Ecco gli Ascolti dello Sport in Tv dal 7 al 20 febbraio 2025.
Integrazione dati articolo precedente (7-9/02)
Giovedì 6 Febbraio
(20:45) Serie A: Fiorentina – Inter (Dazn + Sky) 697.000 + 645.000* = 1.343.000
*Fascia 20:30 – 22:30
Venerdì 7 Febbraio
(20:15) Sei Nazioni U20: Italia – Galles (Sky) 18.000
(20:45) Serie A: Como – Juventus (Sky + Dazn) 660.000* [3,3%] + 619.000 = 1.279.000
* Fascia 20:30 – 22:30
Sabato 8 Febbraio
(15:00) Serie A: Verona – Atalanta (Dazn) 309.000
(15:15) Sei Nazioni: Italia – Galles (Rai 2 e Rai Play + Sky) 669.000 [5,6%] + 201.000 [1,7%] = 870.000 [7,3%]
(17:30) Sei Nazioni: Inghilterra – Francia (Sky) 67.000
(18:00) Serie A: Empoli – Milan (Dazn) 917.000
(20:45) Serie A: Torino – Genoa (Dazn) 206.000
Domenica 9 Febbraio
(12:30) Serie A: Venezia – Roma (Dazn) 588.000
(15:00) Serie A: Cagliari – Parma (Dazn) 108.000
(15:00) Serie A: Lazio – Monza (Dazn) 209.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 148.000
(18:00) Serie A: Lecce – Bologna (Dazn) 308.000
(20:45) Serie A: Napoli – Udinese (Dazn) 998.000
(00:15) Superbowl: Philadelphia Eagles – Kansas City Chiefs (Italia 1) 469.000* [10,3%] + 126.000** [10,0%]
* Dato riferito fino alle 01:59
** Dato riferito dalle 02:00 alle 04:40
Lunedì 10 Febbraio
(20:45) Serie A: Inter – Fiorentina (Dazn) 1.366.000
Martedì 11 Febbraio
(21:00) Champions League: Juventus – PSV (Sky) 673.000 [2,6%]
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 1.000.000
Mercoledì 12 Febbraio
(21:00) Champions League: Celtic – Bayern Monaco (TV8) 401.000 [1,7%]
Giovedì 13 Febbraio
(09:45) Mondiali Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° Manche (Rai 2 e Rai Play) 273.000 [5,6%]
(13:30) Mondiali Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° Manche (Rai 2 e Rai Play) 1.363.000 [10,6%]
(21:00) Europa League: Porto – Roma (Sky) 433.000 [1,6%]
(21:00) Europa League: AZ Alkmaar – Galatasaray (TV8) 373.000 [1,6%]
Venerdì 14 Febbraio
(20:45) Serie A: Bologna – Torino (Dazn) 246.000
Sabato 15 Febbraio
(15:00) Serie A: Atalanta – Cagliari (Dazn) 346.000
(18:00) Serie A: Lazio – Napoli (Dazn) 1.019.000
(20:45) Serie A: Milan – Verona (Dazn) 448.000
Domenica 16 Febbraio
(12:30) Serie A: Fiorentina – Como (Dazn) 461.000
(15:00) Serie A: Monza – Lecce (Dazn) 74.000
(15:00) Serie A: Udinese – Empoli (Dazn) 104.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 141.000
(15:30) Europei Ciclismo su Pista: Finali (Rai 2) 223.000 [1,7%]
(17:15) Finale Coppa Italia Basket M: Milano – Trento (Nove) 93.000 [0,6%]
(18:00) Serie A: Parma – Roma (Dazn) 472.000
(20:45) Serie A: Juventus – Inter (Dazn) 1.972.000
Lunedì 17 Febbraio
(20:45) Serie A: Genoa – Venezia (Dazn) 225.000
Martedì 18 Febbraio
(18:45) Champions League: Milan – Feyenoord (Sky) 884.000 [4,9%]
(21:00) Champions League: Atalanta – Bruges (Sky) 636.000 [3,2%]
(21:00) Champions League: Diretta Gol + Straniere (Sky) 139.000 [0,6%]
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 775.000 [3,8%]
Mercoledì 19 Febbraio
(21:00) Champions League: Real Madrid – Manchester City (TV8 + Sky) 1.126.000 [5,8%] + 289.000 [1,5%] = 1.415.000 [7,3%]
(21:00) Champions League: PSV – Juventus (Prime Video) 800.000*
* Dato stimato da Studio Frasi
Giovedì 20 Febbraio
