Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ascolti Tv > Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale
Ascolti TvTV

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Ultimo aggiornamento 2025/06/05 at 5:02 PM
Nicola 4 mesi fa
Condividi
Condividi

Ecco gli ascolti dello sport in Tv dal 22 maggio al 3 giugno 2025 con analisi e approfondimenti.

Giovedì 22 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 12° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.110.000 [11,2%]
(16:55) Giro all’Arrivo: 12° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.722.000 [20,8%]
(17:30) Processo alla Tappa: 12° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 864.000 [10,3%]

Venerdì 23 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 13° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.071.000 [10,6%]
(16:30) Giro all’Arrivo: 13° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.619.000 [20,2%]
(17:00) Processo alla Tappa: 13° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 620.000 [7,7%]
(19:00) Equitazione: Piazza di Siena 1° Giornata (Rai 2) 228.000 [1,8%]
(20:45) Serie A: Napoli – Cagliari (Dazn) 946.000
(20:45) Serie A: Como – Inter (Dazn) 476.000
(20:45) Serie A: Zona Gol Scudetto (Dazn) 529.000
(20:45) Serie A: Complessivo Serata Scudetto (Dazn) 1.951.000

Sabato 24 Maggio
(12:50) MotoGP: Qualifiche GP Gran Bretagna (TV8) 364.000 [2,9%]
(14:00) Giro in Diretta: 14° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.343.000 [11,5%]
(14:50) Moto 3: Qualifiche GP Gran Bretagna (TV8) 270.000 [2,3%]
(15:45) Moto 2: Qualifiche GP Gran Bretagna (TV8) 233.000 [2,2%]
(16:40) Giro all’Arrivo: 14° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 2.136.000 [21,0%]
(17:00) MotoGP: Gara Sprint GP Gran Bretagna (TV8) 602.000 [6,2%]
(17:10) Processo alla Tappa: 14° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 990.000 [10,9%]
(18:00) Serie A: Bologna – Genoa (Dazn) 398.000
(18:30) Equitazione: Piazza di Siena 2° Giornata (Rai 2) 281.000 [2,4%]
(19:00) F1: Qualifiche GP Monaco (TV8) 791.000 [6,0%]
(20:45) Serie A: Milan – Monza (Dazn) 424.000
(00:55) Saudi League: Al Shabab – Al Ittihad (La7) 53.000 [1,4%]

Domenica 25 Maggio
(12:15) Moto 2: Gara GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 407.000 [4,0%]
(14:00) MotoGP: Gara GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 1.323.000 [10,2%]
(14:00) Giro in Diretta: 15° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.465.000 [11,7%]
(15:00 e 18:35) F1: Gara GP Monaco (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 1.460.000 [11,2%] + 1.400.000 = 2.860.000
(15:30) Moto 3: Gara GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 415.000 [3,5%]
(16:20) Giro all’Arrivo: 15° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 2.169.000 [19,4%]
(17:00) Processo alla Tappa: 15° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 878.000 [9,2%]
(20:45) Serie A: Empoli – Verona (Dazn) 23.000
(20:45) Serie A: Lazio – Lecce (Dazn) 83.000
(20:45) Serie A: Torino – Roma (Dazn) 201.000
(20:45) Serie A: Venezia – Juventus (Dazn) 452.000
(20:45) Serie A: Atalanta – Parma (Dazn) 37.000
(20:45) Serie A: Udinese – Fiorentina (Dazn) 90.000
(20:45) Serie A: Zona Gol Champions & Salvezza (Dazn) 472.000
(20:45) Serie A: Complessivo Champions & Salvezza (Dazn) 1.358.000

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Lunedì 26 Maggio
(14:55) Festa 4° Scudetto Napoli (Rai 2 e Rai Play) 718.000 [8,4%]
(20:30) Roland Garros: Sinner – Rinderknech (Eurosport 1) 779.000* [4,1%]
Picco a 1.100.000 spettatori nel 3° set

