Gli Ascolti dello Sport in Tv dal21 febbraio al 5 marzo 2025.
Venerdì 21 Febbraio
(10:30) Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° Manche (Rai 2 e Rai Play) 281.000 [6,0%]
(13:30) Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° Manche (Rai 2 e Rai Play) 897.000 [7,1%]
(18:15) Nations League F: Italia – Galles (Rai 2 e Rai Play) 413.000 [2,8%]
(20:45) Serie A: Lecce – Udinese (Dazn) 289.000
Sabato 22 Febbraio
(10:00 e 11:00) Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° Manche e Discesa Libera M (Rai 2 e Rai Play) 506.000 [9,2%]
(14:00) Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° Manche (Rai 2 e Rai Play) 1.333.000 [9,7%]
(14:00) Superbike: Gara 1 GP Australia (TV8) 244.000 [1,8%]
(15:00) Serie A: Parma – Bologna (Dazn) 100.000
(15:00) Serie A: Venezia – Lazio (Dazn) 196.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 187.000
(15:15) Sei Nazioni: Galles – Irlanda (Sky) 64.000
(17:45) Sei Nazioni: Inghilterra – Scozia (Sky) 50.000
(18:00) Serie A: Torino – Milan (Dazn) 950.000
(20:45) Serie A: Inter – Genoa (Dazn) 681.000
(20:45) Sei Nazioni U20: Italia – Francia (Sky) 11.000
(01:00) Saudi League: Al Ittihad – Al Hilal (La7) 28.000 [0,6%]
Domenica 23 Febbraio
(09:30) Sci Alpino: Slalom Speciale F 1° Manche (Rai 2 e Rai Play) 527.000 [7,7%]
(10:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2 e Rai Play) 661.000 [9,0%]
(12:00) Sci Alpino: Slalom Speciale F 2° Manche (Rai 2 e Rai Play) 862.000 [7,8%]
(12:30) Serie A: Como – Napoli (Dazn) 1.036.000
(13:00) Superbike: Superpole Race GP Australia (TV8) 228.000 [1,8%]
(14:00) Superbike: Gara 2 GP Australia (TV8) 317.000 [2,3%]
(15:00) Serie A: Verona – Fiorentina (Dazn) 396.000
(16:00) Sei Nazioni: Italia – Francia (Rai 2 e Rai Play + Sky) 649.000 [5,5%] + 185.000 = 834.000
(18:00) Serie A: Empoli – Atalanta (Dazn) 339.000
(20:45) Serie A: Cagliari – Juventus (Dazn) 1.129.000
Lunedì 24 Febbraio
(20:45) Serie A: Roma – Monza (Dazn) 372.000
Martedì 25 Febbraio
(18:15) Nations League: Italia – Danimarca (Rai 2 e Rai Play) 436.000 [2,8%]
(21:00) Coppa Italia: Inter – Lazio (Canale 5 e Infinity) 4.381.000 [21,0%]
{1T: 4.538.000, 20.1%; 2T: 4.226.000, 22.0%}
Mercoledì 26 Febbraio
(21:00) Coppa Italia: Juventus – Empoli (Canale 5 e Infinity) 4.746.000 [22,9%]
{1T: 4.395.000, 19.9%; 2T: 4.972.000, 25.2%; Rigori: 5.608.000, 30.5%}
Giovedì 27 Febbraio
(20:45) Serie A: Bologna – Milan (Dazn) 796.000
Venerdì 28 Febbraio
(10:30) Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 e Rai Play) 449.000 [9,1%]
(20:45) Serie A: Fiorentina – Lecce (Dazn) 355.000
Sabato 1 Marzo
(06:50) Moto 3: Qualifiche GP Thailandia (TV8) 55.000 [1,7%]
(07:45) Moto 2: Qualifiche GP Thailandia (TV8) 99.000 [1,9%]
(09:00) MotoGP: Gara Sprint GP Thailandia (TV8) 259.000* [4,4%]
(10:30) Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 e Rai Play) 632.000 [10,3%]
