Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Sport in Tv | 12-19 novembre 2024 – ATP Finals, BJK, MotoGP, Nations League, Rugby
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > TV > Canali&Programmi > Ascolti Sport in Tv | 12-19 novembre 2024 – ATP Finals, BJK, MotoGP, Nations League, Rugby
Ascolti TvCanali&ProgrammiTelecronisti&CommentatoriTV

Ascolti Sport in Tv | 12-19 novembre 2024 – ATP Finals, BJK, MotoGP, Nations League, Rugby

Ultimo aggiornamento 2024/11/22 at 3:01 PM
Nicola 10 mesi fa
Condividi
Condividi

Ecco gli ascolti dello sport in Tv nella settimana delle ATP Finals 2024, vinte dal nostro numero 1, Jannik Sinner.

Martedì 12 Novembre
(20:40) ATP Finals: Sinner – Fritz (Rai 2 + Sky e Sky Go) 2.111.000 [10,1%] + 783.000 [3,5%] = 2.894.000 [13,6%]

Mercoledì 13 Novembre
(18:10) ATP Finals: Bolelli/Vavassori – Krawietz/Puetz (Rai 2) 512.000 [3,5%]

Giovedì 14 Novembre
(20:40) ATP Finals: Sinner – Medvedev (Rai 2 + Sky e Sky Go) 2.170.000 [9,6%] + 626.000 [2,5%] = 2.796.000 [12,1%]

(20:45) Nations League: Belgio – Italia (Rai 1) 6.806.000 [30,9%]

{1T: 6.727.000, 29.3%; 2T: 6.884.000, 32.7%}

Venerdì 15 Novembre
(18:10) ATP Finals: Bolelli/Vavassori – Arevalo/Pavic (Rai 2) 478.000 [3,5%]

Sabato 16 Novembre
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Barcellona (TV8) 157.000 [3,0%]

(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Barcellona (TV8) 229.000 [2,0%]

(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Barcellona (TV8) 285.000 [2,2%]

(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Barcellona (TV8) 672.000 [5,6%]

(20:40) ATP Finals: Sinner – Ruud (Rai 2) 2.174.000 [11,3%]

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Domenica 17 Novembre

(11:00) Moto 3: Gara GP Barcellona (TV8) 313.000 [4,3%]

(12:15) Moto 2: Gara GP Barcellona (TV8) 550.000 [5,1%]

(14:00) MotoGP: Gara GP Barcellona (TV8 + Sky e Sky Go) 1.927.000 [13,1%] + 1.134.000 [7,1%] = 3.061.000 [20,2%]

(14:40 e 16:30) Rugby: Italia – Georgia (Cielo + Sky Sport Arena + Replica TV8) 132.000* [1,1%] + 92.000* [0,8%] + 219.000 [1,7%] = 443.000 [3,6%]

(15:30) Calcio F: Roma – Lazio (Rai 2) 270.000 [2,3%]

(18:15) ATP Finals: Sinner – Fritz (Rai 2 + Rai Play + Sky + Sky Go) 3.513.000 [20,8%] + 218.000 + 1.068.000 [6,4%] + 105.000 = 4.904.000 [27,2%]

(20:45) Nations League: Italia – Francia (Rai 1) 7.722.000 [35,8%]

{1T: 8.073.000, 36.5%; 2T: 7.400.000, 35.1%}

*Dato riferito alla fascia 15:00 – 18:00

Lunedì 18 Novembre

(17:10) BJK Cup: Italia – Polonia (SuperTennis*) 222.000 [1,4%], 298.000 [1,5%] e 160.000 [1,8%]

(19:30) BJK Cup: Swiatek – Paolini (SuperTennis) 297.000 [1,5%]

*Dato riferito alle fasce 18:00 – 20:30, 20:30 – 22:30 e 22:30 – 01:59

Martedì 19 Novembre

(18:00) Amichevole U21: Italia – Ucraina (Rai 2) 485.000 [3,1%]

Dati riferiti alle fasce 12:00 – 15:00 e 15:00 – 18:00

Gli ultimi 7 giorni di Sport in TV sono stati molto prolifici: la cavalcata di Sinner alle ATP Finals con anche la contemporanea con la Nazionale, anch’essa molto bene sul piano degli ascolti, e il boom della MotoGP con l’appuntamento finale di Barcellona. Andiamo al vedere nel dettaglio quanto è accaduto.

