Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Tour de France 2020 sulla Rai: copertura e telecronisti
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > TV > Canali&Programmi > Tour de France 2020 sulla Rai: copertura e telecronisti
Canali&ProgrammiTelecronisti&CommentatoriTV

Tour de France 2020 sulla Rai: copertura e telecronisti

Ultimo aggiornamento 2020/08/29 at 12:04 PM
Simone Salvador 5 anni fa
Condividi
tour-de-france-2020-rai-copertura-dirette-telecronisti
Condividi

Parte oggi da Nizza l’edizione 2020 del Tour de France. Causa Covid-19 la Grande Boucle parte con quasi due mesi di ritardo, ma visto il peso politico di ASO e gli interessi economici in gioco, ha mantenuto la centralità assoluta nel raffazzonato calendario 2020.

TOUR DE FRANCE 2020 – TELECRONISTI E COMMENTATORI RAI SPORT

Possiamo dire che, per fortuna, Rai Sport ha deciso di affidare la corsa più importante dell’anno alla miglior coppia di telecronisti a disposizione: Francesco Pancani e Marco Saligari. Andrea De Luca, in queste prime corse dell’anno, ha confermato ancora una volta i suoi limiti in telecronaca e ci domandiamo, come sempre senza risposta, quali particolari doti veda in lui il direttore Bulbarelli. Bene anche Ettore Giovannelli alle interviste in loco. Discutibile, invece, la presenza dello scrittore Fabio Genovesi, presente lo scorso anno al Giro. L’obiettivo è quello di allargare gli orizzonti delle telecronache attraverso il racconto di aspetti storico-paesaggistici-culturali. Il risultato, molto spesso, è una dose massiccia di retorica e mielosità. Studio di Milano condotto da Antonello Orlando, con ospiti fissi Beppe Conti (sempre lui), Daniele Bennati e Alessandro Ballan.

Nella settimana dal 7 al 14 settembre il Tour de France si sovrapporrà alla Tirreno-Adriatico. Sarà possibile seguire la Corsa dei due Mari su Raisport+HD, con la telecronaca di Andrea De Luca (ovviamente) e Stefano Garzelli.

TOUR DE FRANCE 2020 – COPERTURA RAI 2, RAI SPORT E RAI PLAY

Dal 29 agosto al 20 settembre, fatta eccezione per i due lunedì di riposo (7 e 14 settembre), ogni giorno, su Rai2, il collegamento con la corsa comincerà alle 14.00 con “Tour in diretta”, che, quando mancherà circa un’ora alla conclusione della tappa, si trasformerà in “Tour all’arrivo”.
Al termine della tappa, “Tour Replay“, in diretta dagli studi di Raisport di Milano. In seconda serata, su Raisport, invece, andrà in onda “Tour di notte“: un’ora di sintesi della tappa per chi non avesse avuto la possibilità di seguirla live. L’intera offerta, poi, sarà disponibile su RaiPlay, in una sezione dedicata, nella quale troveranno posto anche speciali, interviste e commenti ulteriori. In più, sempre su RaiPlay saranno disponibili tutte le tappe della Grande Boucle in modalità on demand, mentre all’interno della rubrica Playlist24, in homepage, saranno pubblicati gli ultimi minuti della tappa immediatamente dopo l’arrivo.

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP

Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport

Sinner-Alcaraz Finals Torino 2025 – Chicche mediatiche, tra ascolti, nuove rubriche e gossip [VIDEO]

Parte la stagione invernale 2005/06 | Viale delle Rimembranze #123

Rassegna Media | Sinner trionfa a Parigi e torna #1 [VIDEO]

TAG: Fabio Genovesi, Marco Saligari, Programmi Rai Tour de France, Studi Rai Tour, Telecronisti Tour 2020, Tour de France 2020
Simone Salvador 29 Agosto 2020 29 Agosto 2020
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Juventus-Lione, telecronisti e commentatori tecnici Sky Sport e Canale 5
Prossimo articolo Auro Bulbarelli risponde a Luca Bottura. Il duello continua
18 commenti
  • Pino ha detto:
    30 Agosto 2020 alle 12:04