(15:00) Serie A: Atalanta – Venezia (Dazn) 447.000
(18:00) Serie A: Napoli – Inter (Dazn) 1.641.000
(20:45) Serie A: Udinese – Parma (Dazn) 200.000
(01:10) Saudi League: Al Hilal – Al Ahli (La7) 41.000 [1,0%]
*Dato comprensivo di Pre Gara
DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA
Domenica 2 Marzo
(09:00 e 14:00) MotoGP: Gara GP Thailandia (TV8 + Sky e Sky Go) 1.071.000 [7,8%] + 663.000 [8,6%] = 1.737.000 [16,4%]
(09:45) MotoGP: Replica Gara Sprint GP Thailandia (TV8) 214.000 [3,1%]
(10:30) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2 e Rai Play) 738.000 [10,0%m
(11:00) Moto 3: Gara GP Thailandia (TV8) 319.000 [3,9%]
(12:15) Moto 2: Gara GP Thailandia (TV8) 390.000 [3,3%]
(12:30) Serie A: Monza – Torino (Dazn) 252.000
(15:00) Serie A: Bologna – Cagliari (Dazn) 210.000
(15:00) Serie A: Genoa – Empoli (Dazn) 53.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 157.000
(15:30) Serie A F: Juventus – Roma (Rai 2 e Rai Play) 247.000 [2,3%]
(18:00) Serie A: Roma – Como (Dazn) 578.000
(20:45) Serie A: Milan – Lazio (Dazn) 1.301.000
Lunedì 3 Marzo
(20:45) Serie A: Juventus – Verona (Sky + Dazn) 884.000 + 723.000 = 1.607.000
Martedì 4 Marzo:
(21:00) Champions League: Real Madrid – Atletico Madrid (Sky) 493.000
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky) 205.000
(21:00) Champions League: Altre Straniere (Sky) 20.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 718.000 [3,6%]
Mercoledì 5 Marzo
(18:45) Champions League: Feyenoord – Inter (Prime Video) 700.000*
(21:00) Champions League: PSG – Liverpool (TV8 + Sky) 1.327.000 [6,6%] + 293.000 [1,3%] = 1.620.000 [7,9%]
{TV8; 1T: 1.215.000, 5.7%; 2T: 1.393.000, 7.6%}
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky) 403.000
(21:00) Champions League: Altre Straniere (Sky) 35.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 731.000 [3,4%]
* Dato stimato da Studio Frasi
Il periodo compreso tra fine febbraio e inizio marzo ha visto ripartite la stagione dei motori, con numeri stabili per la Superbike su TV8 e numeri in crescita per la MotoGP, sia in chiaro che su Sky, per una stagione che si preannuncia assai combattuta tra Marc Marquez e Francesco Bagnaia in casa Ducati. È proseguita, con alterne fortune dal punto di vista degli ascolti, anche la marcia della Serie A, con Napoli – Inter nuovo match più visto in stagione per quanto riguarda le partite disputate alle 18:00 (e non trasmesse anche free come nel caso di Juventus – Milan), con 1.641.000 spettatori.
Dopo 27 giornate (e 270 partite disputate) Dazn è complessivamente sotto di 15.200.000 spettatori circa (-533.000 spettatori di media a turno) rispetto al dato complessivo della scorsa stagione a questo punto del campionato: da capire se il maggior equilibrio di quest’annata potrà far abbassare questa enorme ammanco di spettatori.