Sport in Media

Riepilogo: gli ascolti delle ATP Finals 2024 (Rai + Sky) e il confronto con l’edizione 2023 per Sinner

2024

  • 10/11 H. 20:30 Sinner – De Minaur 1.556.000 + 714.000 = 2.270.000
  • 11/11 H. 18:00 Bolelli/Vavassori – Bopanna/Ebden 373.000
  • 12/11 H. 20:30 Sinner – Fritz 2.111.000 + 783.000 = 2.894.000
  • 13/11 H. 18:00 Bolelli/Vavassori – Krawietz/Puetz 512.000
  • 14/11 H. 20:30 Sinner – Medvedev 2.170.000 + 626.000 = 2.796.000
  • 15/11 H. 18:00 Bolelli/Vavassori – Arevalo/Pavic 478.000
  • 16/11 H. 20:30 Sinner – Ruud 2.111.000 + /
  • 17/11 H. 18:00 Sinner – Fritz 3.731.000 + 1.173.000 = 4.904.000

2023

  • 12/11 H. 14:30 Sinner – Tsitsipas 904.000 + 543.000 = 1.447.000
  • 14/11 H. 21:00 Sinner – Djokovic 2.543.000 + 789.000 = 3.332.000
  • 16/11 H. 21:00 Sinner – Rune 2.581.000 + 653.000 = 3.234.000
  • 18/11 H. 14:30 Sinner – Medvedev 2.370.000 + 819.000 = 3.189.000
  • 19/11 H. 18:00 Sinner – Djokovic 5.493.000 + 1.193.000 = 6.686.000

Media Incontri Sinner ATP Finals 2024: 3.216.000*

Media Incontri Sinner ATP Finals 2023: 3.577.000**

Media Sinner ATP Finals 2024 Rai: 2.336.000

Media Sinner ATP Finals 2023 Rai: 2.778.000***

Media Sinner ATP Finals 2024 Sky: 824.000****

Media Sinner ATP Finals 2023 Sky: 799.000

* e **** Dato Sky mancante per Sinner – Ruud
** 2 match disputatisi alle 14:30
*** Finale su Rai 1

L’edizione 2024 delle ATP Finals è stata un trionfo in due versioni: sia sul campo ovviamente, con il netto successo del nostro Jannik Sinner senza mai perdere un set lungo l’arco del torneo, sia televisivo, con ascolti soddisfacenti sia per la Rai che per Sky.
Partiamo con un paio di premesse, soprattutto per quanto riguarda il chiaro: l’anticipo di mezz’ora della sessione serale rispetto agli anni scorsi ha fatto sì che il pubblico generalista, notoriamente attaccato a dei programmi che paiono irrinunciabili (Affari Tuoi in primis, Striscia la Notizia in seconda battuta), cambiasse canale sui match di Sinner non prima delle 21:30, come del resto si evince dalle curve degli ascolti. Inoltre, sempre sul fronte Rai, va sottolineato che è in parte fuorviante paragonare il dato di ascolto della finale di quest’anno con quello del 2023, dal momento che lo scorso anno il match contro Djokovic andò su Rai 1, mentre quest’anno su Rai 2. Il secondo canale porta di default meno spettatori alla visione, soprattutto la fascia anziana tradizionalmente attaccata al “primo canale”, inoltre ha in parte pesato il nome dell’avversario, sicuramente meno di richiamo per il grande pubblico rispetto a quello della leggenda serba, e forse persino una leggera tendenza a dare per scontato un successo finale di Jannik così come è stato effettivamente. Tutto questo non ha pesato lato Sky: come potete notare gli ascolti delle due finali sono identici, testimoniando come ormai il pubblico della pay TV satellitare è granitico al fianco di Jannik Sinner, anzi con un leggero miglioramento sulla media dello scorso anno, pur in assenza del dato della semifinale. Tornando alla finale, è interessante il dato di Rai Play e Sky Go sul totale degli ascolti Rai e Sky: per quanto riguarda Rai Play, i 218.000 spettatori della piattaforma costituiscono il 5,84% del totale, mentre per quanto riguarda Sky Go arriviamo all’8,95% con 105.000 spettatori su un totale di 1.173.000.

Discorso a parte merita, invece, quanto accaduto nella serata di giovedì 14 novembre, con un dato di ascolto influenzato dalla concomitanza con Belgio – Italia di Nations League.

