Dopo la straordinaria dimostrazione di forza in semifinale contro Casper Ruud (6-1, 6-2 in 68 minuti), Jannik Sinner si appresta a disputare la seconda finale consecutiva alle Nitto ATP Finals di Torino. Lo scorso anno Sinner perse in finale contro Djokovic, mentre quest’anno parte favorito nella sfida contro Taylor Fritz, già battuto nel girone. In semifinale Fritz ha sconfitto un po’ a sorpresa Zverev, dimostrando di essere uno dei tennisti più in forma del momento.
Con la vittoria in semifinale Sinner si è già assicurato la permanenza al #1 del ranking anche dopo gli Australian Open 2025. Se riuscisse a vincere la finale per 2 set a 0, inoltre, sarebbe il primo tennista dal 1986 a vincere tutte le partite delle Finals senza cedere nemmeno un set.
PROGRAMMA ATP FINALS TORINO 2024 | MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
Ecco il programma delle partite in programma delle finali delle Nitto ATP Finals 2024 di domenica 17 novembre (prima la finale del doppio, poi quella del singolare):
Alle 15:00 | Puetz/Krawietz vs Pavic/Arevalo
Alle 18:00 | Sinner-Fritz
SINNER-FRITZ IN TV (IN CHIARO) E STREAMING
La finale di Torino tra Sinner e Fritz sarà trasmessa in diretta in chiaro a partire dalle 18:00 da Rai 2 (in streaming su Rai Play) e da Sky Sport (in streaming su NOW).
Qualcuno aveva ipotizzato la possibilità di spostare la finale di Sinner su Rai 1, come avvenuto lo scorso anno con Djokovic, ma probabilmente i dirigenti Rai, considerando che alle 20:45 è in programma la partita dell’Italia contro la Francia in Nations League e prevedendo anche lo scenario di una finale di Sinner di durata superiore alle 2h/2h20′, hanno preferito mantenere la collocazione iniziale su Rai 2.
TELECRONISTI SKY SPORT E NOW SINNER-FRITZ | ATP FINALS 2024
La telecronaca Sky e NOW della finale tra Sinner-Fritz alle ATP Finals 2024, dovrebbe essere a cura di Luca Boschetto e Paolo Bertolucci, con interventi di Ivan Ljubicic. Usiamo il condizionale perché la telecronista “titolare” di Sky sarebbe Elena Pero, ma nelle ultime due partite di Sinner è stata sostituita da Luca Boschetto a causa dell’influenza/raffreddore con relativo abbassamento della voce.
TELECRONISTI RAI 2 SINNER-FRITZ | ATP FINALS 2024
I telecronisti Rai 2 della finale Sinner-Fritz saranno Marco Fiocchetti e Adriano Panatta.
Interviste di Maurizio Fanelli.
Studio post-partita condotto da Alessandro Fabbretti con ospiti Omar Camporese e Rita Grande.
NITTO ATP FINALS 2024 SU SKY SPORT E NOW: COPERTURA E TELECRONISTI
Sky Sport (e quindi NOW) hanno acquistato da tempo i diritti integrali delle Nitto ATP Finals e trasmettono in diretta (con varie differite e repliche) tutte le partite del torneo con i migliori 8 giocatori della stagione secondo il ranking.
Anche per l’edizione 2024, quindi, sarà possibile seguire tutte le partite delle NITTO ATP Finals (singolare e doppio) sui canali di Sky Sport (canali Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis) e in streaming su NOW.
Le telecronache degli incontri saranno coperte da Elena Pero, Luca Boschetto e Federico Ferrero, mentre al commento tecnico troveremo Paolo Bertolucci, Ivan Ljubicic, Raffaella Reggi e Barbara Rossi, mentre Flavia Pennetta sarà presente negli studi pre e post-partita condotti da Eleonora Cottarelli e Angelo Mangiante.
A inizio giornata su Sky Sport 24 andrà in onda il programma che introduce la giornata “Il tennis è servito…” condotto da Dalila Setti. A fine giornata, infine, ecco “ATP Finals The Insider” curato da Stefano Meloccaro. Interviste a cura di Paolo Aghemo.
DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA
#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.