    Sono perfettamente d’accordo con Voi non digerisco per niente Andrea De Luca e Garzelli,buon corridore ma come commentatore da bocciare.Mi piace Saligari il più semplice e diretto,Bettini bravo ma troppo campione e poco adatto a spiegare per farsi capire dal semplice sportivo,che vedendo cosa chiedono si capisce
    che il livello sia basso,bisogna far maturare tecnicamente gli sportivi,i tifosi li lasciamo al calcio.Balan bravo ma anche lui come Bettini,era bravo,molto,Petacchi,ma……..Non potevo soffrire Cassani,a dire la verità anche ora,mi dovrebbe spiegare come faceva a vedere,da uno studio il rapporto che tirava il corridore ,non è che diceva circa, no era perentorio e mangiavano sempre malto destrine,mai pere con il formaggio.Dopo
    il fatto di Moscon doveva essere mandato a casa,almeno in quarantena.A proposito di Saligari al giro di Lombardia,pochissimo tempo prima della caduta di Evernepol disse che lo vedeva in difficoltà ed il ragazzo ha fatto il botto,come mai l’Uci stata indagando?Dimenticavo anche Bulbarelli mi stà……..Ho letto una bruttissima notizia,lla Tirreno Adriatico ci saranno De Luca e Garzelli,spero solo che funzioni bene la parte
    elettronica così almeno tolgo l’audio.

    Rispondi
  • Giovanna ha detto:
    31 Agosto 2020 alle 17:51

    Buongiorno,grazie a Francesco PANCANI,grande;a Marco SALIGARI!
    Alle prossime ,spero di sentire Alessandra DE STEFANO e Silvio MARTINELLO!D
    Non faccio commenti spiacevoli su altri nomi di eventuali commentatori e giornalisti,mi limito a chiedere
    i seguenti conduttori: PANCANI,DE STEFANO, MARTINELLO,grazie.

    Rispondi
  • Mariagrazia ha detto:
    1 Settembre 2020 alle 15:30

    Proprio un bel trio pancani, saligari genovesi! Ma Milano! Povero Conte lo vedo depresso! Quando fate tornare Alessandra De Stefano? Tutto un altro ritmo e piacere nel seguire!

    Rispondi
  • Franco De Vincenzis ha detto:
    2 Settembre 2020 alle 17:42

    Vorrei sapere che fine fanno tutte quelle borracce buttate nelle scarpate dove non c’è pubblico? Non mi dite che passano gli addetti delle squadre a recuperarle tutte! Inquinamento da plastica non indifferente. Grazie

    Rispondi
    • Simone Salvador ha detto:
      2 Settembre 2020 alle 18:06

      Vero, i ciclisti sono stati sensibilizzati sul punto, ma in alcune occasioni, anche in situazioni non così caotiche o tirate, gettano ancora via le borracce in punti in cui non sono recuperabili da addetti o tifosi.

      Rispondi
  • Claudine Sgherri ha detto:
    3 Settembre 2020 alle 17:13

    Per la tappa di domani al Tour, Lavaur si pronuncia Lavor Non lavoro e grazie

    Rispondi
  • Piero ha detto:
    4 Settembre 2020 alle 17:27

    Pf potete ricordare la baignade de SAINTE MAXIME del 1950
    Grazie

    Rispondi
  • marco ha detto:
    5 Settembre 2020 alle 12:29

    vorrei dire ai due telecronisti Pancani e Saligari che stanno commentando una corsa in bicicletta tutta
    l’enfasi che mettono ad ogni corsa è troppo fuori luogo come “volata ” che capolavoro ” scatto ” che meraviglia
    ecc…tutti eccezionali anche emeriti sconosciuti dovreste un pò contenervi in commenti così carichi di meraviglia ad ogni azione …corrono sono li per questo e per questo sono anche ben pagati..i capolavori lasciamoli all’arte o ad altro
    grazie

    Rispondi
  • EMILIO ha detto:
    5 Settembre 2020 alle 16:08

    Ricordo che anche a Bergamo esiste una Chiesa con un coccodrillo esposto è quella in località Ponte Nossa

    Rispondi
  • Michele ha detto:
    9 Settembre 2020 alle 17:08

    A Francesco Pantani vorrei dire che è errato dire “corridori a 10 km dall’arrivo”, ma “corridori a 10 km all’arrivo”, perchè all’arrivo si va non ci si allontana. Evidentemente ignora la grammatica italiana.
    Errore che fa di norma!!!

    Rispondi
  • Sanzio ha detto:
    9 Settembre 2020 alle 20:55

    Tappa con arrivo a Poitiers. Commento fuori luogo sulla vittoria di Carlo Martello nei confronti dei musulmani nel 732 d.C. Secondo l’opinionista Rai ambedue gli eserciti avrebbero perso, nella logica buonista. Questo intellettuale vorrebbe riscrivere la storia dell’umanità. Ma non sarebbe meglio prepararsi sulla cronaca della corsa, per la quale immagino sarà stato chiamato?

    Rispondi
  • francesca ha detto:
    13 Settembre 2020 alle 15:52

    vedendo la pubblicità del giro 2020 ,oggi alle pari condizioni di attrezzatura chi vincerebbe il tour2020 o il giro 2020?….

    Rispondi
  • Claudia ha detto:
    16 Settembre 2020 alle 15:07

    Lo sapete, vero, che lo Yates del tour è Adam, non Simon?

    Rispondi
  • Fausto ha detto:
    17 Settembre 2020 alle 15:53

    Buona sera. Dovreste ogni tanto chiamarlo il mondiale di Imola e Riolo Terme
    Grazie
    Fausto

    Rispondi
  • Valter Gambirasio ha detto:
    18 Settembre 2020 alle 14:36

    Volevo fare i miei complimenti a Francesco Pancani ( troppo forte ) a Marco Saligari……grande pure lui. Ma non posso astenermi nel dire che mi manca tantissimo Silvio Martinello e soprattutto Alessandra de Stefano ( mitica ) degli altri commentatori, a parte il mitico Beppe Conti, preferisco non esprimere opinioni, sarei maleducato nei loro confronti. Piuttosto mi piacerebbe sapere chi li ha scelti.

    Rispondi
  • Daniela ha detto:
    19 Settembre 2020 alle 14:56

    Ho 51 anni e la prima volta nella mia vita che guardo il Tour de France. Mi sono appassionata come una ragazzina di questo sport e del Tour de France solo ed esclusivamente per “la coppa” dei telecronisti!!! Signori Pancani e Salutari siete FANTASTICI!!!! Poi…di Sg.Genovesi…mi sono innamorata solo ascontandolo!!! Io vi ringrazio di cuore perché mi avete fatto scoprire uno sport fantastico e un paese ,Francia, meraviglioso!!! Siete fantastici, divertenti e soprattutto professionali!!!

    Rispondi
  • Ing Franco Masè ha detto:
    20 Settembre 2020 alle 18:59

    I sampietrini non sono la psvimentaziome dai campi elisi! Sono ” cubetti ” di porfido di forma cubica e non parallelopipede
    I sampietrini sono in ” leucitite “

    Rispondi
  • Pasqualino Marulli ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 17:44

    Carissimi seguitori del tour, sono un italiano residente da 70 anni in Belgio. Seguo pero’ tutte le telecronache ciclistiche sulla rai. Devo pero’ dire che i nostri telecronisti italiani prima di fare una telecronaca o che si informassero presso i loro colleghi belgi, francesi olandesi come si pronunciano i cognomi dei ciclisti specialmente i belgi (povero van der Poel, van Aert, van Moer, Merlier, Gilbert ecc) A volte mi chiedo ma di chi stanno parlando talmente la loro pronuncia è incomprensibile.
    Devo anche sottolineare che il ciclismo italiano è davvero a punto zero, sto ancora aspettando l’esplosione di ARU e ormai Nibali è meglio che si dedica alla figlia e alla moglie. Finito l’epoca d’oro di Argentin ,Bugno, Bartoli, PANTANI ecc, c’é da piangere con quello che offre il ciclismo italiano. Distinti saluti dal Belgio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • SmartCard, Pezzotto e Gol riprodotti da un gamer: 3 Casi Legali sui Diritti TV | SPORTinMEDIA LEX #1
  • Un’occhiata alle produzioni televisive suggerite da “L’Agenda Nascosta dello Sport”
  • L’Agenda nascosta dello Sport | Dicembre 2025
  • Ascolti Sport in Tv | Tutti i dati 31.10-19.11 2025: è Tennis-Mania! Serie A, Coppe, F1, MotoGP
  • Monetizzare l’istante: AI, highlights su misura e il nuovo advertising dello sport

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?