Gli ascolti dello sport in Tv dal 24 al 31 gennaio con vari approfondimenti (Australian Open, Champions League) e uno sguardo agli ascolti dello sport in Germania e Austria.
Venerdì 24 Gennaio
(09:45) Australian Open: Sinner – Shelton (Eurosport 1) 529.000
(11:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2) 518.000 [7,0%]
(20:45) Serie A: Torino – Cagliari (Dazn) 277.000
Sabato 25 Gennaio
(10:15) Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 e Rai Play) 546.000 [10,0%]
(11:30) Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai 2 e Rai Play) 878.000 [10,1%]
(11:30 e 13:00) Sci Alpino: Discesa M e Biathlon: Inseguimento F (Eurosport 2) 56.000* [0,5%]
(12:40) Australian Open: Bolelli/Vavassori – Heliovaara/Patten (Eurosport 1) 482.000 [3,7%]
(13:00) Biathlon: Inseguimento F (Rai Sport) 77.000 [0,6%]
(14:55 e 16:00) Biathlon: Staffetta M e Pallavolo M, Coppa Italia: Perugia – Verona (Rai Sport) 204.000** [1,9%]
(15:00) Serie A: Como – Atalanta (Dazn) 433.000
(18:00) Serie A: Napoli – Juventus (Dazn) 1.567.000
(20:45) Serie A: Empoli – Bologna (Dazn) 189.000
(00:40) Saudi League: Al Ittihad – Al Shabab (La7) 75.000 [1,4%]
*Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 15:00 – 18:00
Domenica 26 Gennaio
(09:45) Finale Australian Open: Sinner – Zverev (Nove + Eurosport 1) 2.354.000 [22,3%] + 1.142.000 [10,7%] = 3.496.000 [33,0%]
(11:15) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2) 643.000 [5,8%]
(12:00, 13:30 e 14:45) Biathlon: Staffetta F, Sci Alpino: Slalom M 2° M e Biathlon: Inseguimento M (Rai Sport) 309.000* [2,2%]
(12:30) Serie A: Milan – Parma (Dazn) 720.000
(15:00) Serie A: Udinese – Roma (Dazn) 564.000
(15:00) Serie C: Diretta Gol (Sky Sport Calcio) 29.000** [0,2%]
(15:30) Pallavolo M, Finale Coppa Italia: Civitanova – Verona (Rai 2) 375.000 [3,2%]
(18:00) Pallavolo F: Conegliano – Chieri (Rai Sport) 102.000* [0,6%]
(18:00) Serie A: Lecce – Inter (Dazn) 571.000
(18:15) Basket M: Dinamo Sassari – Virtus Bologna (DMAX) 70.000* [0,4%]
(20:45) Serie A: Lazio – Fiorentina (Dazn) 705.000
*Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 15:00 – 18:00
*** Fascia 18:00 – 20:30
Lunedì 27 Gennaio
(18:30) Serie A: Venezia – Verona (Dazn) 215.000
(20:30) Serie C: Crotone – Picerno (Rai Sport + Sky) 91.000 [0,4%] + 10.000 [0,1%] = 101.000 [0,5%]
(20:45) Serie A: Genoa – Monza (Dazn + Sky*) 192.000 + 165.000 [0,8%] = 357.000
*Fascia 20:30 – 22:30
Martedì 28 Gennaio
(20:45) Coppa Italia F: Fiorentina – Milan (Sky Sport Calcio) 8.000* [0,0%]
(20:45) Sci Alpino: Slalom Gigante M 2° Manche (Rai Sport) 127.000* [0,6%]
*Fascia 20:30 – 22:30
Mercoledì 29 Gennaio
(21:00) Champions League: Manchester City – Bruges (TV8) 682.000 [3,4%]
[TV8: 1T 704.000, 3.3%; 2T 661.000, 3.5%]
(21:00) Champions League: Juventus – Benfica (Sky + Sky Go) 721.000 + 84.000 = 805.000
(21:00) Champions League: Dinamo Zagabria – Milan (Sky + Sky Go) 365.000 + 61.000 = 426.000
(21:00) Champions League: Barcellona – Atalanta (Sky + Sky Go) 177.000 + 22.000 = 199.000
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky + Sky Go) 368.000 + 48.000 = 416.000
(21:00) Champions League: Sporting Lisbona – Bologna + Straniere (Sky) 83.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky + Sky Go) 1.714.000 [8,6%] + 215.000 = 1.929.000*
(23:00) Studio Champions League (Sky e Sky Go) 898.000
*2.000.000 con Sky Go Bologna + Straniere, dato non dichiarato
