Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Diritti TV – Quanto hanno incassato i club di Serie A nel 2018/19. Dove finiscono tutti questi soldi?
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Extra > Numeri > Diritti TV – Quanto hanno incassato i club di Serie A nel 2018/19. Dove finiscono tutti questi soldi?
DirittiNumeriTV

Diritti TV – Quanto hanno incassato i club di Serie A nel 2018/19. Dove finiscono tutti questi soldi?

Ultimo aggiornamento 2019/06/20 at 5:07 PM
Simone Salvador 6 anni fa
Condividi
Condividi

Recitare il ruolo delle vittime del sistema, stritolate dalla poca democrazia e dal poco equilibrio nella distribuzione dei diritti televisivi. Questo è quanto hanno fatto – chi più, chi meno – i club medio-piccoli in questi 10 anni di ripartizione collettiva dei soldi provenienti dai diritti TV. Vero, la precedente legge Melandri-Gentiloni era meno equilibrata rispetto a quella attuale, ma ha comunque ricoperto di centinaia di milioni di euro i club di Serie A. Nonostante ciò, la maggioranza dei club non ha costruito nulla, zero. Niente stadio di proprietà (in alcuni casi nemmeno l’ombra di un progetto), miglioramenti pressoché inesistenti della parte commerciale o di quella marketing, pochissimi investimenti nei settori giovanili, nessuna squadra B. Niente. Anzi, in alcune situazioni i soldi dei diritti televisivi sono serviti a malapena per pagare gli stipendi ai calciatori e le commissioni ai procuratori. Un disastro che ha portato il calcio italiano a una crescita inesistente, sia dal punto di vista sportivo che da quello commerciale e finanziario. E anche se è più semplice prendersela con i club medio-grandi – non privi di colpe, sia chiaro – i principali responsabili di questa situazione sono i club medio piccoli che non hanno saputo introdurre una gestione virtuosa, innescando dal basso una rivoluzione necessaria. Solo Atalanta e Sassuolo si sono consolidate sia sul fronte sportivo che su quello d’impresa. L’Udinese ha costruito lo stadio di proprietà ma si è dimenticata la squadra. Stop.

Per capire bene di cosa stiamo parlando, ecco quanto hanno incassato le squadre di Serie A dai diritti TV nella stagione 2018/2019:

Da Calcio&Finanza

Ed ecco, per avere un’idea generale del rapporto “ricavi da diritti TV-costo degli stipendi”, gli ingaggi lordi delle 20 squadre di Serie A nella stagione appena conclusa:

Da La Gazzetta dello Sport

Incrociare i due dati è operazione assai semplice, così come interrogarsi sulle conseguenze di tutto ciò. Le domande da porsi, annose e retoriche, sono tante: ma cosa diavolo hanno fatto i club di Serie A con tutti i milioni di euro ricevuti in questi anni dalle televisioni? Per quale motivo, nella stra-grande maggioranza dei casi, non sono riusciti a innescare un percorso virtuoso di crescita sportiva e patrimoniale? Nonostante l’esempio degli altri campionati, per quale ragione i club medio-piccoli non hanno diversificato le loro entrate, restando aggrapati ai soli diritti TV? La risposta, forse banale, forse superficiale, è che i club sono stati gestiti non come aziende da (almeno) 50-60 milioni di euro di fatturato, ma come delle associazioni sportive di grandi dimensioni, senza managerialità e visione d’impresa. Proprietà fumose, avventurieri, presidenti privi d’interesse o motivazione nel voler far crescere il club. O ancora, ex giocatori privi di competenze, amici degli amici, procuratori influenti, traffichini. È questo l’ecosistema del nostro calcio (al netto di qualche raro esempio positivo). Inoltre, la Lega Serie A, anch’essa senza una struttura adeguata, non è stata mai in grado di sviluppare quella politica di indirizzo e promozione che sarebbe stata fondamentale per indicare la rotta ai singoli club. Insomma, un bel disastro in cui i club medio-piccoli hanno avuto un ruolo determinante. Il problema è che ora bisognerà recuperare il più velocemente possibile il terreno perso e gli anni buttati via. Auguri.

P.S., per chi chiede un confronto – classico – con la Premier League, ecco la tabella con quanto hanno incassato (in sterline) i club inglesi nel 2018/19:


Fonte Premier League – Calcio&Finanza


Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP

Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport

Sinner-Alcaraz Finals Torino 2025 – Chicche mediatiche, tra ascolti, nuove rubriche e gossip [VIDEO]

Parte la stagione invernale 2005/06 | Viale delle Rimembranze #123

Rassegna Media | Sinner trionfa a Parigi e torna #1 [VIDEO]

TAG: 2019, Diritti tv, Ripartizione, Serie A, Soldi
Simone Salvador 20 Giugno 2019 19 Giugno 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Intervista a Gianni De Biasi: “Baggio, Cairo, l’Albania, le telecronache, Bonan…”
Prossimo articolo Milano-Cortina 2026 è realtà. Una rassegna stampa trionfale (Zazzaroni, Jacobelli e Travaglio a parte)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Un’occhiata alle produzioni televisive suggerite da “L’Agenda Nascosta dello Sport”
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Dicembre 2025
  • Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP
  • Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport
  • Perle di Media&Sport #1 [VIDEO]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?