Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Quanto costa vedere il calcio in Europa (a cura di Wenner Gatta)?
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Quanto costa vedere il calcio in Europa (a cura di Wenner Gatta)?
Ultra Slow Mo

Quanto costa vedere il calcio in Europa (a cura di Wenner Gatta)?

Ultimo aggiornamento 2021/11/15 at 11:10 AM
Wenner Gatta 4 anni fa
Condividi
Condividi

E’ stato uno degli argomenti caldi della scorsa settimana (un trending topic, dicono i millenial…), in quanto avrebbe potuto impattare anche in modo significativo sulle tasche degli abbonati di DAZN, che pareva essere intenzionata a modificare già durante la stagione in corso le proprie condizioni generali di contratto, che prevedono attualmente la possibilità di condividere lo stesso account su due dispositivi diversi, ponendo così fine alla possibilità di “smezzare” un abbonamento, il cui costo è noto a tutti.

Meno noto, invece, almeno alle nostre latitudini, è il prezzo che i telepcsportdipendenti degli altri paesi europei pagano ogni mese per poter vedere in diretta le partite di calcio delle massime serie dei rispettivi campionati nazionali, ovviamente dalla posizione privilegiata del loro divano di casa.

QUANTO COSTA VEDERE IL CALCIO IN SPAGNA?

Nella penisola iberica, ad esempio, per il triennio 2019/2022 le partite de La Liga vengono trasmesse tramite satellite da Movistar (che si è aggiudicata i diritti per trasmettere in diretta 342 partite, in pratica 9 a giornata, tra cui tutte le gare di Real Madrid e Barcellona) per un prezzo di euro 25,00, oltre i.v.a., al mese (a cui se ne possono aggiungere 15, oltre i.v.a., per vedere il pacchetto sport, tramite cui l’abbonato può vedere la Formula 1, alcuni campionati di calcio stranieri, i principali tornei di tennis e di gold, la NBA, e altro ancora) e da GOL (vale a dire Mediapro), che trasmette in chiaro in esclusiva una partita a giornata.

Pare che per il prossimo triennio la Liga abbia intenzione di commercializzare direttamente le partite per il tramite di una propria piattaforma OTT.

Un appassionato spagnolo, pertanto, per vedere tutte le partite de La Liga spende ogni mese più o meno quanto spende un tifoso italiano che si abbona in questo momento a DAZN.

QUANTO COSTA VEDERE IL CALCIO IN GERMANIA (BUNDESLIGA)?

Per vedere in diretta le partite della Bundesliga dalla stagione 2021/22 fino a quella 2024/2025 i tifosi tedeschi si devono abbonare a Sky (che si è aggiudicata il pacchetto che le consente di trasmettere 200 incontri, tra cui le partite delle 15,30 e delle 18,30 del sabato, oltre ai turni infrasettimanali) per un canone mensile di euro 32,00, che scendono a euro 27,00 per l’ipotesi in cui si decida di sottoscrivere un abbonamento annuale (se, poi, il tifoso ha in animo di vedere anche gli altri sport, arriva a pagare euro 40,00 al mese, 32,50, se si abbona per un anno intero). 

106 partite della Bundesliga, viceversa, vengono trasmesse da DAZN, sulla quale si possono vedere in esclusiva le gare del venerdì sera e della domenica: l’abbonamento alla piattaforma costa 14,99 euro al mese, mentre euro 149,99 se uno decide di abbonarsi per l’intera stagione (ringrazio Tobias Kreutz di KreutzTV, la scorsa settimana impegnato a riprendere le Next Gen di Milano, che mi ha dato questa notizia: Danke Tobias!).

Sky, inoltre, offre la possibilità di acquistare un ticket per vedere DAZN tramite il medesimo decoder pagando euro 12,50 al mese (in pratica, la soluzione nota alle nostre latitudini fino a qualche mese fa).

In Germania, dunque, vedere in diretta tutte le partite della Bundesliga bisogna sborsare poco meno di 40,00 euro al mese.

Un nota di colore, infine: per legge la partita inaugurale viene trasmessa anche in chiaro da ProSiebenSat.1. 

QUANTO COSTA VEDERE IL CALCIO IN INGHILTERRA (PREMIER LEAGUE)?

Oltre Manica, invece, la situazione è un po’ più complessa, in quanto per il triennio 2019/2022 le partite di Premier League vengono trasmesse da Sky Sport (128 a stagione: almeno 3 a turno), da BT Sport (52 partite a stagione: almeno 1 a turno) e da Amazon Prime (20 partite a stagione: quest’anno l’intera 13ma e 20ma giornata).

Per vedere le partite di Sky Sport tramite satellite occorre pagare 41 sterline al mese, ossia circa euro 48,00 (pacchetto base+sport), che diventano 65 sterline (vale a dire euro 76,00 circa) se si decide di vedere sempre tramite Sky Sport anche le gare trasmesse da BT Sport.

Se, invece, il tifoso preferisce accontentarsi dell’offerta di BT Sport (che, oltre alle 52 partite della Premier, trasmette coppe europee, Serie A, Ligue One, MLB e altro ancora) può sottoscrivere un abbonamento mensile all’OTT per 25 sterline (poco meno di euro 30,00).

Il ticket Premier League è invece compreso nelle 7,99 sterline di abbonamento ad Amazon Prime (poco meno di euro 10,00).

Nella terra di Albione, quindi, un tifoso non può vedere tutte le partite in diretta, ma per vederne 190 (cioè la metà del campionato) deve pagare (abbonamento Prime a parte) almeno euro 76,00 al mese.

QUANTO COSTA VEDERE IL CALCIO IN FRANCIA (LIGUE 1)?

Oltralpe, infine, i diritti sono stati assegnati fino alla stagione 2023/2024: per vedere in diretta in ogni turno di campionato 8 partite su 10 occorre abbonarsi ad Amazon Prime (euro 5,99 al mese il costo dell’abbonamento base, cui aggiungere euro 12,99 per il ticket Ligue One), mentre le altre 2 vengono trasmesse dalla piattaforma satellitare Canal Plus, per il cui pacchetto sport i nostri cugini devono corrispondere euro 34,99 al mese.

In totale, pertanto, il tifoso francese deve spendere poco meno di euro 53,00 al mese.

Ricapitolando: per vedere nel proprio Paese la massima serie del campionato di calcio nazionale, fatta eccezione per la Spagna, tutti i tifosi europei pagano di più rispetto a quello che sborsa ogni mese un appassionato di calcio italiano per vedere la serie A.

“Ovviamente”, direbbe il maresciallo Jacques de Chabannes de La Palice: “il prezzo varia in funzione degli stipendi medi”.

E, in effetti, non me la sentirei di non condividere una frase lapalissiana.

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”.

PUNTATE PRECEDENTI

Potrebbero interessarti anche

Un’occhiata alle produzioni televisive suggerite da “L’Agenda Nascosta dello Sport”

Alla scoperta delle Grafiche Tv di Slittino e del Bob

Un nuovo sistema di riprese Tv nel Tennis

Il debutto in Italia di Prime Vision: la grafica Tv più bella del 2025

Ascolti Sport in Tv 3-29 ottobre 2025 | Serie A, Coppe, Tennis, F1, MotoGp, Basket

TAG: Amazon Prime Video, BT, Bundesliga, Costo abbonamento pay-tv Franica, Costo abbonamento pay-tv Germania, Costo abbonamento pay-tv Inghilterra, Costo abbonamento pay-tv Spagna, DAZN, Ligue 1, Mediapro, Premier League, Quanto costa abbonamento calcio negli altri Paesi? Liga, Sky
Wenner Gatta 15 Novembre 2021 12 Novembre 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Nitto ATP Finals Torino sulla Rai: copertura e telecronisti | Ben 3 prime serate su Rai 2!
Prossimo articolo Irlanda del Nord-Italia: Daniele “Lele” Adani debutta come commentatore della nazionale su Rai 1
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Un’occhiata alle produzioni televisive suggerite da “L’Agenda Nascosta dello Sport”
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Dicembre 2025
  • Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP
  • Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport
  • Perle di Media&Sport #1 [VIDEO]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?