Giovedì 30 Gennaio
(20:30) Eurolega: Olimpia Milano – Panathinaikos (Sky Sport Arena) 46.000 [0,2%]
(21:00) Europa League: Ajax – Galatasaray (TV8) 619.000 [3,0%]
[TV8: 1T 656.000, 3.0%; 2T 583.000, 3.1%]
(21:00) Europa League: Roma – Eintracht Francoforte (Sky) 337.000
(21:00) Europa League: Braga – Lazio + Straniere (Sky) 107.000
(21:00) Europa League: Diretta Gol (Sky) 205.000
(21:00) Europa League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 649.000 [3,2%]
Venerdì 24 Gennaio
(09:45) Australian Open: Sinner – Shelton (Eurosport 1) 529.000
(11:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2) 518.000 [7,0%]
(20:45) Serie A: Torino – Cagliari (Dazn) 277.000
Sabato 25 Gennaio
(10:15) Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 e Rai Play) 546.000 [10,0%]
(11:30) Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai 2 e Rai Play) 878.000 [10,1%]
(11:30 e 13:00) Sci Alpino: Discesa M e Biathlon: Inseguimento F (Eurosport 2) 56.000* [0,5%]
(12:40) Australian Open: Bolelli/Vavassori – Heliovaara/Patten (Eurosport 1) 482.000 [3,7%]
(13:00) Biathlon: Inseguimento F (Rai Sport) 77.000 [0,6%]
(14:55 e 16:00) Biathlon: Staffetta M e Pallavolo M, Coppa Italia: Perugia – Verona (Rai Sport) 204.000** [1,9%]
(15:00) Serie A: Como – Atalanta (Dazn) 433.000
(18:00) Serie A: Napoli – Juventus (Dazn) 1.567.000
(20:45) Serie A: Empoli – Bologna (Dazn) 189.000
(00:40) Saudi League: Al Ittihad – Al Shabab (La7) 75.000 [1,4%]
* Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 15:00 – 18:00
Domenica 26 Gennaio
(09:45) Finale Australian Open: Sinner – Zverev (Nove + Eurosport 1) 2.354.000 [22,3%] + 1.142.000 [10,7%] = 3.496.000 [33,0%]
(11:15) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2) 643.000 [5,8%]
(12:00, 13:30 e 14:45) Biathlon: Staffetta F, Sci Alpino: Slalom M 2° M e Biathlon: Inseguimento M (Rai Sport) 309.000* [2,2%]
(12:30) Serie A: Milan – Parma (Dazn) 720.000
(15:00) Serie A: Udinese – Roma (Dazn) 564.000
(15:00) Serie C: Diretta Gol (Sky Sport Calcio) 29.000** [0,2%]
(15:30) Pallavolo M, Finale Coppa Italia: Civitanova – Verona (Rai 2) 375.000 [3,2%]
(18:00) Pallavolo F: Conegliano – Chieri (Rai Sport) 102.000*** [0,6%]
(18:00) Serie A: Lecce – Inter (Dazn) 571.000
(18:15) Basket M: Dinamo Sassari – Virtus Bologna (DMAX) 70.000*** [0,4%]
(20:45) Serie A: Lazio – Fiorentina (Dazn) 705.000
* Fascia 12:00 – 15:00
** Fascia 15:00 – 18:00
*** Fascia 18:00 – 20:30
Lunedì 27 Gennaio
(18:30) Serie A: Venezia – Verona (Dazn) 215.000
(20:30) Serie C: Crotone – Picerno (Rai Sport + Sky) 91.000 [0,4%] + 10.000 [0,1%] = 101.000 [0,5%]
(20:45) Serie A: Genoa – Monza (Dazn + Sky*) 192.000 + 165.000 [0,8%] = 357.000
* Fascia 20:30 – 22:30
Martedì 28 Gennaio
(20:45) Coppa Italia F: Fiorentina – Milan (Sky Sport Calcio) 8.000* [0,0%]
(20:45) Sci Alpino: Slalom Gigante M 2° Manche (Rai Sport) 127.000* [0,6%]
* Fascia 20:30 – 22:30
Mercoledì 29 Gennaio
(21:00) Champions League: Manchester City – Bruges (TV8) 682.000 [3,4%][TV8: 1T 704.000, 3.3%; 2T 661.000, 3.5%]
(21:00) Champions League: Juventus – Benfica (Sky + Sky Go) 721.000 + 84.000 = 805.000
(21:00) Champions League: Dinamo Zagabria – Milan (Sky + Sky Go) 365.000 + 61.000 = 426.000
(21:00) Champions League: Barcellona – Atalanta (Sky + Sky Go) 177.000 + 22.000 = 199.000
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky + Sky Go) 368.000 + 48.000 = 416.000