Martedì 27 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 16° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.328.000 [12,8%]
(16:30) Giro all’Arrivo: 16° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 2.070.000 [24,6%]
(17:20) Processo alla Tappa: 16° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.040.000 [13,1%]

Mercoledì 28 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 17° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.464.000 [14,6%]
(16:25) Giro all’Arrivo: 17° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 2.075.000 [25,7%]
(17:05) Processo alla Tappa: 17° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 782.000 [10,3%]
(21:00) Finale Conference League: Betis Siviglia – Chelsea (T.A. TV8 + Sky) 1.351.000 [7,1%] + 464.000 [2,5%] = 1.815.000 [9,6%]

{T.A. TV8, 1T: 1.210.000, 6.1%; 2T: 1.481.000, 8.1%}

Giovedì 29 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 18° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.160.000 [12,2%]
(14:20) Roland Garros: Sinner – Gasquet (Eurosport 1) 489.000
(16:45) Giro all’Arrivo: 18° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.752.000 [22,1%]
(17:15) Processo alla Tappa: 18° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.053.000 [14,0%]

Venerdì 30 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 19° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.522.000 [16,2%]
(16:55) Giro all’Arrivo: 19° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 2.157.000 [26,6%]
(17:30) Processo alla Tappa: 19° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 889.000 [11,6%]
(18:15) Nations League Calcio F: Italia – Svezia (Rai 2 e Rai Play) 453.000 [4,1%]
{1T: 401.000, 4.5%; 2T: 505.000, 3.7%}

Sabato 31 Maggio
(08:00) Formula E: Gara 1 GP Cina (Italia 1 e Infinity) 61.000 [1,4%]
(12:55) Roland Garros: Sinner – Lehecka (Eurosport 1) 562.000* [4,4%]
(14:00) Giro in Diretta: 20° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.958.000 [16,4%]
(15:50) Giro all’Arrivo: 20° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 2.477.000 [23,2%]
(16:30) Processo alla Tappa: 20° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.334.000 [15,1%]
(17:15) Rugby: Viadana – Rovigo (Rai 2 e Rai Play) 234.000 [2,7%]
(18:00) F1: Qualifiche GP Spagna (T.A. TV8) 400.000 [4,6%]**
(21:00) Finale Champions League: PSG – Inter (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 6.702.000 [35,7%] + 1.691.000 [8,2%] = 8.393.000 [43,9%]***
{T.A. TV8, 1T: 6.661.000, 34.6%; 2T: 6.759.000, 37.0%}
*** Picco T.A. TV8 + Sky e Sky Go: 8.970.000 [46,2%]

Picchi di oltre 800.000 spettatori

** Dato riferito anche a pre e post qualifiche

Domenica 1° Giugno
(08:00) Formula E: Gara 2 GP Cina (Italia 1) 78.000 [1,6%]
(11:10) Roland Garros: Paolini – Svitolina (Eurosport 1) 299.000
(15:00 e 18:00) F1: Gara GP Spagna (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 1.218.000 [11,6%] + 1.200.000 = 2.418.000
(15:00) F2: Sprint e Feature Race GP Spagna (TV8) 298.000 [2,8%]
(15:00) Giro in Diretta: 21° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.080.000 [11,9%]
(18:40) Giro all’Arrivo: 21° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.328.000 [13,7%]
(19:05) Processo alla Tappa: 21° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 644.000 [5,7%]
(20:55) Roland Garros: Musetti – Rune (Eurosport 1) 459.000

Lunedì 2 Giugno
(20:30) Roland Garros: Sinner – Rublev (Eurosport 1) 1.116.000* [6,4%]
(21:15) Serie C: Ternana – Pescara (Rai 2 e Rai Play) 594.000 [3,5%]
{1T: 576.000, 3.2%; 2T: 611.000, 3.9%}

Picco di 1.331.000 [8,1%] nel 3° set

Martedì 3 Giugno
(15:40) Roland Garros: Musetti – Tiafoe (Eurosport 1) 471.000 [6,3%]

Mercoledì 4 Giugno
(16:20) Roland Garros: Sinner – Bublik (Eurosport 1) 737.000 [9,5%]
(20:35) Roland Garros: Djokovic – Zverev (Eurosport 1) 516.000 [3,1%]
(21:10) Nations League: Germania – Portogallo (T.A. TV8 + Sky) 1.158.000 [6,3%] + 316.000 [1,7%] = 1.474.000 [8,0%]
{T.A. TV8, 1T: 997.000, 5.1%; 2T: 1.306.000, 7.5%}

ANALISI | Sono state, le ultime, settimane conclusive di una serie di grandi eventi: le Coppe Europee, con gli atti finali di Conference League e Champions League, con numeri positivi per entrambe le gare soprattutto per quanto riguarda il chiaro, la Serie A, di cui in seguito trovate i dati stagionali per le due emittenti con un certo calo per Dazn e un netto aumento per Sky con conseguente leggera perdita complessiva, e il Giro d’Italia, fiore all’occhiello della primavera sportiva sulle reti Rai. Ampio spazio anche ai motori, con i numeri di Montecarlo e Barcellona per la F1 e di Silverstone per la MotoGP. Segue il Tennis, con i dati dei migliori match su Eurosport dal primo turno ai quarti di finale, in attesa delle semifinali con i nostri Sinner e Musetti. Infine la Serie C che, pur non raggiungendo i numeri stellari dei playoff 2022 tra Padova e Palermo, si ritaglia comunque una buona fetta di pubblico su Rai 2 nonostante la contemporanea con Sinner – Rublev.

Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 50 partite più viste su Dazn

1) 18/01 18:00 Juventus – Milan 2.148.000***

2) 06/04 21:00 Roma – Juventus 2.006.000***

3) 16/02 20:45 Juventus – Inter 1.972.000*

4) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*

5) 17/03 20:45 Atalanta – Inter 1.961.000***

6) 30/10 20:45 Milan – Napoli 1.883.000***

7) 10/11 20:45 Inter – Napoli 1.738.000*

8) 01/03 18:00 Napoli – Inter 1.641.000*

9) 25/01 18:00 Napoli – Juventus 1.567.000*

10) 23/11 18:00 Milan – Juventus 1.526.000*

11) 20/10 20:45 Roma – Inter 1.487.000*

12) 02/02 20:45 Roma – Napoli 1.444.000*

13) 10/03 20:45 Juventus – Atalanta 1.421.000*

14) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*

15) 30/03 20:45 Milan – Napoli 1.401.000*

16) 10/02 20:45 Inter – Fiorentina 1.366.000*

17) 16/12 20:45 Lazio – Inter 1.347.000***

18) 05/01 20:45 Roma – Lazio 1.342.000*

19) 02/03 20:45 Milan – Lazio 1.301.000*

20) 02/02 18:00 Milan – Inter 1.291.000**

21) 13/04 20:45 Lazio – Roma 1.262.000*

22) 29/12 20:45 Milan – Roma 1.258.000*

23) 27/04 15:00 Inter – Roma 1.257.000*

24) 11/01 18:00 Torino – Juventus 1.230.000*

25) 27/10 18:00 Inter – Juventus 1.198.000**

26) 04/05 20:45 Bologna – Juventus 1.174.000*

27) 08/12 20:45 Napoli – Lazio 1.164.000*

28) 07/04 20:45 Bologna – Napoli 1.146.000*

29) 06/10 20:45 Fiorentina – Milan 1.141.000*

30) 23/02 20:45 Cagliari – Juventus 1.129.000*

31) 29/03 18:00 Juventus – Genoa 1.061.000*

32) 20/04 18:00 Milan – Atalanta 1.058.000*

33) 02/02 12:30 Juventus – Empoli 1.048.000*

34) 11/05 20:45 Napoli – Genoa 1.039.000*

35) 23/02 12:30 Como – Napoli 1.036.000*

36) 15/01 20:45 Inter – Bologna 1.024.000*

37) 03/11 12:30 Napoli – Atalanta 1.022.000*

38) 15/02 18:00 Lazio – Napoli 1.019.000*

39) 19/01 20:45 Inter – Empoli 1.000.000*

40) 09/02 20:45 Napoli – Udinese 998.000*

41) 07/12 18:00 Juventus – Bologna 983.000*

42) 18/01 20:45 Atalanta – Napoli 977.000**

43) 15/12 20:45 Milan – Genoa 975.000*

44) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*

45) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*

46) 22/12 20:45 Monza – Juventus 951.000*

47) 22/02 18:00 Torino – Milan 950.000*

48) 03/11 20:45 Inter – Venezia 947.000*

49) 23/05 20:45 Napoli – Cagliari 946.000*

50) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*

*In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free

Si è conclusa la Serie A 2024/2025, con ultimo turno soddisfacente per Dazn dopo un’annata sicuramente tribolata visti gli oltre 15 milioni di telespettatori in meno rispetto alla scorsa stagione. Sono 39 le partite ad aver superato la fatidica soglia del milione di telespettatori (53 nella stagione 2023/2024), con la Juventus a primeggiare con ben 12 presenze, seguono Napoli e Inter (entrambe a 12), con il Milan a 9. I due match più seguiti, tra cui non disponibili anche in free, sono stati Juventus – Inter e Inter – Milan, entrambi a 1.972.000 spettatori, seguiti da Inter – Napoli a 1.738.000. Ma andiamo a vedere alcuni dati complessivi che ci aiutano a capire l’andazzo stagionale sulle due emittenti licenziatarie dei diritti del nostro campionato, anche in rapporto alle passate stagioni.

Spettatori complessivi (Dazn + Sky):

2022/2023 249.291.446

2023/2024 248.693.773 (-0,2% sul 22/23)

2024/2025 246.696.643 (-0,8% sul 23/24)

Spettatori complessivi Dazn:

2022/2023 210.507.849

2023/2024 208.941.157

2024/2025 194.479.409* (-6,9% sul 23/24)

Comprensivi dei match free, un quantitativo stimabile nel complesso sui 2.500.000, circa 500.000 spettatori a partita

Spettatori complessivi Sky:

2022/2023 38.783.597

2023/2024 39.752.616

2024/2025 52.217.234 (+31,4% sul 23/24)

Per Dazn, dunque, un ammanco finale di 16 milioni se si eliminano i dati stimati dalla quota non abbonata e alla visione solo per i match free, oppure di 13 milioni e mezzo considerandola. Per Sky aumento robusto visto il maggior valore dei match tramsessi rispetto al triennio precedente, con tanti passaggi per big come Roma, Juventus, Inter e Atalanta. Nel complesso la Serie A continua a calare di stagione in stagione, come visto dai dati in comparazione tra gli ultimi tre campionati. Nelle prossima puntata approfondimenti sui dati Sky e sulle partite più viste nelle singole fasce orarie.

Media finale spettatori 2024/2025 su Dazn [Andata]

Le 5 big per bacino di utenza:

  • Juventus 1.009.000 (14) [1.005.000]
  • Inter 956.000 (14) [965.000]
  • Napoli 926.000 (5) [845.000]
  • Milan 876.000 (12) [943.000]
  • Roma 676.000 (18) [612.000]

Le altre 15 squadre:

  • Atalanta 527.000 (12)
  • Lazio 495.000 (15)
  • Fiorentina 444.000 (8)
  • Bologna 384.000 (11)
  • Cagliari 363.000 (9)
  • Genoa 358.000 (8)
  • Torino 347.000 (13)
  • Como 331.000 (10)
  • Udinese 324.000 (10)
  • Empoli 312.000 (10)
  • Lecce 307.000 (15)
  • Monza 298.000 (9)
  • Venezia 295.000 (9)
  • Verona 280.000 (17)
  • Parma 270.000 (9)

La Juventus è l’unica a chiudere la stagione con una media superiore al milione di spettatori su Dazn, con Inter e Napoli non lontane dalla soglia, più staccato il Milan progressivamente “abbandonato” dal pubblico con il passare delle giornate, mentre la Roma ha avuto una curva inversa, che rispecchia l’andamento della stagione. Tra parentesi quadre trovate, infine, il dato al termine del girone di andata, mentre tra parentesi tonde è indicato il numero di match trasmessi in co-esclusiva con Sky.