(21:00) Europa League: Anderlecht – Fenerbahce (TV8) 330.000 [1,7%]
Non è stato un periodo facile per lo sport in TV, che nelle serate dall’11 al 15 febbraio ha dovuto scontare l’ingombrante presenza del Festival di Sanremo, evento culto della televisione italiana e secondo solo alla Nazionale Italiana di Calcio nelle fasi finali di Mondiali ed Europei, con numeri ovviamente in calo per Serie A, Champions League ed Europa League. Si sono conclusi i Mondiali di Sci Alpino, si stanno per concludere quelli di Biathlon, mentre prosegue nel weekend il Sei Nazioni ed è ormai alle porte la stagione dei Motori, con la SBK su TV8 già in questo weekend e il Motomondiale che ripartirà nel primo fine settimana di marzo. Ancora numeri bassi per il Basket, con la finale di Coppa Italia in calo sul 2024 nonostante la vetrina del Nove (327.000 spettatori con anche DMAX ed Eurosport comprese per Napoli – Milano), mentre molto interessanti i dati provenienti da Germania, Austria e Spagna che trovate al termine dell’articolo.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 40 partite più viste su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus — Milan 2.148.000***
2) 16/02 20:45 Juventus — Inter 1.972.000*
3) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
4) 30/10 20:45 Milan — Napoli 1.883.000***
5) 10/11 20:45 Inter — Napoli 1.738.000*
6) 25/01 18:00 Napoli — Juventus 1.567.000*
7) 23/11 18:00 Milan — Juventus 1.526.000*
8) 20/10 20:45 Roma — Inter 1.487.000*
9) 02/02 20:45 Roma — Napoli 1.444.000*
10) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
11) 10/02 20:45 Inter — Fiorentina 1.366.000*
12) 16/12 20:45 Lazio — Inter 1.347.000***
13) 05/01 20:45 Roma — Lazio 1.342.000*
14) 02/02 18:00 Milan — Inter 1.291.000**
15) 29/12 20:45 Milan — Roma 1.258.000*
16) 11/01 18:00 Torino — Juventus 1.230.000*
17) 27/10 18:00 Inter — Juventus 1.198.000**
18) 08/12 20:45 Napoli — Lazio 1.164.000*
19) 06/10 20:45 Fiorentina — Milan 1.141.000*
20) 02/02 12:30 Juventus — Empoli 1.048.000*
21) 15/01 20:45 Inter — Bologna 1.024.000*
22) 03/11 12:30 Napoli — Atalanta 1.022.000*
23) 15/02 18:00 Lazio — Napoli 1.019.000*
24) 19/01 20:45 Inter — Empoli 1.000.000*
25) 09/02 20:45 Napoli — Udinese 998.000*
26) 07/12 18:00 Juventus — Bologna 983.000*
27) 18/01 20:45 Atalanta — Napoli 977.000**
28) 15/12 20:45 Milan — Genoa 975.000*
29) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
30) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
31) 22/12 20:45 Monza — Juventus 951.000*
32) 03/11 20:45 Inter — Venezia 947.000*
33) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
34) 14/01 20:45 Atalanta — Juventus 935.000**
35) 01/12 20:45 Lecce — Juventus 925.000*
36) 28/09 18:00 Genoa – Juventus 920.000*
37) 04/01 18:00 Fiorentina — Napoli 920.000*
38) 02/11 18:00 Udinese — Juventus 919.000*
39) 08/02 18:00 Empoli — Milan 917.000*
40) 06/10 12:30 Juventus — Cagliari 907.000*
* In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Diventano 24 (su 249, non ancora disponibile il dato di Fiorentina – Inter) le partite al di sopra del milione di spettatori in stagione, con le aggiunte di lusso date dai big match Juventus – Inter, di cui segue un approfondimento, Inter – Fiorentina e Lazio – Napoli.