Ancora benissimo lo Sci Alpino, in particolare con la seconda delle due vittorie in due giorni da parte della nostra Federica Brignone, con 1.333.000 spettatori per il Gigante bis a Sestriere, dato di gran lunga record stagionale che rende ancor più magica la stagione dello Sci Alpino targato Rai 2. Seguono approfondimenti su Sei Nazioni, con numeri costanti per l’edizione 2025, e Champions League, con Sky che inizia a fare i conti con la penuria delle squadre italiane, pur con buoni risultati per i top match tra straniere. Nei prossimi giorni ripartirà anche la stagione del Ciclismo sulle generaliste Rai, con Strade Bianche e Tirreno Adriatico pronte ad andare in onda su Rai 2, dopo una difficile trattativa che alla fine ha portato al rinnovo dell’accordo Rai – Rcs per il solo 2025.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 40 partite più viste su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus – Milan 2.148.000***
2) 16/02 20:45 Juventus – Inter 1.972.000*
3) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
4) 30/10 20:45 Milan – Napoli 1.883.000***
5) 10/11 20:45 Inter – Napoli 1.738.000*
6) 01/03 18:00 Napoli – Inter 1.641.000*
7) 25/01 18:00 Napoli – Juventus 1.567.000*
8) 23/11 18:00 Milan – Juventus 1.526.000*
9) 20/10 20:45 Roma – Inter 1.487.000*
10) 02/02 20:45 Roma – Napoli 1.444.000*
11) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
12) 10/02 20:45 Inter – Fiorentina 1.366.000*
13) 16/12 20:45 Lazio – Inter 1.347.000***
14) 05/01 20:45 Roma – Lazio 1.342.000*
15) 02/03 20:45 Milan – Lazio 1.301.000*
16) 02/02 18:00 Milan – Inter 1.291.000**
17) 29/12 20:45 Milan – Roma 1.258.000*
18) 11/01 18:00 Torino – Juventus 1.230.000*
19) 27/10 18:00 Inter – Juventus 1.198.000**
20) 08/12 20:45 Napoli – Lazio 1.164.000*
21) 06/10 20:45 Fiorentina – Milan 1.141.000*
22) 23/02 20:45 Cagliari – Juventus 1.129.000*
23) 02/02 12:30 Juventus – Empoli 1.048.000*
24) 23/02 12:30 Como – Napoli 1.036.000*
25) 15/01 20:45 Inter – Bologna 1.024.000*
26) 03/11 12:30 Napoli – Atalanta 1.022.000*
27) 15/02 18:00 Lazio – Napoli 1.019.000*
28) 19/01 20:45 Inter – Empoli 1.000.000*
29) 09/02 20:45 Napoli – Udinese 998.000*
30) 07/12 18:00 Juventus – Bologna 983.000*
31) 18/01 20:45 Atalanta – Napoli 977.000**
32) 15/12 20:45 Milan – Genoa 975.000*
33) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
34) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
35) 22/12 20:45 Monza – Juventus 951.000*
36) 22/02 18:00 Torino – Milan 950.000*
37) 03/11 20:45 Inter – Venezia 947.000*
38) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
39) 14/01 20:45 Atalanta – Juventus 935.000**
40) 01/12 20:45 Lecce – Juventus 925.000*
*In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Salgono a 28 su 270 le partite stagionali sopra il milione di spettatori su Dazn, un dato leggermente in crescita rispetto ai primi mesi del campionato, ma in netto ritardo sulla scorsa stagione, quando i match al di sopra di questa soglia furono più di 50. Tra le new entry spiccano Napoli – Inter, Milan – Lazio, Cagliari – Juventus e Como – Napoli, questi ultimi i due match più visti in stagione tra una big e una piccola, ad eccezione del Derby di Torino disputatosi nella prima parte di gennaio.
Approfondimento: la media spettatori per Juventus, Inter, Napoli, Milan e Roma su Dazn
Juventus 1.044.000 (10)
Inter 1.019.000 (8)
Napoli 943.000 (5)
Milan 937.000 (9)
Roma 625.000 (14)
N.B. tra parentesi sono indicate le partite in co-esclusiva con Sky
Cambiamenti nella classifica delle medie stagionali delle 5 big su Dazn, con il Napoli che soprassa il Milan, complici i disastrosi risultati in campionato per i rossoneri e il sempre crescente interesse per la lotta Scudetto da parte dei tifosi azzurri. Juventus e Inter restano poco al di sopra del milione di spettatori in media, con rispettivamente 10 e 8 match in condivisione con Sky fino a questo punto della stagione.
