Alla scoperta delle Grafiche Tv di Slittino e del Bob

Sono due sport invernali che hanno sempre regalato grandi emozioni ai telepcsportdipendenti italiani, specie, ma non solo, in occasione dei giochi olimpici.

Cionondimeno, nella stagione 2024-2025, le rispettive Coppe del Mondo non hanno trovato spazio nei palinsesti dei braodcaster tradizionali che trasmettono queste discipline alle nostre latitudini, tanto è vero che gli appassionati di queste specialità hanno avuto la possibilità di seguire (gratuitamente) le relative gare sui canali YouTube della IBSF (cioè la Federazione Internazionale di Bob e di Skeleton), nonché della FIL (ossia la Federazione Internazionale di Slittino).

Un’occhiata, di tanto in tanto, l’ho data anche io, giusto al fine di ammirare le inquadrature e le grafiche che ci aiutano a meglio comprendere le dinamiche della gara.

Tutte le manches di ciascuna tappa sono state precedute dalla ricostruzione grafica del tracciato su cui sarebbero stati impegnati bobbisti e slittinisti.

In entrambi i casi, all’interno della grafica, oltre alla ricostruzione tridimensionale della pista, abbiamo trovato indicato il dislivello, la lunghezza del tracciato, la pendenza media nonché il numero delle curve.

la ricostruzione grafica della pista di una gara di bob

L’unica (rilevante) differenza è che nelle gare di bob la grafica è unica, mentre in quelle dello slittino è doppia.

le grafiche proiettate durante l’ultima Coppa del Mondo di Slittino prima dell’inizio di una manche

Dopo di che, era ora di scendere sul ghiaccio per vedere il tracciato dalla prospettiva degli atleti: decisamente immersiva la grafica che si poteva ammirare prima delle discese dei slittinisti, all’interno della quale veniva riportata nella parte sinistra, all’interno del cruscotto, la distanza percorsa, la velocità in tempo reale e l’angolazione dello slittino; nella parte destra, invece, alcuni dati relativi all’accelerazione di gravità.

Esaurita la ricognizione per noi telecpsportdipendenti, si iniziava a fare sul serio con le discese degli atleti, precedute da grafiche non dissimili tra di loro, riportanti i nominativi, la nazionalità e le foto dei bobbisti e degli slittinisti.

Lungo la discesa, poi, le grafiche presentavano un’analogia (rappresentata dalla colorazione dello sfondo del tempo della discesa, aggiornata in tempo reale: verde, se l’atleta è in vantaggio rispetto al leader della classifica, rossa, in caso contrario) e una sostanziale differenza (la presenza della velocità in tempo reale, presente soltanto nelle gare di bob).

In quelle di slittino, era riportata soltanto, si fa per dire, la massima velocità registrata in occasione della discesa.

Una particolarità, presente, invece, nelle gare di slittino era data dalla presenza di una ricostruzione grafica del tracciato con l’indicazione del guadagno (o del ritardo) accumulato in un determinato segmento, colorato di verde nel primo caso, di rosso nel secondo.

Un’ulteriore piccola differenza l’abbiamo rinvenuta, infine, nelle grafiche riepilogative i tempi finali, con i distacchi in centesimi nelle gare di bob, espressi, viceversa, in millesimi, in quelle di slittino.

Per una stagione che è finita, un’altra, invece, è ai nastri di partenza, perché nel corso di questa settimana inizia, peraltro proprio da Cortina d’Ampezzo, la stagione della Coppa del mondo di Bob, mentre per quella di slittino occorrerà attendere la prima settimana di dicembre.

Vedremo le medesime grafiche?

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua.

Multilingual translation available in desktop version.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Wenner Gatta:

Il sito simonesalvador.it utilizza cookies propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica.

Leggi di più