Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Cinque lustri fa: Enrico Fabris si afferma in Coppa a Berlino | Viale delle Rimembranze #84
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Viale delle Rimembranze > Cinque lustri fa: Enrico Fabris si afferma in Coppa a Berlino | Viale delle Rimembranze #84
Viale delle Rimembranze

Cinque lustri fa: Enrico Fabris si afferma in Coppa a Berlino | Viale delle Rimembranze #84

Ultimo aggiornamento 2024/11/21 at 11:32 AM
Lucio Celletti 7 mesi fa
Condividi
Condividi

Comincia in modo sistematico la nostra passeggiata all’interno della stagione 2004. Da questa settimana seguiremo a mò di almanacco le gare che si sono svolte nelle settimane corrispondenti di venti anni fa. Cominciamo con pattinaggio veloce, slittino, sci nordico, in coincidenza con i due week end del 15 e del 22 novembre 2004. Per noi anche una lezione di tedesco, visto che i filmati provengono prevalentemente dalla tv germanica.

PATTINAGGIO VELOCE
Al di là di qualsiasi polemica che non avrebbe senso a due decenni di distanza, va rimarcato il rammarico che la Rai non comprese a fondo il potenziale del pattinaggio veloce azzurro di Enrico Fabris e di Chiara Simionato per poter seguire le gara le Coppa del Mondo della specialità in un’annata in cui i pattini azzurri cominciavano a manifestare una vitalità che ancora scorgiamo con gli esponenti attuale. La struttura della Coppa del Mondo di allora vedeva tappe separate fra prove di mezzofondo&fondo e prove veloci. Ad HAMAR E BERLINO, nelle prime due tappe si radunano gli specialisti delle prove lunghe. Ecco una selezione di gare.

Nella LOCALITÀ NORVEGESE tra le donne i 1500 sono della statunitense Rodriguez. Non è certo il suo primo successo, ma va ricordato che la pattinatrice di origine cubana fu la prima campionessa di una serie di americani provenienti dal pattinaggio a rotelle.

La Coppa si trasferisce a BERLINO dove si consuma il momento più felice per gli uomini azzurri nella stagione grazie al trionfo di Enrico Fabris nei 1500, sua specialità prediletta. Dopo il traguardo il campione veneto si incrocia con l’avversario, l’olandese Verheijen, e finisce per le terre, senza conseguenze.

Sono di Gianni Romme i 5000;  il nome di battesimo dell’olandese gli fu imposto dal padre, in onore di Gianni Rivera.

Nelle prove femminili i 1500 sono della canadese Klassen. Ella cade dopo il traguardo ma evidentemente la Klassen….non è acqua.

SLITTINO

Prima tappa: Altenberg

Nel biposto vittoria dei fratelli austriaci Wolfgang e Andreas Linger, tirolesi che già avevano vinto nella stessa località la scorsa stagione. Fuori filmato va segnalato il secondo posto degli azzurri Oberstolz/Gruber ed il quarto di Plankensteiner/Haselrieder.

Monoposto femminile alla tedesca WISCHNEWSKI. È il suo primo successo in Coppa;  rivincerà a livello individuale in Coppa dopo otto anni.

Monoposto maschile all’ austriaco KLEINHEINZ.


Seconda tappa: Sigulda

Si sfiora la storia in campo femminile: le tedesche non perdono una gara da circa otto anni, potrebbe essere la lettone Orlova ad imporsi sulla pista di casa, visto che è in testa dopo la prima manche. Ma nella seconda manche la supremazia germanica è confermata dalla fuoriclasse Kraushaar.

Il doppio degli altoatesini Oberstolz e Gruber è in testa dopo la prima manche, ma nella seconda i due azzurri sono superati dal duo tedesco FLORSCHUTZ/WUSTLICH, conquistando la seconda posizione.

In campo maschile s’impone il russo Demtchenko.


SCI NORDICO
Ci trasferiamo in Svezia dove parte in via definitiva la stagione che avrà il suo clou in occasione dei mondiali di Oberstdorf 2005; abbiamo già visto il prologo di Dusseldorf , qualche settimana fa, con una prova sprint. Ora la Coppa ospita la tappa di Gallivare che, in pratica, esprime i verdetti finali della stagione, offrendosi con le vittorie di chi otterrà il successo globale a fine stagione.

In campo femminile ecco il successo di Marit Bjoegen nella prova sui 10 km a tecnica classica.

Segue il successo del tedesco Teichmann nella 15 km con la stessa tecnica: le voci del duo Puppo/Ambesi.

Anche stavolta March Moccia, che non finiremo mai di ringraziare, ci consente di arricchire la pagina con i ritagli di giornale delle gare cui abbiamo assistito.

Per la prossima settimana possiamo anticipare che vedremo l’ultimo week-end del novembre 2004, con la stagione invernale agonistica, ormai a pieno regime, su vari fronti. Per adesso ringraziamo tutti i visitatori e Sportinmedia  e vi salutiamo dal 2004.

Lucio Celletti

Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport

TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE

Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.

Potrebbero interessarti anche

Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109

1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #107

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

Il Giro del 2005 (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #105

TAG: Giornali d'epoca, Lucio Celletti, Pattinaggio Velocità, Slittino, Sport invernali 2004-05, video
Lucio Celletti 21 Novembre 2024 21 Novembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Italia-Argentina | Coppa Davis 2024 in Tv e streaming: orario, canali e telecronisti
Prossimo articolo Ascolti Sport in Tv | 12-19 novembre 2024 – ATP Finals, BJK, MotoGP, Nations League, Rugby
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
  • Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]
  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?