Approfondimento: la serata di giovedì 14 novembre tra Belgio – Italia e Sinner – Medvedev

1) Nations League: Belgio – Italia (Rai 1) 6.806.000

2) ATP Finals: Sinner – Medvedev (Rai 2 + Sky e Sky Go) 2.170.000 + 626.000 = 2.796.000

L’andamento della serata su Rai 1 e Rai 2 (numeri forniti da Primaonline):

Alle 21:34, minuto del fischio finale del primo tempo di Belgio – Italia, e le 21:39, è avvenuto uno spostamento di massa su Rai 2, canale dedicato al match di Sinner: spostamento stimato intorno a 1.260.000 spettatori, in buona parte tornate su Rai 1 alla ripresa del match, mentre 580.000 persone hanno preferito attendere la vittoria di Sinner su Medvedev prima di andare sulla partita di Nations League. Il tennis è partito su Rai 1 con oltre 1.500.000 spettatori, salvo poi salire gradualmente sui 2 milioni, con i picchi arrivati nell’intervallo di Belgio – Italia (3.400.000 tra le 21:39 e le 21:49, tornando al di sopra dei due milioni in occasione del match point. Per quanto riguarda l’Italia, invece, il picco è stato raggiunto alle 22:37, nel finale della partita. Per Sky va aggiunta una seconda contemporanea, quella con il consueto appuntamento del giovedì con X Factor, con lo show musicale che ha fatto registrare ben 665.000 spettatori battendo addirittura il match tra Sinner e Medvedev.

Riepilogo: gli ascolti della Nations League 2024 (Rai 1)

06/09 Francia – Italia 5.567.000

09/09 Israele – Italia 6.645.000

10/10 Italia – Belgio 7.095.000

14/10 Italia – Israele 7.346.000

14/11 Belgio – Italia 6.806.000

17/11 Italia – Francia 7.722.000

Record di ascolti in occasione dell’ultimo match della fase a gironi di Nations League, con Italia – Francia a superare gli otto milioni di spettatori nel primo tempo, per poi calare nel secondo (a causa del doppio svantaggio) e arrivare a una media di 7.722.000. Andamento in costante ascesa rispetto allo scetticismo di settembre, salvo Belgio – Italia, match inficiato, come visto, dalla contemporanea con Sinner – Medvedev.

Approfondimento Serie A: la top 3 per fascia oraria (Dazn)

H. 20:45:

  • 22/09 Inter – Milan 1.972.000
  • 30/10 Milan – Napoli 1.883.000
  • 10/11 Inter – Napoli 1.738.000
  • 20/10 Roma – Inter 1.487.000
  • 06/10 Fiorentina – Milan 1.141.000

H. 18:30:

  • 17/08 Genoa – Inter 670.000
  • 30/10 Empoli – Inter 667.000
  • 24/08 Parma – Milan 546.000
  • 04/10 Napoli – Como 501.000
  • 18/08 Verona – Napoli 405.000

H. 18:00:

  • 21/09 Juventus – Napoli 1.419.000
  • 27/10 Inter – Juventus 1.198.000
  • 28/09 Genoa – Juventus 920.000
  • 02/11 Udinese – Juventus 919.000
  • 19/10 Milan – Udinese 869.000

H. 15:00:

  • 28/09 Udinese – Inter 754.000
  • 24/10 Napoli – Lecce 624.000
  • 29/09 Roma – Venezia 409.000
  • 10/11 Roma – Bologna 354.000
  • 22/09 Monza – Bologna 336.000

H. 12:30:

  • 03/11 Napoli – Atalanta 1.022.000
  • 06/10 Juventus – Cagliari 907.000
  • 20/10 Empoli – Napoli 713.000
  • 15/09 Genoa – Roma 533.000
  • 22/09 Fiorentina – Lazio 511.000

Approfondimento: la media spettatori per Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma (Dazn)

Inter 1.016.000***

Juventus 921.000*****

Milan 890.000****

Napoli 868.000***

Roma 565.000*****

*Numero di match trasmessi in co-esclusiva con Sky

Spicca, rispetto a quanto riportato nella precedente sosta nazionali, il sorpasso dell’Inter sulla Juventus per quanto riguarda la media spettatori su Dazn, certamente influenzata dal fatto che due dei tre big match finora giocati dai bianconeri sono andati anche su Sky, ma va comunque tenuta presente una certa diffidenza juventina nei confronti di Dazn. Sale il Napoli, ormai vicinissimo al Milan, mentre la Roma, anche complice la classifica, è ben staccata.

MotoGP, Confronto: l’ultimo GP stagionale dal 2022 al 2024 (TV8 + Sky)

2022: 1.378.000 (Differita H. 17:00) + 956.000 (Diretta) = 2.334.000

2023: 1.077.000 (Differita H. 17:00) + 826.000 (Diretta) = 1.903.000

2024: 1.927.000 (Diretta) + 1.134.000 (Diretta) = 3.061.000

Numeri trionfali per la MotoGP, con triplice record dal ritiro di Valentino Rossi: nuovo record di ascolti per le gare in chiaro su TV8 (precedente record 1.903.000 spettatori per il GP d’Italia 2022), nuovo record di ascolti per le gare su Sky (precedente record 956.000 spettatori per Valencia 2022, con il primo titolo mondiale MotoGP di Bagnaia), nuovo record complessivo tra Sky e TV8 (precedente record 2.813.000 per il già citato GP d’Italia 2022). Per trovare dati migliori bisogna risalire al GP di San Marino 2020 per TV8 (ultima volta in cui Rossi lottò per la vittoria) e al GP delle Americhe 2019 per Sky (Rossi 2° beffato all’ultimo giro da Rins). Nel complesso stagionale, che verrà ulteriormente approfondito nella prossima puntata con altri dati quali quelli delle gare Sprint della MotoGP più alcune considerazioni sulle classi minori, si registrano numeri in costante crescita sul 2023, sia su TV8 che su Sky.

Curiosità: gli ascolti della MotoGP in Spagna e confronto con l’Italia, GP Barcellona:

(La Sexta + Dazn)

MotoGP: 1.455.000 + 135.000 = 1.590.000 [Italia: 1.927.000 su TV8 + 1.134.000 su Sky = 3.061.000]

Moto 2: 522.000 + 46.000 = 568.000 [Italia: 550.000 TV8]

Moto 3: 339.000 + 53.000 = 392.000 [Italia: 313.000 TV8]

Riepilogo: Ascolti MotoGP 2024 (TV8 + Sky)

  • Qatar: 1.150.000 + /
  • Portogallo: 987.000 + 633.000 = 1.620.000
  • Americhe: 1.174.000 + 788.000* = 1.962.000
  • Spagna: / + 804.000 = 804.000*
  • Francia: 1.074.000 + 877.000* = 1.951.000
  • Catalogna: 1.041.000 + 797.000 = 1.828.000
  • Italia: 1.853.000 + 899.000* = 2.752.000
  • Olanda: 1.326.000 + 660.000 = 1.996.000
  • Germania 855.000 + 708.000 = 1.563.000
  • Gran Bretagna 740.000 + /
  • Austria 1.033.000 + 800.000* = 1.833.000
  • Aragona 684.000 + 871.000* = 1.555.000
  • San Marino 1.658.000 + 945.000* = 2.603.000
  • Emilia Romagna 1.116.000 + 760.000 = 1.876.000
  • Indonesia 707.000 + 488.000* = 1.195.000
  • Giappone 916.000 + 321.000 = 1.237.000
  • Australia 666.000 + /
  • Thailandia 1.030.000 + 565.000* = 1.595.000
  • Malesia 967.000 + 464.000 = 1.431.000
  • Barcellona 1.927.000 + 1.134.000* = 3.061.000

*Sky e Sky Go

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

Pedali iridati nel 2005 | Viale delle Rimembranze #115

Champions League 2025-26: le partite su Amazon Prime (fase iniziale)

TAG: Ascolti ATP Finals 2024, Ascolti Sinner, Ascolti Sky, Ascolti Sport in Tv, MotoGp, Nations League, Novembre 2024, Rai 2, Sinner
Nicola 22 Novembre 2024 21 Novembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Cinque lustri fa: Enrico Fabris si afferma in Coppa a Berlino | Viale delle Rimembranze #84
Prossimo articolo Le riprese e le grafiche del Salto con gli Sci (atterriamo con un telemark a Planica)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore
  • Italvolley Campione del Mondo 2025: la rassegna social del trionfo dei ragazzi di De Giorgi [VIDEO]
  • Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP
  • NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]
  • Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?