Non potevo non cogliere al balzo l’opportunità di vedere le produzioni televisive di quegli eventi sportivi di cui in pochi parlano alle nostre latitudini durante il quadriennio olimpico, salvo poi trattarli in occasione dei giochi olimpici.
Un qualcosa che i lettori di Sport in Media hanno la possibilità di seguire grazie alla nuova rubrica di Walter denominata “L’Agenda Nascosta dello Sport“, che rappresenta una guida mensile per orientarsi nella visione degli eventi poco raccontati, e, obiettivamente, anche poco conosciuti.
E così, ho preso spunto dalla prima puntata per seguire alcune delle competizioni indicate da Walter, spinto dalla curiosità di vedere le relative grafiche e telecamere impiegate.
🚣 Mondiali di Coastal Rowing Beach Sprint
Una disciplina in cui i partecipanti partono di corsa da una spiaggia, correndo verso le loro barche sulle quali salgono per remare lungo un percorso fino a tornare sulla spiaggia di partenza per sprintare di corsa verso il traguardo.
Obiettivamente di assoluto rilievo la produzione dell’evento, raccontato tramite un abbondante utilizzo delle riprese dal drone.
📹 Setup Droni: 3 unità in campo
- Drone 1: inseguimento laterale degli equipaggi in acqua
- Drone 2: riprese da dietro, a poca distanza dall’imbarcazione
- Drone 3: riprese dall’alto per la visione d’insieme
Il tutto, con le (davvero) puntuali grafiche che avevo avuto modo di illustrare nella puntata numero 188 di questa rubrica avente a oggetto la produzione della tappa di Coppa del Mondo di canottaggio disputatasi la scorsa estate in Varese.
🎯 Mondiali di Tiro a Segno – Il Cairo
Mosso, poi, dalla curiosità di seguire una disciplina che avevo visto in occasione degli ultimi giochi olimpici di Parigi, nella prima metà di novembre ho buttato un occhio ai Campionati Mondiali di Tiro a Segno disputatisi al Cairo.
Ed ho notato subito una (interessante, a mio avviso) novità nelle grafiche, la cui mancanza avevo rilevato a Parigi.
«L’assenza di una grafica in sovraimpressione durante le sessioni di tiro nella quale vengono riportati i risultati parziali complessivamente ottenuti dagli atleti (nonché il numero dei colpi sparati), dato fondamentale da conoscere in una disciplina in cui da un momento in poi l’ultimo della classifica viene eliminato.»
✅ La novità al Cairo
Presente, infatti, in Egitto, una grafica verticale laterale contenente la classifica aggiornata in tempo reale, in maniera da farci comprendere il posizionamento dei vari tiratori e, in taluni casi, la distanza, in termini di punti, dall’atleta precedente in classifica.
📊 Dati in sovraimpressione (parte bassa dello schermo)
- Punteggio dell’ultimo tiro
- Punteggio complessivo
- Cognome atleta e nazione
- Proiettili a disposizione (colpi sparati/totali)
- Indicazione grafica del punto di impatto nel bersaglio
- Ingrandimento grafica associata al tiratore inquadrato
🏐 Mondiali di Beach Volley – Adelaide
Last, but not least, i campionati mondiali di beach volley che sono terminati ieri ad Adelaide, in Australia.
🆕 NOVITÀ ASSOLUTA
Una collocazione decisamente particolare della main camera, posizionata sul lato corto del campo da beach volley — una scelta inedita nel racconto televisivo di questa disciplina.
Conseguenza di questa scelta la proiezione dei tabelloni pubblicitari (virtuali) sulla sabbia in maniera da essere “a favore” di camera.
📹 Setup Close-up: 2 telecamere
Close-up 1 (classica)
Posizionata sulle tribune sul lato lungo. Ottica lunga per seguire lo scambio e primi piani degli atleti prima della battuta.
Close-up 2 (innovativa)
In prossimità della main camera. Prospettiva ravvicinata dalla medesima angolatura della diretta.
🐪 Bonus: Camel Racing agli Islamic Solidarity Games
Una curiosità relativa a un altro evento sportivo che si è concluso venerdì scorso, che non è stato ritenuto da Walter meritevole di essere inserito tra quelli di rilievo nello scorso mese di novembre (una tiratina affettuosa di orecchie a Walter!).
Il Camel Racing ha suscitato un po’ di ilarità alle nostre latitudini, ma è una disciplina diffusa in Medio Oriente.
Durante la corsa, il teleschermo viene diviso in due fasce orizzontali contenenti le immagini di chi è in testa e degli inseguitori.
💡 Curiosità tecnica: le immagini provengono da telecamere “wesley” installate sopra due autovetture che seguono lateralmente la corsa.
📅 Segui mese dopo mese L’Agenda Nascosta dello Sport
Lasciati guidare dalla curiosità verso quelle discipline di cui nessuno parla alle nostre latitudini.
Stay tuned!
🌍
TRANSLATION
Per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua.
Multilingual translation available in desktop version.
📺
L’autore
Wenner Gatta
Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti.
💬 «Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?»
Da marzo 2021 cura settimanalmente su Sport In Media la rubrica Ultra Slow Mo. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha pubblicato quotidianamente la rubrica #undòujiāngdaPechino. Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo, uno spazio per parlare in tempo reale di telecamere particolari, grafiche innovative e novità delle produzioni televisive.