Champions League 2024/2025: i 20 match più visti su Sky

1) 06/05 21:00 Inter – Barcellona 1.916.000

2) 31/05 21:00 PSG – Inter 1.691.000

3) 08/04 21:00 Bayern Monaco – Inter 1.304.000

4) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000

5) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000

6) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000

7) 29/04 21:00 Arsenal – PSG 951.000

8) 18/02 18:45 Milan – Feyenoord 884.000

9) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000

10) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000

11) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000

12) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000

13) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000

14) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000

15) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000

16) 11/03 21:00 Inter – Feyenoord 726.000

17) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000

18) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000

19) 11/02 21:00 Juventus – PSV 673.000

20) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000

È mancato il boom nella finale di Monaco, per via dell’andamento parso fin da subito in favore dei parigini, che hanno progressivamente dilagato nel punteggio, un dato molto buono ma non eccezionale. Tutto ciò fa sì che resti Inter – Barcellona il match più visto della Champions League 2024/2025 su Sky, toccando punte superiori ai 2.100.000 spettatori durante i tempi supplementari.

Approfondimento: Le Coppe Europee in chiaro su TV8

Champions League:

18/09 21:00 PSG – Girona 624.000

02/10 21:00 Lille – Real Madrid 858.000

23/10 21:00 Barcellona – Bayern Monaco 971.000

06/11 21:00 PSG – Atletico Madrid 682.000

27/11 21:00 Liverpool – Real Madrid 1.146.000

11/12 21:00 Borussia Dortmund – Barcellona 769.000

22/01 21:00 PSG – Manchester City 982.000

29/01 21:00 Manchester City – Bruges 682.000

12/02 21:00 Celtic – Bayern Monaco 401.000*

19/02 21:00 Real Madrid – Manchester City 1.126.000

05/03 21:00 PSG – Liverpool 1.327.000

12/03 21:00 Arsenal – PSV 458.000

09/04 21:00 PSG – Aston Villa 1.228.000

16/04 21:00 Real Madrid – Arsenal 1.571.000

29/04 21:00 Arsenal – PSG 1.975.000

06/05 21:00 Inter – Barcellona 5.974.000

31/05 21:00 PSG – Inter 6.702.000

In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1

TV8 chiude col botto (sebbene, come detto sopra, l’andamento del match non abbia aiutato), sfiorando ripetutamente i 7 milioni nel corso della partita, soprattutto tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, andando a chiudere una stagione che ha visto ascolti interessanti per i match tra straniere e una serie di dati record che vedremo tra poco per quanto riguarda i match dell’Inter. Per la prossima stagione si conferma lo schema attuale, con il miglior match tra straniere del mercoledì in chiaro su TV8.

Europa League e Conference League:

26/09 21:00 Ajax – Besiktas 292.000*

03/10 21:00 Porto – Manchester United 729.000

24/10 21:00 Fenerbahce – Manchester United 710.000

07/11 21:00 Manchester United – PAOK 483.000

28/11 21:00 Real Sociedad – Ajax 499.000

12/11 21:00 Rangers – Tottenham 467.000

23/01 21:00 Manchester United – Rangers 572.000

30/01 21:00 Ajax – Galatasaray 619.000

13/02 21:00 AZ Alkmaar – Galatasaray 373.000**

20/02 21:00 Anderlecht – Fenerbahce 330.000

06/03 21:00 Ajax – Eintracht Francoforte 616.000

13/03 21:00 Manchester United – Real Sociedad 667.000

10/04 21:00 Lione – Manchester United 696.000

17/04 21:00 Manchester United – Lione 730.000

01/05 21:00 Real Betis – Fiorentina 1.008.000***

08/05 21:00 Fiorentina – Real Betis 2.027.000***

21/05 21:00 Tottenham – Manchester United 1.761.000

28/05 21:00 Betis Siviglia – Chelsea 1.351.000***

In contemporanea con Napoli – Palermo su Italia 1

** In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1

*** Conference League

Buon dato anche per la finale di Conference League, a soli 400.000 spettatori dalla ben più blasonata finale di Europa League trasmessa 7 giorni prima. Record del giovedì che resta a Fiorentina – Real Betis, al di sopra dei 2 milioni, con la prossima stagione che anche in questo caso seguirà lo schema 24/25, con il miglior match tra straniere al giovedì per quanto riguarda l’Europa League.

Gli eventi sportivi più visti nel XXI Secolo oltre il tasto 6 del telecomando:

1) Champions League 2023: Milan – Inter (TV8) 7.496.000

2) MotoGP: Gara GP Valencia 2015 (Cielo e MTV8) 7.215.000

3) Champions League 2025: PSG – Inter (TV8) 6.702.000

4) Champions League 2018: Juventus – Real Madrid (20 Mediaset) 6.569.000

5) Champions League 2025: Inter – Barcellona (TV8) 5.974.000

6) Champions League 2025: Barcellona – Inter (NOVE) 5.622.000

La geografia del calcio europeo tra club si è spostata, e la dimostrazione plastica di ciò arriva da quanto avvenuto nell’ultimo mese: i tre match di Champions League tra NOVE e TV8 sono infatti entrati nella classifica degli eventi sportivi più visti di sempre oltre i sempiterni primi 6 tasti del telecomando, con la finale di sabato al 3° posto assoluto dietro soltanto al derby di Milano 2023 e al celeberrimo GP di Valencia 2015 per la MotoGP, un segnale che, forse pian piano le cose stanno cambiando e che la massa inizia ad andare oltre i primi numeri del telecomando in presenza di grandi eventi.

Giro d’Italia 2025, gli ascolti del 2025 e il confronto con il 2024 (Giro all’Arrivo, Rai 2):

1° Tappa: Durazzo – Tirana 1.084.000 (vs 1.722.000)

2° Tappa: Tirana – Tirana [Crono] 919.000 (vs 2.012.000)

3° Tappa: Valona – Valona 1.348.000 (vs 1.053.000***)

4° Tappa: Alberobello – Lecce 1.355.000 (vs 1.419.000)

5° Tappa: Ceglie Messapica – Matera 1.435.000 (vs 1.278.000)

6° Tappa: Potenza – Napoli 1.506.000 (vs 1.210.000)

7° Tappa: Castel di Sangro – Tagliacozzo 1.600.000 (vs. 1.317.000)

8° Tappa: Giulianova – Castelraimondo 1.697.000 (vs. 1.803.000)

9° Tappa: Gubbio – Siena 1.989.000 (vs. 1.590.000)

10° Tappa: Lucca – Pisa [Crono] 1.057.000* (vs. 1.693.000)

11° Tappa: Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti 1.712.000 (vs. 1.437.000)

12° Tappa: Modena – Viadana 1.722.000 (vs. 1.730.000)

13° Tappa: Rovigo – Vicenza 1.619.000 (vs. 1.681.000)

14° Tappa: Treviso – Nova Gorica/Gorizia 2.136.000 (vs. 1.484.000)

15° Tappa: Fiume Veneto – Asiago 2.169.000 (vs 2.191.000)

16° Tappa: Piazzola sul Brenta – San Valentino Brentonico 2.070.000 (vs 1.910.000)

17° Tappa: San Michele all’Adige – Bormio 2.075.000 (vs 1.926.000)

18° Tappa: Morbegno – Cesano Maderno 1.752.000 (vs. 1.720.000)

19^ Tappa: Biella – Champoluc 2.157.000 (vs. 1.956.000)

20° Tappa: Verrès – Sestriere 2.477.000 (vs. 2.553.000)

21° Tappa: Roma – Roma 1.328.000 (vs. 1.113.000**)

Media Giro d’Italia 2025(1): 1.708.000 (- 10.000)

Media Giro d’Italia 2024(2): 1.718.000

*Non è disponibile il dato scorporato tra Giro in Diretta e Giro all’Arrivo

** Non è disponibile il dato scorporato tra Giro in Diretta e Giro all’Arrivo causa sciopero Nielsen

*** Tappa senza commento causa sciopero Rai

(1) Considerate 20 tappe, esclusa la tappa non scorporata

(2) Considerate 19 tappe, esclusa la terza e l’ultima tappa

Subito alcune premesse per presentare al meglio i dati: nel 2024 Giro all’Arrivo, ultima parte della tappa Rai in diretta, aveva una durata più lunga rispetto al 2025 (45-60’ vs 30-40’), inoltre non era ancora presente (almeno pubblicamente) la rilevazione in Total Audience, con i dati Rai Play che invece ritroviamo per l’edizione 2025 (con guadagno medio di 20-25.000 spettatori a tappa), infine potete scorgere alcune annotazioni sui dati presenti in tabella nel raffronto tra le due edizioni. Emerge, premesso ciò, un quadro tutto sommato positivo per gli ascolti Rai, al più in lieve calo rispetto al 2024 nonostante l’assenza di diversi big, con diversi finali di tappa (ben 6 contro i 3 del 2024) sopra i 2 milioni di spettatori, mentre il record assoluto del 2024 non è stato battuto per poco meno di 80.000 spettatori.

A preoccupare più che altro, checché ne dica Urbano Cairo nel momento in cui parla di “fascia giovani al 25%” (in realtà sono intorno al 10% circa), la netta prevalenza degli over 55 nella platea televisiva del Giro d’Italia su Rai 2, doppiando la fascia 15-64 e a volte quasi triplicando quella 15-34, con il Ciclismo che costituisce uno dei pochissimi sport in Rai (l’altro è lo Sci Alpino) ad avere un pubblico in prevalenza over, dato per nulla da sottovalutare, per quanto ciò si riduca solitamente al Tour vista la presenza massiccia di mostri sacri, che più attirano i giovani, più interessati al singolo.

Roland Garros 2025, il riepilogo degli ascolti di Eurosport 1*:

26/05 20:30 Sinner – Rinderknech 779.000
29/05 14:20 Sinner – Gasquet 489.000
31/05 12:55 Sinner – Lehecka 562.000
01/06 11:10 Paolini – Svitolina 299.000
01/06 20:55 Musetti – Rune 459.000
02/06 20:30 Sinner – Rublev 1.116.000
03/06 15:40 Musetti – Tiafoe 471.000
04/06 16:20 Sinner – Bublik 737.000
04/06 20:35 Djokovic – Zverev 516.000

Ascolti eccellenti per il Roland Garros 2025, con il 1T turno tra Sinner e Rinderknech che supera i 900.000 spettatori come picchi, seguito dai match successivi attorno o poco sopra al mezzo milione nonostante i pomeriggi feriali. Bene anche Musetti, che ormai sta uscendo dalla nicchia degli appassionati, divenendo sempre più popolare. Notevole, infine, il dato dell’ottavo di Finale tra Sinner e Rublev, che con 1.116.000 spettatori (e picchi di oltre 1.300.000) diventa il match di Tennis più visto di sempre su Eurosport ad esclusione delle finali (AO 2024 e AO 2025 con 1.914.000 e 1.142.000, la prima in esclusiva assoluta, la seconda in condivisione col NOVE). Benissimo anche i match di mercoledì 4 giugno, con picchi di 890.000 spettatori per Sinner nel 3° e decisivo set con Bublik e il match Djokovic – Zverev al picco di 663.000 spettatori nonostante la concorrenza della Nations League su TV8 e Sky, con il nuovo record giornaliero di sempre come ascolti medi su Eurosport 1.

Confronto: F1 Gara GP Monaco 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (Differita TV8 + Diretta Sky)

2022: 2.426.000* + 1.714.000 = 4.140.000

2023: 1.309.000 + 1.195.000 = 2.504.000

2024: 1.474.000 + 1.447.000 = 2.921.000

2025: 1.460.000 + 1.400.000 = 2.860.000

  • Diretta TV8

Confronto: F1, Gara GP Spagna 2022 vs 2023 vs 2024 (TV8 + Sky)

2022: 2.220.000* + 1.356.000 = 3.576.000

2023: 1.777.000* + 1.056.000 = 2.855.000

2024: 1.253.000** + 1.218.000 = 2.471.000

2025: 1.218.000 + 1.200.000 = 2.418.000

*Diretta TV8
** Differita TV8

F1 stabile o tutt’al più in leggerissimo calo tra Monaco e Spagna, sia su TV8 che su Sky, andamento assolutamente fisiologico vista una Ferrari non esaltante per quanto comunque sul podio negli ultimi due GP, con Sky che si mantiene abbondantemente sopra il milione di spettatori, con numeri in linea con degli standard ormai fissi (1.5/1.7 per una vittoria Ferrari, 1.2/1.4 per un podio Ferrari, 1.0/1.1 per una Ferrari in difficoltà). Prossimo appuntamento in Canada, con la gara alle 20:00 in diretta Sky e alle 21:30 in differita TV8 domenica 15 giugno.

Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky)

Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000

Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000

Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000

Bahrein 1.073.000 + 1.400.000 = 2.473.000

Arabia Saudita 1.420.000 + /

Miami 862.000 + /

Emilia Romagna 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000

Monaco 1.460.000 + 1.400.000 = 2.860.000

Spagna 1.218.000 + 1.200.000 = 2.418.000

Media: 2.425.000*

*Esclusi i GP di Arabia Saudita e Miami, privi del dato Sky

Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky)

Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000

Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000

Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000

Qatar 1.308.000 + 800.000 = 2.108.000

Spagna 973.000 + /

Francia 734.000 + 832.000 = 1.566.000

Gran Bretagna 1.323.000 + /

Media: 1.698.000*

*Esclusi i GP di Spagna e Gran Bretagna, privi del dato Sky

Non è stato purtroppo possibile reperire il dato Sky per il Gran Premio di Gran Bretagna, disputatosi a Silverstone lo scorso 25 maggio. Prossimo appuntamento in Spagna, per il GP di Aragona l’8 giugno, con diretta Sky e differita TV8.

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA

Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:

🔴 YouTube

🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube

🎙️ Podcast

🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify


📰 Rubriche fisse

📺 Ultra Slow-Mo

La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica

📼 Viale delle Rimembranze

A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più

📊 Ascolti Tv

Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri

💼 MoneyBall

La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli


📚 I libri di SPORTinMEDIA

📘 #SIAMOQUESTI

Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon

📗 DECODER

Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…

Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

TAG: Ascolti Tv sport maggio 2025, Champions League, Giro, PSG-Inter, Roland Garros, Serie A
Nicola 5 Giugno 2025 5 Giugno 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025
Prossimo articolo Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
1 commento
  • Pirata ha detto:
    6 Giugno 2025 alle 23:44

    Il Tour de France ha un pubblico un pò più giovani del Giro d’italia perchè forse si corre a luglio. A maggio i giovani dovrebbero stare a studiare per interrogazioni ed esami.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • In ricordo di Danilo Zanon
  • Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…
  • La Nazionale nel 2005: i posteri sanno che… | Viale delle Rimembranze #118
  • Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby
  • Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?