Approfondimento: la Champions League in chiaro su TV8
Champions League
18/09 21:00 PSG – Girona 624.000
02/10 21:00 Lille – Real Madrid 858.000
23/10 21:00 Barcellona – Bayern Monaco 971.000
06/11 21:00 PSG – Atletico Madrid 682.000
27/11 21:00 Liverpool – Real Madrid 1.146.000
11/12 21:00 Borussia Dortmund – Barcellona 769.000
22/01 21:00 PSG – Manchester City 982.000
29/01 21:00 Manchester City – Bruges 682.000
12/02 21:00 Celtic – Bayern Monaco 401.000*
19/02 21:00 Real Madrid – Manchester City 1.126.000
05/03 21:00 PSG – Liverpool 1.327.000
*In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
Media: 870.000
Nuovo record stagionale per la Champions League su TV8, con il match tra PSG e Liverpool che ha superato la quota di 1.300.000 spettatori, numeri che sul canale “al tasto 8 del telecomando” vengono raggiunti solamente dai GP in diretta di F1 e MotoGP e dai GP di F1 in differita in caso di vittoria Ferrari. Mercoledì prossimo su TV8 andrà in onda Arsenal – PSV, match ampiamente indirizzato in favore dei londinesi dopo il rotondo 7-1 dell’andata.
Champions League 2024/2025: il riepilogo dei match più visti su Sky
1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
4) 18/02 18:45 Milan – Feyenoord 884.000
5) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
6) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
7) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
8) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
9) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
10) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
11) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
12) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
13) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
14) 11/02 21:00 Juventus – PSV 673.000
15) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
16) 18/02 21:00 Atalanta – Bruges 636.000
17) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
18) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Resta per adesso cristallizzata la classifica dei match più visti in stagione su Sky per quanto riguarda la Champions League, in attesa di martedì, quando l’Inter riceverà il Feyenoord nel match di ritorno degli ottavi di finale dopo il 2-0 dell’andata, match che sarà trasmesso in esclusiva Sky.
Riepilogo: Quarti di Finale Coppa Italia 2024/2025 e confronto con gli Quarti dell’edizione 2023/2024
2024/2025:
26/02 21:00 Juventus – Empoli 4.746.000 (Canale 5 e Infinity)
05/02 21:00 Milan – Roma 4.681.000 (Canale 5 e Infinity)
25/02 21:00 Inter – Lazio 4.381.000 (Canale 5 e Infinity)
04/02 21:00 Atalanta – Bologna 2.428.000 (Italia 1 e Infinity)
Media Quarti 2024/2025: 4.059.000 (+ 698.000)
2023/2024:
Quarti: Milan – Atalanta 4.433.000 (Canale 5, H. 21:00)
Quarti: Juventus – Frosinone 3.145.000 (Italia 1, H. 21:00)
Quarti: Fiorentina – Bologna 3.107.000 (Canale 5, H. 21:00)
Quarti: Lazio – Roma 2.757.000 (Italia 1, H. 18:00)
Media Quarti 2023/2024: 3.361.000
Ascolti in aumento per i quarti della Coppa Italia 24/25 sulle reti Mediaset, grazie ad alcuni fattori sicuramente influenti: la presenza delle tre big di maggior respiro (nel 23/24 l’Inter era stata eliminata già agli ottavi), la disputa di tutti e 4 i match in orario serale (nel 23/24 il Derby di Roma si disputò alle 18:00) e i nuovi dati di ascolto che da alcuni mesi comprendono anche gli ascolti dagli small screen, con la preziosa aggiunta di Infinity per Mediaset, che porta mediamente 2/300.000 spettatori in più al dato finale. Discorso per quanto concerne le semifinali dal momento che, data la clamorosa eliminazione della Juventus, avremo Empoli – Bologna come semifinale, molto probabilmente destinata a Italia 1, con ascolti che si preannunciano in calo rispetto alla scorsa edizione.
Confronto: i primi tre match dell’Italia al Sei Nazioni 2025 (Rai + Sky) vs i primi tre match dell’edizione 2024 (TV8 + Sky)
2025:
01/02 15:15 Scozia – Italia 646.000 + 202.000 = 848.000
08/02 15:15 Italia – Galles 669.000 + 201.000 = 870.000
23/02 16:00 Italia – Francia 649.000 + 185.000 = 834.000
2024:
03/02 15:15 Italia – Inghilterra 348.000 + 137.000 = 485.000
11/02 15:00 Irlanda – Italia 352.000 + 120.000 = 472.000
25/02 16:00 Francia – Italia 385.000 + 172.000 = 557.000
2025 e 2024 evidenziano un dato chiaro per il Sei Nazioni, con una decisa costanza del dato, compreso tra 472.000 e 557.000 spettatori per i primi tre match della scorsa edizione, proposta da Sky e TV8, mentre per il 2025 è compreso tra 834.000 e 870.000, potendo beneficiare di una platea più ampia come quella di Rai 2, oltre a Sky che mantiene l’esclusiva dell’intero torneo. Non c’è stata, al momento, crescita tra un match all’altro, anche a causa di uno scarso battage pubblicitario da parte della Rai, che forse avrebbe potuto sfruttare meglio questo nuovo acquisto di peso nel proprio pacchetto di eventi da trasmettere. Il Sei Nazioni si concluderà, per quanto riguarda gli azzurri, con i match contro Inghilterra e Irlanda nei prossimi due fine settimana.
MotoGP, Confronto: GP Thailandia 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)
2022: 1.209.000 (Diff. 14:00) + 444.000 = 1.653.000
2023: 667.000 (Diff. 12:00) + 446.000 = 1.113.000
2024: 1.030.000 (Diff. 14:00) + 565.000 = 1.595.000
2025: 1.071.000 (Diff. 14:00) + 663.000 = 1.734.000
Grande inizio di stagione per la MotoGP in TV: i grandi temi che hanno accompagnato la lunga attesa per la nuova stagione hanno portato al miglior dato in pay dal 2019 ad oggi, con ben 663.000 spettatori sintonizzati alle 9 del mattino, con un aumento di 98.000 spettatori rispetto allo scorso GP di Thailandia, disputatosi a fine ottobre nel medesimo orario. Aumento anche per il chiaro su TV8, con un +41.000 spettatori per la differita, in entrambi i casi alle ore 14:00, oltretutto considerando che a differenza del 2024 non ha vinto un pilota italiano (Pecco Bagnaia in quel caso) ma un spagnolo, ovvero Marc Marquez. La MotoGP tornerà in pista nel weekend tra il 14 e il 16 marzo in quel di Rio Hondo per il GP di Argentina, trasmesso live da Sky e in differita su TV8.
Speciale Ascolti Sport in TV Estero DE | AT | ES | FR | (ZDF/ARD, ORF 1, Movistar+, TF1/France 2, 3, W9 etc…):
21/02 10:30 AT Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° M 245.000
21/02 13:30 AT Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° M 351.000
21/02 18:00 DE Nations League F: Olanda – Germania 2.350.000
21/02 18:45 ES Nations League F: Spagna – Belgio 416.000 (La2)
21/02 21:00 FR Nations League F: Francia – Norvegia 1.203.000
22/02 10:00 DE Sci Alpino: Discesa Libera M 1.050.000
22/02 10:00 AT Sci Alpino: Discesa Libera M 537.000
22/02 11:00 DE Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° M 1.290.000
22/02 11:00 AT Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° M 437.000
22/02 12:05 DE Mondiali Biathlon: Staffetta 4×6 Km F 3.660.000
22/02 12:05 AT Mondiali Biathlon: Staffetta 4×6 Km F 263.000
22/02 13:00 DE Salto con gli Sci F 2.010.000
22/02 13:00 AT Salto con gli Sci F 139.000
22/02 13:30 DE Slittino F 2.040.000
22/02 14:00 DE Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° M 1.910.000
22/02 14:00 AT Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° M 405.000
22/02 15:05 DE Mondiali Biathlon: Staffetta 4×7.5 Km M 3.870.000
22/02 15:05 DE Mondiali Biathlon: Staffetta 4×7.5 Km M 216.000
23/02 09:30 DE Sci Alpino: Slalom Speciale F 1° M 850.000
23/02 09:30 AT Sci Alpino: Slalom Speciale F 1° M 471.000
23/02 10:30 DE Sci Alpino: Supergigante M 1.440.000
23/02 10:30 AT Sci Alpino: Supergigante M 690.000
23/02 12:00 DE Sci Alpino: Slalom Speciale F 2° M 1.870.000
23/02 12:00 AT Sci Alpino: Slalom Speciale F 2° M 680.000
23/02 13:45 DE Mondiali Biathlon: Mass Start F 4.290.000
23/02 13:45 AT Mondiali Biathlon: Mass Start F 325.000
23/02 16:00 FR Sei Nazioni: Italia – Francia 5.900.000
23/02 16:00 DE Mondiali Biathlon: Mass Start M 3.840.000
23/02 16:00 AT Mondiali Biathlon: Mass Start M 210.000
23/02 /////// DE Freestyle: Aerials M e F 1.070.000
23/02 /////// DE Slittino: Singolo M 2.290.000
23/02 /////// DE Slittino: Doppio M 1.420.000
23/02 /////// VSlittino: Staffetta MX 2.050.000
23/02 /////// DE Salto con gli Sci F 2.040.000
23/02 /////// AT Salto con gli Sci F 215.000
25/02 18:15 ES Nations League F: Germania – Austria 3.006.000
25/02 18:15 AT Nations League F: Germania – Austria 143.000
25/02 21:00 FR Nations League F: Francia – Islanda 920.000
27/02 12:30 AT Mondiali Sci di Fondo: Sprint TL M/F 88.000
28/02 21:00 ES Liga: Valladolid – Las Palmas 145.000
01/03 09:30 AT Sci Alpino: Slalom Gigante M 1° M 289.000
01/03 10:30 AT Sci Alpino: Discesa Libera F 555.000
01/03 12:00 AT Mondiali Combinata: Salto NH HS102 M 403.000
01/03 12:30 AT Sci Alpino: Slalom Gigante M 2° M 598.000
01/03 14:00 AT Mondiali Sci di Fondo: Skiathlon M 309.000
01/03 14:00 ES Liga: Girona – Celta Vigo 171.000
01/03 16:00 DE Mondiali Combinata: 7.5 Km M 2.237.000
01/03 16:00 AT Mondiali Combinata: 7.5 Km M 266.000
01/03 16:00 DE Mondiali Salto: Team NH HS102 F 2.206.000
01/03 16:15 ES Liga: Rayo Vallecano – Siviglia 363.000 (parziale)
01/03 17:00 AT Mondiali Salto: Team NH HS102 F 386.000
01/03 18:30 ES Liga: Real Betis – Real Madrid 669.000
01/03 21:00 ES Liga: Atletico Madrid – Athletic Bilbao 652.000
02/03 09:30 AT Sci Alpino: Slalom Speciale M 1° M 569.000
02/03 10:30 AT Sci Alpino: Supergigante F 594.000
02/03 12:30 AT Sci Alpino: Slalom Speciale M 2° M 594.000
02/03 14:00 ES Liga: Leganes – Getafe 77.000
02/03 16:15 ES Liga: Barcellona – Real Sociedad 781.000
02/03 17:00 AT Mondiali Salto: NH HS102 M 653.000
02/03 18:30 ES Liga: Maiorca – Alaves 116.000
02/03 21:00 ES Liga: Osasuna – Valencia 257.000
04/03 13:00 AT Mondiali Sci di Fondo: 10 Km TC M 102.000
04/03 15:30 AT Mondiali Sci di Fondo: 10 Km TC F 126.000
05/03 14:30 AT Mondiali Sci di Fondo: Sprint a Coppie M/F 93.000
05/03 16:00 AT Mondiali Salto: Gara Squadre MX LH HS138 348.000
Nuovi arrivi nel catalogo degli ascolti dello Sport in TV all’estero: all’ampia pagina sugli sport invernali, sempre presenti in massa nei palinsesti austriaci e tedeschi, con ottimi risultati per Sci Alpino, Biathlon e Salto con gli Sci, oltre agli spazi per Slittino, Sci di Fondo, Freestyle e Combinata Nordica, si affiancano i dati calcistici, con i numeri della Nations League F che ottiene buoni riscontri in Germania, e i dati della Liga, trasmessa in pay da Dazn e Movistar + (quest’ultimo in particolare da M+), con il match del Barcellona che è risultato il più visto della scorsa giornata, seguito da Real Madrid ed Atletico Madrid, nell’eterno triello per la conquista del titolo. A chiudere troviamo i sempre entusiasmanti numeri del Rugby in terra francese, con Italia – Francia a un passo dai 6 milioni di spettatori nonostante l’orario pomeridiano.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti