Un nuovo sistema di riprese Tv nel Tennis

Nell’ambito della stagione del grande tennis che sta volgendo al termine, abbiamo avuto la possibilità di vedere all’opera, per la prima volta, un nuovo sistema di ripresa, che ha debuttato in un Master 1000 disputatosi in Primavera negli Stati uniti d’America, per poi essere riproposto in Europa nel corso del Master 1000 di Madrid, dopo di che, oltre oceano nell’ultimo torneo del Grande Slam.

Prima, però, di parlare di questa novità, occorre, a mio avviso, illustrare brevemente qual era (o meglio qual è, perché, come vedremo è stato utilizzato anche di recente) il sistema di ripresa che potrebbe essere scalzato dal nuovo, visto a partire da questa stagione.

Non spesso, sui campi da tennis abbiamo avuto la possibilità di vedere impiegata una railcamera (CLICCA QUI PER SAPERE QUALCOSA IN PIÙ DELLA RAIL CAM E CABLE CAM), vale a dire una telecamera installata su di un binario, posizionato in una delle due metà della parte più lunga del campo, in maniera che il carrello in movimento possa distrarre il meno possibile i due tennisti durante lo scambio.

Durante il torneo di Shanghai, ad esempio, il binario era stato installato sul lato sinistro del campo nella metà del rettangolo di gioco più lontana rispetto a quella dove era posizionata la main camera, e la relativa telecamera ci ha permesso di vedere immagini in movimento ravvicinate del tennista tra un punto e un altro, mentre, durante lo scambio, veniva mossa soltanto la testa della telecamera.

Proprio al fine di garantire un’immagine in movimento senza tuttavia creare disturbo ai tennisti derivante dal momento del carrello e della telecamera è stato progettato e realizzato un sistema di ripresa che abbiamo visto sui campi centrali di Miami, Madrid e dello US Open.

Nel corso della primavera, questo nuovo sistema è stato installato sul lato corto del campo poco sopra i tabelloni pubblicitari, riscuotendo un qual certo consenso sui social.

Agli US Open, invece, è stato installato in ciascuna delle due metà della parte più lungo del campo sul lato opposto a quello in cui erano collocate le panchine e il seggiolone dell’arbitro.

In entrambi i casi, questo sistema è stato in grado di realizzare spettacolari immagini dinamiche senza tuttavia ricorrere ad alcun binario ovvero a movimenti della telecamera.

Com’è stato possibile?

Grazie alla serie di camere collocate l’una vicina all’altra progettate per catturare una serie di immagini che venivano gestite da un operatore (da remoto) che aveva la possibilità di scorrere senza soluzione di continuità da una all’altra simulando riprese provenienti da una camera in movimento.

Quale vantaggi ha questo sistema di ripresa?

Due, secondo me: in primo luogo, consente di non disturbare e/o distrarre i giocatori a causa del movimento del carrello; in secondo luogo, permette agli spettatori a bordo del capo di poter godere dello spettacolo senza alcun tipo di ostacolo dinanzi ai loro occhi.

E quali svantaggi?

Per ora, me ne è venuto in mente solo uno: il non avere immagini provenienti da una telecamera broadcast.

Chissà che nelle prossime settimane non vi possa essere l’opportunità di fare quattro chiacchiere con chi ha messo a punto questo nuovo sistema di ripresa…

Stay tuned!

TRANSLATION | N.B. per la versione desktop del sito è attiva la traduzione multilingua.

Multilingual translation available in desktop version.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Wenner Gatta:

Il sito simonesalvador.it utilizza cookies propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica.

Leggi di più