Approfondimento: la media spettatori per Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma su Dazn
Juventus 1.053.000 (9)
Inter 1.007.000 (7)
Milan 927.000 (9)
Napoli 911.000 (5)
Roma 637.000 (12)
N.B. tra parentesi sono indicate le partite in co-esclusiva con Sky
Sempre più vicino il sorpasso del Napoli sul Milan per quanto riguarda le medie stagionali su Dazn, con Juventus e Inter al di sopra del milione di spettatori, con quest’ultima che ha registrato meno passaggi su Sky rispetto ai bianconeri. Il Napoli è senza dubbio la squadra che ha avuto la maggior impennata di spettatori nei mesi dei massicci sconti applicati da Dazn, un periodo che sta però per terminare, dal momento che gli ascolti sono in leggero calo da un paio di settimane dopo una crescita costante dal 15 dicembre al 31 gennaio circa.
Approfondimento: gli ascolti del Derby d’Italia dal 2019/2020 a oggi in Serie A
06/10/2019 20:45 Inter – Juventus 3.243.000 (Sky)
08/03/2020 20:45 Juventus – Inter 3.004.000 (Sky)
17/01/2021 20:45 Inter – Juventus 2.902.000 (Sky)
15/05/2021 18:00 Juventus – Inter 1.252.000* (Sky)
24/10/2021 20:45 Inter – Juventus 2.341.000** (Dazn)
03/04/2022 20:45 Juventus – Inter 2.763.000** (Dazn)
06/11/2022 20:45 Juventus – Inter 2.212.000 (Dazn)
19/03/2023 20:45 Inter – Juventus 2.022.000 (Dazn)
26/11/2023 20:45 Juventus – Inter 2.122.000 (Dazn)
04/02/2024 20:45 Inter – Juventus 2.275.000 (Dazn)
27/10/2024 18:00 Inter – Juventus 3.135.000 (Sky + Dazn)
16/02/2025 20:45 Juventus – Inter 1.972.000 (Dazn)
* Dato incompleto
** Dato ottenuto mediante metodologia diversa da Auditel (in uso dal 2022/2023 per Dazn), spesso tendente a sopravvalutare del 10-15% il dato reale
In occasione del Derby di andata, in co-esclusiva Sky e Dazn, si era celebrato il fatto che non fosse assolutamente vera la fuga di spettatori dal campionato rispetto a un lustro fa, almeno per i big match: in occasione del Derby di ritorno si può riaffermare questo concetto, aggiungendo che la differenza la fa tutta la piattaforma di riferimento per la Serie A. In questo momento storico Dazn ha scarso appeal nonostante le ripetute campagne di offerte al ribasso che pure hanno avuto effetto da dicembre in poi, quantomeno per limitare le perdite rispetto agli scorsi anni. La partita di domenica tra Juventus e Inter è stata la meno vista degli ultimi anni, come potete vedere, al netto del dato incompleto del 2021 e dei dati non Auditel dei due match successivi. Un dato che deve (o dovrebbe) far riflettere chi di dovere: quest’anno nessuna partita di campionato su Dazn ha ancora raggiunto i due milioni di spettatori (Juventus – Milan 2.148.000 ma disponibile anche free).
Approfondimento: le Coppe Europee in chiaro su TV8
Champions League
18/09 21:00 PSG – Girona 624.000
02/10 21:00 Lille – Real Madrid 858.000
23/10 21:00 Barcellona – Bayern Monaco 971.000
06/11 21:00 PSG – Atletico Madrid 682.000
27/11 21:00 Liverpool – Real Madrid 1.146.000
11/12 21:00 Borussia Dortmund – Barcellona 769.000
22/01 21:00 PSG – Manchester City 982.000
29/01 21:00 Manchester City – Bruges 682.000
12/02 21:00 Celtic – Bayern Monaco 401.000*
19/02 21:00 Real Madrid – Manchester City 1.126.000
* In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 824.000
Europa League
26/09 21:00 Ajax – Besiktas 292.000*
03/10 21:00 Porto – Manchester United 729.000
24/10 21:00 Fenerbahce – Manchester United 710.000
07/11 21:00 Manchester United – PAOK 483.000
28/11 21:00 Real Sociedad – Ajax 499.000
12/11 21:00 Rangers – Tottenham 467.000
23/01 21:00 Manchester United – Rangers 572.000
30/01 21:00 Ajax – Galatasaray 619.000
13/02 21:00 AZ Alkmaar – Galatasaray 373.000**
20/02 21:00 Anderlecht – Fenerbahce 330.000
* In contemporanea con Napoli – Palermo su Italia 1
** In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 507.000
Molto bene, per gli standard di TV8, il big match Real Madrid – Manchester City che, nonostante l’andamento chiaramente favorevole ai blancos, ha sfiorato il record stagionale che al momento appartiene a Liverpool – Real Madrid. La Champions League su TV8 tornerà a marzo con altri due match, i migliori del mercoledì tra straniere, per gli ottavi di finale.
