Riprendiamo il nostro racconto del Tour 2005, sempre con lo stesso intendimento della prima puntata.
Una corsa reale, una classifica da fiction per effetto di quanto poi sarà accertato in relazione alla positività al doping di Lance Amstrong e i suoi effetti (la cancellazione di sette vittorie consecutive, l’ultima delle quali proprio questa). Anche queste telecronache sono prevalentemente di Rodrigo Beenkens ma sentiremo anche Andrea Berton e Auro Bulbarelli.
10 Grenoble/Brignoud-Courchevel, 181 km
Arrivo nella cittadina alpestre già famosa anche per gare internazionali di sci alpino con vittoria spagnola grazie a Valverde. Armstrong si riprende la maglia gialla, ceduta al tedesco Voigt. La doppia denominazione sulla partenza è legata allo spostamento della partenza, causa manifestazione di allevatori.
1. Alejandro Valverde (Esp) en 4h50’35”
2. Lance Armstrong (Usa)
3. Michael Rasmussen (Dan) à 9″
11 Courchevel-Briançon, 173 km
Tappone con Madeleine, Télégraphe e Galibier. In fuga Vinokurov e Botero con la vittoria del kazako.
1. Alexandre Vinokourov (Kaz) en 4h47’38”
2. Santiago Botero (Col) à 1″
3. Christophe Moreau (Fra) à 1’15”
12 Briançon-Digne les Bains, 187 km
Tappa ondulata senza troppi sussulti. Ma fa notizia la vittoria transalpina, unica in questo Tour.
1. David Moncoutié (Fra) en 4h20’06”
2. Sandy Casar (Fra) à 57″
3. Angel Vicioso (Esp)
13 Miramas-Montpellier, 173.5 km
Spazio per velocisti e terza vittoria per Mc Ewen, al termine di uno sprint tumultuoso.
1. Robbie Mc Ewen (Aus) en 3h43’14”
2. Stuart O’Grady (Aus)
3. Fred Rodriguez (Usa)
14 Agde-Ax 3 Domaines, 220.5 km
Non consueto successo austriaco in questo primo assaggio pirenaico. Ma intanto si fa largo Ivan Basso, già sul podio in classifica, con questa frazione si avvicina al secondo posto del danese Rasmussen.
1. Georg Totschnig (Aut) en 5h43’43”
2. Lance Armstrong (Usa) à 56″
3. Ivan Basso (Ita) à 58″
15 Lézat sur Lèze-St Lary Soulan/Pla d’Adet, 205.5 km
Tappone pirenaico con vittoria per lo statunitense Hincapie. Ben si comporta Caucchioli, terzo. Basso intanto si insedia al secondo posto nella graduatoria generale a 2.46” dal leader americano.
1. George Hincapie (Usa) en 6h06’38”
2. Oscar Pereiro (Esp) à 6″
3. Pietro Caucchioli (Ita) à 38″
16 Mourenx-Pau, 180.5 km
Una tappa per conoscere lo spagnolo Pereiro Sio. Chi legge nel futuro saprà con l’iberico sarà il protagonista anche del Tour 2006. Terzo Mazzoleni.
1. Oscar Pereiro (Esp) en 4h38’40”
2. Xabier Zandio (Esp)
3. Eddy Mazzoleni (Ita)
17 Pau-Revel, 239.5 km
Una firma italiana grazie al vincitore del Giro, Paolo Savoldelli. Un successo esaltante contro avversari, ipoteticamente, più veloci.
1. Paolo Savoldelli (Ita) en 5h41’19”
2. Kurt-Asle Arvesen (Nor)
3. Simon Gerrans (Aus) à 8″
18 Albi-Mende, 189 km
Tappa difficilmente ricordabile, salvo l’arrivo spettacolare in aerodromo.
1. Marcos Antonio Serrano (Esp) en 4h37’36”
2. Cédric Vasseur (Fra) à 27″
3. Axel Merckx (Bel)
19 Issoire-Le Puy en Velay, 153.5 km
Torna al successo Giuseppe Guerini, dopo l’affermazione rocambolesca del 1999. Sul podio di tappa anche Pellizotti.
1. Giuseppe Guerini (Ita) en 3h33’04”
2. Sandy Casar (Fra) à 10″
3. Franco Pellizotti (Ita)
20 St Etienne-St Etienne, 55.5 km
La crono che precede la fine del Tour. S’impone la maglia gialla, Basso difende il secondo posto mentre Jan Ullrich sale al terzo posto. In apertura una scivolata di Rasmussen.
1. Lance Armstrong (Usa) en 1h11’46”
2. Jan Ullrich (All) à 23″
3. Alexandre Vinokourov (Kaz) à 1’16”
21 Corbeil Essonnes-Paris/Champs Elysées, 144.5 km
Alexandre Vinokourov anticipa la volata finale. Poi spazio ad Armstrong per il settimo trionfo, fa effetto vedere quella premiazione sapendo come quella cerimonia è il punto saliente della nostra fiction.
1. Alexandre Vinokourov (Kaz) en 3h40’57”
2. Bradley McGee (Aus)
3. Fabian Cancellara (Sui)
CLASSIFICA FINALE* TOUR DE FRANCE 2005 – Ed ecco la classifica che potremmo definire effimera*: negli albi d’oro non solo non compare Armstrong per la cancellazione dei suoi sette trionfi, ma verrà estromesso anche Jan Ullrich. Per l’Italia del 2005 un triplo successo di tappa e il posto d’onore nella generale. Un risultato allora soddisfacente sol se pensiamo alla “micragna” attuale. Basso avrà invece problemi alla partenza del Tour 2006, escluso con tempismo ad orologeria, proprio alla vigilia della gara, per via della dimenticabile Operacion Puerto.
1. Lance ARMSTRONG (Usa) en 86h15’02”
2. Ivan Basso (Ita) à 4’40”
3. Jan Ullrich (All) à 6’21”
4. Francisco Mancebo (Esp) à 9’59”
5. Alexandre Vinokourov (Kaz) à 11’01”
6. Levi Leipheimer (Usa) à 11’21”
7. Michael Rasmussen (Dan) à 11’33”
8. Cadel Evans (Aus) à 11’55”
9. Floyd Landis (Usa) à 12’44”
10. Oscar Pereiro (Esp) à 16’04”
Eccoci ora con la rassegna stampa storica di March Moccia (sempre da ringraziare infinitamente).






























Un grazie a Sportinmedia e tutti i visitatori….di questa puntata. Per la prossima settimana, prima dell’arrivederci a settembre, vedremo il meglio dei mondiali di nuoto 2005, a Montreal.
Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport
TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE
Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.