(21:00) Champions League: Sporting Lisbona – Bologna + Straniere (Sky) 83.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky + Sky Go) 1.714.000 [8,6%] + 215.000 = 1.929.000*
(23:00) Studio Champions League (Sky e Sky Go) 898.000
* 2.000.000 con Sky Go Bologna + Straniere, dato non dichiarato
Giovedì 30 Gennaio
(21:00) Europa League: Ajax – Galatasaray (TV8) 619.000 [3,0%][TV8: 1T 656.000, 3.0%; 2T 583.000, 3.1%]
(21:00) Europa League: Roma – Eintracht Francoforte (Sky) 337.000
(21:00) Europa League: Braga – Lazio + Straniere (Sky) 107.000
(21:00) Europa League: Diretta Gol (Sky) 205.000
(21:00) Europa League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 649.000 [3,2%]
Speciale Ascolti Sport in TV in GERMANIA&AUSTRIA (ZDF & ORF 1)
23/01 18:00 DE Mondiali Pallamano M: Italia – Germania 5.473.000
25/01 11:30 DE Sci Alpino: Discesa Libera M 2.546.000
25/01 13:00 DE Biathlon: Inseguimento F 3.980.000
25/01 14:55 DE Biathlon: Inseguimento M 3.707.000
25/01 16:30 DE Coppa del Mondo di Salto con gli Sci 2.933.000
25/01 20:30 DE Mondiali Pallamano M: Germania – Tunisia 4.670.000
26/01 10:30 AT Sci Alpino: Slalom Speciale M 1° Manche 944.000
26/01 13:30 AT Sci Alpino: Slalom Speciale M 2° Manche 1.157.000
29/01 17:45 AT Sci Alpino: Slalom Speciale M 1° Manche 999.000
29/01 20:45 AT Sci Alpino: Slalom Speciale M 2° Manche 1.245.000
Gli ultimi giorni di sport in TV sono stati molto intensi, con la trionfale conclusione degli Australian Open (con il bis di Jannik Sinner), la chiusura della prima fase di Champions League ed Europa League, una nuova giornata di campionato e diverse gare di Sci Alpino e non solo per quanto riguarda gli sport invernali. L’evento da “circoletto rosso” è stato l’ok, dato nel pomeriggio di venerdì 24 alla trasmissione in chiaro sul Nove della finale degli Australian Open: una finale che ha registrato ottimi numeri in senso assoluto ma che in parte ha dovuto pagare le solite difficoltà di talune fasce di età della popolazione ad andare fino al tasto 9, dato che i 2.354.000 spettatori per il chiaro sarebbero stati almeno un milione di più, se non oltre, su una generalista Rai, visto che la fascia di età over 55 era quella meno presente sul Nove. Giornata di campionato in controtendenza per Dazn, con numeri in calo rispetto alle scorse settimane, davvero difficile andare a interpretare numeri così fluttuanti, è forse possibile ipotizzare che, terminato un mese di abbonamento sottoscritto a condizioni particolarmente vantaggiose sotto Natale, diverse centinaia di utenti abbiano deciso di fare a meno di Dazn, ma servono altri turni per consolidare il dato. Bene la Champions League su Sky, con un complessivo di due milione di spettatori, come potete vedere più in basso, non male anche l’Europa League. Completano il quadro la Serie C, la Coppa Italia di Calcio F (che proprio non riesce ad attirare pubblico), la Pallavolo in ambo i generi, il Basket e gli Sport Invernali, in particolare con i dati dall’estero, in cui spicca la predilezione tedesca per Biathlon e Salto con gli Sci, solo alcuni degli sport che occupano gran parte del palinsesto del secondo canale pubblico, e il culto austriaco per lo Sci Alpino, dal momento che la popolazione austriaca consta di 9 milioni di abitanti.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 30 partite più viste fin qui su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus — Milan 2.148.000***
2) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
3) 30/10 20:45 Milan — Napoli 1.883.000***
4) 10/11 20:45 Inter — Napoli 1.738.000*
5) 25/01 18:00 Napoli — Juventus 1.567.000*
6) 23/11 18:00 Milan — Juventus 1.526.000*
7) 20/10 20:45 Roma — Inter 1.487.000*
8) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
9) 16/12 20:45 Lazio — Inter 1.347.000***
10) 05/01 20:45 Roma — Lazio 1.342.000*
11) 29/12 20:45 Milan — Roma 1.258.000*
12) 11/01 18:00 Torino — Juventus 1.230.000*
13) 27/10 18:00 Inter — Juventus 1.198.000**
14) 08/12 20:45 Napoli — Lazio 1.164.000*
15) 06/10 20:45 Fiorentina — Milan 1.141.000*
16) 15/01 20:45 Inter — Bologna 1.024.000*
17) 03/11 12:30 Napoli — Atalanta 1.022.000*
18) 19/01 20:45 Inter — Empoli 1.000.000*
19) 07/12 18:00 Juventus — Bologna 983.000*
20) 18/01 20:45 Atalanta — Napoli 977.000**
21) 15/12 20:45 Milan — Genoa 975.000*
22) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
23) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
24) 22/12 20:45 Monza — Juventus 951.000*
25) 03/11 20:45 Inter — Venezia 947.000*
26) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
27) 14/01 20:45 Atalanta — Juventus 935.000**
28) 01/12 20:45 Lecce — Juventus 925.000*
29) 28/09 18:00 Genoa – Juventus 920.000*
30) 04/01 18:00 Fiorentina — Napoli 920.000*
* In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Solamente il big match tra Napoli e Juventus è entrato nella top 30 stagionale delle partite più viste su Dazn, per gli altri incontri dati in calo rispetto alle giornate precedenti. Grande curiosità per quanto accadrà domenica alle 18:00 con il Derby di Milano, in co-esclusiva Sky e Dazn agli stessi orari del derby d’Italia di fine ottobre: sarà molto interessante vedere i rapporti di forza tra Sky e Dazn, ricordando che per Inter – Juventus Sky ottenne 1.937.000 spettatori, mentre Dazn 1.198.000.
Riepilogo: gli Australian Open 2025 sui canali Eurosport (N.B. dati esclusivamente riferito ai canali lineari Sky)
13/01 09:15 Djokovic – Basavareddy 43.000
13/01 09:15 Alcaraz – Shevchenko 18.000
16/01 07:10 Sonego – Fonseca 26.000
16/01 08:00 Berrettini – Rune 74.000
16/01 09:15 Sinner – Schoolkate 225.000
18/01 09:15 Sinner – Giron 315.000
21/01 11:20 Djokovic – Alcaraz 349.000
22/01 05:45 Sonego – Shelton 127.000*
22/01 10:30 Sinner – De Minaur 365.000
24/01 09:45 Sinner – Shelton 529.000
25/01 12:40 Bolelli/Vavassori – Heliovaara/Patten 482.000
26/01 09:45 Sinner – Zverev 1.142.000
* Dato rilevato dalle 07:00
Gli Australian Open rappresentano, anno dopo anno, uno dei prodotti di punta della proposta Eurosport insieme al Roland Garros, al Ciclismo, agli sport invernali e ai Giochi Olimpici. Un fatto pienamente confermato nelle ultime settimane, come da ascolti in tabella, con ottimi dati non soltanto per i match di Jannik Sinner, con la finale ad avere ovviamente il miglior dato, ma anche per la finale di doppio con i nostri Bolelli e Vavassori e per il grande scontro tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, che nel decisivo quarto set ha ottenuto punte di 517.000 spettatori su Eurosport 1 (dato riferito al lineare Sky), a dimostrazione di una crescente base per il Tennis in TV, che riprende ora in esclusiva Sky per quanto riguarda i tornei ATP, e in condivisione Sky-Supertennis per i tornei WTA.
Approfondimento: il dato in chiaro della finale degli Australian Open e confronto con le precedenti Finali Slam con schema chiaro + pay
Wimbledon 2021 (H. 15:00): Berrettini – Djokovic (TV8 + Sky) 3.214.000 + 1.523.000 = 4.737.000
Australian Open 2025 (H. 09:30): Sinner – Zverev (Nove + Eurosport 1) 2.354.000 + 1.142.000 = 3.496.000
US Open 2024 (H. 20:00): Sinner – Fritz (SuperTennis + Sky) 1.788.000 + 1.466.000 = 3.254.000
Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a ben tre eventi epocali se si considerano i 40 anni precedenti: tre finali Slam al maschile con italiani in campo, in precedenza vi furono le finali di Francesca Schiavone al Roland Garros 2010 e 2011 su Rai 2 con, rispettivamente, 2.1 e 2.2 di spettatori. Per quanto riguarda gli ascolti, l’evento più visto di questo tipo resta la finale di Berrettini a Wimbledon 2021, trainato da una domenica pomeriggio estiva che prevedeva la finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra, con TV8 che fece registrare un dato cui da anni non arrivano i GP di F1 e MotoGP. Segue la finale degli Australian Open, svantaggiata sicuramente dall’orario ma anche evidentemente per la disabitudine di parte della popolazione ad associare Nove allo sport, come invece accade per TV8, oltre che per quanto già detto sopra. Chiude la graduatoria la finale degli US Open 2024 che, nonostante l’ottimo orario alla domenica sera, dovette pagare ancor più del Nove, la poca elasticità dell’arrivare fino al canale 64 per godere di un grande evento sportivo in chiaro.
Champions League: riepilogo dei 15 match più visti su Sky e confronto tra i martedì sera dell’edizione 24/25 (+ ultimo turno al mercoledì)
1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
4) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
5) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
6) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
7) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
8) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
9) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
10) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
11) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
12) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
13) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
14) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
15) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Complessivo H. 21:00 17/09 1.479.000 (Sky e Sky Go)*
Complessivo H. 21:00 01/10 1.651.000 (Sky e Sky Go)**
Complessivo H. 21:00 22/10 1.572.000 (Sky)***
Complessivo H. 21:00 05/11 1.995.000 (Sky e Sky Go)****
Complessivo H. 21:00 26/11 /////////////// *****
Complessivo H. 21:00 10/12 1.648.000 (Sky)******
Complessivo H. 21:00 22/01 1.200.000 (Sky)*******
Complessivo H. 21:00 29/01 2.000.000 (Sky e Sky Go)********
* Milan
** Inter e Milan
*** Juventus e Bologna
**** Bologna, Juventus e Milan
***** Atalanta e Inter
****** Atalanta e Inter
******* Juventus e Bologna
******** Atalanta, Bologna, Juventus e Milan
La fase campionato della Champions League si è concluso con un record di ascolti su Sky, con 2.000.000 di spettatori complessivi, con la piattaforma satellitare che trasmetteva i match di Juventus, Milan, Atalanta e Bologna, oltre ad una spettacolare Diretta Gol e a tutti i match tra straniere, con Inter – Monaco in esclusiva Prime Video. La partita più vista della prima fase è stata Milan – Liverpool con quasi 1.200.000 spettatori, seguita da un’alternativa di partite con Juventus e Milan coinvolte, con il Milan però in progressivo calo di ascolti vista la stagione certamente non esaltante. La Champions League tornerà tra due settimane con gli spareggi, con coinvolte Milan, Juventus e Atalanta in coincidenza con il Festival di Sanremo.
Approfondimento: l’incidenza di Sky Go sugli ascolti totali dell’ultimo turno di Champions League
Juventus – Benfica 84.000 su 805.000 [10,4% del totale]
Dinamo Zagabria – Milan 61.000 su 426.000 [14,3% del totale]
Barcellona – Atalanta 22.000 su 199.000 [11,1% del totale]
Diretta Gol 48.000 su 416.000 [11,5% del totale]
Molto buoni gli apporti della visione su Sky Go al totale degli ascolti della serata Champions su Sky, con numeri oltre il classico 10%, con punte del 14% per il Milan e dell’11% per Diretta Gol e per l’Atalanta, in una serata in cui il doppio schermo era vitale per monitorare le varie situazioni in gioco.
Confronto, Sci Alpino: Discesa Libera M (Kitzbühel) 2024 vs 2025 (sabato H. 11:30 Rai 2)
19/01/2024: 772.000
25/01/2025: 878.000 (+106.000)
Si conferma una costante della stagione la continua crescita dei numeri dello Sci in TV: anche per la Discesa più famosa del mondo, quella di Kitzbühel, l’aumento è evidente. È stata oltretutto la discesa di Coppa del Mondo più vista degli ultimi anni, ovvero da quando lo Sci è tornato massicciamente sulle generaliste. Molto bene anche il Super-G F a Garmisch che, nonostante la contemporanea con la finale in chiaro di Sinner a Melbourne, ha ottenuto più spettatori della medesima gara al maschile (Super-G M di Garmisch) che nel 2024 era in contemporanea con la stessa finale di Sinner (all’epoca però in pay), 643.000 spettatori quest’anno, 571.000 lo scorso anno. Un dato particolarmente sospinto dagli over 55 che, a differenza di altri Sport in TV, per lo Sci Alpino sono in chiara maggioranza sulle altre fasce d’età.
Gli ultimi giorni di sport in TV sono stati molto intensi, con la trionfale conclusione degli Australian Open (con il bis di Jannik Sinner), la chiusura della prima fase di Champions League ed Europa League, una nuova giornata di campionato e diverse gare di Sci Alpino e non solo per quanto riguarda gli sport invernali. L’evento da “circoletto rosso” è stato l’ok, dato nel pomeriggio di venerdì 24 alla trasmissione in chiaro sul Nove della finale degli Australian Open: una finale che ha registrato ottimi numeri in senso assoluto ma che in parte ha dovuto pagare le solite difficoltà di talune fasce di età della popolazione ad andare fino al tasto 9, dato che i 2.354.000 spettatori per il chiaro sarebbero stati almeno un milione di più, se non oltre, su una generalista Rai, visto che la fascia di età over 55 era quella meno presente sul Nove. Giornata di campionato in controtendenza per Dazn, con numeri in calo rispetto alle scorse settimane, davvero difficile andare a interpretare numeri così fluttuanti, è forse possibile ipotizzare che, terminato un mese di abbonamento sottoscritto a condizioni particolarmente vantaggiose sotto Natale, diverse centinaia di utenti abbiano deciso di fare a meno di Dazn, ma servono altri turni per consolidare il dato. Bene la Champions League su Sky, con un complessivo di due milione di spettatori, come potete vedere più in basso, non male anche l’Europa League. Completano il quadro la Serie C, la Coppa Italia di Calcio F (che proprio non riesce ad attirare pubblico), la Pallavolo in ambo i generi, il Basket e gli Sport Invernali, in particolare con i dati dall’estero, in cui spicca la predilezione tedesca per Biathlon e Salto con gli Sci, solo alcuni degli sport che occupano gran parte del palinsesto del secondo canale pubblico, e il culto austriaco per lo Sci Alpino, dal momento che la popolazione austriaca consta di 9 milioni di abitanti.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 30 partite più viste fin qui su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus — Milan 2.148.000* 2) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000* 3) 30/10 20:45 Milan — Napoli 1.883.000*
4) 10/11 20:45 Inter — Napoli 1.738.000*
5) 25/01 18:00 Napoli — Juventus 1.567.000*
6) 23/11 18:00 Milan — Juventus 1.526.000*
7) 20/10 20:45 Roma — Inter 1.487.000*
8) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
9) 16/12 20:45 Lazio — Inter 1.347.000*
10) 05/01 20:45 Roma — Lazio 1.342.000*
11) 29/12 20:45 Milan — Roma 1.258.000*
12) 11/01 18:00 Torino — Juventus 1.230.000*
13) 27/10 18:00 Inter — Juventus 1.198.000
14) 08/12 20:45 Napoli — Lazio 1.164.000*
15) 06/10 20:45 Fiorentina — Milan 1.141.000*
16) 15/01 20:45 Inter — Bologna 1.024.000*
17) 03/11 12:30 Napoli — Atalanta 1.022.000*
18) 19/01 20:45 Inter — Empoli 1.000.000*
19) 07/12 18:00 Juventus — Bologna 983.000*
20) 18/01 20:45 Atalanta — Napoli 977.000**
21) 15/12 20:45 Milan — Genoa 975.000*
22) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
23) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
24) 22/12 20:45 Monza — Juventus 951.000*
25) 03/11 20:45 Inter — Venezia 947.000*
26) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
27) 14/01 20:45 Atalanta — Juventus 935.000**
28) 01/12 20:45 Lecce — Juventus 925.000*
29) 28/09 18:00 Genoa – Juventus 920.000*
30) 04/01 18:00 Fiorentina — Napoli 920.000*
*In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Solamente il big match tra Napoli e Juventus è entrato nella top 30 stagionale delle partite più viste su Dazn, per gli altri incontri dati in calo rispetto alle giornate precedenti. Grande curiosità per quanto accadrà domenica alle 18:00 con il Derby di Milano, in co-esclusiva Sky e Dazn agli stessi orari del derby d’Italia di fine ottobre: sarà molto interessante vedere i rapporti di forza tra Sky e Dazn, ricordando che per Inter – Juventus Sky ottenne 1.937.000 spettatori, mentre Dazn 1.198.000.
Riepilogo: gli Australian Open 2025 sui canali Eurosport (N.B. dati esclusivamente riferito ai canali lineari Sky)
13/01 09:15 Djokovic – Basavareddy 43.000
13/01 09:15 Alcaraz – Shevchenko 18.000
16/01 07:10 Sonego – Fonseca 26.000
16/01 08:00 Berrettini – Rune 74.000
16/01 09:15 Sinner – Schoolkate 225.000
18/01 09:15 Sinner – Giron 315.000
21/01 11:20 Djokovic – Alcaraz 349.000
22/01 05:45 Sonego – Shelton 127.000*
22/01 10:30 Sinner – De Minaur 365.000
24/01 09:45 Sinner – Shelton 529.000
25/01 12:40 Bolelli/Vavassori – Heliovaara/Patten 482.000
26/01 09:45 Sinner – Zverev 1.142.000
*Dato rilevato dalle 07:00
Gli Australian Open rappresentano, anno dopo anno, uno dei prodotti di punta della proposta Eurosport insieme al Roland Garros, al Ciclismo, agli sport invernali e ai Giochi Olimpici. Un fatto pienamente confermato nelle ultime settimane, come da ascolti in tabella, con ottimi dati non soltanto per i match di Jannik Sinner, con la finale ad avere ovviamente il miglior dato, ma anche per la finale di doppio con i nostri Bolelli e Vavassori e per il grande scontro tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, che nel decisivo quarto set ha ottenuto punte di 517.000 spettatori su Eurosport 1 (dato riferito al lineare Sky), a dimostrazione di una crescente base per il Tennis in TV, che riprende ora in esclusiva Sky per quanto riguarda i tornei ATP, e in condivisione Sky-Supertennis per i tornei WTA.
Approfondimento: il dato in chiaro della finale degli Australian Open e confronto con le precedenti Finali Slam con schema chiaro + pay
Wimbledon 2021 (H. 15:00): Berrettini – Djokovic (TV8 + Sky) 3.214.000 + 1.523.000 = 4.737.000
Australian Open 2025 (H. 09:30): Sinner – Zverev (Nove + Eurosport 1) 2.354.000 + 1.142.000 = 3.496.000
US Open 2024 (H. 20:00): Sinner – Fritz (SuperTennis + Sky) 1.788.000 + 1.466.000 = 3.254.000
Negli ultimi tre anni abbiamo assistito a ben tre eventi epocali se si considerano i 40 anni precedenti: tre finali Slam al maschile con italiani in campo, in precedenza vi furono le finali di Francesca Schiavone al Roland Garros 2010 e 2011 su Rai 2 con, rispettivamente, 2.1 e 2.2 di spettatori. Per quanto riguarda gli ascolti, l’evento più visto di questo tipo resta la finale di Berrettini a Wimbledon 2021, trainato da una domenica pomeriggio estiva che prevedeva la finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra, con TV8 che fece registrare un dato cui da anni non arrivano i GP di F1 e MotoGP. Segue la finale degli Australian Open, svantaggiata sicuramente dall’orario ma anche evidentemente per la disabitudine di parte della popolazione ad associare Nove allo sport, come invece accade per TV8, oltre che per quanto già detto sopra. Chiude la graduatoria la finale degli US Open 2024 che, nonostante l’ottimo orario alla domenica sera, dovette pagare ancor più del Nove, la poca elasticità dell’arrivare fino al canale 64 per godere di un grande evento sportivo in chiaro.
Champions League: riepilogo dei 15 match più visti su Sky e confronto tra i martedì sera dell’edizione 24/25 (+ ultimo turno al mercoledì)
1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
4) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
5) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
6) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
7) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
8) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
9) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
10) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
11) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
12) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
13) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
14) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
15) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Complessivo H. 21:00 17/09 1.479.000 (Sky e Sky Go)*
Complessivo H. 21:00 01/10 1.651.000 (Sky e Sky Go)**
Complessivo H. 21:00 22/10 1.572.000 (Sky)* Complessivo H. 21:00 05/11 1.995.000 (Sky e Sky Go)**
Complessivo H. 21:00 26/11 ///////////////
Complessivo H. 21:00 10/12 1.648.000 (Sky) Complessivo H. 21:00 22/01 1.200.000 (Sky)* Complessivo H. 21:00 29/01 2.000.000 (Sky e Sky Go)***
*Milan
** Inter e Milan
*** Juventus e Bologna
**** Bologna, Juventus e Milan
Atalanta e Inter
* Atalanta e Inter
* Juventus e Bologna
** Atalanta, Bologna, Juventus e Milan
La fase campionato della Champions League si è concluso con un record di ascolti su Sky, con 2.000.000 di spettatori complessivi, con la piattaforma satellitare che trasmetteva i match di Juventus, Milan, Atalanta e Bologna, oltre ad una spettacolare Diretta Gol e a tutti i match tra straniere, con Inter – Monaco in esclusiva Prime Video. La partita più vista della prima fase è stata Milan – Liverpool con quasi 1.200.000 spettatori, seguita da un’alternativa di partite con Juventus e Milan coinvolte, con il Milan però in progressivo calo di ascolti vista la stagione certamente non esaltante. La Champions League tornerà tra due settimane con gli spareggi, con coinvolte Milan, Juventus e Atalanta in coincidenza con il Festival di Sanremo.
Approfondimento: l’incidenza di Sky Go sugli ascolti totali dell’ultimo turno di Champions League
Juventus – Benfica 84.000 su 805.000 [10,4% del totale]
Dinamo Zagabria – Milan 61.000 su 426.000 [14,3% del totale]
Barcellona – Atalanta 22.000 su 199.000 [11,1% del totale]
Diretta Gol 48.000 su 416.000 [11,5% del totale]
Molto buoni gli apporti della visione su Sky Go al totale degli ascolti della serata Champions su Sky, con numeri oltre il classico 10%, con punte del 14% per il Milan e dell’11% per Diretta Gol e per l’Atalanta, in una serata in cui il doppio schermo era vitale per monitorare le varie situazioni in gioco.
Confronto, Sci Alpino: Discesa Libera M (Kitzbühel) 2024 vs 2025 (sabato H. 11:30 Rai 2)
19/01/2024: 772.000
25/01/2025: 878.000 (+106.000)
Si conferma una costante della stagione la continua crescita dei numeri dello Sci in TV: anche per la Discesa più famosa del mondo, quella di Kitzbühel, l’aumento è evidente. È stata oltretutto la discesa di Coppa del Mondo più vista degli ultimi anni, ovvero da quando lo Sci è tornato massicciamente sulle generaliste. Molto bene anche il Super-G F a Garmisch che, nonostante la contemporanea con la finale in chiaro di Sinner a Melbourne, ha ottenuto più spettatori della medesima gara al maschile (Super-G M di Garmisch) che nel 2024 era in contemporanea con la stessa finale di Sinner (all’epoca però in pay), 643.000 spettatori quest’anno, 571.000 lo scorso anno. Un dato particolarmente sospinto dagli over 55 che, a differenza di altri Sport in TV, per lo Sci Alpino sono in chiara maggioranza sulle altre fasce d’età.