Champions League 2024/2025: il riepilogo dei match più visti su Sky
1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
4) 18/02 18:45 Milan – Feyenoord 884.000
5) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
6) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
7) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
8) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
9) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
10) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
11) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
12) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
13) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
14) 11/02 21:00 Juventus – PSV 673.000
15) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
16) 18/02 21:00 Atalanta – Bruges 636.000
17) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
18) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Numeri buoni ma non buonissimi quelli di Milan – Feyenoord, in una due giorni di Champions League che ha portato cattive notizie non solo per il calcio italiano ma anche per la stessa Sky, che di colpo si vede privata di due grossi bacini di utenza per uno dei suoi prodotti di punta. Difficile valutare più di tanto, invece, i numeri relativi ai match di andata in quanto condizionati dal Festival di Sanremo. La Champions League tornerà a marzo con gli ottavi di finale, con l’Inter unica italiana superstite, con una partita su Sky e una su Prime Video, di cui è in seguito proposta la tabella riepilogativa dei match fin qui trasmessi e dei quali sono disponibili le stime a cura di Studio Frasi.
Champions League 2024/2025: il riepilogo dei match più visti su Prime Video*:
18/09 21:00 Manchester City – Inter 1.600.000
02/10 21:00 Lipsia – Juventus 1.300.000
27/11 21:00 Aston Villa – Juventus 900.000
06/11 21:00 Inter – Arsenal 800.000
19/02 21:00 PSV – Juventus 800.000
23/10 21:00 Young Boys – Inter 750.000
* Dati stimati da Studio Frasi e assenti per alcuni match
Approfondimento: lo Slalom Gigante F dei Mondiali di Sci Alpino a Saalbach 2025 (Rai)
13/02 09:45 1° Manche 273.000
13/02 13:30 2° Manche 1.363.000
Top 3 stagione 2024/2025:
1) 13/02 13:30 Slalom Gigante F 2° Manche 1.363.000 (Mondiali)
2) 22/12 13:30 Slalom Gigante M 2° Manche 1.238.000 (Alta Badia)
3) 09/12 11:30 Discesa Libera M 1.001.000 (Mondiali)
Lo abbiamo sottolineato anche nelle scorse settimane, quest’anno i dati di ascolto dello Sci Alpino sono in costante crescita e quanto accaduto per il Gigante F ai Mondiali di Saalbach è la prova, una volta di più, che la Rai sta facendo molto bene a puntare sempre più sullo Sci Alpino su Rai 2. La vittoria di Federica Brignone è stata la gara più vista in stagione, con il terzo superamento stagionale del milione di spettatori (numero che per la cronaca mancava da ben tre anni) e la seconda gara più vista degli ultimi 10 anni per la disciplina principe degli sport invernali. Per trovare infatti una gara di Sci più vista di quella di giovedì 13 febbraio occorre risalire ai Mondiali di Sci Alpino del 2021 a Cortina, quando la 2° manche dello Slalom Gigante F totalizzò 1.699.000 spettatori ma su Rai 1, che eccezionalmente trasmise la gara. Trattandosi del primo canale è dunque normale che avesse di default un numero di spettatori maggiore: per Rai 2 è quindi la gara di Sci più vista quantomeno degli ultimi 10 anni. Le gare riprenderanno già nel weekend, con le donne al Sestriere e gli uomini a Crans Montana: tutte le gare andranno, neanche a farlo apposta, su Rai 2, un’ottima notizia per gli appassionati di Sci e per i numeri del secondo canale Rai.
DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA
Speciale Ascolti Sport in TV Estero ZDF/ARD, ORF 1, Movistar
[AUSTRIA] 11/02 10:00 Mondiali Sci Alpino: Combinata Squadre F 508.000
[AUSTRIA] 11/02 13:00 Mondiali Sci Alpino: Combinata a Squadre F 731.000
[AUSTRIA] 12/02 10:00 Mondiali Sci Alpino: Combinata Squadre M 572.000
[AUSTRIA] 12/02 13:00 Mondiali Sci Alpino: Combinata Squadre M 755.000
[GERMANIA] 12/02 14:30 Mondiali Biathlon: Staffetta MX 3.384.000
[SPAGNA] 12/02 18:45 Champions League: Bruges – Atalanta 78.000
[SPAGNA] 12/02 21:00 Champions League: Feyenoord – Milan 66.000
[AUSTRIA] 13/02 09:45 Mondiali Sci Alpino: Slalom Gigante F 419.000
[AUSTRIA] 13/02 13:15 Mondiali Sci Alpino: Slalom Gigante F 639.000
[AUSTRIA] 14/02 09:45 Mondiali Sci Alpino: Slalom Gigante M 518.000
[AUSTRIA] 14/02 13:15 Mondiali Sci Alpino: Slalom Gigante M 849.000
[GERMANIA] 14/02 15:05 Mondiali Biathlon: Sprint F 3.914.000
[AUSTRIA] 16/02 09:45 Mondiali Sci Alpino: Slalom Speciale M 922.000
[AUSTRIA] 16/02 13:15 Mondiali Sci Alpino: Slalom Speciale M 1.116.000
[GERMANIA] 16/02 13:15 Mondiali Sci Alpino: Slalom Speciale M 2.956.000
[GERMANIA] 16/02 12:05 Mondiali Biathlon: Inseguimento F 3.922.000
[AUSTRIA] 16/02 12:05 Mondiali Biathlon: Inseguimento F 314.000
[GERMANIA] 16/02 15:05 Mondiali Biathlon: Inseguimento M 4.212.000
[AUSTRIA] 16/02 15:05 Mondiali Biathlon: Inseguimento M 272.000
[GERMANIA] 18/02 15:05 Mondiali Biathlon: Individuale F 3.376.000
[SPAGNA] 18/02 18:45 Champions League: Milan – Feyenoord 96.000
[SPAGNA] 18/02 21:00 Champions League: Atalanta – Bruges 78.000
[GERMANIA] 19/02 15:05 Mondiali Biathlon: Individuale M 2.660.000
[AUSTRIA] 19/02 15:05 Mondiali Biathlon: Individuale M 89.000
[SPAGNA] 19/02 21:00 Champions League: PSV – Juventus 25.000*
[SPAGNA] 19/02 23:00 Champions League: PSV – Juventus 196.000**
[SPAGNA] 19/02 21:00 Champions League: Real M. – M. City 1.415.000
[GERMANIA] 20/02 16:05 Mondiali Biathlon: Staffetta Single MX 3.130.000
[AUSTRIA] 20/02 16:05 Mondiali Biathlon: Staffetta Single MX 101.000
* Tempi regolamentari
** Tempi supplementari
Molto ricca la settimana per quanto riguarda i dati di ascolto dall’estero. Si segnalano, in particolare, Champions League, Mondiali di Sci Alpino e Mondiali di Biathlon. La massima competizione calcistica europea fa segnare un ottimo dato pay con 1.415.000 spettatori per il big match del Bernabeu tra Real Madrid e Manchester City, mentre ottiene numeri contenuti per quanto riguarda i match delle italiane, di cui ho riportato grazie a @nicolasavoia, account Twitter molto informato su Francia e Spagna, il dato suddiviso tra tempi regolamentari e tempi supplementari per PSV – Juventus.
Ancora ottimi riscontri per i Mondiali di Sci Alpino, con quasi tre milioni di spettatori sulla ZDF per la 2° Manche dello Slalom M, mentre sul primo canale austriaco lo Slalom supera chiaramente il milione di spettatori, livello di eccellenza per una nazione che, ricordiamo, ha circa 9 milioni abitanti. Bene anche le gare di Gigante e di Combinata a Squadre, mentre il Biathlon, come da manuale, ha numeri inferiori non essendo tra gli sport di punta in Austria. Biathlon che, invece, trionfa in Germania, sfiorando i 4 milioni di spettatori sia per la Sprint F, con il podio di Franziska Preuss, che per l’Inseguimento F, vinto con il trionfo della tedesca. Per quanto riguarda il settore maschile la gara più seguita è stata l’Inseguimento M, con il superamento della soglia dei 4 milioni di telespettatori grazie all’ennesima vittoria di Johannes Boe. Dati molto positivi anche per le gare disputate nei giorni feriali, con Staffetta MX, Inseguimento F e Single MX abbondantemente al di sopra dei tre milioni di spettatori.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti