15/01 20:45 Inter – Bologna 1.024.000*
28) 03/11 12:30 Napoli – Atalanta 1.022.000*
29) 15/02 18:00 Lazio – Napoli 1.019.000*
30) 19/01 20:45 Inter – Empoli 1.000.000*
31) 09/02 20:45 Napoli – Udinese 998.000*
32) 07/12 18:00 Juventus – Bologna 983.000*
33) 18/01 20:45 Atalanta – Napoli 977.000**
34) 15/12 20:45 Milan – Genoa 975.000*
35) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
36) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
37) 22/12 20:45 Monza – Juventus 951.000*
38) 22/02 18:00 Torino – Milan 950.000*
39) 03/11 20:45 Inter – Venezia 947.000*
40) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
*In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Pochi movimenti nella top 40 stagionale per la Serie A 24/25 su Dazn, con gli unici ingressi rappresentati dai due big match della domenica alle 20:45, Juventus – Atalanta e Atalanta – Inter, quest’ultima visibile anche ai non abbonati. Per quanto riguarda appunto i match disponibili anche free, lo scontro tra le nerazzurre si posiziona al 2° posto tra i 4 match finora trasmessi in questa modalità (l’ultimo sarà Roma – Juventus). Dopo 29 giornate di campionato, rispetto alla scorsa stagione, l’ammanco di spettatori complessivi su Dazn è di 15.437.410, con una media di oltre 532.000 spettatori per turno.
Approfondimento: la media spettatori per Juventus, Inter, Napoli, Milan e Roma su Dazn
Juventus 1.050.000 (11)
Inter 1.040.000 (9)
Napoli 936.000 (5)
Milan 934.000 (9)
Roma 612.000 (15)
N.B. tra parentesi sono indicate le partite in co-esclusiva con Sky
Due coppie pressoché appaiate nella classifica delle squadre più viste su Dazn, con Juventus e Inter oltre il milione di spettatori in media e Napoli e Milan al di sopra dei 900.000, segue staccata la Roma con 600.000 circa e ben 15 partite in co-esclusiva con Sky. Nelle tendenze delle partite selezionate da Sky nelle ultime settimane si nota l’abbandono del Napoli, con un pubblico fidelizzato da Dazn, e le sempre più presenti Juventus e Inter, oltre alla già citata Roma, squadra fin qui più trasmessa su Sky.
Approfondimento: la Champions League in chiaro su TV8
Champions League:
18/09 21:00 PSG – Girona 624.000
02/10 21:00 Lille – Real Madrid 858.000
23/10 21:00 Barcellona – Bayern Monaco 971.000
06/11 21:00 PSG – Atletico Madrid 682.000
27/11 21:00 Liverpool – Real Madrid 1.146.000
11/12 21:00 Borussia Dortmund – Barcellona 769.000
22/01 21:00 PSG – Manchester City 982.000
29/01 21:00 Manchester City – Bruges 682.000
12/02 21:00 Celtic – Bayern Monaco 401.000*
19/02 21:00 Real Madrid – Manchester City 1.126.000
05/03 21:00 PSG – Liverpool 1.327.000
12/03 21:00 Arsenal – PSV 458.000
*In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 836.000
Europa League:
26/09 21:00 Ajax – Besiktas 292.000*
03/10 21:00 Porto – Manchester United 729.000
24/10 21:00 Fenerbahce – Manchester United 710.000
07/11 21:00 Manchester United – PAOK 483.000
28/11 21:00 Real Sociedad – Ajax 499.000
12/11 21:00 Rangers – Tottenham 467.000
23/01 21:00 Manchester United – Rangers 572.000
30/01 21:00 Ajax – Galatasaray 619.000
13/02 21:00 AZ Alkmaar – Galatasaray 373.000**
20/02 21:00 Anderlecht – Fenerbahce 330.000
06/03 21:00 Ajax – Eintracht Francoforte 616.000
13/03 21:00 Manchester United – Real Sociedad 667.000
*In contemporanea con Napoli – Palermo su Italia 1
** In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 529.000
Si può considerare buono il bottino fin qui ottenuto da TV8 per la trasmissione dei migliori match tra straniere del mercoledì per la Champions League e del giovedì per l’Europa League: tre i match al di sopra del milione di telespettatori in Champions (più altri due appena sotto), risultati spesso attorno ai 700.000 per l’Europa League, con quest’ultima che ha nel Manchester United il traino per un buon ascolto nonostante una posizione del telecomando mai troppo digerita dallo spettatore medio. Numeri che possono essere sicuramente incoraggianti in vista dei prossimi match previsti, a meno di cambi editoriali da parte di Sky, anche per i quarti di finale.
Champions League 2024/2025: il riepilogo dei match più visti su Sky
1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
4) 18/02 18:45 Milan – Feyenoord 884.000
5) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
6) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
7) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
8) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
9) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
10) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
11) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
12) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
13) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
14) 11/02 21:00 Juventus – PSV 673.000
15) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
16) 11/03 21:00 Inter – Feyenoord 656.000
17) 18/02 21:00 Atalanta – Bruges 636.000
18) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
19) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Poche novità nella classifica dei match più visti in stagione in pay per la Champions League, con Sky che paga un calo di attenzione e di hype a seguito delle clamorose eliminazioni di Juventus, Milan e Atalanta e di un accoppiamento agli ottavi, quello dell’Inter contro il Feyenoord, sicuramente non accattivante. Ben diverso il discorso per i quarti di finale, con Sky che trasmetterà in esclusiva il quarto di andata tra Bayern Monaco e Inter martedì 8 aprile, un match che si preannuncia foriero di dati di ascolto molto positivi.
Confronto: i match dell’Italia al Sei Nazioni 2025 (Rai + Sky) vs i match dell’edizione 2024 (TV8 + Sky)
2025
01/02 15:15 Scozia – Italia 646.000 + 202.000 = 848.000
08/02 15:15 Italia – Galles 669.000 + 201.000 = 870.000
23/02 16:00 Italia – Francia 649.000 + 185.000 = 834.000
09/03 16:00 Inghilterra – Italia 476.000 + 192.000 = 668.000
15/03 15:15 Italia – Irlanda 546.000 + 135.000 = 681.000
2024
03/02 15:15 Italia – Inghilterra 348.000 + 137.000 = 485.000
11/02 15:00 Irlanda – Italia 352.000 + 120.000 = 472.000
25/02 16:00 Francia – Italia 385.000 + 172.000 = 557.000
09/03 15:15 Italia – Scozia 532.000 + 214.000 = 746.000
16/03 15:15 Galles – Italia 444.000 + 160.000 = 604.000
Media 2025: 780.000 (+207.000)
Media 2024: 573.000
Media Chiaro 2025: 597.000 (+185.000)
Media Chiaro 2024: 412.000
Media Sky 2025: 183.000 (+22.000)
Media Sky 2024: 161.000
Si è concluso il Sei Nazioni 2025, un’edizione con un bicchiere che si può definire mezzo pieno sia a livello sportivo, con gli azzurri che hanno preceduto il Galles in classifica, che a livello televisivo, sebbene soprattutto in quest’ultimo si potesse sperare in qualcosa di più. Il cambio della guardia per la trasmissione dei match in chiaro, da TV8 a Rai 2, ha portato sì a un incremento del numero di spettatori (si poteva fare qualcosa di meglio per quel che concerne la promozione dell’evento, atavico problema Rai) ma abbastanza contenuto, ovvero di 185.000 spettatori di media a partita, con il match più visto che ha raggiunto, su Rai 2 e Rai Play, 669.000 spettatori (Italia – Galles). Leggero aumento anche per Sky, con 22.000 spettatori di media in più rispetto al 2024, con la partita di debutto con la Scozia a ottenere il dato migliore (202.000 spettatori). In assoluto è stata Italia – Galles la partita più premiata dagli ascolti, con 870.000 spettatori complessivi.
Tirreno Adriatico & Strade Bianche: il confronto con il 2024
Tirreno Adriatico 2025 (Rai 2 H. 15:00):
1° Tappa 422.000
2° Tappa 489.000
3° Tappa 665.000
4° Tappa 576.000
5° Tappa 641.000
6° Tappa (Rai Sport) /
7° Tappa 422.000
Tirreno Adriatico 2024 (Rai 2 H. 15:00):
1° Tappa 422.000
2° Tappa 379.000
3° Tappa 653.000
4° Tappa 476.000
5° Tappa 531.000
6° Tappa 568.000
7° Tappa 471.000
Media 2025 (su 6 Tappe): 536.000 (+36.000)
Media 2024 (su 7 Tappe): 500.000
Strade Bianche 2025: 581.000 (-63.000)
Strade Bianche 2024: 644.000
Periodo double face per la Rai, con numeri in calo per le Strade Bianche come già detto nella puntata precedente, e numeri in leggero aumento per la Tirreno Adriatico 2025, vinta da Juan Ayuso davanti ai nostri Ganna e Tiberi. Buon dato di 665.000 spettatori per la tappa regina, in territorio marchigiano, con una media che si attesta a 536.000 spettatori per tappa, al netto della 6° di cui non sono disponibili i dati causa trasmissione su Rai Sport. Anche quest’anno la Tirreno Adriatico, per quanto sofferta dagli abituali proprietari e spettatori della fascia oraria 15-16 su Rai 2, ha dunque ottenuto dati certamente rilevanti che meritano sempre attenzione dai vertici Rai affinché si prosegua con il grande ciclismo anche nei prossimi anni, in netto contrasto con quanto accaduto per Fiandre e Amstel, perdute dalla Rai nonostante ottimi dati di ascolto (non troppo lontani dal milione di spettatori).
F1: i dati del GP di Australia dal 2022 a oggi (TV8 + Sky)
2022: 1.571.000 (15:00) + 890.000 (07:00) = 2.461.000
2023: 1.047.000 (14:00) + 622.000 (07:00) = 1.669.000
2024: 1.586.000 (14:00) + 407.000 (05:00) = 1.993.000
2025: 1.290.000 (14:00) + 468.000 (05:00) = 1.758.000
Nessuna sorpresa, almeno televisivamente parlando, per il primo Gran Premio della stagione 2025 di F1: a Ferrari deficitaria e deludente, corrispondono dati in contrasto rispetto allo stesso GP dello scorso anno, per di più agli stessi orari. Buon aumento su Sky, per via del debutto stagionale e di una certa attesa, netto calo su TV8 rispetto alle edizioni 2022 e 2024 vinte da Leclerc e Sainz su Ferrari, con il pubblico del chiaro sicuramente poco attratto da un differita che per i ferraristi era sicuramente poco accattivante. Urge un riscatto della Rossa a breve anche per i dati pay, per evitare che calino a stretto giro nonostante l’ottimo debutto di Andrea Kimi Antonelli. La F1 tornerà in pista già in questo fine settimana con il GP di Cina, in formato Sprint, con Qualifiche Sprint, Gara Sprint e Qualifiche in diretta anche in chiaro su TV8, con la gara in differita sempre alle 14:00.
MotoGP, Confronto: GP Argentina 2022 vs 2023 vs 2025 (TV8 + Sky)
2022: 1.026.000 (22:00) + 582.000 (20:00) = 1.608.000
2023: 1.213.000 (21:00) + 520.000 (19:00) = 1.733.000
2024: edizione del GP non disputata per motivi economici
2025: 793.000 (21:30) + 613.000 (19:00) = 1.406.000
Segnali preoccupanti per quanto riguarda i dati della MotoGP in chiaro: il pubblico di TV8 è già stufo del dominio dei Marquez nei primi due GP stagionali (dato di 793.000 spettatori inferiore solamente a 4 gare del 2024), con le gare e le gare Sprint vinte tutte e 4 da Marc Marquez davanti a suo fratello Alex, oltretutto con un Pecco Bagnaia sicuramente sottotono rispetto alle scorse stagioni. Perso circa il 20-30% rispetto alle edizioni 2022 e 2023, anche trasmesse in differita in chiaro. Bene invece Sky, con il record dal ritiro di Valentino Rossi in avanti, un dato da monitorare nei prossimi GP, con Sky che deve tenersi in allerta per possibili cali qualora proseguisse il dominio di Marquez su Ducati. Il Motomondiale tornerà in pista nell’ultima settimana di marzo con il Gran Premio delle Americhe in quel di Austin.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti